• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Baia Paradiso spedizione Antartide

Cantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca in Antartide

26/01/2011/0 Commenti/in Cantieri Palomba, Giacomo Vitale, Spedizioni italiane Antartide /da Giacomo Vitale

San Giuseppe Due alle Colombiadi Abbiamo scritto in diverse occasioni del San Giuseppe Due, un motoveliero costruito nel 1967 dallo storico “Cantiere Palomba” di Torre del Greco fondato nel 1850.

Del San Giuseppe Due e della prima spedizione italiana in Antartide, potrete leggere ai link di seguito:

  • Spedizioni italiane in Antartide; San Giuseppe Due
  • Prima spedizione in Antartide – San Giuseppe II
  • 1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat
  • San Giuseppe Due nuovamente in mare

Il cantiere Palomba oggi continua la sua attività ed al suo datato timone c’è il giovane Giuseppe, guidato dalla saggezza del simpaticissimo settantasettenne nonno Giuseppe, che vanta esperienze di valente mastro d’ascia di altri tempi ed esperto marinaio.

L'antico ufficio del Cantiere & Giuseppe Palomba Jr Ufficio Cantiere Palomba finestra sul porto di Torre del Greco Modello del San Giuseppe Due

Qualche giorno fa sono andato a visitare questo cantiere che conosco da quando ero ragazzo e ricordo, sempre spinto dalla mia passione per il mare e le costruzioni in legno che, verso la fine degli anni sessanta, mi recavo spesso nel porto di Torre del Greco fermandomi fuori ai vari cantieri ubicati vicino al mare, per sbirciare con il mio sguardo curioso, quali barche o navi stessero costruendo o riparando.

Vedevo ed ammiravo come in questo cantiere i carpentieri lavoravano alle costole delle loro tradizionali costruzioni in legno, tra l’odore del mare, misto a quello suggestivo del legno stagionato che, lavorato alle macchine utensili diventava particolarmente intenso ed indimenticabile nella mia mente.

Sono sensazioni che mi portano alla mente ricordi ed emozioni particolari, evidenziando una vita semplice, legata alle tradizioni tipiche di piccoli paesini e luoghi di mare che hanno negli anziani la loro memoria storica vivente, testimone di un passato che non potrà mai più ritornare.

Oggi questi anziani hanno l’importante compito di trasmettere ai giovani tutte queste tradizioni di vita ed artigiane, legate a mestieri che, con il trascorrere inesorabile degli anni, la modernità rischia di cancellare per sempre.

Nave Goletta Paolo Scarfoglio Antonio Palomba Immagini d'epoca di navi realizzate nel cantiere dell'allora Antonio Palomba

Incontrare il settantasettenne mastro d’ascia Giuseppe, che insieme al fratello Girolamo, oggi in pensione per l’avanzata età, hanno portato avanti le sorti di questo storico cantiere, è stata una forte emozione.

Motorsailer in sosta nel cantiere

Sentire parlare Giuseppe Palomba delle sue esperienze trascorse circa la costruzione di tante navi e imbarcazioni di ogni tipo è un piacere, perché traspare dal suo modo di parlare educato, discreto, quasi sottovoce, con l’entusiasmo negli occhi e quella espressione sorridente e serena, che si è di fronte ad una persona speciale ed i suoi settantasette anni suonati, dimostrano sorprendentemente che la vera passione e l’entusiasmo non hanno età.

Questa forza interiore che spesso hanno i veri uomini di mare è molto bella e sentirli narrare eventi legati al loro passato di artigiani del legno o più semplicemente esperienze di vita vissuta è coinvolgente. E’ forte il desiderio che i loro racconti possano continuare senza fermarsi mai, certi di imparare cose ancora sconosciute.

Lodevole è vedere che Giuseppe Palomba si è preoccupato di trasmettere la sua arte, nata circa centosessanta anni fa dalle mani dei suoi antenati, al giovane nipote Giuseppe, dato alla luce da sua figlia Imma e praticamente cresciuto in questo storico cantiere, di cui è figlio virtuale.

All'interno del cantiere

Arrivato in cantiere sono stato accolto dai due simpaticissimi “Giuseppe Palomba” e subito abbiamo iniziato a dialogare con semplicità, come se ci conoscessimo già da tempo.

Il giovane Giuseppe mi ha raccontato delle sue prime esperienze iniziate con un piccolo gozzetto in legno regalatogli dal nonno omonimo e con il quale andava in giro nei dintorni della costa Torrese per divertirsi, fare il bagno e che personalmente, smontava, rimontava effettuando le necessarie manutenzioni, riparazioni, pitturazioni..

Poi negli anni si è fortemente appassionato a questa attività artigianale, divenendo recentemente mastro d’ascia, continuando ad esercitare l’arte di questo antico mestiere ereditato dal nonno.

E’ un piacere vedere che queste tradizionali arti si stiano risvegliando tra i giovani che le ereditano, scongiurando  il pericolo che un patrimonio di cultura marinaresca di immenso valore tecnico e storico, possa andare perduto per sempre.

Ancora realizzata dal cantiere Palomba

Nuovi progetti e nuove sfide sono nelle menti dei due “Giuseppe Palomba” e quando il cantiere avrà giusta ed adeguata collocazione nel nuovo porto di Torre del Greco, in avanzata fase di progettazione e definizione, le realizzeranno, continuando a mantenere sempre accesa la fiamma di una tradizione che ci auguriamo non si spenga mai.

Attualmente il cantiere, oltre alla costruzione di nuove imbarcazioni e piccole navi in legno, esegue ogni tipo di manutenzione e modifiche per ogni tipo di imbarcazione e con carene in tavole di legno massello longitudinale, compensato marino, legno lamellare, vetroresina, metallo ecc.. oltre alla produzione di ancore interamente realizzate nella lro officina con diverse lavorazioni alle macchine utensili.

Inoltre costruiscono e vendono ancore in metallo realizzate secondo un loro progetto.

Ho ammirato in cantiere, ai lavori il San Giuseppe, che appartenne al Comandante Giovanni Ajmone Cat e soprannominata affettuosamente per le sue ridotte dimensioni: il “San Giuseppino”, una menaide modificata dal proprietario applicando due derive laterali esterne, unite e posizionate sopra la falchetta a dritta ed a sinistra.

San Giuseppe vista da prua San Giuseppe vista poppa a dritta

targa scolpita con il nome della menaide San Giuseppe

Vista a sinistra San Giuseppe Interno struttura del San Giuseppe

Prossimamente pubblicheremo la storia del cantiere con la presentazione delle unità più significative e belle prodotte nei suoi centosessanta’anni di attività.

Tags: Antartide, Motorsailer, San Giuseppe II
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Murena carena F. Harrauer TWR 999 Trawler “yacht – casa”
Marina Militare Italiana Risposta dell’ufficio stampa Marina Militare
Antartide Base Mc Murdo USA Salviamo l’Antartide di Mario Camilli
San Giuseppe Due Il San Giuseppe Due, l’unità di Giovanni Ajmone Cat
L'Odissea del motoveliero San Giuseppe Due - Quando avrà fine? L’Odissea del motoveliero San Giuseppe Due – Quando avrà fine?
Isla Deception L’isola che non è: Isla Deception di Mario Camilli
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31
  • demolizione naviDirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi18/05/2020 - 10:53

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
G.di F. – G 42 Nuvoletta – maresciallo Luigi Santo: inseguimenti... Barca Guardia di Finanza Golfo di Napoli Circolo Nautico Torre del Greco, il porto, i cantieri navali (I puntata)
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy