• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – Febbraio 2012

05/06/2012/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Rivista Marittima - febbraio 2012

Livomo 3 dicembre 2011, cerimonia di giuramento degli Allievi Ufficiali della 1^classe, il ministro della Difesa, ammiraglio Giampaolo di Paola, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Biagio Abrate e dal Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Bruno Branciforte, passa in rassegna il Battaglione Allievi

EDITORIALE

MOMENTI DIFFICILI PER LA MARINERIA ITALIANA:

NAUFRAGI, INCENDI E PIRATI

Support maròChi per professione e a qualsiasi titolo opera sul mare, con o senza le stellette, non può che sentirsi partecipe per il naufragio che il 13 gennaio ha colpito una delle più grandi navi della nostra Marina mercantile, la Costa Concordia. Il nostro pensiero è rivolto a tutte le vittime innocenti: esse rammentano quanto, a volte, la tecnologia sia una illusoria potenza, a fronte di quella reale del mare e delle leggi della natura, che per il marinaio sono vera scuola di vita e di umiltà al di là delle regole e dei codici.

Molti lettori e conoscenti mi hanno invitato nell’ultimo mese a favorire sulla nostra riviste un dibattito sulla disgrazia dell’isola del Giglio. Quale rivista può essere consi­derata più competente della nostra nell’esprimere opinioni sensate su ciò che è accadu­to? Vorrei, con queste righe, illustrare quali siano le ragioni principali della mancata partecipazione della Rivista Marittima a tale dibattito. In primo luogo è in corso un ‘in­chiesta” da parte della Magistratura e riteniamo serio non esprimere giudizi affrettati su fatti che non possiamo conoscere se non per averli appresi dai quotidiani. In secondo luogo, di fronte a una tragedia che tocca tutte la marineria italiana, non vogliamo parte­cipare allo sciacallaggio mediatico in corso che, comunque, quando il lettore avrà letto queste righe, sarà già superato da qualche evento successivo di maggior attualità.

In un secondo tempo, con distacco emotivo, sarà sicuramente utile e interessante pub­blicare articoli sui nuovi metodi di gestione delle emergenze in mare, tipo il recupeio dei relitti e le procedure per evitare l’inquinamento delle coste in seguito ai naufragi.

Non dimentichiamoci che la Marina mercantile è uno dei pilastri del Potere Maritti­mo del Paese e, nella fattispecie, la componente crocieristica è una risorsa importante della crescita italiana, anche nel settore della cantieristica civile con tutto il suo indotto.

Pertanto, pubblicheremo articoli sulla gestione della sicurezza a bordo di navi com­plesse, come le grandi navi da crociera, ove occorre saper affrontare emergenze serie co­me un incendio con la presenza di migliaia di passeggeri non addestrati. Capacità, che fino a prova contraria, ha dimostrato di possedere l’equipaggio della Costa Allegra, vi­sto che il 27 febbraio, a poco più di un mese dal naufragio del Giglio, è riuscito a prendere tutte le disposizioni necessarie a fa­re sì che un possibile serio incidente si concludesse nel migliore dei modi e sen­za perdite umane. Sull’etica del coman­do o, se si preferisce, sull’etica della «re­sponsabilità» la Rivista Marittima da sempre pubblica numerosi articoli senza la necessità di entrare nel merito di casi particolari che potrebbero costituire un ‘eccezione.

Ai lettori che mi hanno scritto lamen­tando il basso profilo tenuto dalla Marina Militare rispetto ad altre Istituzioni nella gestione dell’affare Concordia rispondo che troppo spesso l’opinione pubblica tende a dimenticare che le Capitanerie di Porto sono un Corpo della Marina Militare la quale sta svolgendo i suoi compiti istituzionali, visto che la tragedia è avvenuta nelle acque territoriali italiane e non in alto mare. In altre pa­role, la Marina Militare, per la risoluzione dei problemi connessi con il naufragio, ha uti­lizzato e sta utilizzando tutti i mezzi e il personale utile, compresi pattugliatori, motove­dette, elicotteri, gommoni e palombari per affrontare concrete missioni in funzione del­le reali necessità con il sobrio silenzio che contraddistingue da sempre il suo modo di portare a termine i propri doveri sia in Patria, sia fuori area.

Le future sfide e i problemi che dovremo affrontare possono trovare soluzioni sol­tanto nell’impegno concreto e quotidiano degli uomini e donne della Marina e non nel clamore mediatico delle polemiche televisive. La nostra marineria, a parte le recenti sventure della Costa Concordia e Allegra, è quotidianamente minacciata dalla pirate­ria. Per proteggere le navi battenti bandiera italiana e le nostre indispensabili linee di comunicazione marittime abbiamo investito notevoli risorse, sia con l’impiego di navi in operazioni NATO e del ‘Unione europea, sia con l’impiego di Nuclei militari di pro­tezione, ossia professionisti della Marina su cui si può fare sicuro affidamento. Tali misure di antipirateria e la relativa normativa legislativa sono state illustrate su questa Rivista con il numero di ottobre dall’ammiraglio Caffio, ove tra l’altro, si affermava che: «Non è punibile il militare che, nel corso delle missioni di cui all’articolo 2 (de­creto del Ministro della Difesa del l setto 2011), in conformità alle direttive, alle rego­le di ingaggio ovvero agli ordini legittimamente impartiti, fa uso ovvero ordina di fa­re uso delle armi, della forza o di altro mezzo di coazione fisica, per le necessità delle operazioni militari».

Tuttavia, in seguito a un tragico incidente occorso a un peschereccio indiano, due Sot­tufficiali del Reggimento San Marco sono sotto indagine in India con conseguenti riper­cussioni diplomatiche. Nell’attesa che sia fatta luce su questa vicenda che tocca aspetti del diritto marittimo internazionale esprimiamo la nostra solidarietà ai nostri fanti di ma­rina e alle loro famiglie così come a tutti coloro che operano sotto la bandiera naziona­le contro la pirateria.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Audizione del Minitro della Difesa
    Giampaolo Di Paola
  • La spada dell’intelligenza: dal materiale all’astratto
    Umberto Gori
  • Problemi e prospettive della conflittualità non convenzionale
    Giuseppe Gagliano
  • Il nuovo regime giuridico per il trasporto marittimo di HNS
    Giancarlo Olimbo

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Una flotta per un impegno globale
    Roberto Domini – Francesco Zampieri
  • Ruggine e cannoni
    Giuliano Da Frè
  • Alianti sottomarini
    Stefano Monti

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Gli scontri della Us Coast Guard in Vietnam del 1968
    Lorenzo Striuli
  • Il Great Eastem la più grande nave del XIX secolo
    Renato Biondini

STORIA E CULTURA MlLITARE

  • Il venerdi tredici del Comandante Longanesi Cattani
    Umberto Burle

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Nautica da diporto
  • Scienza e Tecnica
  • Diario di guerra
  • Che cosa scrivono gli altri Recensioni

RIVISTA MARITTIMA
Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

 

Tags: Marina Militare Italiana, Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – dicembre 2014
Rivista Marittima – febbraio 2014
La strategia dei mezzi militari della Marina Militare: il sommergibile U-212
Rivista Marittima – settembre 2015
Rivista Marittima – giugno 2013
Rivista Marittima – maggio 2013
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Difendere il mare nostrumRoma Offshore Speed Race 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}