• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Levi Boat Company e il Corsair Classic – E’ il Settimo Velo di ieri?

26/12/2006/2 Commenti/in Carena a V profondo, Carene Levi, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Corsair Classic, restyle della bellissima barca classica Settimo Velo

Levi Boat

Il titolo di questo articolo è la domanda che sovente diversi appassionati delle barche progettate da “Sonny” Levi mi hanno rivolto a cui rispondo dicendo che in Italia è in produzione una barca disegnata dal mitico ingegnere Renato Levi che richiama le linee del suo famoso Settimo Velo e si chiama Corsair Classic.

E’ un bel cabinato di 9,10 metri di lunghezza con un disegno di carena che ricalca le scelte tecniche fatte da Levi negli anni 60′ – 70′.

Corsair è una barca che fu progettata all’inizio egli anni 60′ da “Sonny” Renato Levi e prodotta in Inghilterra dalla Wiking Marine.

Lo stile è il classico di quegli anni straordinari per la nautica da diporto e già all’epoca era prodotta in fibroresina equipaggiata con due motori EFB Acquamatic Volvo Penta.

Rifacendosi così a quel progetto, il figlio di “Sonny” Levi, Martin insieme ai fratelli Antonello e Cesare Villa, sono riusciti nell’impresa realizzando una fedele replica in edizione limitata di questa barca chiamata Corsair realizzata rispettando i moderni standard costruttivi, ad un prezzo accessibile.

Levi Boat Company - Corsair Classic

Levi Corsair in planata, tratta dal sito ufficiale della “Levi Boat Company”

Levi Boat Company ed è un marchio di Miglio Base srl

La ditta che produce il Corsair si chiama Levi Boat Company ed è un marchio di Miglio Base srl.

Corsair Cantieri Levi Boat - Interni

Particolare della cabina che richiama l’impostazione della bellissima barca “Speranzella” del 1963, ma con disposizione dritta – sinistra invertita. (immagine tratta dal sito Levi Boats Company)

La sede degli uffici si trova in via Mestrina 64/B 30172 Venezia Mestre info@leviboats.com Cantiere: via S.Michele 31032 Casale sul Sile (TV)

Dati della barca “Corsair Classic” sono:

  • Lunghezza m 9,10
  • Lunghezza scafo m 8,25
  • Lunghezza galleggiamento m 7,25
  • Larghezza massima m 2,75
  • Dislocamento a pieno carico Kg 6250
  • Immersione m 0,80
  • Serbatoio carburante litri 544
  • Serbatoio acqua litri 200
  • Potenza totale istallabile da 340 a 630 HP
  • Velocità massima raggiungibile 50 nodi
  • Persone trasportabili 8
  • Categoria CE B
Levi Boat Company - Corsair in manovra

Imbarcazione Corsair Classic (immagine tratta dal sito Levi Boats Company)

Realizzata con l’uso di resine ad alte prestazioni e con i prodotti più avanzati dell’attuale tecnologia costruttiva, come il sandwich in schiuma PVC utilizzato per l’opera morta ed il ponte.

I mobili interni sono tutti realizzati con legni esotici in modo razionale ed elegante.

Qualità, raffinatezza e soprattutto classe sono il marchio di fabbrica della Levi Boat Company.

Sul sito ufficiale della casa costruttrice, potrete visionare tutti i commenti pubblicati sui maggiori periodici Europei della stampa specializzata del settore, tra cui Il Corriere della sera, la rivista Barche 2003, Yacht 2002, Yacht Design 2003, Vela e Motore ottobre 2002, Barche del Gennaio 2003, Motor Boat marzo 2002, Classic Boat marzo 2002, Collection febbraio 2003.

Una nota particolare merita l’articolo che su Barche del gennaio 2003, parla di uno scorcio della storia professionale ed umana di Renato Sonny Levi e dei suoi incontri importanti, in questo caso con lo scomparso Gianni Agnelli motonauta, a cui Sonny Levi disegnò e la Canav di Anzio realizzò la nota imbarcazione “Ultima Dea“.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Carena a V profondo, Corsair Levi Boats, Giacomo Vitale, Levi Boat Company, Settimo velo Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Musei del mare – Passato, Presente e Futuro
Delta 38' Levi Vintage: Delta 38′ Levi
Barca Baglietto Elba Baglietto – Elba in vendita o permuta a Scorzé – Venezia
Barbarina Cantieri Delta Barbarina – barca veloce costruita dai Cantieri Delta
Barche classiche - Sagitta Special e la storia di questa imbarcazione Sagitta Special Cantiere Sapri disegno di Renato Levi
barca classica SPERANZELLA Listino Carene Levi a cura di AltoMareBlu – aggiornato a Aprile 2017
2 commenti
  1. Giacomo
    Giacomo dice:
    09/03/2007 in 00:25

    Caro Luigi, innanzi tutto ti ringrazio per avermi scritto e posto queste domande sul Corsair ed alle quali ti rispondo dandoti qualche altra notizia. I progetti di barche realizzati da “Sonny” Levi erano per la maggior parte tutti in legno con la nota tecnica dei quattro strati in lamellare di mogano a fasce posti diagonalmente, incrociati ed incollati tra loro con colla resorcinica a freddo.

    Questo sistema inventato da Levi e brevettato dallo stesso, dava come risultato delle carene eccezionali con caratteristiche tecnologiche straordinarie ed i tanti successi riportati nelle gare degli annni 60′ – 70′ lo testimoniano in modo inequivocabile. Ricordo che su questo sito nella rubrica dedicata alle “Signore del mare” si può ammirare alla voce “Speranzella Fujiyama” uno stupendo esemplare tutto originale che è mantenuto in condizioni impeccabili dal suo proprietario e che ricordo ha la bellezza di 42 anni e dalle doti di navigazione veramente insuperabili- Tuttavia anche a quell’epoca Levi progettò ed alcuni cantieri nelle varie parti del mondo costruirono diversi modelli in vtr dalle doti di navigazione certamente validissime, cito uno per tutti il Cantiere Sapri di Salerno, di cui troverai due articoli dedicati su questo blog a tre eccezionali barche progettate da “Sonny” Levi.

    Il Corsair è stata una proposta fatta al mercato certamente bella e costruita in modo impeccabile, con delle tecniche costruttive valide, una barca che conserva il fascino della Speranzella da diporto e certamente all’altezza della sua progenitrice. Purtroppo il mercato non ha capito bene questa barca ed i modelli prodotti sono solo poche unità , ma se la gente invece di guardare le cose inutili che spesso si pretendono quando si acquista una barca nuova e mirassero prima di tutto ad una carena seria e performante, anche se con linee retrò gradevolissime, sceglierebbero certamente il “Corsair”. Attualmente non conosco il prezzo di tale barca, ma potresti andare sul sito del cantiere e stabilire un contatto con loro domandando informazioni in merito, anche perchè ci potrebbero essere delle varianti sugli allestimenti.

    Condivido con te che se si costruisse oggi una Corsair in legno sarebbe certamente bellissimo, ma credo nello stesso tempo che non sarebbe di facile realizzazione, poichè non ci sarebbe un cantiere con le maestranze necessarie per costruire quel tipo di carena come sopra detto. Attualmente ci sono ancora degli ex uomini della fu Canav in grado di riprodurre le tecniche costruttive di allora, ma i costi sarebbero veramente molto alti e fuori dal mercato e la clientela potenziale non capirebbe il grande sforzo posto in essere per costruire ancora una volta una gloriosa barca come la “Speranzella“.

    Purtroppo i plasticoni con la semplicità  per la loro realizzazione che non richiedono manodopera altamente specializzata come i mastri d’ascia, ormai ridotti veramente a pochissimi, visto che per arrivare ad essere definiti tali occorrono lunghi anni di tirocinio, tanta passione e tanti sacrifici e la loro prestazione d’opera ha dei costi maggiori e non di poco a quelli dei tecnici che realizzano una carena in vetroresiana. Tutto ciò scoraggia e non favorisce il ripristino di questa fantastica tecnica costruttiva delle barche progettate da Levi e costruite dalla Canav di Anzio, Delta sempre di Anzio e tanti altri cantieri sparsi qua e la per il mondo. Le “Speranzella” di una volta o i Settimo Velo o le Delta 28′ o la Speranzella II (di quest’ultima puoi ammirare su questo sito sempre alla voce “Le signore del mare” Speranzella Pandora) restano delle vere opere d’arte uniche e chi ha la fortuna di possederne una la deve conservare e mantenere bene perchè simili capolavori oggi non li produce più nessuno.

    E’ doveroso aggiungere che oggi sono rimasti ancora dei cantieri che costruiscono barche tutte in legno ancora validissime e secondo tradizioni tramandate da padre in figlio da diverse generazioni e cito uno per tutti il Cantiere Camuffo che non a caso si dice che le sue creazioni siano gli stradivari del mare. Sono comunque misure particolari che partono dal 45′ fino al 65′. Sebbene più grandi come tipologia e come dimensioni, le barche costuite da Camuffo hanno delle carene fantastiche ed in planata sfiorano la ragguardevole velocità di 40 nodi con dei consumi contenuti a testimonianza della grande efficienza di queste creazioni. Sono a tua disposizione per eventuali altre notizie che vuoi sapere.

    Scrivi quando vuoi.

    Un cordiale saluto, Giacomo.

  2. Luigi
    Luigi dice:
    08/03/2007 in 23:04

    Certo che la somiglianza è veramente impressionante.

    La barca è bella e certamente avrà  delle buone qualità , c’è solo da comprendere se costruttivamente ha le stesse doti della cugina originale degli anni passati o la diversa costituzione della carena Levi porta qualche svantaggio.

    Corsair è un “plasticone” come ho letto che vengono definite in questo blog le barche moderne mentre la cugina Settimo Velo è una signora barca in vero legno. Peccato proprio per la diversa scelta costruttiva, proporre sul mercato una barca in versione limitata tutta di legno con una carena realizzata da Levi, quello si che sarebbe un sogno.

    Quanto costa il Corsair della Levi Boats?

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di LeviANB Associazione Navimodellisti Bolognesi, disegni barche classiche LeviCowes Torquay Cowes gare motonautica d'altura del 1962 - 1964Cowes-Torquay 1962-1964, immagini e articoli storici della nota gara di motonautica...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}