• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Savoia-Marchetti-S-55

L’aquila e il delfino

21/08/2012/4 Commenti/in Franco Harrauer, Seconda Guerra Mondiale/da Franco Harrauer

di Franco Farrauer

X-MAS-1935-prima-azione-guerra

…visto che anche noi potremmo costruire come la Marina queste imbarcazioni d’assalto e che comunque dovremmo rischiare i nostri uomini e gli aerei per portare a termine le missioni, tanto vale che questo tipo di attacco si possa affidare a uomini dell’Aeronautica debitamente preparati, senza complicare le cose con la chiamata in causa della Marina e con la conseguente coda di piani, comunicazioni, coordinamenti, allenamenti e intese tra le entità distinte delle due nostre Forze Armate.

In questa missiva del 1936 scritta dal Generale Giuseppe Valle, Capo di Stato Maggiore della Regia Aereonautica, indirizzata al Generale Amedeo Duca d’Aosta, traspare un larvato tentativo di seduzione ed un amore non corrisposto tra la giovane Aeronautica e la tradizionale Marina.

In realtà il problema stava nello scontro tra le due Armi, “Blu“ e “Azzurra“ sulla questione sempre più sentita e necessaria di una Aviazione di Marina. Ottuso scontro che si protrasse con imbarazzanti e nefasti episodi fino al dopo guerra.

Nel 1935, in piena crisi etiopica, con la “home fleet“ trasferita nel Mediterraneo e la minaccia di uno scontro armato tra l’Italia e l’Inghilterra, Amedeo Duca d’Aosta, Comandante e pilota dello stormo da caccia con sede a Campoformido, compilò insieme al cugino Ammiraglio Aimone Savoia Aosta Duca di Spoleto ed in stretta collaborazione con i Capitani di Fregata Giorgi e Margottini, la seguente “proposta / promemoria”  indirizzata allo Stato Maggiore della Regia Marina.

Sei piccoli motoscafi leggeri e veloci (40 nodi, forniti di una carica esplosiva di tritolo da circa Kg 300 – testa di un siluro) vengono sospesi a sei idrovolanti “Savoia Marchetti SM 55” Atlantici, sistemandoli tra gli scafi.

Idrov.Savoia Marchetti-S-55-1936 Savoia-Marchetti-S-55

B) Una notte di mare calmo i sei idrovolanti trasportano i sei motoscafi nei pressi della base navale da attaccare, ammarando in mare aperto ad una distanza di una decina di miglia da terra in modo da escludere la possibilità di un preventivo allarme da parte della vigilanza nemica.

C) Messi a mare sganciandoli dagli aerei, i sei motoscafi si dirigono verso la base nemica con una navigazione silenziosa. Raggiunta l’imboccatura del porto, il capofila dirige a tutta forza contro l’ostruzione distruggendola localmente.

M.T.-2a-serie-1939

D) I motoscafi seguenti passano attraverso il varco aperto nella ostruzione e la cui ubicazione sarà resa manifesta da un segnale luminoso lasciato in mare dal primo motoscasfo assieme al timoniere. In caso esistesse una seconda ostruzione, il secondo motoscafo ripete l’operazione distruttiva già fatta dal capofila.

E) I rimanenti motoscafi penetrati nel porto dirigono per investire la navi alla fonda a 50 / 100 metri dal proprio bersaglio. Ogni timoniere si getta a mare, mentre il motoscafo prosegue esplodendo all’urto contro la nave.

F) Nulla vieta che l’operazione sia eseguita con più motoscafi (nove/dodici) ed anche ripetuta a breve intervallo, non essendo facile predisporre in pochi giorni una difesa proibitiva

Il documento termina con la frase: “Il presente studio è stato compilato dai sottoscritti insieme con i Capitani di Fregata Giorgis e Margottini. E’ vivo desiderio di tutti e quattro, in caso di favorevole accoglimento, di essere prescelti per la sua attuazione pratica.

Dato il momento di particolare tensione politica internazionale, la Marina andava alla ricerca di ogni nuova arma che potesse in qualche modo compensare la situazione di inferiorità nei confronti della flotta britannica in caso di guerra. Il progetto fu accolto con molto interesse, ma i “sottoscritti“ non furono mai prescelti per questa operazione che, sia pur con il senno di poi, avrebbe potuto rappresentare una Pearl Harbour mediterrane con conseguenze inizialmente risolutive o comunque imprevedibili.

La sorte volle diversamente e Margottini cadde al comando del suo cacciatorpediniere “Artigliere“ la notte del 12 ottobre 1940. Giorgis cadde al comando dell’incrociatore “Fiume“, nella tragica notte di Capo Matapan del 29 marzo del 1941. Aimone di Savoia non ebbe il conforto del riposo nel mare d’Italia e Amedeo d’Aosta morì prigioniero e fu sepolto in Africa dopo l’eroica difesa dell’Amba Alagi.

Il 29 febbraio 1936 l’ingegner Vittorio Baglietto, dell’omonimo cantiere costruttore dei MAS, fu incaricato della progettazione e costruzione di un piccolo motoscafo (mt.4,70) per velocità non inferiore a 30 nodi, ufficialmente denominato M.A.T. (Motoscafo Avio Trasportato), ma classificato come M.A. (Motoscafo Assalto), poi conosciuto come “barchino“, imbarcazione che con un motore Alfa Romeo 2300 da 90 HP, durante le prove di Varazze, il 23 novembre 1936, raggiunse i 32,4 nodi con un dislocamento di 1050 Kg, poi portati a 950 (compresi 300 Kg di esplosivo)

foto-M.T.-2a-serie M.T.M.-4a-serie-1942

Barchino-esplosivo-MTM-4a-serie

Contemporaneamente fu allestito un simulacro per le prove con l’idrovolante “Savoia Marchetti SM 55”, che fu inviato all’idroscalo di Orbetello il 23 marzo del 1936. E’ prevedibile che sia stato preso in considerazione, come vettore, anche il nuovo “Cant Z 506”, in quanto l’ SM 55 a quella data aveva concettualmente già più di dieci anni di onorato servizio, comunque la limitata altezza utile del tunnel tra i galleggianti, circa un metro a pieno carico, rendeva critico l’aggancio e lo sgancio del barchino che con un’altezza di costruzione di mt.0,60 sfiorava l’altezza del mare.

Le prove a Orbetello, condotte anche in mare, con il massimo riserbo confermarono questi inconvenienti, specialmente nelle fasi di flottaggio iniziale e decollo quando l’imbarcazione veniva investita dall’incrocio delle onde provocate dalla prua dei galleggianti. Inoltre dovendo far coincidere il Centro di Gravità della struttura al barchino e la sospendita con il dispositivo di sgancio alla struttura del longherone alare del velivolo, si rese necessario lo studio di carenature “a perdere“, per raccordare aerodinamicamente il carico al profilo dell’ala.

A questo punto è lecito supporre che il Generale Valle, viste le difficoltà e sentendo scappare l’osso, abbia indotto e sollecitato l’ingegner Zappata dei CRDA ad esplorare e studiare la possibilità di alloggiare i barchini nel vano di carico del “Cant Z 506 B” che, oltre a caratteristiche di velocità ed autonomia più attuali, presentava una architettura più favorevole. Ma l’Aereonautica perse definitivamente l’interesse a questo “sistema d’arma“ quando nel 1939 la Marina, con il nome di copertura di “1a Flottiglia MAS”, successivamente “X Flottiglia MAS”, costituì l’unità operativa dei nuovi mezzi d’assalto e per ovvie esigenze chiese di modificare radicalmente le caratteristiche del MAT, che divenne “M.T. 2a Serie” e successivamente nel 1942 “M.T.M. 4° Serie”.

La lunghezza arrivò ad oltre sei metri con un’altezza di costruzione di 1,40 ed un peso di 1200 Kg. La coperta, inizialmente in tela, venne sostituita da una in compensato e alluminio. Il motore, che era coricato di 90°, venne raddrizzato ed il posto di guida venne protetto da uno scudo, munendo il pilota di uno zatterino.

La palmola di contatto, come nel prototipo, faceva esplodere una serie di cariche “tranciabarchino“ che provocavano l’affondamento della parte anteriore dell’imbarcazione, con la detonazione della carica principale ad una certa profondità determinata dal piatto idrostatico. Furono costruiti circa 180 barchini commissionati oltre che al Cantiere Baglietto, anche alla SIAI Savoia Marchetti, ma tutti i gruppi propulsivi e di comando erano studiati e prodotti dalla CABI Cattaneo.

Questo gruppo aveva la particolarità di ruotare di 90° e disporsi dietro lo specchio di poppa per permettere il superamento delle ostruzioni; inoltre le due eliche coassiali annullavano l’effetto “coppia“ e permettevano una rotta stabile e rettilinea fino al bersaglio.

Il primo impiego dei barchini esplosivi fu coronato da un grande successo nel mese di marzo del 1941 nella baia di Suda a Creta, dove sei MT guidati dal Tenente di Vascello Faggioni, colpirono ed affondarono l’incrociatore “York“ e la petroliera “Pericles“.

