• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Motorboat of the Year Awards 2011 Corsair Levi

27/12/2010/7 Commenti/in Carena a V profondo, Carene Levi, Renato "Sonny" Levi/da Alessandro Vitale

Avevamo parlato di questa “nuova” carena Levi nell’articolo: New Corsair Classic by Levi Boat Company e anche dai commenti ricevuti, è evidente che si tratta di un gioiello e che avrebbe fatto parlare ancora di se!

Come tutte le carene che hanno segnato la storia dagli anni 60 ad oggi, le innumerevoli vittorie e carene a V profondo nate dalla matita e dall’ingegno di un mito della nautica internazionale, Renato “Sonny” Levi e la Levi Boat Company, ci hanno annunciato in anteprima Mondiale questa fantastica notizia:

Corsair Levi, finalista del:
Motor Boat of the Year Awards 2011

corsair-levi-motorboat-of-the-year-2011

Singolare la categoria: Performance and superboat… per chi si è perso il video, lo inseriamo di seguito per il gusto di vederlo nuovamente.

C’è altro da dire? Credo che aggiungere altro sia superfluo sperando che il mercato italiano comprenda la bontà di questo progetto, di questa fantastica barca e… mantenetevi forte, ci fanno sapere che altro ancora c’è da scoprire nei prossimi mesi, noi siamo tutti curiosi e attendiamo impazienti di scoprire quali altre novità ci sono dal marchio Levi Boat Company…

Buon vento, dita incrociate ma credo fermamente che sia già una vittoria vedere questa barca tra le finaliste del Motor Boat of the Year Awards 2010 e in parte, ancora una volta, si deve dara ragione all’Ing. Levi; una barca veloce, può essere sicura e bella, come ci ha abituato negli anni ad apprezzare! Corsair Levi; una classic boat esclusiva per veri intenditori di barche serie!

Alex

Tags: Carena a V profondo, Corsair Levi Boats, Motorboat of the Year Awards
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rock around the States (2) – Richard “Dick” Bertram
Barca Classica Spumante Sonny Levi Nautica Italiana: l’epopea storica
Speranzella Fujiyama barca classica a motore Levi Speranzella Fujiyama – Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche prestazioni
Alla ricerca di un po’ di mercato: il fascino del vintage – La barca non e’… 34a p.
Levi Corsair model year 2013
The king of powerboats: Don Aronow
7 commenti
  1. Vito
    Vito dice:
    11/01/2011 in 00:48

    Sono fiducioso ,anche perchè dei brittannici tutto si può
    dire tranne che non sappiano come andar per mare!

  2. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    10/01/2011 in 12:20

    La barca in Inghilterra è stata notata dai media inglesi e scelta per il prestigioso riconoscimento Motorboat of The Year.  La cerimonia di premiazione si terrà all’Hotel Savoy di Londra oggi 10 gennaio 2011, durante il Salone…

    E’ inutile dire che: abbiamo tutti le dita incrociate!!!

    Alex

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/01/2011 in 23:26

    Gentile Vito,

    nel ringraziarti per il tuo commento aggiungiamo che se si abbinassero i motori moderni diesel elettronici di ultima generazione, alle altamente performanti carene Levi, si avrebbero certamente risultati eccezionali che tutte le altre carene non Levi, difficilmente si sognerebbero di raggiungere o nella migliore delle ipotesi, eguagliare..

    Circa lo slogan della barca di cui riferisci, cosa dirti… i fatti e le carene serie, come quelle Levi, non necessitano di artefici linguistici per illustrane le loro peculiarità costruttive e di progetto…

    Auguri di buon anno!
    Giacomo Vitale

  4. vito
    vito dice:
    01/01/2011 in 15:42

    Condivido pienamente quanto da voi scritto!

    Oggi penso che la tecnica motoristica sia a livelli altissimi, sia per quanto riguarda il rapporto peso/potenza, che per le prestazioni e consumi. Cose che nei diesel specialmente erano un eufemismo, ai tempi delle famose realizzazioni di Levi e questo forse dovrebbe insinuare un ragionevole dubbio, poiché le carene non si sono adeguate, anzi, si sta rasentando in alcune realizzazioni l’andare contro i basilari principi della fluidodinamica e buttando nel….WC dati di fatto e anni di sperimentazione.

    Inoltre il fattore consumo, aldilà di facili considerazioni circa le facoltà economiche degli armatori, è ora più che mai un dato importantissimo e sappiamo bene che il migliore motore del mondo, frutto di chissa quali studi ecc ecc. può essere tranquillamente mortificato da una carena tipo fondamenta di villino a schiera…

    Ricordo che la pubblicità di una famosa barca semiplanante nota nell’ambiente dei pescatori sportivi per le notevoli doti di tenuta con mare bello tosto, diceva testualmente: “disegnata dagli elementi” dove chiaramente gli “elementi” erano quelli della natura… Attualmente, nel vedere certi obbrobri esposti nei vari saloni, mi viene il dubbio che si alluda ad elementi di tutt’altro genere.

    Grazie! Saluti ed augurissimi di buon anno a tutti voi.

  5. Francesco Fiorentino
    Francesco Fiorentino dice:
    30/12/2010 in 23:52

    Caro Giacomo,

    purtroppo siamo lontani storicamente dall’epoca dei gentlemen driver e dall’epopea della nautica vera! L’armatore odierno ha spesso un livello di cultura marinara mediocre, se non assolutamente assente.

    Colpa della pericolosissima commistione tra la nautica ed l’automotive. Ormai, come sono fatte le barche non lo decide più il progettista, ma lo decide l’ufficio marketing e l’ufficio acquisti e gli “stilisti” hanno spesso solo il compito di far vedere il meno possibile, nascondendo tutto dietro abilissimi meccanismi di specchietti per le allodole.

    Poca qualità e molta forma! Ecco perché Levi sarebbe una voce troppo fuori dal coro. Una personalità come lui non accetterebbe i compromessi a cui spesso i progettisti devono scendere con i cantieri a livello di soluzioni tecniche e scelte dei materiali. Il vero problema sta nella cultura, ecco perché le carene, a parte piccole eccezioni, sono sempre le stesse, tagliate, cucite, incollate spesso arrabattate.

    Tanti cavalli e tanta potenza mal utilizzata poiché in barca c’è di tutto e di più e spesso è il “vestito” che comanda. Questo è il vero problema ed è la causa della crisi di valori che la nautica sta attraversando ormai da decenni e che poi come risultati ha i mostri che vanno in giro per mare.

    E’ triste per un giovane progettista come me vedere tutto questo. A volte è molto deprimente, specie con l’ardore che sento di avere dentro di me, nel sapere che si potrebbe fare meglio con poco, percorrendo strade già aperte dal padre della motonautica moderna, che ha inventato tutto quello che c’era da inventare e che abbiamo la fortuna di poter avere ancora tra noi… tanto per fare un parallelo (per niete azzardato) è come se avessimo la possibilità di far progettare la navicella per andare su Marte a Leonardo Da Vinci e invece continuassimo a fare tricicli!

    Personalmente vorrei avrei voluto scambiare 4 chiacchere con Leonardo ma ci dividono 1500 anni e spero che nella mia vita prima o poi di riuscire a scambiare almeno 2 (non dico 4) chiacchiere (tecniche e non) con Levi. Per il momento continuo a consumare le pagine dei suoi libri leggendole e rileggendole e trovando ogni volta le risposte a qualsiasi mio quesito tecnico… se questo non è un genio!

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/12/2010 in 17:27

    Caro Francesco,

    condivido assolutamente quanto esprimi ottimamente in merito alle carene del Grande GURU “Sonny” Levi! Questa eccezionale persona, per intenderci, di quelle che nascono una sola volta nella storia del nostro mondo, ha espresso in tutta la sua carriera professionale, quanto di meglio poteva fare un progettista ed ancora oggi, purtroppo, non si vede in giro alcun altro progettista capace di eguagliarlo.

    Proprio in questi giorni ho visto in giro cosa ci fosse di nuovo in giro, (purtroppo, mio malgrado e non posso far nomi, altrimenti mi caccerei in seri guai e dati i tempi, non è proprio il caso) ho visto qualche rivista specializzata della nautica alcune novità che al solo guardarle mi hanno fatto incazzare tremendamente, per due motivi:

    1. Capisco che le riviste specializzate devono pur “campare”… ma accidenti, di fronte a certe atrocità nemmeno degne del più sprovveduto dei diportisti, si propongono barche oscene, tremendamente mostruose a vedersi, che non hanno nulla di marino e dal punto di vista tecnico, sono tutto ed il contrario di tutto… Insomma, ma è proprio vero che per campare si arriva a svendersi peggio del mestiere più vecchio del mondo? Suvvia, un poco di dignità…. ma a chi parliamo?

    2. Non riesco a capire perché questi costruttori che oggi ancora riescono a “resistere” nonostante questa mostruosa ed imprevedibile crisi che sta mietendo vittime “illustri” nell’ industria del diporto nautico, non si rivolgano a “Sonny” Levi per fargli progettare una imbarcazione straordinariamente bella e con caratteristiche tecniche e di navigazione come sui sa fare?

    Mi sorge un dubbio: Forse i cantieri che attualmente realizzano queste barche orribili, lo fanno nella speranza di attirare l’attenzione e cercare così di vendere… smuovendo l’immobilità del mercato? Se queste sono le loro intenzioni ed i loro scopi, andiamo malissimo…

    Grazie per averci scritto,
    Giacomo Vitale

  7. Francesco Fiorentino
    Francesco Fiorentino dice:
    30/12/2010 in 09:29

    Questa è la prova di quanto ancora oggi (e credo per sempre) le carene Levi siano assolutamente attuali e decisamente superiori a qualsiasi altra geometria e concezione!

    Le carene sviluppate e pensate negli anni 60 e 70 ancora oggi dimostrano il loro enorme valore tecnico ed anzi ne acquistano ancora potendo essere costruite con materiali compositi ed equipaggiate con motori e trasmissioni di ultima generazione sicuramente più leggeri.

    Ciò che rende eterne le linee d’acqua di questi scafi sono i concetti in esse espressi, le esperienze di anni di campi di gara, le intuizioni di un grande progettista, tecnico e pilota che ha saputo condensare nelle sue carene estro creativo e pura tecnica navale! Per le carene di Levi c’è ancora molto da dire!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Guardia di Finanza: Persone speciali – non solo scontrini e ricevuteUnità della Guardia di FinanzasardegnaMillantato credito
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}