• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

A proposito di un “100 nodi”: una barca idrovolante?

1 Commento/in Carena Triciclo Rovesciato, Franco Harrauer/da Franco Harrauer

Ho concluso l’intervista fattami da Antonio Soccol e pubblicata nel fascicolo di febbraio di “Barche” con l’ipotesi che qualcuno, alla luce delle proposte avanzate per realizzare uno scafo di grandi dimensioni capace di filare 100 nodi, possa chiedermi e chiedersi se per caso non stiamo reinventando l’idrovolante.

Franco Harrauer Così mi sono ritornate alla mente le poche ma basilari nozioni di aerodinamica che fanno parte del conseguimento del brevetto di pilota di aeroplano.

Si era in aula, seduti sui banchi, con un maestro ed una lavagna nera innanzi a noi “pinguini”. Era scontato, in partenza, che l’istruttore chiedesse al più sprovveduto degli allievi di “andare in hangar e di farsi dare, per cortesia, dal capo motorista dell’Aereo Club, un mazzetto di filetti fluidi…”. Così cominciava la lezione di teoria dell’aerodinamica applicata ai piccoli, pazienti ma affidabili aerei del Club e, a distanza di quasi sessanta anni, credo che quella teoria non sia cambiata di molto.

Un’ala genera il sostentamento (P) non solo grazie alla sua incidenza nel flusso dell’aria, ma principalmente per la pressione provocata dallo scorrimento dei “filetti fluidi” sul suo dorso.

Tutti sappiamo, più o meno, che genere di profilo ha un’ala: un dorso arcuato e più pieno che il suo ventre o corda.

“Sonny” Levi si meraviglia spesso che gli attuali catamarani offshore non sfruttino questo elementare principio di fisica. Quasi tutti quegli scafi hanno, infatti, una coperta assolutamente piatta e il sostentamento è dovuto solo all’effetto “ram”, cioè alla pressione che si crea nel tunnel tra i due scafi, mentre un profilo alare sul ponte di collegamento tra i due galleggianti, aggiungerebbe un considerevole effetto “wing” di sostentamento. Quindi “minor” peso da trasportare e di conseguenza maggior velocità. Evidentemente, in alcuni progettisti, le cognizioni di aerodinamica sono nettamente inferiori a quelle di idrodinamica.

L’effetto di portanza di un’ala era per me, drammaticamente evidente, quando nel mio aeroplano risultava associato all’effetto “ram” (fenomeno che oggi possiamo chiamare anche effetto suolo o “ground effect”).

Per spiegarmi: quando ero alle prime armi come allievo pilota e mi accingevo a riportare a terra il piccolo FL3 sul prato dell’allora aeroporto dell’Urbe, arrivavo in finale e, a un paio di metri di altezza da terra, toglievo motore in attesa del “bum” di contatto delle ruote mentre tiravo a me la cloche per far perdere ulteriore velocità al velivolo (75 km/h in atterraggio). Ebbene succedeva che, anzichè i previsti 150 metri di prato, mi mangiavo tutta la lunghezza del campo prima di ri-congiungermi alla madre terra!

L’FL3 (con motore da 75 cv, senza freni alle ruote e senza flaps ) “galleggiava” con i suoi 500 kg (me compreso), sostenuto dalla grande ala bassa di 15 mq., a causa della compressione dell’aria che si creava tra l’ala e la pista. Così, pedalando a destra e sinistra, mentre il filare di pioppi alla fine del campo si avvicinava sempre di più, riducevo ulteriormente la velocità e con un rumoroso schianto, mettevo le ruote a terra e terminavo il mio felice volo.

Certo: il piccolo FL3 perdonava tutto, anche le mie scomposte imbardate. Per tutto questo credo che, alle attuali velocità di oltre sessanta/settanta nodi, in mare, si potrebbero realizzare importanti e significative riduzioni della superficie bagnata e quindi della resistenza di carena con adatte superfici di sostentamento aerodinamico.

E credo, altresì, che il monocarena sia ormai al limite delle sue possibilità in fatto di velocità.

E’ necessario proporre, quindi, nuove valide geometrie per poter dare “ali” alle imbarcazioni, anche se corriamo il rischio di proporre forme nuove non in linea con l’evoluzione di un mal inteso concetto di design.

Nello studio prioritario dell’obiettivo “cento nodi”, la logica geometria dell’ “Arcidiavolo” dal punto di vista aerodinamico potrebbe presentare uno squilibrio di assetto qualora fosse spinta ad una velocità superiore a quella ottenuta durante il suo primato mondiale realizzato sulla base di Sarnico (velocità max stabilita: 67,694 nodi =125,447 km/h ).

Con la sua ala sostenuta dai tre galleggianti, o meglio: con i tre galleggianti “appesi” all’ala, è subito evidente che il dorso dell’ala ha un Centro di Portanza (P) molto avanzato rispetto al suo delta (?) che possiamo stimare posizionato tra i due posti dell’equipaggio. Quindi, considerato il profilo dell’ala, essi sono molto distanti l’uno dall’altro mentre, aerodinamicamente parlando, dovrebbero essere quasi coincidenti o vicini. Ciò può essere spiegato dalla necessità di avere un P in corrispondenza del transom dei due galleggianti anteriori per alleggerire al massimo il carico idrodinamico ed esaltarne la sola funzione di stabilizzazione.

Elemento che presuppone una accurata analisi progettuale dei carichi e delle sollecitazione aereo e idrodinamiche, analisi che, vedi caso, è anche la base per la progettazione di un idrovolante!

E’ sicuro l’amico Soccol (padre spirituale dell’ “Arcidiavolo”) che, se a Sarnico si fossero superati i 67,694 nodi, quell’imbarcazione “non” sarebbe decollata? In ultima analisi, partendo del principio che l’aerodinamica è un elemento primario nel progetto “100 nodi”, l’aspetto dell’imbarcazione (se riterremo di chiamarla ancora così) potrebbe variare sensibilmente dagli schermi iniziali proposti.

Comunque sia, è mia opinione che una progettazione pragmatica abbia sempre in sé tutti gli elementi per soddisfare il naturale senso di equilibrio estetico dell’uomo.

Ram Wing Harrauer

Al momento della determinazione della posizione del P e del ?, nello studio di un ipotetico scafo da 100 nodi, il baricentro potrebbe essere nell’identica posizione che aveva su “Arcidiavolo”, sempre se si adottasse la stessa geometria, ma la portanza P dovrebbe essere un po’ a poppavia di ?. Pertanto la piattaforma alare dovrebbe essere ridotta rispetto alla lunghezza fuoritutto, come nello schema A, ma sempre con una superficie aerodinamica di controllo in posizione anteriore come in un “canard”. Probabilmente, così facendo, il profilo alare non risulterà l’ideale a causa delle sovrastrutture e dei volumi interni che si prolungheranno sino al bordo di uscita B.

In tal caso si potrà avere una notevole riduzione dell’area (volume) di pressione D, con conseguente perdita di portanza P. Ma si potrebbe ipotizzare l’aspirazione delle gas turbine di spinta per contrastare questa area (volume) D di sovrapressione.

Disegno Harrauer Ram Wing 100

Uno sviluppo di una carena a triciclo rovesciato sulla lunghezza di 43 metri, ipotizzato da Franco Harrauer per controllare una velocità di progetto di 100 nodi.

Disegno imbarcazione Harrauer 100 nodi

Un “artistic impression” immaginata da Franco Harrauer di come potrebbe essere uno scafo da circa 40 metri di lunghezza con una carena a Y (triciclo rovesciato). Data l’alta velocità risulta inevitabile non avere, in assetto di marcia, superfici aperte (pozzetti, prendisole eccetera) che creerebbero fortissime turbolenze.

Articolo apparso sulla rivista Barche del mese di marzo 2008 e pubblicato per g.c. dell’autore
Altomareblu – Tutti i diritti riservati Note Legali

 

Tags: Carena a Y, Carena Triciclo Rovesciato, Franco Harrauer, Ram Wing 100
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Progettazione degli scafi planantiLa progettazione degli scafi plananti di Renato “Sonny” Levi
nave AnkaraR.N. Araxos – ultima puntata
Merry Go Round Levi - Analisi delle carene DeltaAnalisi delle carene Delta
Tigershark - 99 barche di Franco HarrauerNovantanove barche (Prima puntata)
Elica cavitazioneSupercavitazione
Gabbiano o Delfino? Studi ed esperimenti dell'architetto Franco HarrauerGabbiano o Delfino? di Franco Harrauer
1 commento
  1. pietro
    pietro dice:
    22/08/2009 in 14:11

    si sono d’accordo che si deve ridurre al minimo la superfice bagnata per avere meno attrito con l’acqua, ma andando oltre il consentito si rischia di non avere più la possibilita di governare in sicurezza, se vogliamo superare i 100 nodi con un mono carena io sarei propenso di lavorare sulle superfici che stanno a contatto con l’aria.
    Cordiali saluti,
    Pietro

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Recupero barca classica e d’epoca; Canav Settimo VeloRecupero barca classica e d'epoca; Canav Settimo Velobarca storicaLa barca non è un’auto (XV puntata) – Come si recupera una barca...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}