• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Guardia di Finanza: Persone speciali – non solo scontrini e ricevute

20/12/2010/9 Commenti/in Guardia di Finanza, Inseguimenti - Storie di contrabbando/da Giacomo Vitale

di Maurizio Mainardi

E’ un luogo comune pensare che la Guardia di Finanza sia solo quella che si vede lungo le strade di giorno, quegli uomini vestiti di grigio che aspettano fuori dai negozi per controllare la regolarità di emissione del famoso scontrino fiscale. Non sono solo uomini esperti del computer, dei calcoli, delle tasse e terrore degli evasori, poiché sanno fare il loro lavoro benissimo!

Ci sono tante altre attività che gli uomini della Guardia di Finanza svolgono al servizio dello Stato, di cui si conoscono solo i resoconti finali sui quotidiani ed i giornalisti, anche se esperti e bravissimi, non riescono a rendere l’ idea di come sia difficile e spesso anche rischioso, portare a termine tante operazioni di servizio.

Guardia di FinanzaGuardia di FinanzaGuardia di Finanza
Guardia di FinanzaGuardia di FinanzaGuardia di Finanza

Il contrabbando di sigarette, la fuga degli albanesi dalla loro terra, i clandestini a bordo di navi nascosti in punti impensabili, sono argomenti che si sono letti nelle cronache pugliesi per tanti anni. La Guardia di Finanza è stata in prima linea, con tutti i mezzi e con tutti gli uomini, nella difficile operazione di contrasto a tutti quei fenomeni che ormai sono scomparsi in quelle zone. Gli uomini che hanno svolto il servizio durante quegli anni in Puglia, raccontano tante storie. Le loro operazioni di servizio erano avventure vere e proprie che, a distanza di anni, si raccontano ancora oggi per far sapere che essere Finanziere vuol dire affrontare sacrifici, rischi, pericoli ed anche paure.

Il mare che tanto ha dato all’ uomo e che tanto gli darà ancora, era la strada dei contrabbandieri di sigarette per portare in Italia le <bionde>. I loro scafi? I potenti Cigarettes, i velocissimi Power Marine chiamati comunemente Corbelli,

Guardia di Finanza V 6012GdiF V1692 UnitàCorbelliGdF Corbelli in navigazione

i micidiali Supertermoli che sono stati i protagonisti di vere battaglie navali con le barche della Guardia di Finanza. I Finanzieri che combattevano e combattono in mare, sono sempre pronti ad affrontare qualsiasi tipo di pericolo e di imprevisto, avendo l’onore di essere uno di loro e la fortuna di conoscerli, di navigarci insieme, di poter sapere delle loro emozioni, vedendoli fare cose da non credere ai propri occhi! Li ho visti nel mare mosso o calmo di giorno e di notte, con la pioggia o con il sole, con il vento e con la nebbia, incollati al radar con gli occhi di piombo, ma aperti, con le mani ghiacciate, bagnate, arrossate che stringevano con tutta la loro forza le cime della barca.

Unità di controllo coste GdiFUnità della Guardia di Finanza

Li ho visti prendere in faccia il Maestrale fino a ghiacciarsi le ossa, correndo con le loro vedette a più di cinquantacinque nodi affiancati alle “barche mostri” dei contrabbandieri. La cattura di uno scafo contrabbandiero era il risultato di lunghi appostamenti, ricerche, localizzazioni. L’ inseguimento iniziava con l’ intesa, la volontà, la bravura, ed anche un pizzico di fortuna e solo così si riusciva nella cattura.

Arrivavano fino alle acque territoriali del Montenegro, a più di centoventi chilometri dalla terra, dall’ Italia, con il mare spesso mosso, di notte, con barche di appena sedici metri, da soli. Affrontavano di tutto: speronamenti, cadute in mare, incendi a bordo… naufragi. Li ho visti affrontare situazioni paradossali e dover decidere in pochi istanti l’azione migliore da fare.

guardia-finanza-12guardia-finanza-13Supertermoli agosto 2008 Brindisi
inseguimento Power Marine 50'guardia-finanza-14guardia-finanza-17

Trovarsi ad inseguire a velocità notevoli i gommoni stracarichi di persone d’ogni età, con malviventi a bordo che prendevano bambini per un braccio e minacciavano di buttarli in mare se non venivano lasciati arrivare sulle coste della nostra Italia…

Vedere gli stessi gommoni salire sulle scogliere a tutta velocità fracassandosi per poi andare a soccorrere i feriti. Dover scovare disperati nascosti su navi, in botole o cunicoli minuscoli e salvarli… Purtroppo li ho visti anche affrontare tragedie. Vedere altri colleghi perdere il prezioso dono che Dio ha dato a tutti gli esseri viventi, la vita.

guardia-finanza-11Guardia di Finanza in mareUnità nautiche GdiF

Ho visto collaborare spessissimo i finanzieri di mare con i colleghi delle pattuglie a terra, che conducevano la loro battaglia sulle strade contro i micidiali fuoristrada blindati, che guidati da veri criminali, con i loro rostri erano assolutamente implacabili. Inoltre, la preziosissima collaborazione dei mezzi aerei, era spesso determinante per la riuscita delle operazioni.

Ho riso con tanti colleghi “finanzieri di mare”, scherzato, fatto discorsi, mi sono confidato, sono stato aiutato, abbiamo bevuto insieme tanti buoni caffè caldi nelle lunghe notti trascorse in mare… Ho anche pianto con loro! Si perché’ non erano fatti di ghiaccio, anzi avevano un cuore grandissimo pieno di lealtà, amicizia, altissimo senso del dovere.

Ancora oggi, a distanza di anni, quando vedo una barca che sfreccia sul mare lasciando la sua lunga scia, penso a quegli uomini e quegli amici che sono stati capaci di lasciarmi un segno…bellissimo. Li potrei elencare uno per uno, ricordando bene i loro nomi… Si chiamavano Nicola, Raffaele, Piero… avevano tutti nomi comuni, ma erano tutte persone speciali, uomini che si possono anche definire, concedetemelo, eroi…

Erano e sono uomini della Guardia di Finanza di mare!

Tags: Guardia di Finanza, Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Dalla Pietà Willy Coyote Renato “Sonny” Levi ed AltoMareBlu lasciano il segno ai posteri!
Maurizio Mainardi GdF – Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (prima puntata)
Una vigilia di Alberto Cavanna
Panarea di Antonio Soccol A life in the sun – di Antonio Soccol
Motovedetta V6000 Guardia di Finanza Modellismo – m/v V6000 Guardia di Finanza
L’ultimo viaggio dell’Imperatore di Alberto Cavanna
9 commenti
  1. Mario
    Mario dice:
    26/12/2015 in 17:33

    Essere finanziere di mare a qualsiasi livello e grado vuol dire sacrificare la propria vita e quella della famiglia per servire lo Stato; difendere i confini marittimi essendo unico e solo corpo di polizia a mare è una missione dura.

    Ciò che hai raccontato è uno spezzato di vita quotidiana per noi, abituati a vivere esperienze sempre diverse. Avventure nelle quali salviamo migliaia di vite umane al giorno (operazione Triton), o sequestriamo tonnellate di droghe provenienti dai Balcani o dell’Africa.

    Ma tutto ciò per noi è e sarà solo la nostra vita, la nostra voglia di servire e difendere la nostra terra, il nostro Stato, il popolo italiano.

    Viva l’Italia e viva la Guardia di Finanza.

  2. Stefano Tarquini
    Stefano Tarquini dice:
    08/12/2011 in 12:11

    Grazie Maurizio, finalmente qualcuno che dice le cose come stanno. Potremo utilizzare il tuo articolo su Facebook? Sarebbe bello postarlo sul gruppo del Servizio Navale e su quello della Scuola Nautica…

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    31/12/2010 in 00:39

    Gentile Michele,

    come dici, il primo giorno di pensione sarà stato per te lunghissimo ed emozionante ed i ricordi avranno navigato sicuramente nelle acque agitate della tua mente… Se hai qualche storia da raccontarci sugli inseguimenti di scafi contrabbandieri o altro e ne hai voglia, scrivici, saremo ben lieti di pubblicarla…

    Sincere congratulazioni per la tua onorata carriera di Finanziere di mare!

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  4. MICHELE
    MICHELE dice:
    30/12/2010 in 21:45

    Oggi è il mio primo giorno di pensione e rivedere queste immagini e leggere queste righe mi hanno davvero emozionato…

    Ho rivisto davanti ai miei occhi la mia lunga ed onorata carriera…
    Mi mancherà sicuramente!

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/12/2010 in 01:11

    Caro Alessandro,

    è purtroppo vero quello che dici..

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  6. Alessandro
    Alessandro dice:
    23/12/2010 in 12:13

    Qualche amico, a terra e a mare, non è più tornato a casa..

  7. Rosario
    Rosario dice:
    22/12/2010 in 18:02

    Ciao a tutti,

    ritengo doveroso, in prima battuta, un ringraziamento di vero cuore all’autore di quest’articolo. E’ la prima volta che leggo delle verità, purtroppo la maggioranza degli italiani non conosce, sugli uomini del Servizio Navale della G. di F.

    Non voglio nascondervi che mi sono molto emozionato, poichè mi sono rivisto in quei momenti descritti con dettagli e sfumature che rispondono al vero e che solamente chi li ha vissuti può realmente comprendere.

    Comunque ritengo, da anni, che l’eccessiva riservatezza del Corpo G.di F. ha fatto si che molti italiani identificassero quei militari, soltanto, in coloro che li perseguitano per il pagamento delle tasse.

    Saluti

  8. admin
    admin dice:
    20/12/2010 in 16:17

    Grazie Valerio,

    abbiamo integrato le tue foto nell’articolo!

    Alex

  9. Valerio Suster
    Valerio Suster dice:
    20/12/2010 in 14:10

    Salve a tutti..

    confermo, i Finanzieri di Mare sono persone eccezionali, che hanno svolto e continuano a svolgere mansioni al limite delle capacità umane, e purtroppo molto spesso il loro operato rimane sconosciuto ai più.

    Il loro operato silente però contribuisce in maniera importante alla sicurezza delle coste italiane.. quindi se possiamo dormire sonni tranquilli è anche merito loro!!

    Allego foto storiche di repertorio.

    Saluti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Delta 28 di Renato “Sonny” Levimotorboat of the year 2011Motorboat of the Year Awards 2011 Corsair Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}