• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Barca Guardia di Finanza

G.di F. – G 42 Nuvoletta – maresciallo Luigi Santo: inseguimenti scafi contrabbandieri – ricordi di un radarista

14/01/2011/15 Commenti/in Inseguimenti - Storie di contrabbando/da Giacomo Vitale

di Concetto Carta

Sono imbarcato sul G.8 Brigadiere Greco, Bigliani VII serie, i 38 mt per intenderci. Ho avuto il piacere e l’onore di lavorare con il Mar. Santo, in quel di Otranto, quando lui era direttore del “G.42 Nuvoletta”, ricordo benissimo. Cart 4 Guardacoste classe Bigliani

Arrivai a bordo un pomeriggio dei primi di settembre del 1984, con la categoria di radarista, avevo poco più di tre mesi di reparto passati a Taranto e poca esperienza, tutto l’equipaggio era lì come se stesse aspettando qualcosa, ricordo le facce quando entrai. Dopo i consueti convenevoli la prima cosa che mi disse il comandante dell’unità fu:

Cambiati che tra poco si esce in mare…

Porc… ecco cosa aspettavano. Il mio baule era ancora sul sedile posteriore della mia macchina…

Avevo già fatto un paio di navigazioni su GL 313 e sull’idrogetto V.5528 nel Golfo di Taranto, quindi credevo fosse un semplice e normalissimo “giretto” di un paio d’ore e nulla più.

Cart 12 Idrogetto classe 5500Mi cambiai e quindi iniziai ad ambientarmi sull’unita guardando un po’ dappertutto. Il gruppo elettrogeno era acceso con le batterie in carica, in quanto a terra mancavano le colonnine di fornitura e mi soffermai vicino la mia postazione radar a guardare sul tavolo da carteggio dove c’erano poggiati e legati una sopra l’altro, col nastro isolante, tre apparati che conoscevo benissimo, essendo mio padre radioamatore da oltre venti anni allora e lo è tutt’ora.

Mi chiesi cosa ci facessero quelle radio li, erano in scansione e i numeretti giravano veloci. Mentre le osservavo alle mie spalle senti dire:

Se senti che qualcuna delle tre parla, chiamami subito

e nel contempo col braccio fuori il portellone girava un tubo con sopra una direttiva rivolta verso il mare. Era lui, Luigi, che dal di fuori dalla tuga, portellone sinistro, guardando la portante delle radio disse:

nienti ‘ncora…

e tornò in saletta dove c’erano gli altri. Nemmeno a farlo di proposito, dopo pochissimi minuti si sentì una voce un po’ disturbata ma chiara da una delle tre radio, stavo per dire Maresciàà… non ne ho avuto il tempo, stava già con una mano sulla radio a regolare volume e squelch, mentre con l’altra a muovere l’antenna guardandola di tanto in tanto come se sapesse in che direzione puntarla. Chiamò il comandante e dopo un brevissimo scambio di parole, di cui capii solo che era vicino, cosa… boh?.. lo stesso disse al motorista di mettere in moto e preparare la barca, appena pronti avremo mollato.

I due motori CRM erano già caldi, quindi ci vollero cinque minuti per vedere che la banchina dietro di noi si allontanava con una certa velocità… sentivo che i motori spingevano mentre ero seduto al mio posto ad aspettare che il 3RM20 finisse il preriscaldo per dare rotazione all’antenna.

Luigi era accanto a me e notavo con la punta dell’occhio che mi guardava, giustamente. Usciti dal porto, ci dirigemmo verso su… sul mio schermo c’erano tanti puntini verdi che apparivano ad ogni giro d’antenna e mai sullo stesso punto, ma era ancora giorno quindi, su consiglio di Luigi, onnipresente vicino le radio, dovevo guardare fuori per rendermi conto se il puntino era vero o solo segnale riflesso dal mare.

Arrivammo all’altezza più o meno di S.Cataldo e dalla controplancia senti urlare:

eccoloooooo, a pruaaaa

Ci fu all’istante un corri corri generale ma ordinato, la maggior parte erano ancora in saletta a chiacchierare, solo due o tre persone erano su coi binocoli. Iniziai a guardare verso prua ed in lontananza vidi un punto bianco che si avvicinava veloce… era fermo ma noi stavamo a manetta. Mi feci passare un binocolo e vidi un motoscafo con due persone a bordo una delle quali era indaffarato verso la poppa.

Insomma ci arrivammo a tutta velocità passandoci molto vicino, il motoscafo pur avendo 5 motori fuoribordo andava lentamente, aveva due motori di sinistra con i coperchi tolti, non si erano messi in moto. Dopo vari zig zag durati un bel po’, riuscimmo ad affiancarlo e legarlo alle bitte del Meattini e mi ricordo che il nostro R.T., per cercare di salire sul motoscafo, come poggiò il piede sullo scarpone dello scarico del motore destro, scivolò in mare tra le due barche, fu il mio secondo trauma dopo il passaggio radente al motoscafo. In un pomeriggio dei miei venti anni ho scoperto cos’era il contrabbando di sigarette nel canale d’Otranto, non sapevo nemmeno che esistesse.

Rientrammo con lo scafo a rimorchio e i due scafisti in saletta con il loro caffè ancora caldo in mano a chiacchierare discutendo con i colleghi, come fossero vecchi amici, del modo in cui erano stati affiancati, ci si rispettava a vicenda sempre e comunque conservo una foto di quel mio primo scafo, come conservo foto della Katia I°Katia I ex motosilurante contrabbandiera fatta a pochi metri, la motosilurante verde che si vede in questa pagina e mi riconosco presente ma non visibile in almeno un filmato quando poi, anni dopo, ero su un “Bigliani”, ricordo perfettamente l’intervista allo scafista.

Il mio battesimo fu quel giorno e seguirono tanti altri inseguimenti che non ricordo nemmeno quanti.. Ogni uscita era almeno un inseguimento fino dall’altra parte, più frequente era la rada di Durazzo e sulla via del ritorno recuperavamo quello che eventualmente era stato buttato in mare dallo scafo.

Scafo contrabbandiero sequestrato

Si usciva in mare sette giorni su sette, non c’erano orari, famiglie, amicizie… si cercava di riposare il più possibile visto che non c’era un’ora predefinita per l’uscita. Tranne lui, Luigi, che anche e sopratutto di notte a casa era incollato alle radio.

Eravamo tutti li nei dintorni a portata di voce, sacrificavamo tutti il nostro tempo libero in attesa del passaparola, i telefonini non c’erano, ci si trovava in giro o nelle case di ognuno di loro, io scapolo ero alloggiato in caserma ma nel giro di un’ora la barca era in mare i motori non avevano tempo di raffreddare e credetemi, succedeva spesso essere chiamati la notte.

E lui era sempre li incollato alle radio. Sulla sua casa un traliccio con annessa antenna sempre puntata verso il mare.
Ho passato due anni insieme a lui ed ai colleghi, poi nove anni Gallipoli ancora su Meattini G.40 Cavalieri D’Oro, V 4011 e V 4012. Le stesse uscite, la stessa meta… canale d’Otranto, da Torre Dell’Orso fino a Cerano, ogni volta una battaglia poi il più delle volte persa, iniziava il momento dei “Corbelli”, dei “Molinari”, degli “Abbate”… nettamente più veloci, seppur carichi, dei nostri Drago.

Corbelli ex GdiF Specchio poppa Corbelli Gommone contrabbandiero albanese

Drago-inseguimento nave greca Katia I contrabbandiera Vedetta Velocissima classe 6000 III serie (Levriero) GdiF V.6000

Ci si incontrava spesso in mare con il “Nuvoletta” e porto un ricordo in particolare, la “pacca” sul collo che mi dava il Maresciallo Luigi, ormai lo chiamavo così, quando ci incontravamo. Era una pacca fraterna che mi dava sul collo quando ero seduto vicino a lui a guardare quel raggio di tre miglia sul radar.

Mi sono un po’ dilungato in questo racconto e penso che probabilmente, tanti colleghi che ho incontrato sono ancora ad Otranto e li saluto tutti insieme a Maurizio Santo.

Immagini e disegni tratti da archivi di: GdiF, Antonio Iraso, Maurizio Santo, Mario Magnatti e pubblicati per loro gentile concessione.

 

Tags: Guardia di Finanza, Motovedette Guardia di Finanza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Antiquariato mare mostre XVII Mostra Marinara: Gaeta e il Mare 22 luglio al 7agosto 2011
Occhi di mare: TCN Emilio Errigo, inseguimenti, abbordaggi, alta velocita’, azioni speciali – 30 anni con le Fiamme Gialle
Modellino Guardia di Finanza Mostra di modellismo Guardia di Finanza Gaeta 2011
GdF – Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (seconda puntata)
gommone contrabbandiere Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quinta puntata)
Modellismo: 1a Mostra “La Guardia di Finanza: gli uomini i mezzi” Gaeta, 4-7 luglio 2011
15 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/04/2014 in 16:23

    Gentile Vincenzo Campisi,
    La ringraziamo per quanto dice e per averci contattato e che il ns. lavoro sia di Suo gradimento, ma è doveroso dirle che tutte le notizie e la documentazione del pezzo di riferimento che Lei ha commentato ce le ha fornite il finanziere di mare, Appuntato Maurizio Santo, figlio d’arte del compianto Maresciallo Luigi Santo. Approfitto ancora per ringraziare pubblicamente Maurizio Santo che continua per sua passione mettendo insieme un archivio storico interessantissimo circa gli uomini e le unità navali della GdF.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. V.zo Campisi
    V.zo Campisi dice:
    14/04/2014 in 15:46

    ho letto tutto quanto sopra con vivo interesse anche in virtù che trattasi in gran parte di azioni cui ha partecipato il “Nuvoletta” (che porta il nome di mio zio- finanziere Pietro Nuvoletta – da Avola. Ringrazio tutti voi che mi avete fatto rivivere attimi che mai il tempo riuscirà a sbiadire

  3. Angelo
    Angelo dice:
    23/01/2012 in 20:59

    Un sentito ringraziamento a voi, per lo spazio concessomi. A presto, un caro saluto a tutti..

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/01/2012 in 21:18

    Gentilissimo Angelo,

    ti ringrazio veramente tanto per questo bellissimo commento che ci hai inviato. Il racconto che ci hai descritto, senza alcuna polemica in riferimento alla sciagura della nave “Costa Concordia” e del suo “Comandante”, rende chiaramente l’idea di quanto un Comandante di una motovedetta deve essere preparato, forte fisicamente e soprattutto psicologicamente, per andare a soccorrere delle persone che si trovano in pericolo di vita in mare agitato, mettendo anche a repentaglio la propria vita.

    Tutto questo è possibile non solo per le qualità intrinseche che i Comandanti delle motovedette hanno, ma anche per l’alto livello di preparazione, fisica, tecnica e psicologica che viene impartita nei centri di addestramento Navale, nel caso specifico, la “Scuola Nautica” della Guardia di Finanza di Gaeta.

    La differenza tra la “Marina Mercantile”, i Gruppi navali della Marina Militare, Guardia Costiera e Guardia di Finanza ecc.. sta proprio in quell’ addestramento serio, duro, scrupoloso e speciale, che viene impartito agli allievi, futuri comandanti del domani. I risultati di tale preparazione, li hai stesso tu descritti nel tuo racconto riferito all’allora tuo C.te Turco ed altri tuoi colleghi attuali tra cui posso assolutamente citare, uno per tutti, Peppino Scarpa.

    Le congratulazioni sincere di AMB a tutti gli uomini di mare della Guardia di Finanza, Guardia Costiera e della Marina Militare.

    Se fa piacere a te ed ai tuoi colleghi impegnati a bordo delle unità navali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, potete raccontare episodi Speciali che avete vissuto in mare e che vale la pena di portare a conoscenza dei lettori di AMB e non solo… Se tali racconti saranno di un certo numero, AMB dedicherà loro un’apposita rubrica.

    Grazie ed un caro saluto a tutti Voi.
    Giacomo Vitale

  5. Angelo
    Angelo dice:
    18/01/2012 in 19:28

    In questi giorni si parla della tragedia della “Costa Concordia” e senza fare nessun commento sull’operato del comandante, il racconto che vi descrivo fa capire cosa sia la vita umana in mare, la perizia e lo sprezzo del pericolo di un Comandante e del suo equipaggio, quando si tratta di salvare una vita.

    Mi ricordo era la fine degli anni ottanta a Otranto. Un pomeriggio d’inverno, mentre insieme ai miei colleghi (allora come unità a Otranto c’erano il G16 “Denaro” fermo in avaria ed il G 42 “Nuvoletta”)eravamo in banchina, fuori lo stato del mare era quattro ed in aumento..

    Ad un certo punto vedemmo entrare nel porto alcune auto targate Brindisi. Alla guida e all’interno riconoscemmo qualche contrabbandiere. Subito ci allertammo… forse erano venuti a controllare se le motovedette uscivano, ma con quel mare era una cosa improbabile. Notammo che i contrabbandieri si erano diretti vicino ai pescherecci dei molfettesi e cominciarono a parlare con alcuni componenti.. Tutto questo durò circa un quarto d’ora… Le auto uscirono per rientrare circa una mezz’oretta dopo.

    Questa volta si fermarono davanti alla Capitaneria. Vedemmo alcuni marinai con un sottufficiale salire a bordo di una unità,mettere in moto e uscire. Questo sotto i nostri occhi. Ad un certo punto il “Mitico Comandante Turco” si diresse verso i pescatori molfettesi. Aveva capito che era successo qualcosa in mare (sicuramente un motoscafo carico di sigarette era affondato). Difatti ci fu la conferma… erano passate delle ore.. se fossimo stati avvertiti prima, avremmo potuto salvare tutto l’equipaggio ..invece).

    La Capitaneria chiese la nostra collaborazione ed il Nuvoletta mollò gli ormeggi a spron battuto, mentre il mare era aumentato notevolmente di intensità. Ad un certo punto l’unità della CP dovette rientrare per il troppo mare, viste le sue ridotte dimensioni….. Il Comandante Turco, appena uscito dal porto, si diresse verso la rotta seguita di solito dai motoscafi blu: Dopo un’oretta ecco apparire sotto la luce del faro la scia delle sigarette, il mare era pieno, ma del motoscafo nessuna traccia. Intanto l’intensità del mare era aumentato a cinque e per un “G” era troppo. Nonostante tutto, si continuò la navigazione… Vennero recuperati due cadaveri… Intanto sulla banchina si erano accalcati un centinaio di contrabbandieri e ce ne dissero di tutti i colori…

    Espletate le operazioni di sbarco dei due sfortunati contrabbandieri, il G uscì di nuovo. Nel frattempo il mare era aumentato ancora e stava quasi albeggiando. Il rischio era fortissimo… ma si continuò lo stesso con la luce del giorno. Il campo visivo si era allargato… ad un certo punto si scorsero delle taniche di benzina che galleggiavano e legato ad esse c’era un contrabbandiere VIVO!!!

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    21/09/2011 in 20:25

    Carissimo Maurizio,

    ti ringrazio per il tuo intervento di “spalla” e adesso mi metti una curiosità, da neve nella tasca… Forza Angelo, racconta che siamo tutti impazienti…

    Un Caro saluto a Maurizio ed Angelo e grazie infinite per i Vs. interventi che possiamo definire “storici”, vista la distanza temporale di alcune decine di anni..

    Giacomo

  7. Santo Maurizio
    Santo Maurizio dice:
    21/09/2011 in 19:59

    Ciao Angelo

    siamo impazienti, raccontaci del primo fermo di droga della storia della GDF…..avvenuto a Otranto

    Un abbraccio
    Maurizio

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    21/09/2011 in 17:09

    Gentile Angelo,

    siamo contenti per questa tua comunicazione ed approfittiamo per salutarti e congratularci per tutto quanto hai fatto insieme ai tuoi colleghi.. e se ti volessi trasformare in cronista di allora e raccontarci qualche episodio particolare ed indimenticabile che hai vissuto, scrivici e certamente lo pubblicheremo. Oltretutto sei stato collega del Maresciallo Luigi Santo, di cui sono molto amico del Figlio d’arte, Maurizio, anche lui finanziere di mare e sarebbe per noi tutti e per tantissimi lettori appassionati che ci seguono costantemente, una cosa veramente speciale…

    Un carissimo saluto e restiamo in attesa di tue notizie o reportage del tipo:
    ora per allora…

    Giacomo Vitale

  9. angelo
    angelo dice:
    21/09/2011 in 14:01

    Fa sempre piacere rivedersi nelle foto, anche se sono passati oltre 30 anni…

  10. angelo
    angelo dice:
    02/02/2011 in 20:32

    Maurizio, grazie per aver messo le mie foto..

  11. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    20/01/2011 in 23:31

    Grazie a voi tutti!
    Altomareblu

  12. Concetto Carta
    Concetto Carta dice:
    20/01/2011 in 23:05

    E’ stata una sorpresa trovare un sito così come questo, dove si possono rivivere certi momenti passati e ricordarsi di tante cose poi a pensarci.

