• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Carlo Riva – L’emozione della perfezione di Francesco Fiorentino

14/05/2014/3 Commenti/in Cantieri Riva, Francesco Fiorentino/da Francesco Fiorentino

Riva

Carlo Riva

Carlo Riva

In quattro lettere, una sola parola si condensano la storia, il mito, la tecnica ed il fascino della nautica made in Italy.

La storia di una famiglia che da quattro generazioni costruisce imbarcazioni di eccellente qualità, attraverso il racconto di un’intera epoca, tramandato di padre in figlio che ha lanciato il design italiano nel mondo ai tempi della “dolce vita”, la tecnica in continuo aggiornamento ed in continua evoluzione che ha sempre contraddistinto le creazioni del cantiere di Sarnico, il fascino del legno, dell’acciaio cromato e dell’esclusività di possedere un motoscafo Riva.

La nascita del cantiere Riva

Il cantiere Riva nasce intorno al 1820 quando il giovane Pietro Riva viene notato per la sua maestria nel riparare e costruire le imbarcazioni sul lago di Iseo e dal suo paese natale Laglio si trasferì a Sarnico dove, senza saperlo, mosse i primi passi verso la creazione di un mito planetario.

Nel corso degli anni la tradizione dei Riva è passata di padre in figlio da Pietro ad Ernesto, a Serafino che prepararono il terreno a quello che negli anni ’50 sarebbe stato il vero artefice del successo del cantiere di famiglia: Carlo Riva! Il giovane Carlo Riva, primogenito di Serafino, ha appena 16 anni quando ridisegna ed ottimizza le linee d’acqua di una delle imbarcazioni da competizione che il cantiere già costruiva da anni e con le quali il padre gareggiava nelle gare di motonautica dell’epoca riscuotendo successo e fama.

Siamo nel 1939, in un periodo storicamente difficile per via dell’imminente inizio della seconda Guerra Mondiale, l’attività agonistica si interrompe e il settore della nautica ha un forte rallentamento; da quel momento Carlo avrebbe preso in mano le redini del cantiere per farlo diventare nel tempo un colosso della nautica mondiale, guidandolo con straordinaria lungimiranza e perizia tecnica.

Prima delle grandi intuizioni di Carlo Riva fu la conversione della produzione del cantiere – fino ad allora limitata ad una piccola produzione artigianale – verso una produzione di serie iniziata con il Sebino, un piccolo scafo con motore entrobordo di circa 5 metri di lunghezza .

Riva Sebino

Il cantiere perfettamente organizzato per la produzione in serie

Il segreto sta nella perfezione

Questo cambiamento radicale modificò l’intera filosofia aziendale: la progettazione, l’approvvigionamento materiali, la produzione ma soprattutto la vendita!

La produzione di serie, come avveniva già negli Stati Uniti per cantieri blasonati come Chris Craft, sarebbe stata una scelta obbligata ancor più dopo la guerra ed il cantiere Riva non si fece trovare impreparato di fronte a questa eventualità. La chiave del successo era nella riduzione dei costi senza perdere di vista la qualità finale del prodotto. Le barche dovevano essere progettate per poter essere costruite velocemente e facilmente disegnandole in maniera tale che le lavorazioni delle materie prime potessero limitarsi al minimo indispensabile.

La tecnica costruttiva andava affinata ed andavano ricercate nuove tecnologie e nuovi materiali ed il flusso produttivo andava ripensato per essere veloci ma precisi. Il motivo per cui i motoscafi Riva hanno sempre riscosso tanta ammirazione e tanto gradimento è stato un perfetto mix di capacità imprenditoriali e tecniche e di creatività che l’Ing. Riva ha nel proprio DNA e che tutt’oggi, all’età di oltre 90 anni, continua a dimostrare sul campo in ogni sua iniziativa.

La possibilità di respirare sin dalla nascita l’aria di cantiere, di essere a contatto con personalità di considerevole spessore tecnico che purtroppo oggi stanno scomparendo come i maestri d’ascia, e quella non meno importante di poter acquisire da subito la sensibilità necessaria per “sentire” l’acqua sotto la carena, unite a spiccate capacità tecniche, hanno forgiato la personalità di quest’ uomo che ha saputo costruire intorno a sé ed alla sua realtà imprenditoriale un’immagine ed una credibilità inattaccabile poiché sempre supportata da risultati tangibili.

Si pensi solo alla finitura di gran pregio di ogni scafo del cantiere di Sarnico che è frutto della ricerca dei migliori materiali e delle migliori tecnologie possibili all’epoca in cui sono stati prodotti. Nulla è lasciato al caso, nulla è imperfetto, tutto è curato nei minimi dettagli con precisione maniacale a tal punto che – racconta un aneddoto – era preferibile che un’esemplare fosse distrutto piuttosto che farlo uscire dal cantiere imperfetto! A tutto questo l’Ing. Riva ha saputo aggiungere quel pizzico di creatività mai ostentata e mai eccessiva che ha permesso alle sue barche di entrare a far parte dei desideri di chi dal 1950 ad oggi poteva aspirare solo al meglio.

Ariston, Tritone, Florida, Junior nomi che rievocano in ogni amante della nautica pura un misto di emozioni tra l’ammirazione e lo stupore per la consapevolezza di essere di fronte a veri e propri gioielli, che nel tempo hanno acquistato un valore in molti casi considerevole, ma soprattutto di rivedere in quelle linee tutta un’epoca della nostra storia recente. Un’epoca in cui sono nate, specie nel nostro paese, molte delle realtà industriali più importanti del mondo proprio grazie ad una mentalità che riusciva a trovare il giusto equilibrio tra forma e sostanza.

La dolce vita

E’ il 1954, Carlo Riva è ormai saldamente alla guida dell’azienda di famiglia e ne inaugura un nuovo capannone concepito e realizzato proprio per essere adatto alla produzione di serie. Corsaro, Scoiattolo e Tritone sono già apprezzati prodotti per gli amanti del nascente settore del diporto nautico; i Florida spopolano sulla riviera del Tigullio ed i motoscafi Riva sono presenti ovunque ci sia gente che conta in cerca di oggetti di gran pregio per farsi notare.

Il marchio inizia a crescere a dismisura dalla popolarità che Riva acquisisce quando viene scelto dai divi del jet-set internazionale e dalle star di Hollywood per trascorrere il loro tempo libero. Giusto per fare alcuni nomi, tra gli estimatori dei motoscafi Riva vi erano personaggi del calibro di: Brigitte Bardot (Florida) Anita Ekberg (Tritone) e Liz Taylor e Richard Burton (Junior), Sean Connery e Jean Paul Belmondo, Ingrid Bergman e Aristotele Onassis, fino a Soraya e allo scià di Persia, a re, principi e sceicchi in ogni parte del mondo.

E’ l’epoca del boom economico e la quantità di denaro a disposizione di ognuno permette a molti di potersi concedere il lusso di avere una barca e coloro i quali vogliono apparire scelgono Riva. I motoscafi nati dalla mano di Carlo Riva divengono un vero e proprio status symbol ed ancora una volta la capacità imprenditoriale dell’ingegnere si fa notare per la sua caparbietà. Riva porta il marchio nei posti più in vista: Montecarlo, New York, Roma ed investe in pubblicità ad altissimi livelli: una campagna marketing che oggi si definirebbe “virale” per un prodotto di grande appeal!

Foto_2

Riva come sinonimo di esclusività scelto dal jet set internazionale

Aquarama – la leggenda

L’appetito vien mangiando recita un proverbio e la fame di lusso, di bellezza e di prestazioni non poteva trovare sazietà se non in una creazione Riva: la creazione Riva per eccellenza. Non un semplice motoscafo ma una sintesi di ricerca estetica, lusso, sobrietà e tecnica che dal 1962 fino al 1996 si è espressa in 769 esemplari di quattro differenti serie diventando simbolo dell’esclusività nella nautica da diporto.

Aquarama è stato definito nei modi più disparati: la Ferrari del mare, la regina della Costa Azzurra o lo Stradivari delle barche, sempre accostato ad oggetti che nell’immaginario collettivo richiamano i concetti di grande qualità e bellezza. Il suo nome deriva dal Cinerama ovvero dal formato cinematografico molto popolare negli anni ’60 di cui il largo parabrezza di Aquarama rievocava la forma.

