• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

26/08/2018/9 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca/da Giacomo Vitale

Nave a vela Karama

Il 20/09/2008 AltoMareBlu pubblicò un articolo in cui Attilio Tolomeo descriveva ai lettori di AltoMareBlu della storia di una nave a vela chiamata Karama ed armata a ketch, con due alberi e bompresso, costruita da Fonderia di Marghera nel 1941, di cui potete leggere al seguente link: Karama

Tuttavia, abbiamo una testimonianza di un cittadino statunitense di Atlanta, “Steve Thornton” che, trovandosi in loco per altri motivi vide il Karama che giaceva a Salerno nell’area di quelli che furono i cantieri Gatto e lascio a lui la descrizione di quell’evento:

In un cantiere navale di Salerno, in Italia sul Mar Mediterraneo, riposa la triste bellezza di un motorsailer abbandonato chiamato “Karama”.

Le foto di seguito pubblicate le ho scattate in due giorni diversi. Sono salito su un autobus a Maiori, in Italia, in Costiera Amalfitana per incontrare il mio socio in affari a Salerno. Appena giunto nei confini della città di Salerno ho visto attraverso il finestrino questa vecchia. Sceso dall’autobus presi un’auto a noleggio per andare ad una riunione di lavoro.

Al ritorno, prima di andare in albergo, anche se ormai era tardi e la luce ormai poca, entrai nel porto andando con l’auto fino ad un cancello che sembrava chiuso. Sceso dall’auto mi avvicinai al cancello e mi accorsi che non era chiuso. Lo aprii liberando la catena, riuscendo ad arrivare con l’auto vicino alla barca.

Sceso in fretta fuori dall’auto ho sparato furiosamente più di 100 scatti in dieci minuti. Ad un certo punto fui costretto a fermarmi perché la luce ormai era sparita. Sono andato via richiudendo il cancello, riavvolgendo la catena e ponendo il catenaccio allo stesso modo in cui l’avevo trovato.

Karama - foto Copyright Steve Thornton

Sono ritornato da Salerno, proveniente da Maiori, due giorni dopo di mattina ed ho sparato più di trecento scatti in circa venticinque minuti.

Karama - foto Copyright Steve Thornton

La stringa che si vede sospesa in alcune foto è calafataggio tradizionale. Per realizzare i comenti tra le tavole di fasciame in legno venivano utilizzati fibre di cotone e oakum, ovvero fibra di canapa imbevuta di catrame.

Queste fibre inserite nella giuntura a forma di cuneo tra le assi con una mazza per calafataggio e con un ampio strumento a forma di scalpello. Il calafataggio veniva poi ricoperto con uno stucco in caso di giunzioni dello scafo. Nelle cuciture del ponte si utilizzava pece di pino fuso.

Karama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve Thornton
Karama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve Thornton
Karama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve Thornton
KaramaKarama - foto Copyright Steve Thornton
Karama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve Thornton

Le 4 mappe satellitari qui sotto mostrano dove si trovava la barca e la nuova costruzione.

Karama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve ThorntonKarama - foto Copyright Steve Thornton

Dopo aver cercato notizie su Google del Karama, ho trovato l’articolo di Altomareblu di cui al link indicato all’inizio di questo articolo.

  • Limited Copyright Release and Limited Usage License – August 22, 2018
  • This document covers All images
  • The images stated above are Copyright Steve Thornton and are never sold.
  • This License provides for Giacomo Vitale only, to use any or all of the above mentioned photographs
  • On the webpage “AltoMareBlu”, only
  • No other use is permitted without express written consent from the copyright holder, Steve Thornton
  • This license is not transferable and may not be assigned to any third party without express written consent from the copyright holder, Steve Thornton.

All images are Copyright Steve Thornton – ALL RIGHTS RESERVED.
Unauthorized use will result in legal action.

Steve Thornton
Atlanta, GA USA
1-404-231-9900
http://www.stevethornton.com

Crediti: AltoMareBlu ringrazia in modo speciale “Steve Thornton” per averci consentito di pubblicare le foto del Karama in esclusiva, affinché non venga dimenticata e che chiunque vorrà, potrà sempre rivedere qui su AltoMareBlu.

Si segnala ai nostri lettori che le foto di Karama sono tutte protette da Copyright e non possono essere riprodotte o usate senza autorizzazione dell’autore.

 

 

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Baia - Napoli Il Ninfeo di Baia – I Campi Flegrei
Drago Levi Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi
Restauro carene Levi – Mini Drago Italcraft (I puntata)
collettore scarico AQ 130 Volvo Penta Manutenzione: motore AQ 130 Volvo Penta (prima puntata)
ilver Ilver – Italmarine Spazio-25 barca in vendita a Genova
Barca Baglietto Elba Baglietto – Elba in vendita o permuta a Scorzé – Venezia
9 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/01/2022 in 20:50

    Gentile Valerio.

