• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Una Canoa in Vasca Navale: La forza non e’ tutto!

16/06/2012/0 Commenti/in Tecnica/da Andrea Mancini

di Andrea Mancini

bacino CNR INSEAN
“Il bacino N.1 del CNR-INSEAN, lungo 470 metri, largo 13.5 metri e profondo 6.5 metri, è una delle vasche navali più grandi al mondo.”
(Foto Massimo Guerra- Insean)

Una vasca navale è un posto dove, in dei lunghi bacini rettilinei, le vasche appunto, i modelli in scala delle navi vengono sperimentati prima della loro costruzione al fine di verificarne le prestazioni e correggere eventuali problemi. Le navi appunto, oggetti lunghi decine, centinaia di metri, non una piccola canoa, sia essa da canottaggio oppure un kayak! Che bisogno c’è allora di provare in vasca delle canoe, per di più in scala reale, ossia le stesse imbarcazioni usate dagli atleti?

Non basta metterle in acqua e farle provare dagli atleti stessi? Evidentemente no, se anche Josefa Idem, la nostra stupefacente atleta che quest’estate a Londra raggiungerà l’incredibile traguardo della sua 8^ Olimpiade, in passato ha testato le sue canoe in una delle grandi vasche dell’Istituto Nazionale Studi ed Esperienze di Architettura Navale (Insean), la più grande delle quali è lunga quasi mezzo chilometro, in cui normalmente si sperimentano modelli di navi di tutti i tipi, dai motoscafi alle navi commerciali, dai sottomarini ai rimorchiatori, modelli che possono superare i 10 metri di lunghezza come i grandi modelli di Luna Rossa delle passate edizioni dell’America’s Cup.

Josefa Idem
Anche la stupefacente Josefa Idem, che quest’estate a Londra parteciperà alla sua 8^ Olimpiade (un record!), in passato ha testato le sue canoe nelle vasche dell’INSEAN.

Il primo motivo per cui atleti e federazioni si rivolgono da sempre ad una vasca navale è quello di avere le cosiddette curve di resistenza delle canoe stesse dalle quali ricavare in modo oggettivo, senza i condizionamenti soggettivi dell’atleta o degli atleti che sono a bordo, quale tra le molteplici canoe che si avevano a disposizione fosse la migliore per una determinata velocità, oppure determinare quale fossero le migliori condizioni di assetto con cui navigare. Si tratta di una attività che va avanti da anni, se si pensa che nella vasca dell’Insean, già pochi anni poco dopo la sua istituzione avvenuta nel 1927, la Reale Federazione Italiana di canoa e canottaggio sperimentava le proprie canoe.

Grafico Resistenza INSEAN

kayak in prova presso L’INSEAN

Tipico grafico di resistenza per un kayak ottenuto in vasca navale

kayak in prova presso L’INSEAN (Foto Massimo Guerra- Insean)

Ma in questi ultimi anni i tecnici dell’Insean, della Federazione italiana di canoa e kayak, del Coni, sono andati oltre questi semplici esperimenti che potevano dare informazioni limitate esclusivamente al mezzo canoa isolato dall’atleta che poi lo avrebbe utilizzato, ignorando così l’aspetto fondamentale rappresentato dall’interazione atleta-canoa.

Dopo aver eseguito molti test di resistenza con diversi kayak, presso l’Insean”, spiega il responsabile di questa attività per l’Insean, l’Ing. Francesco La Gala, “abbiamo sviluppato un modello matematico che, partendo dalle caratteristiche degli atleti e dell’imbarcazione, permette di prevedere le performance dell’insieme kayak ed equipaggio. Questo, tra l’altro, consente anche di ottimizzare la composizione degli equipaggi con risultati a volte inaspettati: infatti non è detto che se prendo i 4 atleti più forti sul k1 e li metto sul k4 ottengo il miglior equipaggio!

gps-test-INSEAN
Durante le prove le imbarcazioni sono state strumentate con una piattaforma inerziale per misurare i moti e le accelerazioni ed un GPS differenziale per la velocità, mentre le pagaie sono state dotate di estensimetri per la misura del momento flettente.

Ma l’attività svolta all’ Insean ha permesso anche di raggiungere altri risultati come quello di aumentare l’efficienza della prestazione complessiva per le barche con equipaggi multipli introducendo la pagaiata asincrona. Infatti se ogni atleta introduce un determinato ritardo nella sua azione la canoa avanzerà con una velocità più uniforme e si eviteranno quelle continue accelerazioni e decelerazioni tipiche di quando si mantiene una normale pagaiata sincronizzata che fanno perdere efficienza al sistema.