Lo scafo era lungo in origine 8.02 metri con una carena stretta e lunga senza pattini dalle sezioni di prua affilate che si appiattivano via via verso poppa terminando con un deadrise molto basso che facilitava l’uscita in planata e stabilizzava l’assetto in navigazione. Caratteristica era la forma della coperta che si apre larga a prua fino a stringersi a poppa con un’andatura morbida e tondeggiante. Essenziale nelle linee e negli allestimenti il piano di coperta presentava un’impostazione quasi automobilistica con un divanetto a tre sedute su cui trovava posto il pilota con due passeggeri, a poppa del quale c’era il grande prendisole posto al di sopra del vano motori.

Sotto il ponte di prua trovava posto un piccolo locale cabina con due cuccette e WC a scomparsa. Vera chicca di Aquarama (e di altri modelli Riva) era la capote a scomparsa proprio come quella di una spider. Molto dello stile di questa meravigliosa opera d’arte navale è ispirato al design automobilistico d’oltreoceano dell’epoca: dalla ruota timone, che era un vero e proprio volante automobilistico Chrysler rivestito in pelle per migliorare il grip, alle forme degli acciai appositamente studiati per impreziosire accessori banali quali trombe di segnalazione o luci di via e che nel tempo sono stati vere e proprie fonti di ispirazione per generazioni di designers .

Basti pensare alle manette dei comandi motore poste in orizzontale ai lati della ruota timone come la leva del cambio automatico della macchine americane o ai contagiri personalizzati! Aquarama era spinto inizialmente da una coppia di motori di derivazione Chrysler o Cadillac con potenze dai 185 hp ai 400 hp e riusciva a raggiungere velocità prossime ai 45/50 nodi.

Ulteriore conferma di quanto questa imbarcazione possa aver rappresentato l’esclusività è l’esemplare n° 278, commissionato nel 1963 da Ferruccio Lamborghini – patron della casa automobilistica bolognese – unico esemplare di Aquarama con doppia motorizzazione Lamborghini V12 da 700 hp cadauno e battezzato appunto “Lamborghini” che di recente è stato restaurato e riportato agli antichi fasti.

Aquarama ha rappresentato un’epoca ed è tutt’oggi una pietra miliare della nautica mondiale tanto da essere ancora utilizzato in riprese cinematografiche, spot pubblicitari e servizi fotografici in cui si voglia esprimere l’appartenenza ad un ambiente elitario e ricercato.

L’era moderna

Negli anni 70’ con l’avvento della costruzione in composito anche Riva si adegua a questo nuovo materiale adattando il design delle sue imbarcazioni ai vincoli dello stampaggio e collaborando inizialmente con il colosso della nautica USA Bertram che gli fornisce la carena dello Sport Fisherman 25.

In questo periodo nascono altri esemplari storici del cantiere di Sarnico come il Riva 2000 prodotto dal 1975 al 1981 in 54 esemplari, la cui carena fu firmata da Renato “Sonny“ Levi, spinta da tre motori Riva da 350 hp cadauno accoppiati alla trasmissione con eliche di superficie capace di raggiungere i 54 nodi.

Riva 2000 spinto da eliche di superficie, progetto Renato “Sonny” Levi

Riva 2000 spinto da eliche di superficie, progetto Renato “Sonny” Levi

Furono anche gli anni della vittoria alla competizione di endurance Londra-Montecarlo 2700 miglia nautiche in 14 tappe vinta dal Super Aquarama Zoom alla media di 32 nodi! Nel 1989 Riva collabora con un altro mito italiano, Ferrari, dando vita al Riva 32’ Ferrari Engineering per poi lasciare la mano alla holding internazionale Rolls Royce che acquista il cantiere nel 1991.

Il 1 maggio del 2000 ad opera di un altro grande imprenditore e costruttore della nautica italiana – Norberto Ferretti – Riva inevitabilmente ritorna di proprietà italiana avviando un intenso rinnovamento di stile e design che riporterà il marchio al top del mercato del lusso internazionale, dando alla luce modelli di rara bellezza come Aquariva, Rivarama, Rivale che riprendono il design degli antichi Riva ed i mega yacht fly bridge Duchessa.

Opera, Venere, Splendida etc… In 170 anni di storia una famiglia di persone dedite al proprio lavoro e con una passione radicata per la nautica ha saputo guardare al futuro in maniera critica e positiva senza farsi prendere dalla moda del momento e senza mai permettere che il mero marketing prevalesse sull’arte navale e sui suoi principi inviolabili tra cui la qualità, ha generato e costruito un mito che si è fissato in maniera indelebile nelle menti e nei cuori di coloro i quali hanno ben chiaro cosa significa andar per mare con stile e la cui filosofia progettuale costruttiva ed imprenditoriale dev’essere di esempio per tutti coloro che vogliono sperare di poter raggiungere risultati apprezzabili oggi e sempre!

 

Tags: Barche Riva, Cantieri Riva, Francesco Fiorentino, Riva
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La rivoluzione copernicana della motonautica moderna
Il vero valore delle Speranzella Levi
saint tropez porto Saint Tropez forever
carena bilanciata pattini step Obiettivo: drag = 0
Diportistica e barche; gli armatori cosa devono vedere in una barca Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (I puntata)
Dick Bertram, l’uomo da battere di Francesco Fiorentino
3 commenti
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    15/05/2014 in 00:47

    *RICHIAMO UFFICIALE*

    Allora non ci vogliamo assolutamente capire.

    Nulla contro Barilani, ma la citazione all’associazione, ancora una volta, la trovo fuori luogo. C’è una CAUSA in corso ma ciò nonostante, non si rende rispetto, merito ed onore a personaggi fondatori di una realtà che ha poi, dagli scritti in ALTOMAREBLU a firma di Antonio Soccol, preso altre strade.

    Ufficialmente e pubblicamente, chiedo a tutti di non citare più quella associazione, a nessun titolo, per nessun motivo, nemmeno per ricordo. Era un VOLERE di Antonio Soccol, che io ho ONORATO in AltoMareBlu e discusso nelle dovute sedi.

    Il passato è passato. Siccome è una realtà che ancora esiste e che differisce dagli intenti dei fondatori, NON VOGLIO dare visibilità a una realtà che il suo ideatore, ha chiaramente “disconosciuto”.

    Per chi non ha chiaro il concetto, può leggere quanto lasciatoci scritto da Antonio Soccol:

    Aspronadi l’inutile di Antonio Soccol
    Aspronadi: fra interessi politici e lobby universitarie
    Aspronadi: Una Katastrofe voluta – Rivista Barche
    Aspronadi, l’illegale

    Per eventuali altri commenti, dove vedrò ancora il nome di quella associazione, cancellerò personalmente il commento, come da regolamento di utilizzo di questo CMS.

    Cordiali saluti,
    Alessandro Vitale (proprietario e titolare del sito AltoMareBlu).

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/05/2014 in 23:14

    Grazie Sergio per tutto quanto riferisci e concordo che sia necessario dedicargli un apposito profilo qui su AMB.

    I ricordi del Riva Corsaro e del Riva 2000 si riferiscono ai bei tempi che hai potuto vivere in prima persona da Segretario dell’Associazione con quei magnifici personaggi irripetibili come Antonio Soccol e Carlo Marincovic, che tanto hanno dato alla nautica a motore di quei magici ed irripetibili momenti che si trasformavano in una “lectio magistralis”…

    Se ci fossero dei filmati in merito, sarebbero delle testimonianze storiche veramente uniche…

    Attendiamo con piacere e grande curiosità quanto dici e contiamo assolutamente sulla tua “promessa”.

  3. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    14/05/2014 in 20:39

    Aquarama, l’icona dei Riva è un disegno del tanto grande quanto modesto Giorgio Barilani.

    Personaggio davvero unico, per lungo tempo presidente dell’As.Pro.Na.Di.. Sarà il caso quanto prima di dedicargli un profilo, un “visto da vicino”.

    All’epoca del Riva Corsaro e del Riva 2000, quando Barilani era il Presidente, io ero il Segretario Generale della associazione nata nel 1972 da una idea di Antonio Soccol e Carlo Marincovich (due giornalisti che “pensavano in grande”): ogni trasferta a Milano presso la sede lombarda dell’UCINA dove si riuniva il consiglio, si trasformava in una lectio magistralis.

    Peccato non aver registrato tutto…

    Vi aggiornerò.
    Promesso!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Buon vento Vittorio di SambuyVittorio di SambuyIl Museo della Marina di Lisbona – di Sergio Abrami
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}