• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Roma Offshore Speed Race 2012

06/06/2012/2 Commenti/in Gare Motonautiche, Offshore/da Alessandro Vitale

Nelle discipline olimpiche classiche ha sempre avuto una grande rilevanza quella della maratona, antichissima specialità che risale ai tempi della Grecia antica e che ricorda l’impresa compiuta da un messaggero ateniese, Fidippide, che nel 490 a.C. corse per circa 42 km annunciando la storica vittoria nella battaglia dei greci contro i persiani invasori.

Una storia che ha del mitico e continua a suscitare un grande alone di fascino attorno a sé ed attorno a chi pratica questo sport fatto di rigore, disciplina, attenta preparazione e grande sacrificio. Il maratoneta è l’essenza stessa dell’atletica poiché ne incarna totalmente i valori; dev’essere un atleta forte ma allo stesso tempo veloce e resistente alla fatica e nessuna di queste caratteristiche deve prevalere sull’altra se non nel momento e nel modo opportuno.

Anche negli sport motoristici esistono le maratone. Basti pensare alla Parigi-Dakar o alla 24 ore di Le Mans, gare in cui i mezzi e gli uomini sono sottoposti ad uno stress continuo ma che a differenza della maratona non coinvolgono solo il singolo atleta ma tutto un team di tecnici che pensa, prepara ed assiste i partecipanti durante l’impresa. Molte delle più grandi case costruttrici si sono distinte in queste gare traendo grandi benefici commerciali nelle vendite e nell’immagine per merito delle innovazioni che hanno introdotto per rendere i loro mezzi sempre più affidabili su un campo ben più duro dell’uso quotidiano.

Tuttavia, gli sport motoristici non riguardano solo i mezzi su strada, ma anche la nautica e come accade per macchine, moto e camion, anche per le barche sono state inventate, realizzate e corse tante “maratone” meglio conosciute come gare di endurance: durata per l’appunto! L’endurance nautico è uno sport abbastanza simile alla maratona poiché non premia necessariamente il più veloce, bensì chi arriva in fondo alla gara e chi dimostra di aver raggiunto il giusto equilibrio tra velocità e resistenza.

I mezzi che hanno ottenuto risultati degni di nota in questa disciplina sono stati sempre precursori di grandi innovazioni che hanno portato la nautica da diporto a raggiungere risultati che oggi consentono alla maggior parte degli utenti della domenica di poter navigare su barche sempre più confortevoli. Grandi nomi di progettisti come Levi, Bertram, Buzzi, Aronow, Acampora, Abbate e di cantieri quali: Navaltecnica, FB Design, Cigarette, Bertram, Aeromarine, C.U.V., Italcraft, solo per citarne alcuni, hanno segnato gli annali dell’endurance mondiale.

La regina di queste competizioni è senza dubbio la Cowes-Torquay che dagli anni ‘60 si svolge nelle infide acque attorno all’isola di Wight e della stessa difficoltà sono le grandi classiche italiane come la Viareggio-Bastia-Viareggio e Venezia-Montecarlo. Gare massacranti per uomini e mezzi che per riuscire nella loro impresa devono sottoporsi ad un’intensa preparazione, fisica per gli equipaggi e tecnica per le barche! Investimenti di risorse, tempo e denaro per raggiungere l’eccellenza al fine di poter trasferire nella produzione di serie il know-how acquisito in termini di materiali, idrodinamica e tecniche costruttive. L’endurance è quindi fatto di fatica, di lunghi percorsi durante i quali le condizioni cambiano di continuo e chi le affronta dev’essere in grado di potervi fare fronte senza mai calare il proprio rendimento o anche prevederle adattandosi a loro e giocare d’astuzia per arrivare prima e soprattutto per giungere al traguardo!

Negli ultimi dieci anni, purtroppo, il mondo dell’endurance ha perso ogni suo valore tecnico ed i campionati nazionali o internazionali hanno solo mostrato una brutta copia delle gare di circuito, spacciando per “durata” competizioni con percorsi di appena 40 miglia per le gare “sprint” e di 70 per le gare “endurance” (minimi previsti dal regolamento Par. S10 ed S11), in media, disputati su percorsi corti, a volte di appena 5 miglia e per di più vicini alla costa! Tutt’altro che la nautica d’altura, il vero spirito dell’endurance per come esso è stato concepito. Solo una vetrina per il più veloce, per il più rumoroso, per il più sgargiante nella sua livrea.

Tanto per capire l’enorme differenza tra l’endurance “dei padri” e quella moderna, basta dare un’occhiata alle foto delle barche partecipanti: si noterà immediatamente come barche quali ‘A Speranziella, Brave Moppie, Ultima Dea, Italcraft 26’, lo stesso Surfury fossero si barche nate per correre ma prima di tutto “barche”! Con le stesse, gli armatori/piloti avrebbero (e probabilmente lo facevano sul serio) potuto andare tranquillamente in crociera a trascorrere le vacanze. Imbarcazioni con tanto di alloggi interni vivibili, costruite prima che con la vocazione agonistica soprattutto con l’intento di essere modelli per il diporto.

EnduranceNasce Roma Offshore Speed Race 2012, che si svolgerà dal 18 al 22 Luglio 2012 nel Porto Turistico di Roma e ufficializzata in calendario dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica). E’ una gara motonautica d’altura che esalta la sfida tra uomini, motori/scafi ed esperienza nella navigazione ad alta velocità. Roma Offshore Speed Race debutta nel tratto di mare compreso tra il Porto Turistico di Roma e l’isola di Ponza su un percorso di 135 miglia marine con un panorama tra i più belli al mondo.

Gara motonautica Endurance

L’edizione numero “0” di un evento che aspira a diventare una grande classica nel corso degli anni, la base della Roma Offshore Speed Race sarà il Porto Turistico di Roma (Ostia) ed avrà i seguenti appuntamenti:

  • 18 Luglio OFFSHORE BEACH VILLAGE Open
  • 19 luglio Arrivo dei partecipanti e Conferenza Stampa presentazione evento
  • 20 luglio Verifiche amministrative e tecniche
  • 21 luglio Ore 10:30 inizio Gara (durata 2h circa) Premiazione e Cocktail
  • 22 luglio Lay Day
Gara Motonautica d'altura

Lo spettacolo sembra essere assicurato anche dalla scelta di dotare tutte le barche di un sistema satellitare GPS di segnalazione in tempo reale della posizione, le idee si moltiplicano anche immaginando possibili tracciature real time come si è già visto per le gare della American’s Cup e nelle ultime gare della P1.

Quali sono i dati salienti? Sicuramente l’estremo e l’endurance offshore, 135 miglia marine senza limiti di distanza dalla costa, non su circuito, fanno presupporre anche scelte tattiche diverse a puro vantaggio dello spettacolo; quello delle vere gare di un tempo. Un ritorno concettuale per riavvicinare i costruttori e gli addetti ai lavori alle gare motonautiche che, ci sembra cogliere dallo staff organizzativo della Roma Speed Race, sia il vero core per il futuro e come un tempo, le imbarcazioni da diporto impiegate in gare pure come quelle che hanno reso celebri marchi, ingegneri e piloti degli anni ’60 e ’70.

Gara Motonautica Endurance Roma 2012

L’adrenalina sale, i bolidi già li immaginiamo in acqua e come sempre, che vinca la sportività e la bravura, il migliore sarà di sicuro lo spettacolo che gli organizzatori promettono per questo evento dal sapore moderno, ma con la giusta dose di classicità!

AltoMareBlu raccoglie questa nuova sfida Made in Italy e si è proposta di essere mediapartner dell’evento. Immaginare una nuova formula di gara motonautica d’altura in Italia ci è sembrato molto stimolante, sia per il mondo della nautica, quanto per l’indotto che genera idee ambiziose come la nascente Roma Offshore Speed Race 2012.

Per contatti:

Segreteria organizzativa:

  • CLUB ITALIA OFFSHORE
    info@clubitaliaoffshore.it
    TEL. +39 06 9290 2252

Marketing e pubblicità:

  • DE EVENTI E IMMAGINE
    marketing@romaoffshorespeedrace.it
    TEL. +39 393 431 7843

Comunicazione:

  • BYCAM
    press@romaoffshorespeedrace.it
    TEL. +39 06 500 2494

Per tutte le informazioni su Roma Offshore Speed Race 2012:

  • info@romaoffshorespeedrace.it

 

Tags: Gara Endurance, Gara motonautica, Roma Offshore Speed Race, Venezia Montecarlo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Arcidiavolo ed Antonio Soccol Antonio Soccol: nove anni da secondo pilota offshore
Ramcraft 32 La barca non è un auto (IV puntata)
Verbania, prima tappa campionato italiano motonautica endurance 2009 Verbania: prima tappa del Campionato Italiano Endurance 2009
Viareggio Bastia Viareggio, gara motonautica della storia nautica Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
PowerBoat P1; realizzato la fedele replica di un circuito di gara per compiere dei test
Iaconianni e FIM Offshore classe 3c UIM e FIM motonautica presentano: Wacky Races
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/06/2012 in 08:41

    Gentile Aurelio,

    La ringraziamo per quanto dice di AMB e aggiungiamo che la vera passione può anche fare miracoli… Attendiamo anche noi con molto interesse lo svolgimento di questa gara e commenteremo su queste pagine lo svolgimento della manifestazione.

    Continui a seguirci e buona lettura di AMB!
    Giacomo Vitale

  2. Aurelio
    Aurelio dice:
    11/06/2012 in 20:53

    Complimenti per il sito, veramente molto curato e pieno di informazioni.

    Ho ritrovato gare e piloti dei miei tempi e ho passato qualche piacevole ora a leggere anche di storie che non conoscevo. Bella questa iniziativa, una gara molto dura e le condizioni di mare saranno determinanti anche se, con un tratto così lungo, è sempre tutto possibile.

    Non ci resta che aspettare questo evento, mentre continuerò a leggere questo sito nel frattempo.

    Aurelio (Rm)

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – Febbraio 2012vasca-navale-canoaUna Canoa in Vasca Navale: La forza non e’ tutto!
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}