• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie

06/02/2017/3 Commenti/in Giacomo Vitale, Tecnica/da Giacomo Vitale

Nelle precedenti puntate di questo piccolo ed appassionante restauro del Sonny Vega 318 ho descritto le varie fasi che hanno interessato lo scafo, quindi il piede 270 con il Trim power, il motore AQ 130 – B20 e l’impianto elettrico.

Due batterie per la barca classica Sonny Vega 318

Tuttavia, per realizzare una barca più affidabile ho ritenuto opportuno apportare una significativa modifica all’impianto elettrico ed ho deciso, anche ai fini di migliorare la sicurezza di istallare due batterie, una di avviamento per il motore ed un’altra per i servizi.

La doppia batteria, pur avendo un solo motore, migliora l’efficienza di utilizzazione, ma per caricarle contemporaneamente ho optato per una doppia soluzione:

  • Partitore di carica per ricarica in navigazione
  • Caricabatterie 220 V con un alternatore e due uscite 12V per ricarica all’ormeggio in banchina ad alimentazione 220V monofase

ISOLATORE DI BATTERIE O PARTITORE DI CARICA del Sonny Vega 318

Partitore carica

Partitore di carica ad un ingresso da alternatore (filo nero-rosso) ed uscita a due batterie separate (cavo marrone batteria 1 e cavo grigio batteria 2

I connettori della fotografia precedente sono stati fotografati in fase di installazione e test, Dovranno essere completati con guaine protettive termo restringenti.
Restauro Sonny Vega 318

Positivo alternatore che era collegato all’unica batteria prevista dal cantiere costruttore in origine e che adesso va collegata al polo IN del partitore e due uscite out separate, che vanno collegate  sempre separatamente ai due poli positivi delle rispettive batterie di avviamento e dei servizi

Restauro Sonny Vega 318

Collegamenti partitore – caricabatterie banchina – staccabatterie

IL PARTITORE DI CARICA

Vediamo a cosa serve e perché si usa:

Come appena descritto sommariamente, nel dettaglio avendo un solo motore a benzina, Volvo Penta AQ 130/270 T, con un alternatore Bosch 38A , l’uscita positiva è collegata direttamente al positivo della batteria di avviamento prevista, che per il motore istallato potrebbe essere una 12V da 48 a 100 Ah, con una corrente di spunto compresa tra i 500 e 800 Ampere circa.

L’impianto elettrico di base con una sola batteria, oltre ad alimentare la messa in moto del motore ed il suo funzionamento per la parte elettrica, sarebbe assolutamente insufficiente per poter utilizzare i servizi di bordo attualmente aggiunti sul natante, a meno di non istallare una unica batteria 12V – 180 Ah, soluzione che ritengo impraticabile per il notevole peso della stessa concentrato in un unico posto e che creerebbe qualche problema di bilanciamento al natante, sia statico che dinamico, oltre ad affidare tutto il funzionamento del motore e dei servizi di bordo ad un solo accumulatore che in caso di avaria, ridurrebbe notevolmente la sicurezza. Quindi, ho scelto di istallare ed utilizzare due batterie, dividendo l’impianto in due sezioni, una per l’avviamento del motore e la sua strumentazione di controllo e l’altra per i servizi, avendo anche la possibilità di alloggiarle in due comodi contenitori stagni come previsto dalle norme di sicurezza della navigazione.

I servizi elettrici di bordo attualmente presenti sul Sonny Vega 318 sono:

  • Pompa di sentina 1
  • Pompa di sentina 2
  • Luci di via
  • Luce fonda
  • tromba
  • Autoclave
  • VHF
  • Echo
  • Autoradio
  • Luci pozzetto

I servizi elencati sono eccessivi per una sola batteria di bordo e l’impianto base della barca di serie, oltre al cablaggio per l’alimentazione del motore, prevedeva solo le luci di via ed una pompa di sentina. Quindi se ci facciamo due conti in merito agli assorbimenti abbiamo:

  • Per un impianto base con una sola batteria, cablaggio avviamento, strumenti di controllo motore, luci di via ed una pompa di sentina, occorre una batteria 12V 80 Ah per avviamento e servizi con una scarica rapida di circa 800 A. Una batteria di avviamento con le caratteristiche indicate da ampi margini di sicurezza per affrontare anche qualche avviamento non troppo veloce. Tuttavia è importante prima di salpare, che si facciano gli opportuni controlli ai fini di una ottimale messa a punto del motore, del filtro benzina, che i carburatori siano efficienti e puliti con il minimo regolare che consenta di ingaggiare la marcia avanti a 800 giri e non oltre, accensione e anticipo regolati secondo i dati previsti dalla casa costruttrice.
  • Per i servizi sopra elencati, il totale dell’assorbimento nelle 24 ore, consiglia di avere a disposizione una batteria 12V – 60 Ah del tipo sigillato, adatta sia per i servizi che per l’avviamento. Il tutto calcolato secondo un determinato criterio, come da un mio precedente articolo Restauro Vega Sonny 318 RO Silver Wing: impianto elettrico

In conclusione la migliore soluzione è avere due batterie ad alta efficienza 12V – 80 A, con circa 800 Ampere di scarica rapida ed entrambe del tipo adatte sia all’avviamento che per i servizi. In caso di necessità, se la batteria di avviamento è scarica, basta mettendola in parallelo con quella dei servizi mediante un apposito commutatore o uno stacca batteria, riuscendo comunque a far ripartire il motore. Una soluzione da preferire assolutamente!

Tuttavia, per poter caricare adeguatamente in navigazione le due batterie è necessario istallare un partitore di carica.

Ora qualcuno non troppo pratico di queste semplici apparecchiature elettroniche potrebbe domandarsi: ma che cavolo mai sarà un partitore di carica? Ve lo spiego in modo semplicissimo e basta guardare gli schemi elettrici e le istruzioni del modello che ho istallato per capire di cosa si tratta.

partitore carica

Partitore o isolatore di carica un alternatore, due batterie

Restauro Sonny Vega 318

Nel caso specifico, visto che i cavi sono molto corti e quindi vicini all’alternatore, ho usato per le due uscite del partitore alle due batterie ed il positivo che esce dall’alternatore e va all’ingresso del partitore, tre cavi da 6 mmq di sezione

Restauro Sonny Vega 318

Lo schema elettrico spiega tutto con molta chiarezza

I dati riportati si riferiscono all’isolatore di batterie tipo 2 x 50 A (output: due batterie. input: un alternatore) sono stati tratti dal libretto istruzioni del costruttore SIC – Divisione Elettronica.

CARICABATTERIE MONOFASE INGRESSO 220V  – USCITE 2 x 12V

Oltre al partitore di carica che consente all’alternatore di caricare le due batterie durante il funzionamento, ho previsto anche un caricabatterie alimentato a corrente alternata 220 V, allacciandosi alla banchina o in alternativa, utilizzando un generatore di corrente monofase portatile.

Questa scelta potrebbe tornare utile quando si è ormeggiati in un porto che dispone di una colonnina munita di corrente elettrica, nel caso si voglia fare determinati lavoretti a bordo, visto che alla presa CEI 220V in ingresso è abbinata una presa, a cui si può collegare un adattatore a doppia uscita 6-15A – 220V, per collegare un qualsiasi altro apparecchio elettrico per eventuali necessità.

Il caricabatteria istallato giaceva inutilizzato nel mio laboratorio – officina da molti anni ed si tratta un vecchio modello della Quick. E siccome sappiamo che “gallina vecchia fa buon brodo…”, l’ho rimesso al lavoro e funziona benissimo!

Restauro Sonny Vega 318

Sportello accesso quadro elettrico – caricabatterie

Restauro Sonny Vega 318

Restauro Sonny Vega 318

Nomenclatura interruttori magnetotermici del quadretto elettrico da sinistra: – Interruttore caricabatteria – Interruttore generale e salvavita – Interruttore batteria 1 – Interruttore batteria 2

I collegamenti:

Restauro Sonny Vega 318

CARICABATTERIE QUICK: modello SBC 140 PLUS

Caratteristiche tecniche – funzionamento:

  • Tensione batterie: 12V
  • Capacità batterie: 55 – 120Ah
  • Sezione minima cavi di uscita: 6 mmq se inferiori a 5 metri di lunghezza
  • Utilizzazione: per batterie ricaricabili piombo/elettrolita liquido o piombo gel, selezionabili mediante apposito commutatore
  • Morsetto per ricarica batteria master n°1 (servizi). Se si ha solamente un gruppo di batterie, collegare sempre l’uscita siglata “MASTER”. Questa è l’uscita principale del caricabatterie. Se l’uscita siglata MASTER non è collegata, il caricabatterie può fornire in uscita una tensione più bassa di quella nominale e di conseguenza una minor potenza. Si consiglia di collegare all’uscita MASTER il gruppo batterie più utilizzato (gruppo servizi).
  • I terminali positivi se non utilizzati devono rimanere liberi (non effettuare ponticelli tra i terminali)
  • Morsetti per ricarica batteria slave n°2 (avviamento motore)
  • Corrente di uscita massima: 12A
  • Tensione di ricarica  in absorption: 14,1 Vdc (14,4 Vdc GEL)
  • Tensione di carica float: 13,5 Vdc (13,8 Vdc GEL)
  • Tensione residua: 30 mV RMS max
  • Caratteristiche di carica: automatica a tre stadi IUoU
  • Tensione di alimentazione in ingresso: 260 – 207 Vac (260 – 207 Vac oppure 130 – 103 Vac)
  • Frequenza: 45 – 66 Hz
  • Assorbimento massimo (230 Vac): 1,8A
  • Assorbimento massimo (115 Vac): 3,6A
  • Protezione inversione polarità con fusibile
  • Protezione sovraccarico
  • Protezione cortocircuito in uscita
  • Surriscaldamento
  • temperatura di esercizio: -20°C + 70°C con riduzione di potenza al di sopra dei +50°C