    Grazie per la Sua gradita testimonianza circa la magnifica barca a vela Karama che ebbe un illustre armatore nella persona del Comandante Achille Lauro. Un vero splendore di cui lei stesso ci riferisce e gli anni ’70 furono probabilmente gli ultimi in cui vide il mare prima di finire abbandonata in un noto Cantiere di Salerno di cui non abbiamo più notizie. Si tratta di una storia molto triste in quanto la fine di questa barca fu decisa da un personaggio che non merita nemmeno di essere nominato per aver determinato la demolizione di tale unità.

    Abbiamo cercato in tutti i modi di coinvolgere altri soggetti appassionati di una barca a vela da diporto irripetibile! Come giustamente riferisce: Che tristezza quando l’ignoranza assoluta crea disastri del genere con cui si ammazza di fatto la storia di una costruzione di barca a vela d’altura di immenso valore storico che andava salvata e non distrutta. I danni che crea l’ignoranza sono gravissimi e quasi sempre irrimediabili.

    Una grande tristezza!

    Cordiali saluti.
    Giacomo Vitale

  2. Valerio
    Valerio dice:
    09/01/2022 in 15:04

    Anche se solo ora ho visto il servizio voglio dare la mia testimonianza Quanti ricordi era ancorato a Marina di Puolo dove Lauro aveva la villa. Lo visto decine di volte anche con a bordo lui ormai in carozzella.

    Con la barca a vela ci passavamo vicino, che splendore, e ci siamo anche ormeggiati a fianco.

    Erano gli anni 70 quando Sorrento era altra cosa. Tante volte mi sono chiesto che fine aveva fatto.

    Che tristezza averlo lasciato che si distruggesse.

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/11/2019 in 23:11

    Gent.Ma Sig.ra Eleonora Benedettini,
    La ringraziamo per le notizie circa lo yacht “Karama” che fu di suo nonno, poi venduto al Comandante Achille Lauro da Sua nonna Sig.ra Vittoria Calzavara.

    Ci farebbe piacere pubblicare tutta la storia del Karama, incluso foto dell’epoca di riferimento e tutte le notizie che ha a disposizione.
    nel caso Le faccia Piacere tale idea e se Lei è in possesso di documentazione storica fotografica, può inviare il tutto alla nostra mail con testi in blocco notes e foto in formato jpeg.
    Tale storia rimarrebbe per sempre sul web e sicuramente sarà una iniziativa che piacerebbe agli appassionati di questi yacht storici belli ed unici al mondo!
    Grazie per averci contattato!
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale
    AltomareBlu!

  4. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    17/11/2019 in 22:46

    E si, complimenti per l’attenzione.

    Si tratta proprio di quella bellissima imbarcazione, grazie per la segnalazione e per i link forniti che, sicuramente, contribuiranno a quanti piace approfondire anche nella storia di queste uniche barche della storia nautica italiana.

    Cordiali saluti,
    lo staff AltoMareBlu

  5. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    17/11/2019 in 22:42

    Che spettacolo!

    Che tristezza vedere con quanta facilità è stato cancellato un pezzo di storia.

    Se mai ci fosse del materiale, delle fotografie, delle storie, se fa piacere, noi in questo umile angolo di web, cerchiamo di far continuare la storia di questa affascinante imbarcazione.

    Cordiali saluti,
    lo staff AltoMareBlu

  6. Alessandro
    Alessandro dice:
    16/11/2019 in 09:28

    Ho appena visto in tv il film “Lui, lei e il nonno” (https://it.wikipedia.org/wiki/Lui,_lei_e_il_nonno), prodotto anche da Achille Lauro.

    Le scene finali sono state girate sul Karama in navigazione.
    Qui un poster con foto scattate a bordo https://www.ivid.it/foto/film/1961/lui-lei-e-il-nonno/poster-scene-1062531.html

  7. Eleonora Benedettini Calzavara
    Eleonora Benedettini Calzavara dice:
    15/11/2019 in 21:02

    Questo Yacht era di mio nonno, l’armatore Giuseppe Calzavara, ed è stato venduto a Lauro, da mia madre, Angela Vittoria Calzavara.

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/09/2018 in 13:20

    Grazie per la segnalazione!
    Cordiali saluti!
    Giacomo Vitale

  9. Francesco Saverio Papadia
    Francesco Saverio Papadia dice:
    05/09/2018 in 12:05

    YCI sta per Yacht Club Italiano, non è il nome della barca

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Dual Craft – Levi “Sportfisherman” one off – Polipe...Dual Craft - Levi "Sportfisherman" one off - PolipettoBaglietto La Spina SIBaglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}