• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Antartide Base Mc Murdo USA

Salviamo l’Antartide di Mario Camilli

02/12/2019/0 Commenti/in Spedizioni italiane Antartide, Turismo Nautico /da Giacomo Vitale

SG2 Orcadas – foto Camilli

Il più ventoso… il più freddo… il più secco… il più alto… il meno conosciuto… questi sono i superlativi dell’Antartide. Il lontano continente che la maggior parte della gente non visiterà mai.

In effetti  molti  hanno più conoscenza della luna  anziché questo particolare e splendido posto del nostro amato pianeta. Negli ultimi due secoli, l’Antartide è stato teatro di alcune delle più Grandi Sfide della Scienza,  della resistenza umana, della sopravvivenza e dell’esplorazione.  Attualmente è al centro di un grande sforzo scientifico per comprendere e conoscere a fondo il nostro mondo.

I primi esploratori erano alla ricerca di nuovi territori di caccia, di nuove fonti da sfruttare, di balene, foche per le loro pelli ed a seguire per il petrolio ed i minerali. Negli ultimi cinquanta anni, attraverso programmi scientifici internazionali avanzati, siamo alla ricerca di come il nostro pianeta si è evoluto e di come il cambiamento climatico possa influire sul futuro.

Base Mc Murdo USA – foto Camilli

Il 2020 sarà un anno importante per l’Antartide! Sono trascorsi duecento anni dal suo primo avvistamento (Gennaio 1820, almeno in tre rivendicano questo primato, Von Bellingshausen, E. Bransfield, N. Palmer) ed il Trattato Antartico compie i suoi primi 60 anni.

L’eredità Antartica è ricca e diversificata da quando il Capitano Cook partì da Whilby nel 1772 alla ricerca del Continente Bianco. Le figure leggendarie di Scott, Shackleton, Amundsen, Bellinghausen e di molti altri esploratori ci hanno lasciato per oltre un secolo le storie di avvincenti ed a volte drammatiche avventure, tutte volte alla scoperta e alla conquista scientifica del continente. Le origini della “scienza formale” ebbero inizio da parte dei britannici con l’Operazione Tabarin, quando instaurarono nella Penisola Antartica la Base di Port Locroy, segnando la nascita dell’Era Moderna e della collaborazione internazionale e la fine dell’Era Eroica,  anche se precedentemente nel 1904 l’Argentina aveva installato un Osservatorio Meteorologico Naval in Orcadas Islas.

Nel 1959 dodici paesi firmarono il “Trattato Antartico”, oltre ad ulteriori quarantadue paesi che si aggiunsero studiando le regole che “proteggono”, più che sfruttano il Continente. Il Trattato sostiene e promuove la ricerca scientifica vietando nel contempo le attività militari, l’estrazione di minerali, gli esperimenti nucleari, lo smaltimento di scorie e la pesca indiscriminata, regolando il prelievo di alcune specie, vedi balene ecc.

Base Alte Brown 2017 foto Camilli

Il futuro dell’Antartide rimane intatto per ora, ma nel corso della nostra vita, potrebbe diventare fragile. Gli elementi del Trattato potrebbero essere rivisti nel 2048. Ma prima di quell’anno sarebbe auspicabile introdurre nuove ed urgenti regole, simili a quanto fu fatto con  Protocollo Trattato Antartico – Protezione Ambiente approvato nell’agosto 1991 – Esecutivo 1° Aprile 1994, quando si vietò l’introduzione dei cani per non mettere in pericolo la fauna locale.

Attualmente occorrerebbe:

  • La limitazione e regolamentazione del flusso turistico. Siamo quasi al collasso, con turisti che fanno il bagno in pozze di acqua calda ecc.

  • Introdurre una specie di “Piano Regolatore” dove vengano specificate le modalità per l’istallazione di nuove basi e l’individuazione del sito, vietandole nei pressi di luoghi di particolare interesse per la fauna e posti in prossimità di Pinguinerie
  • Limitare e regolamentare i voli degli enormi aerei tipo Hercules “C 130”  e simili che trasportano materiali e personale, limitando al massimo l’inquinamento atmosferico e dove per forza di cose bisogna spianare enormi distese di ghiaccio per farli decollare ed atterrare.

La Cina è in procinto di costruire un aeroporto per voli di linea turistici e questo potrebbe essere l’inizio della fine del Continente Bianco.

– Creare il “Santuario Marino del Mare Antartico” e non solo il “Parco Marino“ nel mare di Ross.

L’Antartide è l’ultima frontiera e va protetta!

 

Tags: San Giuseppe II, Storie di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Dalla Pietà Willy Coyote Renato “Sonny” Levi ed AltoMareBlu lasciano il segno ai posteri!
Marina Militare Italiana Risposta dell’ufficio stampa Marina Militare
GdiF – Stiamo inseguendo mike/sierra di Maurizio Mainardi.
Consegna-Guidone-ajmone-lake Ajmonecat Lake
Il cavallo di Troia
Mostra fotografica Giovanni Ajmone Cat ed il suo veliero San Giuseppe Due
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • giuseppe su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
MAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D. Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D Aurea Materia: Nella casa di Anzio con Giovanni Ajmone Cat Aurea Materia di Marco Nicoletti
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy