• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Canav di Anzio – Speranzella – versioni: Corsa – Diporto – Militari

02/02/2007/2 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Canav Produzione anni 60-70, Giacomo Vitale /da Giacomo Vitale

Speranzella versioni prodotte negli anni 1963 – 1965 e modelli derivati

'A Speranziella

A’ Speranziella mentre si avvia vincitrice al traguardo della nota gara offshore organizzata dalla rivista inglese del settore Daily Express, Cowes Torquay Cowes del 1963.

Mi sono pervenute diverse domande circa la Speranzella da parte di navigatori del nostro blog che mi hanno telefonato ed ai quali ho promesso di rispondere successivamente con un articolo esauriente e data la varietà e le ricerche da fare in rapporto alla grande distanza temporale degli eventi di oltre quaranta anni, inizio a dare le prime risposte, salvo aggiornare successivamente in un tempo diverso, quando entrerò in possesso di altre notizie.

– DOMANDA:

Quante unità sono state prodotte della Speranzella da diporto e quali erano le differenze con la prima versione da corsa denominata “A’ Speranziella”?

– RISPOSTA:

Inizio con la descrizione delle caratteristiche tecniche disponibili di tutti i modelli prodotti. Poi passo alla descrizione delle differenze tra le varie versioni.

– A’ SPERANZIELLA – versione da competizione che vinse la nota gara della Manica Cowes-Torquay nel 1963 (immagine precedente) e dalla quale sono nate poi Speranzella 32′, Speranzella Seconda.

A’ Speranziella versione da competizione trasformata in versione da diporto nel 1987 – Le operazioni di restauro furono seguite personalmente da “Sonny” Levi, che si vede ai comandi nella foto nel giorno del collaudo. Immagine tratta dal libro Mylestones of My Designs di Renato “Sonny” Levi

  • lunghezza ft m.9,14
  • lunghezza al galleggiamento m.8,16
  • larghezza ft m.3,13
  • pescaggio m.0,66
  • diedro allo specchio di poppa 23°
  • peso 5 tonnellate
  • motori Ford Interceptor 2 x 400 HP cad.
  • potenza totale 800 HP
  • altre motorizzazioni: Maserati, Crusader
  • velocità 43 nodi
  • Totale di esemplari prodotti per questo prototipo prodotto: Uno
Speranzella Ricondizionata da Sonny Renato Levi

Speranzella Ricondizionata da Sonny Renato Levi

Dove si trova: Attualmente questa unità storica di grande importanza per i suo vittorioso passato agonistico si trova in Inghilterra ed in tutta la sua vita ha cambiato molti proprietari.

Purtroppo è in condizioni disperate, poiché nonostante fosse stata ricondizionata 28 anni dopo il suo debutto su direttive dello stesso Levi, gli attuali armatori l’hanno conservata per diverso tempo avvolta in un telo di plastica sotto vuoto e l’umidità presente nel legno, uscita da quest’ultimo non potendo asciugarsi con il normale contatto atmosferico ha ristagnato facendo marcire tutto e sembra sia irrecuperabile.

Mi adopererò per saperne di più e chi sa se non si possa tentare un recupero in extremis, almeno per esporla in un museo a testimonianza dell’inizio della carriera agonistica del più grande costruttore al mondo di barche veloci: Renato “Sonny” Levi.

Speranzella II – Versione gara a guida centrale

Barca classica Offshore Speranzella II

Speranzella II

Speranzella II - disegni Sonny Levi

SPERANZELLA II

  • lunghezza ft m.9,75
  • larghezza al galleggiamento m.8,38
  • larghezza ft m.3,20
  • immersione m.0,58
  • diedro allo specchio di poppa 25°
  • peso 4,8 tonnellate
  • motori Interceptor,Holman & Moody 800 HP
  • trasmissione V-Drive
  • timone unico poggiato sull’ordinata di poppa in posizione centrale
  • velocità 46 nodi
  • Totale di esemplari prodotti per questo modello: due, forse tre

Dove si trovano questi esemplari: La versione da corsa della Speranzella II (quella che si vede nella foto con il numero di gara 300, fu venduta qualche anno più tardi, dopo il suo debutto in gara, al conte Walter Pasquini che la trasformò in bel cabinato confortevole. Delle altre non ci sono notizie al momento. Se riuscirò a sapere qualche novità , aggiornerò questi dati.

“SPERANZELLA 32′ Ia Serie da diporto

(la stessa che vinse la Bastia – Viareggio – Bastia del 1964)

Speranzella

Dati di targa

  • lunghezza ft m.9,70
  • larghezza ft m.3,30
  • pescaggio m.0,63
  • diedro allo specchio di poppa 20°
  • peso in ordine di navigazione con
  • 200 litri di carburante e 100 litri di acqua 5,00 tonnellate

Motorizzazioni:

FORD Interceptor 2 x 400 HP

  • Potenza totale 800 HP
  • R.P.M. 4.800
  • Rapporto di riduzione 1,52:1
  • R.P.M. eliche 3.150 giri/min
  • Eliche Diam. x Passo in pollici 17’x22′
  • Velocità massima 43 nodi

ALTRE MOTORIZZAZIONI:

MASERATI ad iniezione 2 x 330 HP cad.

  • potenza totale 660 HP
  • R.P.M. 5.500 giri/min.
  • Rapporto di riduzione 2,1:1
  • Eliche Diam x Passo in pollici 17′ x 20′
  • Velocità massima 38 nodi

CRUSADER 2 x 300 HP

  • potenza totale 600 HP
  • R.P.M. 4.400 giri/min.
  • Rapporto di riduzione 1,52:1
  • R.P.M. eliche 2.900 giri/mim
  • Eliche Diam x Passo in pollici 17′ x 18′
  • Eliche successive 17′ x 19′
  • Velocità massima 38 nodi

MERCRUISER 2 x 340 HP

  • Potenza totale 680 HP
  • R.P.M. 4.700 giri/min
  • R.P.M. eliche 3.092 giri/min
  • Rapporto di riduzione 1,52:1
  • Eliche Libanori Diam x Passo in inch. 17′ x 19′
  • diametro assi mm.40,00
  • Velocità massima 35 nodi

– Totale esemplari prodotti di questa versione: 4
– Dove si trovano:

Speranzella Canav FujyamaImmagine: Speranzella 32′ Fujiyama 1965

  1. Speranzella 32′ Fujiyama anno di costruz.1965. Dondola nel porto di Alassio in estate e si può vedere qui nel ns. sito alla voce “Signore del Mare: Speranzella Fujiyama 1965. Questo esemplare * in condizioni impeccabili.
  2. Speranzella 32′ é nel porto di Anzio in estate – anno di costruzione presumibile 1963. Tra breve dovrei avere un contatto con l’armatore e spero di pubblicare anche le immagini di questo esemplare. Condizioni dell’unità: da verificare
  3. Speranzella 32′ anno di costruz. 1964: attualmente in fase di ristrutturazione totale.
    Condizioni dell’unità : da verificare dopo il restauro totale.
  4. Speranzella 32′ versione di serie che vinse la gara motonautica Viareggio-Bastia-Viareggio del 1964, é l’unica di cui non ho notizie e che sto cercando.

SPERANZELLA II – Rodriquez: Versione da diporto di serie

Speranzella II

SPERANZELLA II versione diporto

La Speranzelle II serie (foto sopra), fu l’ultima versione prodotta  e venduta dal 1969 in poi.  Alla fine del 1965 “Sonny” Levi uscì dalla Canav, cedendo il suo pacchetto azionario ai Cantieri Rodriquez di Messina e questo modello, pur mantenendo il nome Speranzella e progettato dalla nuova proprietà, non era più una carena  Levi. Era comunque un ottimo cabinato.

  • larghezza massima m.3,25
  • pescaggio m.0,75
  • peso in ordine di navigazione
  • con 300 Kg di zavorra liquidi 5,6 tonnellate
  • Motorizzazione: GM 2 x 197 HP
  • Potenza totale 394 HP

– Totale esemplari prodotti di questa versione: da verificare

– Dove si trovano:

Speranzella II Pandora, dell’armatore avv. Elio Santini, dondola nel porto di Anzio in estate – anno di costruz. 1969 condizioni generali dell’unità: eccezionali e tutto originale come quando uscì dalla CANAV di Anzio.

Pandora - Speranzella cantieri Canav

– DOMANDA:

E’ vero, come letto su qualche rivista del settore, che la Speranzella è stata in produzione circa venti anni?

– RISPOSTA:

Questo è un dato che sto cercando di verificare, ma non é tanto facile, poiché la Canav di Anzio costruì il modello Speranzella 32′ Ia serie, fino al 1965 per un totale di quattro esemplari, (di cui tre rintracciati – non ho notizie della prima di queste quattro prodotte e cioè quella che vinse la Viareggio-Bastia-Viareggio. Da precisare che queste quattro Speranzella 32′ da diporto sono tutte uguali esternamente, con lievi differenze negli allestimenti interni e differenti motorizzazioni. I quattro esemplari della Speranzella 32′ Ia serie, sono stati costruiti tra il 1963 ed il 1965.

Successivamente quando a dirigere la Canav di Anzio rimase solo Leopoldo Rodriquez, nacque la Speranzella II, modello da diporto, che deriva dal modello da gara Speranzella Seconda sopra descritto. Speranzella II versione da diporto é una interpretazione diversa del modello sportivo precedente da 32′, anche se da essa deriva. Realizzata in stile retrò e dotata motori diesel della GM da 197 HP, questo bel modello classico denominato “Pandora”, si può ammirare qui sul nostro sito nella “Vetrina delle Signore del Mare”.

Quanti esemplari di questa versione sono stati prodotti, non sono riuscito ancora a saperlo anche dopo aver raggiunto telefonicamente gli addetti dell’attuale ufficio tecnico del Cantiere Rodriquez di Messina. Infatti gli stessi pur essendo in servizio dagli anni 60′-70′, quando il cantiere si trovava ancora ad Anzio, non riescono a dare una risposta per i troppi anni trascorsi. Ho fatto altri tentativi per questo, purtroppo senza esito.

Rudy 1971 Santamaria Canav – Rodriquez

Canav Rudy 1979 Santamaria

Un bell’esemplare di Rudy “Santamaria” 1971 – dell’armatore Maria Rosaria Forquet

Nacque poi nel 1971 Rudy, che era la copia della Speranzella II, ma non portava più la firma di Levi. Il Rudy è comunque una bella barca classica e rispetto alla Speranzella II ha delle lievi differenze come allestimenti interni, il ponte ed il pozzetto, ma sostanzialmente ricalca il modello da cui deriva. Fu comunque ridotto il diedro allo specchio di poppa, inferiore ai 20° delle precedenti versioni da diporto e la motorizzazione era passata dai motori GM diesel 2 x 197 HP ai Perkins 2 x 190 HP).

ALTRE VERSIONI DA DIPORTO DERIVATE DALLA “Speranzella”

ULTIMA DEA

Ultima Dea Carena Levi

Dati Tecnici dell’imbarcazione Ultima Dea:

  • Lunghezza ft. 10,79 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 9,80 m
  • Larghezza massima: 3,81 m
  • Larghezza allo spigolo: 3,15 m
  • Immersione: 0,56 m
  • Diedro allo specchio di poppa: 22°
  • Peso: 7 tonnellate
  • Motori: 3 x 5,4 litri Maserati x complessivi 1290 HP
  • Velocità : 46 nodi

Ultima Dea Carena Levi

Ispirata alla A’ Speranziella, “Ultima Dea” fu costruita su ordinazione di Gianni Agnelli (ai comandi nell’immagine) e conquistò un straordinario terzo posto assoluto nella Cowes-Torquay del 1962, ma fu ritrita dallo stesso Agnelli per un banale salto di boa. Immagine tratta dal libro “Mylestones of My Designs” di Renato “Sonny” Levi

triana levi 25TRIANA LEVI 25′

Dati Tecnici:

  • Lunghezza ft: 7, 62 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 6,41 m
  • Larghezza massima 2,72 m
  • Motori: Volvo Penta Aquamatic 2 x 120 HP
  • Diedro allo specchio di poppa: 25°
  • Velocità : 32 nodi
  • Peso: 3 tonnellate

Questa barca uscì sul mercato nel 1968 e la stampa del settore, specie quella inglese diede molto spazio a Triana 25′. Ispirata alle linee del Trident era più lunga di due piedi rispetto a quest’ultima ed aveva gli interni ben curati e il tutto nell’insieme si presentava molto bene con un elevata praticità d’uso associata ad un ottima velocità ed una grande sicurezza.

Dotata di un serbatoio da 90 galloni, aveva un’autonomia di 100 miglia, con una velocità massima di 32 nodi e di crociera 20 nodi. Costruita dalla ditta inglese Tyler di Tonbridge, in collaborazione di Howard Symmons della Trident Marine, che era il responsabile del layout.

Corsair Levi 27CORSAIR LEVI 27′

Dati Tecnici dell’imbarcazione Levi-Corsair:

  • Lunghezza ft 8.23 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 7,01 m
  • Larghezza massima: 2,74 m
  • Diedro allo specchio di poppa : 23°
  • Peso 3 tonnellate
  • Motori: Volvo Penta 2 x 150 HP
  • Velocità : 33 nodi

VERSIONI MILITARI: MOTOVEDETTE GUARDIA COSTIERA E GUARDIA DI FINANZA

Motovedetta G.L. 104 Speranza – Guardia di Finanza – Guardiacoste litoraneo

Motovedetta G.L 104 Levi

  • Lunghezza m 11
  • Struttura scafo secondo metodo Canav (brev. Levi) in quattro strati di lamellare di mogano incollati con resine resorciniche ed incrociati di 45°
  • Motori : Cummins B.P.M. 2 x 400 HP a benzina
  • Velocità massima: 35 nodi
  • Varata nel 1963

Motovedetta Veloce M.L. 116 Settimo Velo – Guardia di Finanza

Settimo Velo G di F

  • Lunghezza: m 7,60
  • Struttura scafo secondo metodo Canav (brev. Levi) in quattro strati di lamellare di mogano incollati con resine resorciniche ed incollati a 45°
  • Motori: B.P.M. Oceanic 2 x 235 HP
  • Trasmissione V-Drive
  • Varata 1965

Motoscafo V. 1140 Settimo Velo – Guardia di Finanza

Settimo Velo Canav di Anzio

  • Lunghezza m 7,30
  • Struttura scafo secondo metodo Canav (brev. Levi) in quattro strati di lamellare di mogano incollati con resine resorciniche ed incrociati di 45°
  • Motori: Mercruiser 2 x 225 HP EFB
  • Varata nel 1964
  • Motovedetta veloce da 18 m
  • Realizzata per Guardia Costiera e la Guardia di Finanza.
  • Struttura scafo secondo il metodo Canav (brev. Levi) in quattro strati di mogano lamellare da 6 mm
    incollati con resine resorciniche ed incrociati a 45°Moto vedetta Canav 18m
  • Motori: CRM 18/D 2 x 1500 HP
  • Velocità massima 28 nodi
  • Anno di riferimento 1965 / 1966

MOTOVEDETTA VELOCE SUPER SPERANZA – Guardia di Finanza

Super Speranza

  • Lunghezza m 13
  • Struttura scafo secondo metodo Canav (brev. Levi) in quattro strati di lamellare di mogano incollato con resine resorciniche ed incrociati a 45°
  • Motori: G.M. 12V-53N 2 x 390 HP
  • Velocità massima: 27 nodi
  • Varata nel 1965

SUPER SPERANZA “CP 238 GUARDIA COSTIERA”

CP 238 Guardia Costiera

CP 238 – immagine tratta dal sito www.guardiacostiera.it

Appena entrati nel sito, cliccare sui “mezzi navali” ed ancora su “CP 238” e troverete la scheda tecnica di questa gloriosa motovedetta, ultima rimasta in servizio attivo e che alla fine di gennaio u.s. é stata radiata da tale servizio.

Tags: Canav Anzio, Cowes Torquay Cowes, Giacomo Vitale, Speranzella
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Karama - foto Copyright Steve Thornton Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
Nautica Profondo rosso.. la nautica da diporto 2014
Barca Levi Fujiyama Restauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizzazione
1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat di Ferruccio Russo
Barca d'epoca classica: Rudy Pussicat 1969 - Rodriquez/Navaltecnica Rudy Pussycat 1969 – I puntata
Restauro barca classica a motore Italcraft Drago. Le barche d'epoca Levi Drago; barca d’epoca, un restauro a regola d’arte di Wolfgang Willms
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/08/2007 in 00:07

    Ciao Luca,

    sono felicissimo di questa notizia che mi dai ed ero alla ricerca degli altri due esemplari delle tre complessivamente prodotte di questa I serie. Il primo esemplare si trova in Inghilterra e mi fa molto piacere che tu e la tua barca siete in un luogo noto per le grandi tradizioni marinare. Inviaci tutte le notizie e la documentazione in tuo possesso della tua neo acquistata A’ Speranziella, così pubblichiamo e dedichiamo un articolo a questa vera opera d’arte.

    Purtroppo oggi nessun cantiere costruisce più delle barche come la tua A’ Speranziella e se prodotta in serie certamente navigherebbe meglio e non poco di tanti plasticoni scopiazzati tra loro che costano un occhio della fronte e che con un poco di mare formato generano panico a bordo tra i loro occupanti, costringendo a rientrare precipitosamente in porto. Meglio delle parole contano i fatti e A’ Speranziella, specie con il mare formato, da il meglio di se navigando in tutta sicurezza, essendo una barca molto marina pensata dal più grande progettista della motonautica veloce che iniziò a meravigliare tutto il mondo con tanti modelli progettati e le tantissime vittorie conseguite sugli specchi d’acqua delle gare internazionali offshore a partire dagli anni 60′ in poi.

    Oggi “Sonny” Levi ha passato la soglia degli 80 anni e credo che qualche altra sorpresa certamente la tirerà  fuori, visto che lui è stato sempre un progettista geniale ed inesauribile. Posso certamente affermare che da quando si è fermato con i suoi progetti straordinari, la nautica da diporto ed agonistica a tutti i livelli ne ha molto risentito e c’è un grande gap nei progetti di barche a motore veloci degli ultimi venti anni. Insomma come dice il mio carissimo amico Antonio Soccol sotto le carene in questi ultimi decenni… niente di nuovo.

    Goditi con grande intensità  questa barca e fai in modo di mantenerla sempre viva ed efficiente. Non ti tradirà  mai…
    Grazie per averci contattato ed insieme ai tanti appassionati che ci seguono rimaniamo in attesa di tutte le notizie storiche ed eventuli eventi particolari avvenuti in questi quarantacinque anni di vita della tua A’ Speranziella…

    Giacomo

  2. luca
    luca dice:
    18/08/2007 in 20:43

    Ciao,

    volevo tranquillizzare il sig Giacomo ma la A’SPERIANZELLA 1 VERSIONE è in spendida forma e sta  navigando nell’acque della Versilia e delle 5 terre.

    Sono luca l’armatore di questa splendida imbarcazione volevo tranquillizare tutti gli amatori di questa splendida serie, la mia A’SPERANZIELLA E’ PERFETTA si difende ancora nonostante l’età.

    A bordo conservo le classifiche delle vittorie fatte nel 1962 1963 con Balestrieri ecc… tanto per non dimenticare…
    vi saluto tutti ciao dalla A’SPERANZIELLA 1.

    Luca

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • manuela su Noleggio & Charter
  • Salvatore su Noleggio & Charter
  • Pietro Di Canio su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (I puntata) Diportistica e barche; gli armatori cosa devono vedere in una barca Barche classica e d'epoca: Spumante cantieri Canav disegno Levi Spumante Canav disegno di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accetta ImpostazioniNascondi solo notificaImpostazioni

Cookie Privacy Impostazioni



Come utilizziamo i cookie

Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.

Fare clic sui diversi titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Website Cookies Essenziali

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, il loro rifiuto avrà un impatto su come le funzioni del nostro sito. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare / rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se vuoi rifiutare i cookie ma per evitare di chiedertelo ancora e ancora, ci consenti gentilmente di memorizzare un cookie per quello . Sei libero di disattivare in qualsiasi momento o di attivare altri cookie per ottenere una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Google Analytics Cookies

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non desideri che monitoriamo la tua visita al nostro sito, puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni di Google Webfont:

Impostazioni di Google Map:

Impostazioni di Google reCaptcha:

Vimeo e incorporamenti di video di YouTube:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Policy Privacy.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica