• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Antonio Soccol: una vita tra storia e tecnica

22/09/2014/6 Commenti/in Antonio Soccol - Articoli, Francesco Fiorentino/da Francesco Fiorentino

di Francesco Fiorentino

Una vita vissuta in mare e per il mare, un pioniere della tecnica e del giornalismo nautico italiano

giornalista nauticoLa motonautica, la progettazione, la storia e tutto ciò che riguarda l’infinito universo del mare e della tecnica nautica che negli ultimi cinquant’anni ha visto la luce in Italia e nel mondo è sicuramente stata vissuta, come spettatore e spesso protagonista, descritta o raccontata da un cittadino del mondo che, nato tra i canali veneziani, non poteva che avere nel DNA lo spirito stesso del mare.

Antonio Soccol

Ancora oggi a due anni dalla sua scomparsa, rappresenta la memoria storica dell’evoluzione della nautica e della motonautica in Italia. Una personalità eclettica, sincera e schietta spesso scomoda, ma per questo sempre coerente con i propri principi! Giornalista, cronista, come lui stesso amava definirsi, di un’epoca che ha visto la nascita e l’affermazione delle più importanti personalità e realtà del panorama della nautica italiana e mondiale.

Amico di grandi progettisti come: Renato “Sonny” Levi, Paolo Caliari, Pietro Baglietto, Peter Du Cane, Pierluigi Spadolini, di personalità che hanno dato alla nautica lustro e prestigio del calibro dell’avvocato Gianni Agnelli (di cui era consigliere personale per le questioni legate alla nautica)

antonioscoccolGianniAgnelliSergioBertino

Richard Branson il patron della Virgin e Carlo Riva, di miti della nautica internazionale come Don Aronow, Dick Bertram e Jim Wyne ma anche di grandi esponenti della letteratura internazionale come Gabriel Garcia Marquez.

Collaboratore di 131 testate giornalistiche tra cui Nautica e direttore di 30, molte delle quali fondate da lui stesso come Mondo Sommerso e No Limits World.

Antonio Soccol pur non essendo un progettista di mestiere ha respirato, visto, sentito e vissuto da sempre l’arte della costruzione nautica nel cantiere di famiglia acquisendo quella rara sensibilità pratica propria di chi, pur non avendo effettuato studi accademici specifici, con appena uno sguardo alle forme di uno scafo riesce ad intravederne pregi e difetti.

Questo grande interprete della storia della nautica contemporanea ha contribuito allo sviluppo ed alla diffusione di molte innovazioni nel periodo d’oro della motonautica tra gli anni ‘60 e ‘70 non solo con i suoi articoli ma sperimentandole in prima persona.

Sempre a stretto contatto con costruttori e progettisti tanto da essere ideatore e fondatore della prima associazione professionale italiana dei tecnici e progettisti per la nautica da diporto, che non ha mai volutamente presieduto per salvaguardare la sua neutralità di giornalista e che negli ultimi anni della sua vita ha però dolorosamente abbandonato a causa di forti divergenze con la dirigenza.

Uno dei suoi principi fondamentali era quello di non parlare di barche che non avesse provato personalmente. In Antonio la passione per il mare, unita ad una immensa cultura costruita nel tempo grazie agli innumerevoli interessi e ad uno spiccato intuito per l’innovazione, lo ha portato ad essere il narratore della storia della motonautica mondiale.

Carene, design, motori, trasmissioni e tutto quanto ruotasse intorno ad una barca a motore è stato analizzato nella sua lunga carriera con profondo spirito critico nei suoi articoli autentici e veritieri fino ad essere spesso anche molesti per coloro i quali provassero a proporre come innovative idee o soluzioni che invece con il senno di poi si sarebbero rivelate solo bolle di sapone.

Con il medesimo trattamento Soccol ha, però, elogiato e promosso nei suoi articoli ciò che invece era forte di fondamenta tecniche valide, spiegandone con dovizia di particolari il funzionamento ed i benefici. L’analisi tecnica di Soccol spesso andava anche oltre ciò che gli stessi progettisti riuscissero ad immaginare anticipando applicazioni ed utilizzi con la stessa abilità con la quale Jules Verne nei suoi racconti anticipava ciò che oggi è per noi tecnologia comune.

