• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Surfury: come si uccide lentamente un mito per demenziale burocrazia!! – Surfury: as it slowly kills a myth demeziale bureaucracy

23/09/2011/4 Commenti/in Carene Levi, Giacomo Vitale, Libro Dhows to Deltas, Libro Milestones in My Designs/da Giacomo Vitale

Firmata la condanna a morte del mitico offshore inglese disegnato da Renato “Sonny” Levi?

 Cantiere-Souer-Cowes-Surfury Surfury-barca-levi

Secondo recenti informazioni sembrerebbe che Surfury, essendo stato esposto per diversi anni in un museo che aveva avuto finanziamenti pubblici, per una strana legge vigente in Inghilterra, non potrebbe essere ceduto a nessuno, tanto meno uscire da quel paese. Invece, potrebbe essere demolito. Assurdo! siamo alla demenza assoluta!

Surfury-carena-V-profondo

Gli inglesi che si sono sempre distinti  per la semplificazione della burocrazia, nel caso Surfury si smentiscono clamorosamente. Addirittura, sempre a causa di questa stupida legge inglese, è stata negata anche la possibilità ad un figlio dei due ex proprietari – benefattori, i fratelli Gardner che la regalarono al un museo, di chiederne la restituzione salvandola.

 

Surfuri carena a V profondo Carena a V profondo Surfury

Surfury è stata tolta dal National Museum di Basildon, Essex, GB ed è stata trasferita in un luogo tremendamente malsano, soggetto ad infiltrazioni d’acqua, umidità ecc… quindi esposta a quella che potrebbe essere una sua irreversibile e lenta condanna a morte.

Questo ferisce, irrita e dispiace appassionati come me. Inoltre, pare che gli stessi inglesi, oltre al problema appena descritto come se non bastasse, ne fanno una questione nazionale del tipo: vendere Surfury a chi che sia? Non sia mai detto! Meglio che marcisca in Inghilterra. Insomma, siamo all’assurdo.

Surfury 1968 Barca Offshore Surfury

surfury-nautica-leviQuesto breve articolo pubblicato su AMB è un appello o meglio un tentativo rivolto a chi si ostina insensatamente a rifiutare ogni possibilità di salvare Surfury, magari cedendola a qualche appassionato disposto a pagarla per poi restaurarla a regola d’arte e far rivivere un mito storico indimenticabile.

Invece, oltre alla tagliola burocratica, aggiungono anche una inaccettabile questione nazionale senza senso. Se così fosse, spiace dirlo, si sono messi sotto i piedi la loro “praticità inglese” che hanno sempre sbandierato ai sette venti vantandosene…

Personalmente non dispero mai e penso che, rispettando la libera trattativa tra privati vigente in Inghilterra, visto che Surfury è stata affidata ad alcuni privati, poiché il suo mantenimento in un museo nazionale non era più sostenibile dall’amministrazione pubblica, causa mancanza fondi, si potrebbe eccezionalmente autorizzarne la cessione a terzi, ricavandone anche un vantaggio economico per l’erario inglese, a condizione che sia garantita la sua conservazione, evitando che possa andar persa per sempre…

La risposta alla domanda posta in apertura di questo articolo spetta a chi di dovere e mi farebbe piacere essere smentito.

Così si salverebbe Surfury e la “dignità inglese”!

English translation:

Signed the death sentence of the legendary British offshore designed by Renato “Sonny” Levi?

According to some information it would seem that Surfury, having been exposed for several years in a museum that had public funding for a strange law in England, could not be sold to anyone, much less get out of that country. Instead, it could be demolished. Absurd! We are the absolute madness!

The English have always distinguished themselves as innovators for the overthrow of the bureaucracy, in order to simplify the lives of their countrymen and trying to export this concept to simplify the institutional world, but if you deny Surfury dramatically. In fact, again because of this stupid law of England, was also denied the possibility that a son of the owners, the brothers Gardner and gives it to a museum, could request a refund other.

Surfury has been removed from the National Museum of Basildon, Essex, GB and was transferred in a terribly unhealthy subject to water infiltration, humidity, etc. … then exposed to what could be irreversible and its slow death sentence.

Carena a V profondo Levi

This hurt, angry and sorry to fans like me. Moreover, it seems that the English themselves, in addition to the problem just described, as if that were not enough, make it a national issue like this: sell the boat to who it is? Never let it be said! Better to rot in England. In short, we are absurd.

This short article published in AMB is an appeal, or rather an attempt aimed at those who insist unreasonably to refuse any chance of saving Surfury, perhaps selling it off to some lovers willing to pay and then restore it to perfection, and to relive a memorable historical myth . Instead, make it a national issue counterproductive and stupid nonsense. If so, sorry to say, you are put under the feet of their much-publicized “practical English” that have always trumpeted the twenty seven … bragging!

Personally I do not despair and never think that, while respecting the free negotiation between private force in England, as Surfury has been entrusted to private individuals, since its maintenance in a national museum is no longer sustainable by the public, you may exceptionally authorize the transfer to third, gaining a financial advantage, provided that its preservation is guaranteed, it can avoid being lost forever …

The answer to the question posed at the beginning of this article, of duty and responsibility to those who would like to be denied. So Surfury be saved and also the “dignity English”!

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Barca offshore, Carena a V profondo, Surfury
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rock around the States (2) – Richard “Dick” Bertram
Barche classiche - Sagitta Special e la storia di questa imbarcazione Sagitta Special Cantiere Sapri disegno di Renato Levi
Alto Volante barca da corsa La notizia: ritrovato “Alto Volante”
Levi Corsair model year 2013
progettazione imbarcazioni da competizione Progettare la velocità
Budda Special di S.Gagliotta Il restauro di Budda Special – (III puntata)
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    03/08/2016 in 10:18

    Dear Jon Furley,

    I thank you for the news of Surfury you provided me, but I am very saddened by all this stupid bureaucracy that forces an offshore boat as Surfury to remain abandoned in an unsuitable place, where he currently is.

    What makes you so angry that in this way you will cause serious damage to Surfury until it from destroying and this is absurd.

    As head of the Registry, “Historical Carene Levi” created to identify, categorize and advise owners of this pleasure craft, offshore or work, how to keep them in their original form and in perfect condition, it ends this way with me speechless which says that Surfurysi located in an unacceptable location for its preservation, which may cause very serious damage to its structure. In addition, you do not even know how many years of this new museum building that should accommodate, when it is ready ..
    Firmly I insist in saying that all this is absurd and unacceptable because Surfury needs urgent restoration work, such as to enable it to go out to sea and surf at floating exhibitions, in addition to the typical static exhibitions Museums.

    At this point I have a proposal: why not let a private at his expense can faithfully report Surfuey in its original condition and be able to surf, leaving recorded in the registers English and with details to be discussed?

    I appeal mainly to the convenience that has always distinguished the English people, hoping that at least once just skip the slow bureaucracy that freezes and destroys everything and everyone.

    I have a proposal in this regard, because we talk about it in a few words and try to find a positive solution for Surfury?
    Thanks for the answer! And thanks for writing,

    Best regards
    Giacomo Vitale

    Traduzione:

    Egr. Jon Furley,

    ti ringrazio per le notizie di Surfury che mi hai comunicato, ma sono dispiaciuto di tutta la burocrazia che costringe un barca offshore come Surfury a rimanere abbandonata in un luogo non idoneo, dove attualmente si trova.

    Fa arrabbiare che in questo modo si potranno arrecare danni molto seri a Surfury fino a farla ditruggere e questa è una cosa assurda.

    Come responsabile del Registro “Storico Carene Levi”, nato per individuare, catalogare e consigliare i possessori di queste unità da diporto, offshore o da lavoro, come fare per mantenerle nel loro aspetto originale ed in perfette condizioni, mi lascia senza parole che Surfury si trova in un luogo inaccettabile per la sua conservazione, che potrebbe arrecare danni molto gravi alla sua struttura. Inoltre, non si conosce nemmeno tra quanti anni questo nuovo edificio Museo che la dovrebbe ospitare, quando sarà pronto..
    Surfury necessita di lavori urgenti di ripristino, anche da consentirle di uscire in mare e navigare in occasione di mostre galleggianti ecc. oltre alle mostre tipiche dei Musei statici.

    Esprimo una proposta: perché non lasciare che un privato a sue spese possa riportare fedelmente Surfuey nelle sue condizioni originali ed in grado di navigare, lasciandola iscritta nei Registri Inglesi e con modalità da concordare?

    Mi rivolgo principalmente alla praticità che ha sempre distinto gli Inglesi, augurandomi che almeno una volta si possa mettere da parte la burocrazia ed avrei una proposta: perché non ne parliamo e cerchiamo in poche battute di trovare una soluzione positiva per Surfury?
    Grazie per la risposta e per averci scritto!
    Cordiali saluti,

    Giacomo Vitale

  2. Jon Furley
    Jon Furley dice:
    02/08/2016 in 23:54

    I and 12 members of the Classic Offshore Powerboat Club (COPC) visited Surfury last year. S

    he is currently in Storage, in a Hangar near Swindon. She is stored in The National Maritime Museums Archive along with hundreds of other vehicles/boats/planes etc…. She sits on her original trailer and is looking to be in OK condition. The COPC are trying to get Surfury relocated to Cowes, where she was constructed, to be on permanent display.

    But due to current building construction in Cowes, this is not likely to happen for a few years, as a suitable building is no longer available until after current construction work. The plan is for a Museum in Cowes at the Hammer Crane Development The National Maritime Museum are keen to get Surfury back on display, but have strict conditions for the building environment in which she might be displayed.

    Currently there is a Facebook page for Surfury titled ” SURFURY.The Future.”

    Jon Furley

    Traduzione:

    Io e 12 membri del Classic Offshore Powerboat Club (COPC) abbiamo visitato Surfury lo scorso anno.
    Attualmente, è in un hangar nei pressi di Swindon. Surfury è archiviata nel “National Maritime Museums Archive” insieme a centinaia di altri veicoli, imbarcazioni, aerei, ecc.. ed è alata sul suo invaso originale e Si sta cercando di esporla nel suo aspetto originale.

    Il COPC sta cercando di trasferire Surfury a Cowes, dove è stata costruita, per essere in esposizione permanente. Ma l’edificio dove deve essere esposta è in costruzione e ci vorranno alcuni anni prima che questo edificio adibito a museo possa essere pronto. Il progetto è per un museo a Cowes presso “Hammer Crane Development”.

    Il National Maritime Museum vuole che Surfury ritorni in esposizione, ma hanno condizioni rigorose per la nuova costruzione dell’edificio in cui esporla.

    Attualmente vi è una pagina di Facebook per Surfury dal titolo “SURFURY. The future”.

    Jon Furley

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/09/2011 in 00:24

    Gentile Pietro Paolo Cavalletti,

    nel ringraziarti per averci lasciato la tua testimonianza che avalla quanto da me descritto nell’articolo di riferimento, non aggiungo altro perché non voglio rischiare di essere molto cattivo nei confronti degli inglesi.

    Ho vissuto per diversi anni della mia vita a contatto di cittadini inglesi veramente speciali… e ti assicuro che la gran parte degli inglesi sono così.

    Purtroppo nel caso Surfury, ci scontriamo contro la stupidità più assurda che potrebbe essere superata se non ci trovassimo di fronte a persone che non definisco per evitare di scatenare la mia ferocia, lasciandolo al giudizio dei lettori che ci seguono con passione nelle nostre battaglie messe in essere per salvare quante più carene Levi è possibile…

    Riusciranno i custodi di “Surfury a capire tutto questo?
    A loro la parola, sempre che abbiano il coraggio di rispondere, cosa che credo sarà molto improbabile… visto che nella vita è sempre questioni di attributi… c’è chi ce li ha e chi no. Loro sembra che non ne abbiano!!

    Comunque io sono sempre qua e quando questi signori vogliono smentirmi, sarò felicissimo di farlo pubblicamente, a condizione che si consenta il salvataggio di “Surfury”. Tutto il resto sarebbero solo chiacchiere.
    Cordiali saluti,

    Giacomo Vitale

    English traslation:

    Dear Mr. Pietro Paolo Cavalletti,

    thank you for leaving us in your testimony endorsing what I described in reference, do not add anything else because I do not want to risk being very bad against the British.

    I lived for several years of my life close to the Englishmen really special … and I assure you that most of the English are like that.

    Unfortunately if Surfury, we fight against the most absurd stupidity that could be overcome if we were not in front of people who do not call to avoid unleashing my ferocity, leaves scope for the readers who follow us in our battles with passion put into be to save as many hulls Levi is possible …

    Will the guardians of “Surfury understand all this?
    To them the word, provided they have the courage to answer, which I think will be very unlikely … because life is always in the issues … there are those who attribute them to us and have-nots. They do not seem to have it!

    However I am still here and when these guys want to deny it, I will be happy to do so publicly, provided that you allow the rescue of “Surfury”. Everything else would just talk.
    Sincerely,

    Giacomo Vitale

  4. pietro paolo cavalletti
    pietro paolo cavalletti dice:
    29/09/2011 in 18:12

    Ho provato a chiamare un numero di Basildon per poter vedere Surfury durante un recente viaggio in Inghilterra e nonostante numerose insistenze con promessa di pagamento spese (mance), è stato impossibile aver accesso alla barca che mi hanno detto essere giacente, come avete confermato in questo articolo, in abbandono in un magazzino.

    Una situazione degna della peggior burocrazia Italica!!!
    Pietro Paolo Cavalletti

    English Traslation:

    I tried to call a number of Basildon to see Surfury during a recent trip to England and despite numerous entreaties with a promise to pay expenses (tips), it was impossible to have access to the boat that I have said to be lying, as you have confirmed in this article, abandoned in a warehouse.

    A situation worthy of the worst bureaucracy Italica!
    Pietro Paolo Cavalletti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
1956 Baglietto 8.50 Tigrotto solo due esemplari costruiti: dov’e’...Barca Cantieri BagliettoRivista marittima – aprile 2011
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}