• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D

MAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.

2 Commenti/in Francesco Fiorentino, Nautica del futuro, Tecnica/da Francesco Fiorentino

CFM: Continuous Fiber Manufacturing

MAMBO è realizzata utilizzando la tecnologia CFM, Continuous Fiber Manufacturing un nuovo processo che unisce le prestazioni dei materiali compositi a fibra continua e matrice termoindurente, con le potenzialità offerte dai processi di additive manufacturing.

CFM consente di utilizzare fibre continue, (in questo caso di vetro) che, precedentemente impregnate, sono convogliate verso la testa di un robot antropomorfo il quale ha il compito di depositarle in maniera controllata, seguendo il percorso generato da un algoritmo di slicing intelligente.

Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D

Nel momento in cui le fibre fuoriescono dalla testa di stampa, un laser irraggia la matrice solidificandola istantaneamente, trasformandole in un materiale composito. Questo permette di creare oggetti tridimensionali fibro-rinforzati, con caratteristiche meccaniche simili a quelle della vetroresina unidirezionale, partendo da un file CAD, senza utilizzare altre attrezzature o stampi. In questo modo è possibile ottenere non solo prototipi, ma veri e propri prodotti in serie limitate o pezzi unici.

vetroresina stampata in 3DIl processo è stato brevettato nel 2015 al +LAB, il laboratorio di stampa 3D del dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano, diretto dalla Prof.ssa Marinella Levi.

A febbraio 2018 i ricercatori che hanno sviluppato la tecnologia hanno fondato, come naturale evoluzione della ricerca della ricerca, Moi Composites (www.moi.am), l’unica startup europea in grado di stampare in 3D oggetti in materiale composito a fibra continua utilizzando matrici termoindurenti.

Moi composites ha all’attivo diverse collaborazioni in settori che spaziano dall’oil&gas, all’automotive fino al biomedicale, alla nautica.

È in questo contesto che la startup ha presentato lo scorso 20 Novembre al Formnext di Francoforte MAMBO, risultato di una sfida ambiziosa: utilizzare il processo digitale per stampare in 3D un’imbarcazione, come prodotto unico, caratterizzato da forme impossibili da realizzare con tecnologie di produzione convenzionali, utilizzando unicamente materiali compositi a matrice termoindurente, e realmente in grado di navigare.

Motor Additive Manufacturing Boat

MAMBO (Motor Additive Manufacturing Boat) è un imbarcazione a motore di 6.5 metri, baglio massimo di 2.5 metri, costruita con una carena a Y che prende spunto dallo storico Arcidiavolo di Sonny Levi. Su questa è stata costruita una struttura monoblocco dalle forme organiche e asimmetriche pensando alla funzionalità e al design senza le necessità di soggiacere ai vincoli propri della progettazione di una barca realizzata con tecnologie convenzionali (angoli di sformo, sottosquadra, divisione scafo e coperta ecc..).

Una volta ideato il concept e realizzato il progetto esecutivo, sono state stampate le varie sezioni in fibra di vetro unidirezionale utilizzando due robot antropomorfi situati in due luoghi fisici distanti tra loro. Il primo a Milano, nella sede operativa di Moi Composites e l’altro nel AMF (Advanced manufacturing facility) di Autodesk, a Birmingham, nel Regno Unito, utilizzando al meglio quella che viene definita delocalizzazione della produzione, tra i punti di forza più rilevanti della manifattura additiva. Conclusa la stampa 3D, i pezzi sono stati uniti e laminati, per dare vita a questo one off, dalle linee provocatorie che sarà varato in primavera 2020.

Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D

Ogni singola sezione è stata laminata in sandwich con anima in PVC, resine poliestere e tessuti di fibra di vetro su realizzando la stratificazione del fasciame e delle strutture di rinforzo e poi unendole luna all’altra. Il processo produttivo verrà completato con la finitura estetica della superficie esterna ed il montaggio degli impianti necessari per rendere navigante l’imbarcazione. Mambo non solo costituisce il primo prototipo di imbarcazione totalmente stampata in 3D in materiale composito ma sarà anche il primo oggetto di questo tipo ad essere navigante! Verrà infatti equipaggiato con un motore fuoribordo e varata nella primavera del 2020 per dimostrare come questa tecnologia sia pronta a produrre oggetti per il mercato reale e non solo oggetti dimostrativi.

Per dare vita a questo progetto pioneristico e ambizioso la startup è stata supportata da importanti aziende internazionali che hanno contribuito attivamente alla realizzazione di MAMBO.

Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D

Autodesk, azienda leader nel mondo dei software, ha fornito i software per la realizzazione del disegno tridimensionale dello scafo, così come il robot situato nel Regno Unito. Catmarine, cantiere nautico specializzato nella costruzione di catamarani, con la sua esperienza ha trasformato le varie sezioni prodotte in digitale in una barca finita.

Micad, studio di progettazione nautica attivamente impegnata nel campo della ricerca e delle innovazioni tecnologiche e con al suo attivo collaborazioni con i maggiori gruppi industriali nautici europei, ha raccolto la sfida legata all’ingegnerizzazione delle strutture complesse di Mambo realizzandole in maniera che risultassero leggere ma al contempo salvaguardando gli aspetti legati alla sicurezza.

Owens Corning, multinazionale tra le più importanti nel settore dei materiali compositi, ha fornito le fibre che rinforzano la matrice. Osculati, azienda leader in Italia e una tra le prime in Europa per la componentistica nautica ha fornito l’accessoristica in grado di adattarsi alle curve e al design dell’intero scafo, e, ultima, ma non meno importante Ucina, l’associazione che opera per lo sviluppo, la promozione del settore nautico e la crescita della cultura del mare e del turismo nautico, attraverso il suo network ha aiutato e sostenuto la nascita di MAMBO, e la accompagnerà verso i prossimi saloni nautici.

Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3D

Questo primo straordinario esperimento apre le porte a nuovi possibili percorsi da esplorare in campo nautico: dalla customizzazione estrema delle forme, all’integrazione e semplificazione dei componenti, fino allo studio idrodinamico di carene più efficienti e in grado di rispondere in maniera intelligente alle sollecitazioni esterne.

Tutto questo ricordando sempre le parole di Carlo Riva: ‘la cosa più importante per un’imbarcazione è quella che non si vede. La qualità dei materiali’.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
2 commenti
  1. Francesco
    Francesco dice:
    16/01/2020 in 10:58

    Ciao Tealdo,
    le dimensioni sono legate più che altro alla grandezza della macchina che stampa ed al numero di blocchi che si vogliono stampare ma diciamo che la potenzialità è teoricamente illimitata, come sempre tutto dipende dal rapporto costo/beneficio.

  2. Tealdo
    Tealdo dice:
    11/01/2020 in 16:35

    Molto interessante se ne possono costruire fino a che lunghezza?

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Malta 2 di Lino Mancini – postfazioneDiario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniAntartide Base Mc Murdo USASalviamo l’Antartide di Mario Camilli
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}