Antonio Soccol pilota e cronista

La sua attività di giornalista nautico lo ha condotto da sempre sui campi gara di importanti competizioni motonautiche come la Viareggio-Bastia-Viareggio, o la Cowes-Torquay. Dopo qualche anno trascorso a raccogliere le impressioni e le testimonianze altrui, Antonio decide di non volersi più limitare a raccontare quelle competizioni riportate da terzi e magari arricchite con un pizzico di fantasia ma di volerle vivere in prima persona in una costante ricerca della verità giornalistica, una dote per Antonio fondamentale ma spesso mancante nel mondo dell’editoria.

Antonio aveva già una nutrita schiera di conoscenze tra i costruttori ed i progettisti che illuminavano il panorama motonautico degli anni ‘60 ed aveva, come sempre, ben chiaro quale fosse il suo obiettivo. Grazie a questa fitta rete di contatti, alla sua abilità, ma soprattutto alla sua credibilità riuscì a coinvolgere nel suo intento il cantiere Sapri, il rappresentante italiano del costruttore di motori Perkins ed il progettista di imbarcazioni a motore più in vista e vincente dell’epoca che da quel momento in poi sarebbe diventato uno dei suoi più grandi amici: Renato “Sonny” Levi.

Il progetto prevedeva la partecipazione alla Viareggio-Bastia-Viareggio del 1969 in classe OP2 con un’imbarcazione di 27’ motorizzata con due diesel, scelta ardita per i tempi visto lo strapotere dei Mercury a Benzina. Il progetto funzionò alla grande ottenendo la vittoria nella loro classe e per Antonio fu l’inizio di una proficua attività di secondo pilota su barche, quasi tutte progettate dall’amico “Sonny” Levi, delle quali alcune avrebbero scritto pagine indelebili della tecnica motonautica.

Arcidiavolo

Arcidiavolo fu una di queste. Una grande intuizione di Levi realizzata da Giorgio Acquaviva titolare degli omonimi cantieri riminesi e finanziata da Giorgio Tognelli, imprenditore nel settore dei prefabbricati e affermato pilota di offshore. Tra Soccol e Tognelli fu un “amore” a prima vista: Tognelli aveva voglia di vincere ed Antonio sapeva chi avrebbe potuto accontentarlo senza costringerlo a rivolgersi ai costruttori d’oltreoceano.

Erano i primi anni ’70 e la richiesta di Tognelli era quella di poter avere una barca che facesse 60 nodi con mare 2 o 3, il genio di Levi fece il resto: “una roba così nuova che era difficile anche immaginarla” avrebbe detto Antonio parlandone qualche anno dopo. Nacque la carena a triciclo rovesciato, una commistione tra catamarano e mono carena la cui propulsione venne affidata ad un motore BPM di produzione italiana accoppiato ad una trasmissione ad eliche di superficie, che già aveva dato ottimi risultati sul Drago Italcraft e che avrebbe garantito il raggiungimento delle prestazioni richieste da Tognelli.

Arcidiavolo in planata

La logica di questo tipo di carena era quella di ridurre al minimo la resistenza facendole toccare l’acqua in soli quattro punti: tre degli scafi e l’elica. In maniera del tutto volontaria Antonio Soccol aveva dato il via ad una nuova sperimentazione nelle forme di carena stimolando la creatività dell’amico Levi e rendendosi ancora una volta cronista di una nuova avventura che lo vedeva protagonista come secondo pilota di un mezzo che come tutte le innovazioni più radicali avrebbe portato tante difficoltà iniziali ma anche tante soddisfazioni nel tempo.

I primi esperimenti di Arcidiavolo furono fallimentari, la barca faticava a planare e non raggiungeva la velocità di progetto, causa anche gli errori di “gioventù” intrinsechi di ogni progetto. La prima stagione di Arcidiavolo fu deludente ma Tognelli, del tutto incurante dei risultati negativi in gara e di tutte le difficoltà di messa a punto del mezzo, decise di commissionare ancora a Levi un’altra barca della stessa tipologia di Arcidiavolo ma più leggera: Arcidiavolo II.

arcidiavolo-levi-costruzione arcidiavolo barca Y

Anche questa volta Antonio aveva giocato bene le sue carte e questa volta la tenacia e l’esperienza maturata con il primo esemplare di triciclo rovesciato lo premiarono con una barca che valse a lui ed a Tognelli non solo molte vittorie sui campi di gara (nonostante le altrettante numerose rotture meccaniche del motore) ma anche un record di velocità nel 1976 sulle acque di Sarnico che venne battuto di lì a breve ma da una barca equipaggiata con quasi il doppio della potenza!