FUNZIONAMENTO

  • All’accensione il caricabatterie si porrà nello stato di carica richiesto dalle batterie  (o dal carico) collegate

RICARICA

La carica avviene attraverso tre fasi:

  • Fase BULK (corrente costante) – Le batterie richiedono più corrente di quanto il caricabatterie può erogare. La corrente viene limitata al valore nominale massimo di uscita. Il caricabatterie può entrare in questa fase durante l’accensione quando le batterie sono molto scariche  o quando viene collegato un carico di elevata entità.
  • Fase ABSORPTION (tensione costante) – Il caricabatterie carica le batterie alla tensione costante di ABSORPTION erogando la corrente necessaria. La corrente richiesta dalle batterie tenderà con il tempo a diminuire.  Quando la corrente richiesta sarà inferiore al 20% del valore massimo di uscita si avrà la commutazione in fase FLOAT
  • Fase FLOAT (mantenimento) – Il caricabatterie carica le batterie alla tensione costante di FLOAT. In questa fase le batterie raggiungendo la massima carica, tenderanno ad assorbire correnti vicine allo zero Ampere. Questa condizione consente di mantenere le batterie sempre in carica senza rischio di sovraccarico. Il passaggio alla fase di ABSORPTION avviene quando la richiesta di corrente supera il 20% del valore massimo di uscita

Nota: i dati riportati sono stati rilevati dal relativo libretto di istruzioni della casa costruttrice Quick!

 

Tags: Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il Centro Studi Tradizioni Nautiche di Napoli – Naviga nel mare della cultura…
Antiquariato mare mostre XVII Mostra Marinara: Gaeta e il Mare 22 luglio al 7agosto 2011
Lampade led per la nautica: informazioni per la giusta installazione Lampade led per la nautica: cosa sapere
Modellismo navale: Delta Hidalgo realizzata da Alex Skerlji Modellismo navale: Delta Hidalgo
Tigershark - 99 barche di Franco Harrauer Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?
Surface Drive TopSystem e la Speranzella Levi Restauro vintage: Speranzella – Top System?
3 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/11/2019 in 22:58

    Ciao Vittorio,
    il partitore va collegato con i 2 IN (ingressi), un all’alternatore sinistro e l’altro a quello destro, e scollegarli dalle rispettive batterie dell’impianto originale. Quindi, avendo previsto tre batterie, una per i servizi e due di avviamento, per il motore dex e sin, le 3 OUT presenti sul partitore vanno collegate direttamente ai positivi delle tre batterie previste.
    Per un alternatore che ha i seguenti Pin: B+, B-, D+, devi solo collegare il filo che viene da una uscita OUT al pin B+ dell’alternatore.
    Questa è la soluzione migliore!

    Il partitore di carica non distingue le batterie motori da quelle dei servizi.

    Spero tutto sia chiaro, ma in caso di dubbi puoi contattarmi di nuovo, anche telefonicamente.
    Grazie per averci contattato!
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Vittorio
    Vittorio dice:
    22/11/2019 in 00:58

    Ciao e complimenti,
    sto ultimando un restauro anche io e ho acquistato lo stesso ripartitore di carica, ma nella versione 2 in 3 out; l’unico dubbio che ho è che nel disegno di montaggio mostra anche un filo che viene dal sottochiave e va anche lui all’in del ripartitore, munito anche di diodo e fusibile. Dovrebbe essere per conoscere lo stato della batteria e forzare l’alternatore a produrre più o meno, anche per compensare la caduta di voltaggio di un modello che comunque funziona a diodi e non a mosfet, ma vedo che tu non lo hai collegato.

    Gli altri miei dubbi sono che al momento ho due alternatori diversi, uno solo con B+, B- e D+ per spia e eccitazione, l’altro con spia ed eccitazione separati; per cui se da un lato potrei prendere il sensing per il ripartitore direttamente dal sottochiave, dall’altro questo dovrebbe andare sia al ripartitore che all’alternatore diverso.

    Infine, non capisco se il ripartitore distingua in qualche modo le batterie motore e quella servizi.
    Ciao e grazie in anticipo!!
    Vittorio

  3. Tealdo
    Tealdo dice:
    07/02/2017 in 10:52

    intelligente, a Milano diciamo “cazzutissimo”

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (prima puntata)Plymouth biancaO falso pao de acucarO falso pao de acucar di Franco Harrauer (seconda puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}