• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Risposta dell’ufficio stampa Marina Militare

4 Commenti/in Marina Militare, Spedizioni italiane Antartide/da Giacomo Vitale

In riferimento alla lettera aperta di AltoMareBlu indirizzata al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Giuseppe de Giorgi in merito alla “vicenda del Motoveliero San Giuseppe Due” di cui all’articolo:

Lettera aperta al Capo di Stato Maggiore della M.M. Ammiraglio Giuseppe De Giorgi

Risposta dell’Ufficio Stampa Marina Militare alla lettera aperta di AltoMareBlu per il San Giuseppe Due

San Giuseppe Due Baia Paradiso

La redazione di AltoMareBlu è lieta di comunicare alla sorella del Comandante Giovanni Ajmone Cat, Sig. na Rita, a quelli che furono gli equipaggi militari dei due viaggi Antartici, Sgt N. Salvatore Di Mauro, Sc N. Franco Zarattini e 2° Capo Tm/Mn Mario Camilli,  2° Capo Np Tito Mancini, Sgt N Giovanni Federici, Sgt Rt Giancarlo Fede ed a tutti gli appassionati che seguono le sorti di questa speciale feluca,  la risposta dell’ufficio Stampa della Marina Militare che ci è pervenuta:

Egregio Sig. Vitale,

Marina_Militare_Italianaquesto Ufficio Stampa, in riferimento alla sua “Lettera aperta” indirizzata al  Capo di Stato Maggiore della Marina, nell’esprimerLe l’apprezzamento per la sensibilità con la quale segue la nota vicenda del  “San Giuseppe Due”, desidera informarLa che, contestualmente alla donazione del Motoveliero alla Marina Militare, avvenuta nel 2011, fu stipulato un accordo di collaborazione col Comune di Anzio.

Con l’accordo si stabiliva che la Marina Militare avrebbe impiegato l’imbarcazione per attività di promozione delle tradizioni e della cultura velico marinaresca (anche attraverso uscite in mare a favore di giovani studenti delle scuole locali), a fronte dell’impegno del Comune nel sostenere tutti gli oneri  per il recupero, restauro e manutenzione dell’imbarcazione che, nel frattempo, era già stata trasferita presso il Cantiere Gallinari per i primi lavori commissionati dalla donatrice, Sig.ra Rita Ajmone Cat.

Trascorsi circa 5 anni dalla sottoscrizione dell’accordo iniziale, non è stato purtroppo ancora possibile concretizzare il progetto di collaborazione che, in diverse occasioni, anche recentemente, è stato rappresentato all’Autorità comunale al fine di condividere le migliori soluzioni volte ad onorare gli impegni a suo tempo assunti dalle parti.

Laddove nei prossimi giorni, il Comune di Anzio non dovesse sciogliere le proprie riserve in merito, sarà valutato il trasferimento del San Giuseppe Due presso una base navale della Marina Militare dove troverà idonea sistemazione per la sua valorizzazione nel ricordo della figura del Comandante Ajmone Cat e delle sue imprese alle quali, come ricorderà, la Marina Militare italiana ebbe modo di concorrere attraverso la partecipazione di propri sottufficiali tra i membri dell’equipaggio.

Nella speranza di aver risposto ai suoi quesiti si porgono i migliori saluti.
Ufficio stampa / Ufficio relazione con il pubblico

La redazione di AltoMareBlu, ringrazia la Marina Militare per la gradita risposta e tutti gli appassionati del San Giuseppe Due aspettano che presto possa ritornare a navigare con le sue vele spiegate al vento, coronando quello che fu il sogno del suo Comandante Giovanni Ajmone Cat prima di passare ad altra vita.

 

Tags: Ajmone Cat, Marina Militare Italiana, San Giuseppe II
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
img041 21 - Settimo anniversario - Giovanni Ajmone CatSettimo anniversario – Giovanni Ajmone Cat
San Giuseppe Due Baia ParadisoLettera aperta al Capo di Stato Maggiore della M.M. Ammiraglio Giuseppe De Giorgi
rivista marittima agosto 2011 - Rivista Marittima 2011 - AgostoRivista Marittima 2011 – Agosto
rivista marittima aprile 2011 - Rivista marittima - aprile 2011Rivista marittima – aprile 2011
Il contributo italiano nella nascita della Marina IsraelianaIl contributo italiano nella nascita della Marina Israeliana
SanGiuseppeDueIngressoadAnzio - 1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat di Ferruccio Russo1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat di Ferruccio Russo
4 commenti
  1. Lino MANCINI
    Lino MANCINI dice:
    06/03/2016 in 12:13

    Sig. Cafà,

    non capisco la ragione del suo piccato intervento nei confronti dell’amico Giacomo. Nessuno le ha mai disconosciuto, per quanto a mia conoscenza, cosa lei ha fatto per far conoscere il San Giuseppe Due e le imprese legate a questa barca tramite le pagine web da lei curate e le altre iniziative sempre da lei elencate nell’intervento in questione. Mi piacerebbe capire cosa intende esattamente dire con la sua frase “Non accetto lezioni in merito da nessuno”. Non mi sembra che qualcuno gliene abbia voluto dare.

    Giacomo, come lei, si è interessato a dare visibilità alla barca e proprio tramite Alto Mare Blu molti, come il sottoscritto, sono venuti a conoscenza non solo delle imprese ma anche delle vicissitudini in cui era incorsa l’imbarcazione dopo la morte di Aimone Cat.

    Anch’io, tramite i miei canali Marina Militare, mi ero interessato per capire come mai l’accordo di collaborazione stipulato tra il Comune di Anzio e la Marina Militare non procedesse e soprattuuto come la Marina Militare intendesse prendere a carico l’imbarcazione, perché la cosa non è di secondaria importanza ai fini della conclusione della stessa donazione. Conclusione, nessuno ha saputo o meglio ha voluto fornirmi informazioni, forse perché nessuno se ne stava veramente interessando.

    Alla fine, con mia grande meraviglia, ho visto che la Marina Militare ha fornito una risposta ad una lettera aperta inviata da Giacomo al Capo di Stato Maggiore M.M.; Giacomo era riuscito nell’intento in cui molti di noi non erano riusciti. Quindi perché rimproverargli qualcosa? Visto il suo interesse per il S.Giuseppe Due, anche lei avrebbe potuto smuovere le autorità interessate,Comune di Anzio e Marina Militare, con delle lettere aperte sul sito S.Giuseppe Due da lei curato. Se non l’ha fatto avrà avuto i suoi buoni motivi o più semplicemente non ci ha pensato.

    Comunque, con la risposta fornita a Giacomo, finalmente, la Marina Militare è uscita allo scoperto indicando per la soluzione del problema dei tempi velocissimi, addirittura a livello giorni. Staremo a vedere, ma se così non fosse sapremo a chi rivolgerci.

    Lino MANCINI

  2. Andrea Cafà
    Andrea Cafà dice:
    05/03/2016 in 16:54

    Gentilissimo Giacomo,

    avevo risposto al post sul suo blog ..ma non lo vedo pubblicato, ogni sistema di comunicazione è di valida importanza tant’e che ne faccio un uso spropositato, nel mio post che hai pubblicato non leggo alcun riferimento alla frase “Futile social” e mi pare di aver evidenziato che sei stato uno dei primi alla quale ho chiesto informazioni.. non serve ripetersi piuttosto no hai risposto a domande con il punto interrogativo.

    Ribadisco che non ho preferenze per nessuno anzi sono ben lieto che la Marina in qualità di proprietaria di un bene dello stato abbia risposto con definizione alla tua/vostra missiva. Se vogliamo dirla tutta l’accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Comune di Anzio è stato stipulato il 19/aprile 2011 con scadenza il 31 Dicembre 2011 quindi circa 8 mesi.. e a meno che non mi sbaglio non mi risulta che ci sia stato un rinnovo dalle parti se non una serie di incontri.