Arcidiavolo

Il concetto del triciclo rovesciato rimase uno dei punti fermi del Soccol “pensiero” e fu da lui profondamente descritto ed analizzato nel corso degli anni tanto da pensare, nella seconda metà degli anni 2000 sempre insieme a “Sonny” Levi, di proporre un concept di megayacht con una carena a triciclo rovesciato lunga 100’ e progettato per fare 100 nodi.

RW 100

Fu una delle sue tante e sempre sottili provocazioni con le quali Antonio, ben cosciente della già conclamata crisi di idee del comparto nautico, cercava di far capire il concetto secondo cui il progresso spesso andrebbe cercato nel migliorare ed attualizzando ciò che già ha funzionato in passato.

La difesa delle eliche di superficie

Come già accennato Antonio Soccol è stato un uomo che ha saputo guardare oltre le apparenze, ha saputo riconoscere le vere innovazioni difendendole a spada tratta con argomenti che superavano la semplice dialettica e sempre con la cognizione di causa che la costante ricerca dell’esperienza diretta gli ha consentito di avere.

Come accaduto per la geometria a triciclo rovesciato, Antonio ha portato avanti una strenua difesa del sistema di propulsione ad eliche di superficie sin dalla sua prima applicazione diportistica sul Drago Italcraft.

Spesso presa di mira sia da alcuni tecnici che dalla stampa e relegata al solo utilizzo agonistico, la propulsione ad eliche di superficie fu ampiamente testata ed analizzata da Antonio su numerose applicazioni dell’amico “Sonny” Levi.

Numerose sono le testimonianze delle conversazioni tra Soccol e Levi su come migliorare il sistema e sulle numerose applicazioni possibili; si potrebbe tranquillamente sostenere che Soccol sia stato il secondo padre di questo tipo di propulsione e non si contano gli articoli o gli interventi che Antonio ha scritto sull’argomento riuscendo a spiegare in parole semplici e chiare il loro funzionamento senza mai dimenticare di condire il tutto con un pizzico di sano spirito provocatorio.

Exocetus Volans

Provocatorio e quasi al limite della ragione fu un altro dei progetti di Levi di cui Antonio si innamorò. Era la fine degli anni ‘70 quando dal genio di Levi insieme all’estro di Harrauer ed alla collaborazione di Alex Carrozzo (primo velista navigatore solitario italiano) nacque un progetto che per l’epoca aveva dell’incredibile e che a causa della sua “troppa avanguardia progettuale” non è ancora stata compreso a fondo ai giorni nostri.

La sfida era quella di creare una barca a vela che andasse bene anche a motore planando, due concetti apparentemente inconciliabili: un motorsailer planante che facesse scoprire ai motonauti la bellezza della vela ed ai velisti la comodità della navigazione a motore. Exocestus volans (pesce volante) venne realizzato dai cantieri Iag Nautica di Venezia e possedeva tutte le caratteristiche di una barca a vela.

A prima vista e nessuno mai avrebbe pensato, vedendola veleggiare di bolina fino a stringere i 30°, che sarebbe bastato ammainare le vele ed accendere i suoi due motori AIFO da 220 hp per schizzare a oltre 30 nodi di velocità massima: 33 per la precisione! Purtroppo il progetto non ebbe successo commerciale forse perché lontano dalle logiche dei regolamenti di regata, forse perché troppo estremo o forse perché realizzato e presentato nell’epoca sbagliata. Antonio racconta che l’avvocato Agnelli vedendolo al salone di Genova nel 1977, alla sua presentazione lo apprezzò molto pur non potendolo prendere in considerazione per se stesso solo a causa delle dimensioni (12 metri di lunghezza erano pochi).

Nonostante il rifiuto del mercato Antonio continuò ad amare quella barca credendo nelle sue potenzialità e nei suoi principi progettuali tanto da farla sua e ripristinarla dopo un lungo periodo di abbandono nel 1991-92, sostituendone i motori con due più potenti Man-Nanni Diesel da 330 hp.

Exocetus Volans - Motorsailer planante

Con Exocetus volans disalberata ed adeguatamente preparata, Antonio prese parte alla Venezia-Montecarlo del 1992 (questa volta come primo pilota) raggiungendo la ragguardevole velocità di 37,7 nodi e dovendo ritirarsi solo a causa di un tronco semi-sommerso finito sotto lo scafo durante la navigazione.

Antonio-Soccol-gara exocetus-antonio-soccol

Soccol-Antonio-Exocetus Soccol-equipaggio-gara

Le fotografie di Exocetus Volants T7 e l’equipaggio della Venezia Montecarlo del 1992
sono state gentilmente messe a disposizione da Daniele Pompili

Dopo quell’avventura Exocetus volans rimase la barca sulla quale Antonio trascorse le sue estati fino quasi all’ultima.