Esattamente ciò che avviene quando viaggiando con la nostra automobile se acceleriamo e deceleriamo in continuazione alla fine perdiamo di efficienza e consumiamo di più, mentre è noto che è bene mantenere la velocità il più costante possibile. Ovviamente questo ritardo, che sarà ottimizzato da equipaggio ad equipaggio, dovrà essere rispettato in modo assolutamente scrupoloso, altrimenti si perde più di quello che si guadagna.

Sono poi in corso altri studi ed esperimenti per tentare di aumentare le prestazioni dei nostri atleti: in particolare, al fine di per poter valutare in modo completo l’efficienza del movimento dell’atleta interconnesso con i moti della canoa, in collaborazione con l’Istituto di Scienze dello Sport del Coni, recentemente all’Insean sono stati eseguiti dei complessi test in cui i movimenti dell’atleta vengono registrati tramite dei sensori ottici applicati su suo corpo grazie a una serie di telecamere posizionate lungo la vasca.

test-vasca-navale-INSEAN Vasca-navale-insean
test dinamici in ambiente controllato (vasca) per analizzare il movimento che compie l’atleta nel suo complesso interconnesso con i moti della canoa (rollio, beccheggio, abbrivio). I movimenti dell’atleta vengono registrati tramite dei sensori ottici applicati su suo corpo grazie a una serie di telecamere posizionate lungo la vasca. (Foto Massimo Guerra- Insean)

Riguardo la possibilità di miglioramento del singolo mezzo, canoe da canottaggio o kayak che siano, sempre l’Ing. La Gala spiega che

sicuramente i maggiori margini di miglioramento sono nella ricerca di una maggiore sinergia tra equipaggio e canoa, ma ci sono ancora, seppur minimi, margini di miglioramento dei singoli mezzi. In quest’ottica, oltre ad essere state eseguite misure di resistenza su vari modelli di canoa, sono stati eseguiti una serie di test variando l’assetto longitudinale per sapere quale fosse il miglior assetto da assumere al fine di minimizzare la resistenza durante le varie fasi di gara in cui può variare la velocità, e quindi quale posizione l’atleta deve assumere a bordo.

Poi recentemente, al fine di ridurre la resistenza di attrito, sono stati eseguiti degli studi comparativi su diversi tipi di vernici speciali e testato l’utilizzo degli “streak device”, delle piccole appendici che inducono un flusso turbolento, tutte soluzioni che però non hanno dato i risultati sperati. Molti di questi test sono stati eseguiti con il supporto ed in collaborazione con il Coni proprio per la preparazione alle Olimpiadi 2012.

timone-canoe grafico-utilizzo-timone-canoa
tipico timone di un kayak (k4) e grafico (a dx) che ne indica il continuo utilizzo durante una gara

Sempre al fine di disperdere meno energia, e quindi migliorare le prestazioni, un altro studio ha riguardato la forma dei timoni, per migliorare la quale sono stati condotti una serie di test al tunnel di cavitazione, ma anche il modo con cui vengono utilizzati. Infatti, spiega il Dott. Simone Spanò, collaboratore del Coni che ha seguito tutta l’attività sperimentale,

durante alcuni allenamenti e gare abbiamo registrato i movimenti del timone durante tutto il percorso verificando l’esistenza di continui movimenti per mantenere la rotta rettilinea. È chiaro che queste continue correzioni implicano una aggravio di resistenza della canoa e sarà necessario trovare il modo di minimizzarne gli effetti, magari elaborando un sistema che minimizzi la loro frequenza.

Insomma è proprio vero che “la forza non è tutto!”

Per maggiori informazioni: www.insean.it

 

Tags: Insean, Propulsione nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
eliche di superficie Propulsori
“Se ho potuto vedere piu’ lontano e’ perche’ stavo sulle spalle dei giganti”.
(Isaac Newton)
Vasca Navale La Vasca Navale Italiana INSEAN a rischio chiusura…
Energia Pulita Energia Pulita: fantascienza e realtà
Eliche di superficie La difesa delle eliche di superficie di Renato Sonny Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Roma Offshore Speed Race 2012Arte NavaleArte Navale – Giugno/Luglio 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}