Fu il primo di una lunga serie di azioni della “X MAS” che con i suoi piccoli mezzi subacquei e di superfice non modificò l’esito della guerra, ma diede fino alla data dell’armistizio come contributo, l’affondamento di oltre 270.000 tonnellate di naviglio nemico.

Bibliografia e fonti:

  • I mezzi d’assalto della Marina Italiana
    Bagnasco – Spertini – Abertelli
  • 100 uomini contro due flotte
    di V.Spigai

Edizione Tirrena – Livorno

  • Attacco dal Mare
    Giorgerini

Le scie Mondadori

  • Aereofan
    Es Apostolo Milano

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Franco Harrauer, Racconti mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il cavallo di Troia
Ciao Franco Harrauer Buon Vento Franco Harrauer
Piaggio PC 7 Pinocchio
Catamarano Harrauer Novantanove barche (quarta puntata)
Akron: nave da battaglia volante
I commandos del "SILENZIO" di Franco Harrauer I commandos del “SILENZIO” di Franco Harrauer
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/09/2012 in 09:17

    Carissimo Sergio,

    ti ringrazio per la tua preziosa collaborazione storica che mette in evidenza personaggi semplici, ma sicuramente incisivi che hanno segnato la storia della nostra marineria, progettando e costruendo barche performanti a livello agonistico, ma soprattutto belle, così come anticipi nel tuo graditissimo commento.

    Insieme agli appassionati lettori di AMB di questa tipologia di barche restiamo in attesa della tua preziosa testimonianza a “Mastro Caviglia”, così come il prematuro scomparso campione di vela “Giorgio Zuccoli”, tutte persone animate da una grande passione per il grande elemento e per le barche a vela classe SI.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  2. sergio abrami
    sergio abrami dice:
    04/09/2012 in 08:28

    Carissimo Giacomo,

    lasciami qualche settimana e cercherò di soddisfare la tua curiosità e quella dei “nostri” lettori. E’ un tributo a “Mastro Caviglia” che volevo fare da tempo.

    Spero inoltre e soprattutto, di recuperare alcune foto del “brontolone, ma unico” Caviglia. Ligure, trapiantato sul Sebino da sempre, ma che non aveva mai perso né il vezzo del mugugno, né tantomeno la parlata ligure. Tra l’altro aveva costruito quasi tutti i barchini da record del Commendator Alquati.

    Un appassionato motonauta/velista di Cremona con villa dotata di darsena (più porto che darsena), titolare di record mondiali in classi varie e proprietario dei vari 5.50 SI – Violetta ex Twinx di Oberti, incluso quello che partecipò alle Olimpiadi di Acapulco 1968. Anche il prematuramente scomparso campione di vela Giorgio Zuccoli (per me sempre Giorgino), tirò i primi bordi sul 5.50 SI Violetta (VII?). Una barca ricca di fascino, un purosangue dalle linee armoniose.

    Ma questa è tutta un’altra storia.
    Buon vento!
    Sergio

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    03/09/2012 in 09:31

    Carissimo Sergio,

    è indubbiamente molto bello “scoprire” a distanza di tanti anni la straordinaria progettazione e realizzazione dei noti “barchini – esplosivi” ed avere avuto la fortuna di conoscere uno di quegli “artigiani – mastri d’ascia” che lavoravano Baglietto, così com’è capitato a te, è stato un evento speciale che mi incuriosisce molto e per questo ti chiedo:

    Ci invieresti disegni e foto di quella barca che ti facesti costruire nel 1976 in mogano kaja da mastro Caviglia, descrivendo caratteristiche tecniche, parlando anche della personalità d mastro Caviglia e pubblicare un pezzo ad esso dedicato su AMB?
    Un caro saluto e… fammi sapere!

    Giacomo Vitale

  4. sergio abrami
    sergio abrami dice:
    02/09/2012 in 21:00

    Sempre belli gli interventi di Franco Harrauer.

    Non conoscevo l’esordio aereonautico dei barchini. Per contro ho conosciuto uno degli artigiani, dei maestri d’ascia che lavorarono da Baglietto nella costruzione dei MT. Nel 1976 costruì la mia barca personale in lamellare di mogano kaya.

    Ero affascinasto dai suoi racconti e così la costruzione si protrasse per più mesi oltre il previsto. Si chiamava Caviglia, io lo chiamavo maestro, mastro Caviglia. E’ mancato ultranovantenne tanti anni fa…

    Personaggi unici.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)Rivista MarittimaRivista Marittima – Maggio 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}