Il personaggio Antonio Soccol

Per raccontare Antonio Soccol, la sua ironia, il suo stile, la sua grande sensibilità spesso celata dietro un modo di fare distaccato ma mai scortese e per raccogliere ogni suo scritto tra articoli, interventi su qualsiasi mezzo di comunicazione, mail etc.. non basterebbe un’intera enciclopedia, così come non si riesce capire a fondo il suo pensiero e la sua personalità senza averlo conosciuto o aver scambiato qualche opinione con lui anche solo per via epistolare.

E’ invece molto semplice conoscere ed apprezzare l’enorme eredità storica, filosofica e tecnica che ci ha lasciato poiché oltre ad essere un grande del giornalismo nautico (in tutti i campi) sulla carta stampata è stato un grande interprete fruitore del web per mezzo del quale, pur solo digitando il suo nome su un qualsiasi motore di ricerca, si riescono a trovare numerosi suoi articoli.

Ad Antonio va un grazie particolare da parte di tutti: progettisti, giornalisti, tecnici ed anche solo appassionati, i quali si sono formati leggendo i suoi articoli, le sue critiche, i suoi racconti e che ancora credono nella nautica, quella vera, quella della sostanza e non della forma e del business a tutti i costi.

Antonio Soccol: un mentore, un amico ma soprattutto un maestro!

 

Tags: Antonio Soccol, Francesco Fiorentino, Venezia Montecarlo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Un delfino mai nato – “Navigando”
Giambattista Frare di Giorgio Barilani
tecnologia La barca non e’ un auto… (XVI puntata) – Riflessioni fra antica sapienza e moderna tecnologia
Sonny Levi 2010 Una giornata con Renato “Sonny” Levi
giornalista nautico Rock around the States (1): Mercury e Everglades
La Barca non e’ un auto (V Puntata)
6 commenti
  1. tito mancini
    tito mancini dice:
    09/12/2016 in 16:30

    Indimenticabile… bellissimo e veritiero articolo… grazie per questo ricordo…

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    28/10/2015 in 19:51

    Gentile Dott. Lamberto Deho’,
    La ringrazio sinceramente per quanto in modo sobrio e sincero ha espresso circa il nostro indimenticabile Antonio Soccol!
    Ci manca tantissimo.. un vuoto incolmabile!
    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  3. Lamberto Deho'
    Lamberto Deho' dice:
    28/10/2015 in 19:45

    Articolo

    Articolo molto toccante. Un ricordo indelebile.Tutta la mia gratitudine.

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/09/2014 in 11:22

    Per me è molto difficile parlare di Antonio Soccol senza commuovermi e non solo… perché lui non amava i complimenti per la sua immensa umiltà che lo ha accompagnato in tutta la sua vita, sempre ricca di nuove esperienze ed avventure, soprattutto nel cercare di essere corretto e far capire ai suoi lettori ed alla gente che leggeva i suoi pezzi, dove erano le verità e dove gli inganni…
    Come lui afferma in una intervista di cui compaiono alcune sue brevi frasi in un video che potete vedere dalla home page di AMB, “l’umanità la divideva in due grandi categorie:

    . gli starter
    . i ranners

    Gli starter sono quelli che hanno il coraggio di aprire le porte, mentre i runners sono quelli che arrivano dopo e trovano tutto già fatto!!
    Certamente Antonio apparteneva alla prima!!
    Un abbraccio infinito a te che ci hai insegnato tante cose e chi ti ha voluto bene non potrà mai dimenticarsi di te!!

  5. Francesco Fiorentino
    Francesco Fiorentino dice:
    23/09/2014 in 09:47

    Grazie Tealdo!
    E’ stato un grande piacere rendere il giusto tributo ad una persona insostituibile come Antonio, mettendo nero su bianco una piccola parte della sua realtà a memoria di tutti coloro che lo hanno conosciuto ed apprezzato ed anche per coloro che adesso ed in futuro vorranno leggere i suoi scritti per conoscere la vera essenza del giornalismo nautico!

  6. Tealdo
    Tealdo dice:
    22/09/2014 in 11:27

    Veramente un articolo splendido, completo, da amico sincero!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barche d’epoca in vendita – Settembre 2014Baglietto Gielle 330Baglietto 15,50 m GIELLE 330 – ex m/v della GdF – barca d’...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}