    Nomi che rileggo volentieri e foto dove rivedo più che volentieri colleghi/amici in quelle foto ingiallite dal tempo. Il nostro lavoro è fatto, come già detto, di parecchi sacrifici non solo nostri ma anche delle nostre famiglie che, meno male, comprendono le lunghe assenze che si fanno da casa, dai propri affetti.

    Però c’è anche da dire un’altra cosa, che il nostro lavoro viene fatto per passione oltre che essere lavoro fine a se stesso, perchè piace sentire gli schizzi d’acqua salata sul viso quando si naviga, si è già “ripagati” quando c’è un risultato di servizio anche piccolo come lo si è quando si tengono in braccio i bambini in fasce di quei poveri disgraziati che cercano fortuna da noi e gli si cambia il panno, succede anche questo. Se non ci sarebbe questa passione… non esisterebbe il navale della G.di.f.

    Abbiamo avuto apprezzamenti di lode negli Stati costieri adiacenti per la nostra professionalità, competenza ed umanità. In questo momento, come spesso succede nel reparto dove sono, siamo fuori in giro per mare e rientreremo in un luogo che non è la nostra sede abituale, ci rimarremo per un pò di giorni. Dopo un periodo di fermo forzato tutti i componenti l’equipaggio non vedevamo l’ora di prendere il largo, fare quelle 15 e più ore alla volta in giro per mare…

    Un saluto a tutti

  13. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/01/2011 in 00:26

    Caro Concetto,

    AltoMareBlu e tutto lo staff ringrazia Antonino Iraso, Concetto Carta, Emilio Errigo, Maurizio Santo, Maurizio Mainardi e tutti gli appartenenti alla Guardia di Finanza di ogni ordine e grado che, raccontando i loro trascorsi in mare certamente unici al mondo, dando intelligentemente l’opportunità a tutti i nostri lettori di capire bene cosa vuol dire essere un finanziere di mare, a quali rischi va in contro nell’espletamento dei compiti istituzionali ed il ruolo importantissimo che la Guardia di Finanza svolge per la difesa e gli interessi degli italiani e del nostro territorio.

    Quindi non solo compiti di Polizia Tributaria, ma anche di prevenzione e lotta contro il traffico internazionale di stupefacenti, cancro orribile di questo secolo che arricchisce criminali senza scrupolo da un lato e uccide e ferisce indelebilmente tanti giovani, distruggendo spesso la loro vita e quella delle famiglie; l’odiosissima tratta dei clandestini; il traffico internazionale di armi; il contrabbando di valuta; la cattura di pericolosissimi criminali legati ai traffici illegali citati e tanti altri reati di truffa e vendita di oggetti alterarti o confezionati con materiali pericolosi non rispondenti alle norme di sicurezza della CE ecc..
    Un caro saluto a tutti voi e la riconoscenza per il vostro lavoro che svolgete con professionalità e grande sacrificio!

    Giacomo Vitale
    Altomareblu

  14. Carta Concetto
    Carta Concetto dice:
    17/01/2011 in 19:40

    E’ stato un vero piacere Maurizio portare questa mia testimonianza e ricordo di quei tempi.

    Tutto quello che hai scritto qui su Altomareblu lo ricordo benissimo e l’emozione di pensare e di rivivere quei momenti è davvero forte. Anche se gli anni sono passati… sembra ieri.

    Gli ICOM senza microfono eccome se le ricordo, le M…. immancabili per tutti o quasi a bordo, quei luoghi… i preparativi per le uscite… Allora non c’era il vestiario che c’è adesso, anche un jeans andava bene e da qualche foto vista qui si può evincere. Si badava al risultato, il resto veniva dopo.

    Anni stupendi e indimenticabili! I nomi che hai fatto so chi sono, di sicuro almeno uno, Amedeo… ci sono tanti altri amici che stanno li. Maurizio, non mancherà che magari ci vediamo per mare. Di 38Mt una sola è in giro su Ionio e Adriatico, da quelle parti ci veniamo spesso e sarebbe un’occasione per conoscerci.

    Di nuovo un piacere aver scritto e desidero ringraziare con l’occasione non solo teMaurizio, ma anche Giacomo Vitale per la pubblicazione del mio scritto.

    Spero a presto,
    Carta Concetto

  15. Maurizio Santo
    Maurizio Santo dice:
    15/01/2011 in 01:04

    Ciao Concetto,

    quella direttiva, le tre ICOM legate con il nastro isolante e poggiate sul tavolo di carteggio del G 42 Nuvoletta seguivano mio padre dappertutto. Infatti, le trasportava in un borsone blu Scubapro col cernierone nero ed insieme a loro non potevano mancare i pacchetti di sigarette M…… che fumava in quantità durante l’attesa delle comunicazione in codice dei contrabbandieri.

    Drago V 4004 Guardia di Finanza

    Se ricordi bene, le radio non avevano mai la portante (microfono) e non potevano essere utilizzate per nessun tipo di comunicazione. Le frequenze giravano in automatico sui due display arancioni ed uno verde e quando una di queste intercettava una comunicazione, subito l’antenna veniva indirizzata nella direzione della fonte radio, poiché in quella direzione c’era lo scafo…

    Contrabbando sigarette

    A casa, sui suoi brogliacci, segnava e trascriveva le comunicazioni, la direzione da cui provenivano, gli orari. Tutto era utile per decifrare le parole in codice e anticipare le mosse delle squadre che gestivano il traffico delle sigarette di contrabbando del basso Adriatico. Spesso e volentieri io lo seguivo durante le sue scampagnate pomeridiane che ci portavano alle Orte, a Porto Badisco dove c’era la “macchina bruciata”, alla Baia degli Alimini e in altri posti di mare alla ricerca delle tracce e dei punti di sbarco degli scafi. Quello era il periodo in cui le navi Emporio sostavano tra Grecia e Albania e i motoscafi partivano con il loro carico per raggiungere le nostre coste.

    barca contrabandiera 4 motori barca contrabandiera 4 motori

    L’avventura che hai vissuto alla tua prima navigazione con mio padre è testimoniata da questo articolo comparso sul quotidiano in quegli anni, purtoppo non riesco a leggere la data, ma sintetizza l’operazione. Mi è passato tante volte tra le mani ma mi ha colpito il particolare del motore in avaria nel tuo racconto per collegare il tutto. Ho trovato anche alcune foto di un altro scafo simile a quello da voi fermato e altre degli ormeggi di Otranto.

    sequestro motoscafo otranto sequestro-motoscafo-otranto

    Immancabile la foto del Mitico G 42 Nuvoletta di cui si sono perse le tracce molti anni fa, quando fu dismessa e venduta all’asta… Si facevano strada i moderni Guardiacoste classe Bigliani e Corrubia che dopo 40 anni stanno mettendo in pensione gli ultimi Meattini.

    Nuvoletta Guardia di Finanza

    Sono ad Otranto da nove anni circa e il primo giorno alla sezione Operativa è stato emozionante. Ero tornato a casa e mi sentivo a casa, con tanti amici che conoscevo fin da ragazzino e che hanno condiviso con mio padre le avventure in mare che ci hai appena raccontato.

    inseguimento-motosilurante-Katia-I

    Indirettamente mi sentivo di far parte della famiglia. Abbituarsi alle lunghe notti in mare, al rumore dei Mercruiser con gli scarichi diretti, alle lunghe attese, 1.03 15/01/11 abituare gli occhi e scrutare la scia bianca della luna, trovare l’abbigliamento adatto per affrontare il freddo inverno e stato per me, che venivo da un reparto per così dire “tranquillo”, entusiasmante, specialmente perchè ero consapevole che una notte o l’altra si poteva fermare un gommone carico di clandestini o, carico di marijuana… e negli anni così è stato.

    Motoscafo Contrabbandiere Napoli Squadriglia Navale Otranto 1995

    Lo spirito di questo reparto è rimasto invariato da tanti anni, il Canale d’Otranto continua ad essere tutt’ora scenario di attività illecite e noi tutti contribuiamo con i nostri sacrifici a difendere le nostre coste da spietati scafisti che portano carichi di clandestini o sostanze stupefacenti verso le nostre coste. Ogni sera si prepara la barca e si mollano gli ormeggi sperando che sia una notte avventurosa, oggi con Giovanni, domani con Daniele, dopodomani con Amedeo e tutti i ragazzi della sez. Op. Navale di Otranto.

    Grazie

    Maurizio Santo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Millantato creditosardegnaBaia Paradiso spedizione AntartideCantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}