    Alla luce di tutto ciò per quanto ci sia una inadempienza da parte del comune e come sempre il problema sono i costi di restauro della quale vista la situazione di crisi e la becera burocrazia tutto diventa più difficile. Da quel che mi risulta dagli ultimi appuntamenti con il comune di Anzio lo stesso per volontà del Sindaco tramite legale ha chiesto alla corte dei conti la possibilità di investire circa 180 mila euro per il restauro del San Giuseppe Due in quanto non è un bene di proprietà del comune.

    Nel mio post ho solo evidenziato che mi sarei informato e avrei chiesto documentazione lecita di tutto ciò. Se il San Giuseppe Due viene custodito in futuro in una idonea struttura ne sono ben felice, sopratutto se è la Marina Militare a occuparsene come per tanti altri storici velieri che le sono stati donati vedi Il Caroly, Il Capricia e tanti altri d’altronte come desiderava il Comandante Giovanni Ajmone Cat. Mi associo a quanto ha scritto sul mio FB Tito Mancini che per diritto di critica, avreste dovuto pubblicare come sopra.

    Oggi allo stato dei fatti il veliero merita una soluzione CONCRETA. Il tuo attacco alla politica non risolve il problema perchè la stessa nostra politica è all’interno delle istituzioni quindi come evidenzia il Buon Mancini ” incrina e far recedere dalle posizioni di “Buona volontà” le Autorità interessate alla risoluzione di questo annoso problema.”

    Cordiali saluti Andrea. C

  3. tio mancini
    tio mancini dice:
    05/03/2016 in 16:15

    Mi permetto di intervenire nella discussione che trovo oltretutto sterile e senza significato in quanto non crea nessun apporto specifico alla risoluzione del problema inerente il San Giuseppe Due.

    Chi ha seguito le vicende del San Giuseppe Due conosce benissimo la sua odissea ed a chi attribuire “Eventuali” colpe e manchevolezze che comunque, non servono assolutamente a risolvere il problema del San Giuseppe Due ed oltretutto potrebbero incrinare e far recedere dalle posizioni di “Buona volontà” le Autorità interessate alla risoluzione di questo annoso problema.

    Pertanto, vi prego di non continuare su questo tono disfattivo che perde di vista il problema principale: …salvare il San Giuseppe Due e la memoria del suo Comandante, Giovanni Ajmone Cat…

    Tito Mancini

  4. AltoMareBlu
    AltoMareBlu dice:
    05/03/2016 in 13:01

    Risposta Cafà Marina Militare Italiana

    Il diritto di critica, come il Diritto di cronaca, è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana il quale, nel primo comma, recita:

    Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

    Costituzione Italiana

    Si da quindi risposta in questo canale, più che in in un futile social network, a quanto affermato da Andrea Cafà:

    Egregio sig. Andrea, indubbiamente si è dato da fare per il San Giuseppe Due, questo le fa onore e nessuno vuole negarlo.

    Siamo stati una delle primissime fonti che Lei ha contattato e che Le ha spiegato con assoluta serietà e chiarezza tutta la vicenda di questa speciale feluca fornendo notizie, foto ecc.

    Non dimentichi che nel nostro umilissimo piccolo, attraverso più persone che compongono AltoMareBlu, abbiamo cercato di far dialogare diversi soggetti interessati al recupero della barca.

    Non amiamo dire chi ha fatto e cosa. L’unico scopo era che la feluca riuscisse a prendere il mare svolgendo le attività che l’accordo tra comune di Anzio e Marina Militare avevano sancito.

    Concludendo:

    La Marina Militare trascorsi cinque anni, ha posto una scadenza imminente a questa situazione. In caso di un nulla di fatto prevede lo spostamento della barca a suo carico in un arsenale militare dove verrà riportata nelle condizioni d’origine idonee alla navigazione.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro – Lalin VII – barca classica (prima puntata)Sportfisherman 1420La nave delle anime perdute, un racconto di Alberto CavannaAlberto Cavanna – La nave delle anime perdute – Edizioni Cairo
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}