• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Isla Deception

L’isola che non è: Isla Deception di Mario Camilli

23/03/2020/0 Commenti/in Spedizioni italiane Antartide/da Giacomo Vitale

(Testo di Marc Casanov in parte rielaborato dall’originale)

Deception Island

Isola Deception

Deception Island è l’isola che ha ingannato il suo scopritore e fatto innamorare il mondo. E’ L’unico posto in Antartide dove il bianco non è il colore dominante perché neve e ghiaccio sono ricoperti di cenere. Navigatori, pirati, corsari, balenieri, scienziati e perfino i nazisti hanno cercato di conquistare l’isola dell’ Inganno, ma la natura  saggiamente li ha respinti senza fare prigionieri.

Anche l’unico cimitero esistente, 45 tombe in tutto, ha ceduto sommerso da cenere, lava e lapilli. Per un periodo relativamente breve di circa tre mesi l’isola si è trovata di fronte ad un nemico che per la prima volta non può sconfiggere: “il turismo di massa”.

Deception Island

Ingresso isola Deception

Island - Ajmone lake

L’hanno chiamata Deception Island, ma non è né un isola né una delusione. L’errore è di una traduzione sbagliata della parola inglese < inganno – insidia > il cui corretto significato nello specifico è inganno e non delusione.

Fu il cacciatore di foche e cercatore di fortuna, l’americano Nathan Palmer, a battezzare l’isola con questo nome dopo aver scoperto che l’aspetto ingannevole di un isola che sembrava normale nascondeva in realtà un vulcano a ferro di cavallo.

Una caldera allagata all’interno in cui uno stretto canale ne permetteva l’ingresso dove mare e vento circolavano liberamente. In effetti si tratta di un vulcano attivo situato in un punto caldo della crosta terrestre che emerge dall’Oceano Antartico da altre 1500 metri di profondità, come afferma Jorge Rey Salgado dottore in geologia marina.

L’isola apparentemente desolata ha una struttura geologica complessa ed ha avuto in passato una vita molto movimentata e frenetica, in cui una trentina di piccoli crateri vulcanici hanno vomitato milioni di tonnellate di lava negli ultimi cento anni.

Proprio la sua forma quasi circolare, riconoscibile su di una mappa, è stata una calamita troppo attraente per le navi che nel corso della storia si sono li rifugiate per assolvere alle richieste di rifugio naturale dalle insidie di venti, tempeste ed icesberg.

Deception Island

Deception Island Antarktis – Ajmoene Cat Lake

Deception Island

Processed with VSCO with a9 preset Processed with VSCO with s2 preset

L’Isola crea all’interno un microclima che fornisce un addolcimento della temperatura.

Le creste delle montagne che la circondano proteggono l’interno dai forti venti che scendono dall’altopiano del Continente Bianco generando un sistema di nuvole che avvolgono le cime delle montagne vulcaniche.

Questo particolare clima rende la temperatura interna più alta di circa 3 gradi Celsius rispetto a quella prevalente a queste latitudini, afferma il Dott. Salgado.

A causa di queste caratteristiche particolari ed uniche, il luogo mantiene una flora ed una fauna uniche con spiagge di sabbia nera piena di vita animale.

L’ isola dell’inganno ha una flora rara ma eccezionale con almeno 18 specie di muschi e licheni che non sono stati registrati in nessun altro luogo nell’Antartide, due dei quali sono endemici.

Nessuna altra area dell’Antartide è paragonabile. Inoltre, nove specie di uccelli marini si riproducono sull’isola vicino alla colonia più grande del mondo di Pinguini sottogola situati a Baily Head sulla costa sud-ovest, dove nidificano circa centomila coppie. Dato certificato dalla Island Management Group.

Deception Islad è una specie di “oasi di calore“ dove il freddo congela tutto. Una certezza per i non credenti nei miracoli della Natura.

Bradisisma - foto Camilli

Bradisisma – foto Camilli

Se c’è un posto strano ed unico in Antartide questo è Isla Deception!

Antartide Isla DeceptionNon è un caso che un luogo con tali diversità e varie fonti di cibo abbia attirato foche e balene che si aggiravano nell’area e di rimbalzo una industria della pesca in forte crescita e senza scrupoli.

L’isola è così passata dall’essere un punto dimenticato sulle carte nautiche a centro delle operazioni per la pesca di foche e balene con quote e licenze liberamente superate che hanno quasi posto fine alla fauna marina del luogo.

Si racconta che nei giorni di grande mattanza il vento gelido sferzava l’isola, mentre la puzza di sangue, budella e marciume si avvertiva a molte miglia di distanza.

Un luogo con una disastrosa memoria dove rimangono solo strutture abbandonate, barche arrugginite e materiali vari senza un proprietario.

Anche un relitto di aereo è stato recentemente rimosso dalla B.A.S., senza dimenticare che raggiunse l’apice della sua storia più buia il giorno in cui i sottomarini nazisti emersero dalle profondità dell’Oceano per cercare un rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Fortunatamente i pendii vulcanici, i ghiacciai ricoperti di cenere, le fumarole e le spiagge di sabbia nera non furono mai depositi di combustibile per i sottomarini tedeschi ed i pinguini furono di nuovo gli unici abitanti con tutti i diritti del luogo.

Fu ancora tutto pace e silenzio finché un nuovo ospite, anche questa volta di lucente acciaio, iniziò ad attraversare lo stretto canale di “ Fuelles de Neptuno “.

Distintivo Base Navale Deception

Distintivo Base Navale Deception – foto Camilli

Era il 1958 quando la prima Nave da crociera arrivò sull’isola alla ricerca del suo fascino.

Fu il calcio di apertura alle invasioni barbariche di orde incontrollate di turisti che si rinnova ogni estate australe.

Balleneros Beach è piena di navi da crociera e yacht privati in cerca di sensazioni uniche, assetati per fotografare situazioni e paesaggi unici, bagnanti nelle pozze con fumarole, i ghiacci colorati dal grigio chiaro al nero più nero con tutt’intorno una corona di cime innevate, sostando in uno dei pochi posti al mondo dove è possibile navigare al centro di un vulcano attivo.

Nell’ormai lontano 1971 , la prima barca battente Bandiera Italiana entrò nell’isola subito dopo un fenomeno tellurico.

La sua conformazione aveva subito delle modifiche significative, mentre il Comandante della Barca iniziò il rilievo di una nuova insenatura.

Quando la stessa imbarcazione vi ritornò nel 1973, i rilievi effettuati in precedenza si rivelarono imprecisi e non più adatti in quanto il luogo si era ancora modificato.

Attestato Ajmone Cat Lake

Attestato Ajmone Cat Lake

Si procedette ad un nuovo rilievo, i risultati furono condivisi con ricercatori Statunitensi, Argentini e Inglesi… Ora quella baia, nel frattempo divenuta lago, è conosciuta con il nome di “AjmoneCat Lake“, in onore di quel Comandante che per primo ne rilevò le sue caratteristiche. (Viaggio e Spedizione Antartica di Giovanni Ajmone Cat, con il M/v San Giuseppe Due, 1969/71 e 1973/74).

“Deception Island (62°58’37’’S; 60°39’00’’W) è una piccola isola vulcanica a forma di ferro di cavallo avente un diametro di 12 km. Il centro dell’isola è costituito da una caldera con un vulcano ancora attivo. Infatti, nel 1967 e 1969 ci sono state due violente eruzioni. Sull’isola sono presenti numerosi pinguini curiosi e leoni marini che, seppur ad un primo momento rilassati e dormienti sulla spiaggia nera, possono diventare molto aggressivi con gli intrusi, specialmente con degli intrusi un po’ impacciati e vestiti d’arancione come noi.

Non avevamo mai sentito parlare di questa piccola isola vulcanica dimenticata nei mari del Sud, ma da italiani avremmo dovuto sapere che in quest’isola è arrivata nel 1973 una barca italiana, dando luogo al felice epilogo della prima bandiera italiana piantata in suolo Antartico.

A ideare e realizzare tale spedizione fu Giovanni Ajmone Cat, esploratore italiano amante del mare. Egli partì dall’Italia con una barca a vela di 16 metri armata a feluca a cui diede il nome di “San Giuseppe Due”. Una bella barca, dotata di due vele latine, fiocco, contro-fiocco e trinchetta.
L’imbarcazione salpò da Torre del Greco il 1 luglio 1973 e rientrò ad Anzio il 26 giugno 1974. Erano in cinque a bordo, tutti italiani, attraversarono l’Oceano Atlantico ed arrivarono in quella piccola isola delle Shetland Meridionali, dove adesso noi italiani di altra generazione abbiamo posato i nostri piedi.

A memoria di questa impresa nel 2009 un piccolo lago vulcanico di 255 metri di diametro presente sull’isola, fu chiamato dagli inglesi “Ajmonecat Lake”. Inoltre, su un deposito d’olio di balena in riva al mare, lasciato probabilmente dai norvegesi o da altri cacciatori di balene, ancora oggi c’è una scritta in italiano che ne testimonia il passaggio: “San Giuseppe Due – Roma 1974”.

Il comandante Ajmone Cat ci ha lasciato nel 2007, ma ha scritto un piccolo pezzo di storia in questo incantevole continente, dove per fortuna i silos ed i depositi d’olio di balena restano solo un ricordo da dimenticare “… (da Rapporto Progetto Please – Antartide OGS – PS 112 della Dottoressa Marina Monti – 2011).

Scritta sul silos anno 2012 (da un libro di Geenpeace)

Scritta sul silos anno 2012 (da un libro di Geenpeace)

Ed ecco che un gruppo di croceristi superano i forti venti antartici ed accedono ad una caldera vulcanica, affacciata su un paesaggio marziano innevato, in costume da bagno e armati di “ badile “ scavano la loro personale vasca da bagno, sul bagnasciuga.
Uno dei fattori che possono avere un forte impatto su questo equilibrio ecologico è il turismo, che è una delle maggiori minacce per l’isola dell’Inganno.

Ora l’uso dell’isola è gestito nell’ambito del Trattato Antartico, che ha riconosciuto il pericolo e cerca nuove soluzioni per affrontare questo moderno problema. Dovrà essere regolato l’ingresso all’interno dell’isola vulcano, vietato scavare sulle spiagge per fare bagni termali, vietato apporre graffiti su tutte le strutture sia naturali che edifici.

La realtà è che l’ Isola di Deception è stata conquistata tante volte e sempre si è liberata determinando l’abbandono di coloro che avevano occupato il suo suolo. Quando negli anni ’60, Cile , Argentina, Spagna e Regno Unito si sono contesi il territorio, due eruzioni vulcaniche li ha espulsi senza mettere nulla in discussione.

Attualmente diverse stazioni scientifiche stanno cercando di decifrare se il futuro della “Isla Deception” o dell’Inganno (o… dell’isola che non è) sarà in fondo al mare quando prima o poi… il vulcano esploderà.

Mario Camilli
(Prima Spedizione Antartica Italiana 1973/74 – San Giuseppe Due)

Tags: Antartide, San Giuseppe II, Spedizioni italiane Antartide
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
San Giuseppe II Racconti del Comandante – Storia di un piccolo M/Veliero di Giovanni Ajmone Cat
Antartide Base Mc Murdo USA Salviamo l’Antartide di Mario Camilli
San Giuseppe Due Baia Paradiso In memoria di Giovanni Ajmone Cat – 18 dicembre 2013
Marina Militare Italiana Risposta dell’ufficio stampa Marina Militare
San Giuseppe Due Baia Paradiso Lettera aperta al Capo di Stato Maggiore della M.M. Ammiraglio Giuseppe De Giorgi
Villa Sarsina, Anzio 27 giugno 2014 – Giovanni Ajmone Cat
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Aurea Materia di Marco NicolettiAurea Materia: Nella casa di Anzio con Giovanni Ajmone CatDiario di un Fascista di Fiorenzo CapriottiDiario di un fascista alla Corte di Gerusalemme 1948 – 2002 di Fiorenzo...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}