• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi

25/10/2007/0 Commenti/in Carene Delta, Fast Commuter, Offshore /da Giacomo Vitale

Barca Bill Bull: viste sul piano orizzontale e verticale

Barca Offshore Bill Bull

DATI DI TARGA

  • Lunghezza fuoritutto: 10,03 m (33’0″)
  • Lunghezza alla linea di galleggiamento: 8,23 m (27’0″)
  • Larghezza massima: 2.60 m ( 8’7″)
  • Larghezza allo spigolo: 2,13 m ( 7’0″)
  • Immersione: 0,51 m (1’8 1/4″)
  • Diedro allo specchio di poppa: 26°
  • Peso: 3,2 tonnellate
  • Motori: 2 x 400 HP Vulcano BPM

Costruita dai Cantieri Delta di Anzio fu varato alla fine del 1969 per volere del Conte Augusta che con questa barca intendeva fare correre il fratello Corrado nella Classe I.
La richiesta del Conte Augusta a “Sonny” Levi fu per una barca veloce tutta italiana e quindi mossa anche da motori italiani.

Fu così che si scelse di montare i noti BPM Vulcano da 400 HP ciascuno.

Barca Bill Bull - Conte Augusta
Bill Bull : disegni e sezioni sui piani orizzontale – verticale e paratie

La proposta fatta a “Sonny” Levi dal Conte Augusta piacque molto al progettista che realizzò questa barca da 33′ con una poppa inclinata nella parte alta verso prua di 30°.

I motori erano disposti in parallelo, ma l’ing. Levi aveva progettato una nuova trasmissione per questa barca, accoppiata tramite uno speciale invertitore che doveva essere in grado di tramette la potenza ad un solo asse munito di elica, ricalcando lo stesso principio di Surfury, con la differenza che i motori di quest’ultima erano in tandem, cioè uno dietro all’altro, mentre su Bill Bull erano paralleli tra loro e dovevano essere accoppiati con uno speciale invertitore che allora non esisteva in commercio.

“Sonny” Levi fece presente il dettaglio al Conte Augusta che con molta semplicità gli disse di non preoccuparsi poichè avrebbero provveduto i suoi tecnici a costruire questo invertitore, che in brevissimo tempo fu puntualmente realizzato.

In questo invertitore meccanico era racchiusa una grande raffinatezza per la ricerca della perfezione. Infatti fu realizzato con la sua sezione che aveva la stessa inclinazione del diedro all’ordinata di poppa.

Purtroppo il Conte Augusta venne a mancare improvvisamente ed il progetto non fu più portato a termine e di questa barca non se ne sapeva più nulla.

Barca Bill Bull Levi in navigazione
Bill Bull in planata: una rara immagine di questa bellissima barca offshore

Qualche giorno fa mentre ero in cerca della “Barbarina” che sembrava essere in qualche deposito della Marina degli Aregai conservato ed in in attesa di essere esposto nel relativo museo in allestimento, ho cotattato il direttore del porto sig. Francesco Baldassarri al quale esposto la mia richista.

Questi, con molta gentilezza mi ha subito messo in comunicazione con l’addetto alla catalogazione delle barche sig. Pivas dal quale ho appreso che la barca disegnata da “Sonny” Levi che avevano in deposito era un Bill Bull e non la Barbarina! Così finalmente si è svelato l’arcano ed è stato definitivamente accertato che Barbarina è stata demolita e purtroppo non esiste più, mentre invece è stato ritrovato Bill Bull in questo museo in allestimento. La barca è completa di tutto tranne i motori.

Dopo le festività di novembre mi recherò a Marina degli Aregai per poter vedere da vicinio questa barca e fotografarla: questo l’appuntamento preso con i responsabili del Porto di Marina degli Aregai. Ovviamente appena sarò in possesso delle immagini le pubblicherò aggiornando il presente articolo.

Nota: La foto ed i disegni pubblicati sono stai tratti dal libro di “Sonny” Levi “Milestones in My Designs” per g.c. dell’autore.

 

Tags: Barca offshore, Carene Delta, Classe Op2
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Shady Lady N.15, una barca da corsa a motore di Don Shead Shady Lady No. 15 – Valentina Macchi
Delta 32' Hydrosonic special al debutto alla gara motonautica Cowes - Torquay del 1967 Delta 32′ Hydrosonic special offshore Cantieri Partenocraft – Napoli
Ultima Dea oggi anno 2015 Ultima Dea barca offshore a cura di AltoMareBlu
Budda Special barca classica Restauro Il restauro di Budda Special – (IV puntata)
Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato "Sonny" Levi Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato “Sonny” Levi
progettazione imbarcazioni da competizione Progettare la velocità
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • giuseppe su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
E’ tempo di inventare la bio-barca Delta '38 Hidalgo. Barca Classica Fast Commuter Renato Levi Hidalgo – fast commuter – disegno “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy