• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

27 giugno 2014 – Giovanni Ajmone Cat

03/07/2014/2 Commenti/in Marina Militare, Spedizioni italiane Antartide, Tito Mancini/da Tito Mancini
Villa Sarsina, Anzio

Villa Sarsina, Anzio

Il 27 giugno 2014, presso Villa Sarsina, centro della vita culturale di Anzio, si è svolta la conferenza commemorativa per il 45° anniversario della partenza da Anzio del primo viaggio in Antartide compiuto dal C.te Giovanni Ajmone Cat con la sua imbarcazione.

Il San Giuseppe Due, fu il primo italiano che con la sua imbarcazione, partì dall’Italia raggiunse l’Antartide vi pose la bandiera nazionale e rientrò in patria, quindi, ripeté il viaggio nel 1973, rientrando poi ad Anzio il 27 giugno 1974.

Promotore della manifestazione è stato Andrea Cafà, affascinato dalle imprese del San Giuseppe Due e del suo C.te Giovanni Ajmone Cat, ha voluto riproporre all’attenzione della comunità anziate quegli eventi trascorsi e forse, per troppo tempo dimenticati e mantenuti nell’abbandono.

Durante la celebrazione sono intervenuti i seguenti oratori:

A. Cafà, moderatore dell’evento, ha esordito con una breve illustrazione del compianto Giovanni Ajmone Cat e delle sue avventure polari compiute con la sua creatura: il M/V San Giuseppe Due, nonché sull’importanza e sul lustro che a suo tempo, per questi eventi, beneficiò la cittadina di Anzio.

45° anniversario della partenza da Anzio del primo viaggio in Antartide 45° anniversario della partenza da Anzio del primo viaggio in Antartide

Sabina de Luca ha quindi provveduto a leggere la lettera indirizzata ad A. Cafà da parte di Rita Ajmone Cat, sorella di Giovanni che, innanzitutto, lo ringraziava calorosamente per aver proposto e voluto questa commemorazione, quindi proseguiva con una breve descrizione sia del fratello Giovanni che della sua imbarcazione San Giuseppe Due e come le sue avventure antartiche iniziarono il 27 giugno 1969 partendo proprio dal porto di Anzio.

T.V. (CP) Luigi Vincenti, Comandante del Porto di Anzio, porta la sua testimonianza che, pur non avendo conosciuto il C.te Giovanni Ajmone Cat, era perfettamente a conoscenza delle sue avventure antartiche.

Dott. Bruno Marsico, geologo dell’ENEA ed esperto antartico, rammenta la sua amicizia con Giovanni Ajmone Cat nonché le loro amabili conversazioni in cui ricordavano i loro periodi trascorsi in Antartide. Quindi spiega come è stato possibile per lui istruire una pratica affinché lo SCAR (Scientific Committee On Antarctic Research) denominasse un lago situato nell’isola periantartica di Deception alla memoria del Comandante Giovanni Ajmone Cat con il nome di: Ajmonecat Lake (GBR).

dott. Bruno Marsico - geologo Enea dott. Bruno Marsico

Arrigo Cecchini, Sindaco di Anzio nel 1969, rammenta molto bene il San Giuseppe Due ed il suo Comandante, confermando la sua presenza nel porto di Anzio sia alle partenze che agli arrivi di quella stupenda imbarcazione che è il San Giuseppe Due. Conclude il suo intervento augurandosi che il San Giuseppe Due possa terminare a breve i lavori di restauro tornando a navigare solcando con il suo incedere solenne, le acque antistanti la cittadina laziale.

Arrigo Cecchini Arrigo Cecchini Sindaco di Anzio nel 1969

R. Cafà, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Anzio, ha sottolineato come le iniziative tese a rinnovare rilevanti episodi storici riguardanti Anzio ed il suo territorio sono encomiabili, apprezzabili e degni di essere portati a conoscenza anche delle nuove generazioni, soprattutto se è ancora presente a testimoniarla uno dei soggetti direttamente interessati, in questo caso il San Giuseppe Due.

Roberta Cafà - Assessore Plitiche Sociali Anzio Il Comandante della Capitaneria di Porto di Anzio

Quindi viene proiettato un filmato con spezzoni d’epoca ed immagini riguardanti la costruzione, il varo e fasi salienti dei due viaggi antartici effettuati dal C.te Giovanni Ajmone Cat con il suo San Giuseppe Due.

Al termine della proiezione A. Cafà cede il microfono a Mario Camilli testimone diretto in qualità di ex membro dell’equipaggio del secondo viaggio (1973-1974), nonché Capo dei militari imbarcati in quell’occasione, il quale rimembra sia il C.te Giovanni Ajmone Cat che il San Giuseppe Due narrando anche qualche aneddoto quindi, conclude il suo intervento con un pensiero rivolto ai due militari italiani ancora bloccati in India.

Mario Camilli 45° anniversario della partenza da Anzio del primo viaggio in Antartide

FelucaA. Cafà quindi, a nome di Nando Taurelli, Presidente dell’Associazione Voga Veneta Nettuno Anzio offerente delle targhe ricordo dell’evento commemorativo alla memoria del 45° Anniversario da donare agli equipaggi militari partecipanti ai due viaggi antartici del San Giuseppe Due.

Consegna una targa a Mario Camilli ed a Tito Mancini, unici presenti alla manifestazione quali membri dell’equipaggio del secondo viaggio.

Al termine della commemorazione, si ringraziano i presenti, la Marina Militare il C.te Maurizio Palmese, il 1° Maresciallo Carlo Camisa il Comandante del porto di Anzio Anzio T.V (CP) Luigi Vincenti, la sig. Rita Ajmone Cat ricordando il C.te Pilota dell’Alitalia Dario Trentin amico di Ajmone Cat e presente a bordo del San Giuseppe Due, in alcuni tratti antartici dei due viaggi.

I nocchieri della Marina Militare Italiana Salvatore di Mauro e Franco Zarattini membri del primo viaggio, la collaborazione del Presidente Nando Taurelli dell’Associazione Voga Veneta Nettuno Anzio, il Presidente Gervasi Agapito dell’Associazione Nazionale Marinai D’Italia Anzio.

Nettuno e la collaborazione degli sponsor sottolineando l’importanza dei valori storici e culturali da non dimenticare, nonché gli eventi che caratterizzano la città ed il territorio auspicando quindi, un rapido ritorno in mare del “San Giuseppe Due”.

Feluca in Antartide Marina Militare Italiana

Un ricordo particolare è indirizzato a Paolo Martino il pescatore di Anzio che accolse un giovane Giovanni Ajmone Cat di dodici anni sulle menaidi (gozzi a vela) istruendolo sulla vita dura ed affascinante del marinaio.

sala conferenze 

45° anniversario della partenza da Anzio del primo viaggio in Antartide

 

Tags: Ajmone Cat, San Giuseppe II
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
San Giuseppe Due Baia Paradiso In memoria di Giovanni Ajmone Cat – 18 dicembre 2013
Antartide San Giuseppe II Antonio Soccol… un viaggio verso l’infinito
Isla Deception L’isola che non è: Isla Deception di Mario Camilli
Baia Paradiso spedizione Antartide Cantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca in Antartide
San Giuseppe Due Il San Giuseppe Due, l’unità di Giovanni Ajmone Cat
L'Odissea del motoveliero San Giuseppe Due - Quando avrà fine? L’Odissea del motoveliero San Giuseppe Due – Quando avrà fine?
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    03/07/2014 in 22:47

    Carissimo Andrea,

    ringrazio te per quello che dici, ma è assolutamente il minimissimo che posso fare per questi “veri uomini di mare” che hanno dato passione ed il meglio di loro stessi per portare a termine la “Prima Spedizione Antartide italiana” che sembrava essere impossibile da realizzare con una feluca di pochi metri.

    Invece, l’esperienza del vero marinaio incallito, le sue intuizioni, un equipaggio giovane ed esperto fornito dalla marina Militare, l’amore che ha permesso a menti fini e mani esperte che hanno nelle loro dita l’esperienza ultracentenaria dei fratelli Palomba Girolamo e Giuseppe di Torre del Greco, ereditata dai loro discendenti, che hanno permesso quella grande impresa e sembra impossibile che oggi siamo qui, almeno parlo per me, ad urlare attraverso le pagine di AltoMareBlu, questa grande offesa fatta contro tutti questi uomini eccezionali che meritano tanto, ma tanto di più e lo stesso San Giuseppe che poi si è trasformato come una nostra creatura da proteggere e da riportare subito in mare.

    Non è il momento di fare polemiche perché non servono, è invece giunto il momento che la Marina Militare faccia uno scatti di orgoglio nel rispetto delle sue tradizioni, altrimenti rimarrà una pagina oscura della sua storia che non mi stancherò di urlare loro nelle loro orecchie e sulla loro faccia finché avrò la forza e affinché il San Giuseppe torni in mare.

    Certo è singolare che il sindaco non ne sapeva nulla di questa storia e degli impegni presi da esponenti della sua giunta mediante documentazione inesistente o nulla e qui è bene che chi ha abusato in atti d’ufficio nell’esercizio delle sue funzioni sia allontanato a divinis da qualsiasi incarico pubblico. Insomma, alla luce di tutto quanto accaduto l’evidenza è meschina ed indicibile, ma se si vuole a tutto c’è un rimedio… e vediamo se chi ha responsabilità in merito riesca a riportare questa vicenda nel suo giusto e meritato corso storico.

    Carissimo Andrea, quando hai bisogno di me per quello che sai e che posso, chiamami, ci sarò sempre!!

    Un immenso e sincero abbraccio,
    Giacomo

  2. Andrea Cafà
    Andrea Cafà dice:
    03/07/2014 in 20:53

    Carissimo Giacomo, ti ringrazio per questa bella pagina e onorato di averti conosciuto.

    Mi hai dato la possibilità attraverso questa bellissima e importante storia di conoscere persone che conservano grandi valori nobili dedicati al mare e gloriose imprese.

    Occuparmi del “San Giuseppe Due” e del suo C.te Giovanni Ajmone Cat è un ritornare indietro nel tempo e testimoniare una presenza storica che ha coinvolto due cittadine importanti come Anzio e Torre del Greco. Questo magnifico veliero merita di essere ammirato..

    Le sue tavole di legno pregiato resistente e massiccio hanno affrontato i mari Antartici, Oggi è chiuso in un capannone ed “urla di rabbia” perché il suo spirito e quello del Comandante vogliono che navighi ancora per farci sognare!!

    Un abbraccio,
    Andrea Cafà

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
GdF – Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (seconda pun...Rivista Marittima – aprile 2014
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}