• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Altomareblu News / Giacomo Vitale / Manutenzione: motore AQ 130 Volvo Penta (prima puntata)

Manutenzione: motore AQ 130 Volvo Penta (prima puntata)

30/03/2016/0 Commenti/in Giacomo Vitale, Tecnica /da Giacomo Vitale

Descrizione motore Volvo Penta AQ 130

Tra le motorizzazioni a benzina della Volvo Penta degli anni ’70, certamente una delle più riuscite è stata la serie AQ 130 che oggi troviamo ancora in uso su barche ormai d’epoca e risalenti a quegli anni.

L’AQ 130 è certamente è un motore che come basamento, albero motore, bielle, pistoni, testata risulta molto semplice e funzionale, mentre presenta qualche punto debole nel circuito di raffreddamento, vincolato però alla cattiva manutenzione.

Infatti, tra i tanti motori di questa serie che ho avuto modo di vedere, ho notato che tutti avevano subito problemi seri al collettore di scarico raffreddato con acqua di mare, fino alla loro compromissione totale. Questo dipende dalla mancata manutenzione alla pompa dell’acqua che, come previsto dal costruttore deve essere sempre eseguita dopo un certo numero di ore di esercizio, sostituendo la girante in neoprene, la guarnizione del coperchio, verificata la tolleranza della boccola dell’alberino della pompa, che se eccessiva deve essere sostituita insieme al suo asse di rotazione in acciaio inox. La manutenzione della pompa di mare è abbastanza semplice e basta andare su you tube in cui ci sono diversi video che documentano chiaramente come eseguirla.

pompa acqua di mare

Sistema pompa acqua di mare

Sistema raffreddamento AQ 130 Volvo Penta

1. gomito a 90° scarico gas ed acqua raffreddamento motore 2. valvola termostatica 3. alloggio rimovibile valvola termostatica 4. pompa raffreddamento ad acqua di mare 5. scambiatore acqua/olio per raffreddamento olio motore

E’ importante sottolineare che questa manutenzione, dal costo contenuto per i ricambi, va eseguita assolutamente e riguarda la pompa di raffreddamento che funziona con acqua di mare, così come previsto dal costruttore.

Inoltre, va controllata anche la valvola termostatica che si trova sulla testata come potete vedere dallo schema semplificato, della Volvo Penta, tratto da un loro libretto di manutenzione, al punto 2. Per verificare l’efficienza della valvola termostatica basta immergerla in un pentolino di acqua e portare quest’ultima alla temperatura di 54° C., controllandola con un apposito termometro e verificare che inizia ad aprirsi e gradatamente, aumentando la temperatura deve aprirsi totalmente intorno ai 70 – 80° C. Se quanto descritto viene riscontrato sulla valvola termostatica con precisione, questa può continuare ad essere utilizzata. Diversamente deve essere sostituita.

E’ importante verificare anche lo stato fisico della valvola termostatica deve apparire integro e senza segni di corrosione. Al minimo dubbio non esitare a sostituirla.

Del sistema di raffreddamento motore fa parte anche lo scambiatore di calore che serve per mantenere la temperatura dell’olio motore nei valori previsti dal costruttore, come potete vedere dal disegno sopra pubblicato al punto 5, che sia in ottimo stato e che non presenti falle che consentano all’acqua di mare di miscelarsi con l’olio motore, perché in questo caso si potrebbe compromettere seriamente il motore fino a gripparlo o peggio a fondere le bronzine di banco e biella ecc..

scambiatore raffreddamento olio motore

Scambiatore raffreddamento olio motore – 1. rubinetto apertura per pulizia monoblocco motore – 2. rubinetto apertura per radiatore dell’olio

Caratteristiche tecniche motore AQ 130 Volvo Penta

  • Potenza massima: 130 HP a 5.100 giri/min
  • Tipo di motore: 4 cilindri
  • Alesaggio: 88,9 mm
  • Corsa: 80 mm
  • Verso rotazione: orario

Velocità giri/motore per innesto e disinnesto marcia avanti e indietro

  • Massimo regime di rotazione motore per innestare la marcia avanti o indietro: 600 – 700 giri/min
  • Massimo regime di rotazione motore per disinnestare la marcia avanti o indietro: 900 – 1000 giri/min

Sistema di lubrificazione

  • Olio motore: Multigrado SAE 10W/30
  • Capacità olio coppa più filtro: 3,75 litri
  • Capacità olio coppa escluso filtro aria: 3,25 litri

Valvole

  • Gioco punterie valvole di aspirazione: 0,50 – 0,55 mm a freddo
  • Gioco punterie valvole di scarico: 0,50 – 0,55 a freddo

Nota: il massimo regime di giri del motore raggiungibile con questo propulsore è compreso tra i 4.500 – 5.100 giri/min., se correttamente dimensionata l’elica propulsiva. Per le barche più leggere con peso massimo contenuto tra i 400 e gli 800 Kg la velocità massima raggiungibile può essere 30 nodi (35 Miglia orarie) a 5.500 giri/min.

Ho visto spesso seriamente compromessi i propulsori di barche equipaggiate con questo motore per la trascuratezza dei proprietari che non avevano provveduto, come descritto, alla manutenzione scrupolosa della pompa dell’acqua e della valvola termostatica. Quindi il messaggio é: non fate i furbi su voi stessi, rischiate di pagare un prezzo molto caro per ripristinare un motore danneggiato per surriscaldamento.

Tipo di carburante

  • Benzina verde: 97 ottani

Schema elettrico motore AQ 130 VPFase elettrica motore

  • Ordine di accensione: 1 – 3 – 4 – 2
  • Spinterogeno prima istallazione: Bosch type 0231 153 012 – oggi se da cambiare sostituito da Bosch 0231 170 085
  • Messa in fase statica dello spinterogeno: 2° dopo il P.M.S.
  • Messa in fase dinamica dello spinterogeno mediante l’uso di pistola stroboscopica: 36° – 38° prima del P.M.S. a 4.000 giri/min
  • Angolo Dwell: 60°

Impianto elettrico motore

  • Voltaggio: 12V
  • Capacità minima batteria: 60Ah
  • Candele: Volvo Penta RO 088  (1 SATS/KIT 875803 (le migliori per questo motore) oppure Bosch W225T1
  • Distanza punte candela: 0,7 mm
  • Potenza alternatore: 38 A (450 W)
  • Potenza motore avviamento: 1,0 h.p.

Coppie di serraggio perni motore

  • Prigionieri testata: 9 Kgm
  • Perni cuscinetti di banco: 12,5 Kgm
  • Perni cappellotti bielle: 5,5 Kgm
  • Perni volano: 5,5 Kgm
  • Candele: 4 Kgm

Nella prossima puntata saranno pubblicate le foto di un motore AQ 130 prima e durante le fasi di restauro.

I dati tecnici riportati nel presente articolo sono stati tratti da un manuale tecnico originale della Volvo Penta in inglese e che abbiamo tradotto in italiano.

(fine prima puntata)

Articoli Barche Classiche

Navigazione in altura – di Antonio Soccol L’Aga Khan ha sempre avuto barche e, una in più o una in meno, il fatto che si sia fatto costruire un superyacht da 46 metri e mezzo, non dovrebbe far notizia. ...
Restauro – Silver Wing Vega “Sonny” 16S (prima puntata) E' la volta di un nuovo restauro di una "Carena Levi": il Siler Wing Vega "Sonny" 16S . Un 16 piedi dalla carena eccezionale progettata secondo lo schema degli ...
Tiger Shark progetto Franco Harrauer – barca storica Tra la ricca documentazione che mi aveva spedito il compianto architetto Franco Harrauer in tanti anni che ci siamo frequentati, nel fare un a rivisitazione del...
Associazione Asso Vela a Tarchia – Sorrento Chi conosce la Penisola Sorrentina se ne innamora per tanti motivi che non sono solo la sua indiscussa e sublime bellezza, ma per i grandi valori storico cultur...
Sulla Ricostruzione del Karama Karama, nave da diporto, armata a ketch, due alberi e bompresso, costruita da Fonderia di Marghera nel 1941 e in pericolo di demolizione per la ricollocazione d...
Profondo rosso.. la nautica da diporto 2014 Le "devastazioni tributarie kamikaze" introdotte da un improvvido ed incompetente primo ministro non eletto dal popolo ed ex commissario della UE hanno terroriz...
Tags: Barca d'epoca restauro, Giacomo Vitale, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Mini Drago Levi

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
La stupenda Amalfi e la Regata Storica Barca classica in vendita dei cantieri Posillipo, Bermuda Twin Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy