• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Guardia di Finanza

Il finanziere sulla cresta dell’onda

01/07/2012/0 Commenti/in Guardia di Finanza, Motovedette Guardia di Finanza /da Alessandro Vitale

di Nicoletta Salvatori – foto di Francesco Rastrelli

Guardia di Finanza V2051

La vedetta costiera classe 2000 nella rada del Fezzano nel golfo di La Spezia. Costruita dai cantieri Intermarine di Sarzana questo tipo di imbarcazione è adibita al servizio di polizia marittima in acque territoriali. Mantiene una velocità di crociera di 33 nodi, ma raggiunge i 45

Sanno come navigare e operare per mare, questo è certo”.

Motovedetta GdiFIl colonnello Antonino Iraso, Capo dell’Ufficio Navale al Comando Generale della Guardia di Finanza a Roma prima di parlarci dei mezzi racconta degli uomini che quelle stesse imbarcazioni fanno volare sulle onde, pattugliare ampi tratti di mare, abbordare scafi di tutti i tipi, dai veloci gommoni del contrabbando ai barconi pieni di immigrati, dai portacontainer alle carrette del mare fino ai motoscafi dei corrieri della droga.

“Il comparto navale della Guardia di Finanza conta su una flotta tecnologicamente avanzata e votata alla velocità”, sottolinea, “ma perché sia efficace deve contare su uomini in grado di saper andar per mare come nessun altro”. E questo grazie all’Accademia Navale di Livorno, dove si specializzano gli ufficiali (110 impiegati nel comparto) e alla <Scuola Nautica di Gaeta> che prepara ispettori e finanzieri secondo i ruoli che andranno a ricoprire a bordo, dal comandante al motorista fino all’operatore dei sistemi di combattimento (in tutto 4900 operativi).

Classe 2000 GdiFLa Scuola si avvale di una nave scuola, la Giorgio Cini che dal 1984 svolge anche il ruolo di ambasciatrice delle Fiamme Gialle in Mediterraneo e di ben 15 unità navali di vario tipo, adattate per l’addestramento.

Il colonnello Antonino Iraso, non nasconde l’orgoglio per la preparazione degli uomini del comparto navale che a bordo degli oltre 300 mezzi che la Guardia di Finanza ha a disposizione, navigano e operano con la grinta e la competenza di veri lupi di mare. “I nostri mezzi sono tutti veloci”, ci spiega Iraso, “perché la velocità è da sempre la cifra e la filosofia della Guardia di Finanza”. Questo dai tempi in cui a dover essere contrastato era soprattutto il contrabbando delle bionde.

Motovedetta Guardia di Fnanza V2000

Le vedette della Guardia di Finanza sono Impegnate entro le 12 miglia dalla costa dove effettuano anche controlli anticontrabbando sulle navi provenienti dall’estero. In tutto sono 120 suddivise in velocissime e costiere. Tra le prime 13 sono della classe 6000 o Levriero e raggiungono i 70 nodi di velocità massima e 22 della classe 5000 con velocità massima di 52 nodi. Le costiere comprendono le classi 700, 3100, 2000 e 600 o Falco.

pattugliamento-guardia-finanza-2000 pattugliamento-motovedetta-finanza

Le sigarette estere non sono più da tempo il cuore dei traffici illeciti in Mediterraneo. Sono emerse nuove pressanti esigenze: come il controllo delle cosiddette “autostrade del mare” (le rotte commerciali più battute), la prevenzione e l’intervento contro reati ambientali, l’immigrazione clandestina, il traffico di stupefacenti, di armi e di rifiuti pericolosi, il pericolo del terrorismo internazionale.

Restano inoltre i compiti istituzionali del Corpo quale polizia economica e finanziaria. Gli uomini del comparto navale hanno dunque compiti tra i più vari: dall’operare in settori prettamente di polizia economico finanziaria (lo sanno bene tutti gli yacht grandi e piccoli che incappano nei loro minuziosi controlli) a controllare le imbarcazioni che sfruttano le bandiere ombra, fino al prestare soccorso a diportisti in difficoltà, controllare le attività di pesca o avvicinare e scortare barconi della disperazione carichi di migranti.

Guardiacoste Buratti

Guardacoste litoranei della classe Buratti in allestimento presso il cantiere Intermarine di Sarzana (La Spezia). Le Fiamme Gialle hanno in dotazione 63 guardacoste suddivisi in 4 classi: Bigliani (27 m), Corrubia (26,79 m), Buratti (22 m) e Meattini (20 m).

Specialista Armiere GdiF Istruttore di tiro GdiF
I distintivi di specialista Armiere (sinistra) e di Istruttore di tiro (destra)

“La creazione della Unione Europea ha comportato una sostanziale estensione delle competenze delle Fiamme Gialle”, sottolinea il colonnello Iraso. “Pur sempre sotto il coordinamento del Ministero degli Interni oggi lavoriamo in stretto contatto con l’agenzia comunitaria Frontex impegnata a consentire la più ampia cooperazione alle frontiere esterne degli Stati membri dell’UE.

Tra l’altro l’addestramento alla cooperazione operativa personale della componente aeronavale dei corpi di polizia comunitari si tiene anche presso la Scuola Nautica di Gaeta, a riconoscimento della nostra capacità operativa in mare”.

mitragliera-Browning-M2HB

Mitragliera Browning mod M2HB calibro 12,7 mm in uso sui guardacoste della classe Buratti, ripresa durante una sessione di tiro per il collaudo della unità navale avvenuto nel golfo di La Spezia. Sulle vedette sono installate mitragliere più piccole da 12 a 7,62 mm.

Browning-M2HB-gdif

Durante le verifiche di collaudo a bordo delle unità le operazioni di tiro sono condotte da uno specialista armiere sotto la supervisione di un istruttore di tiro. Sulle unità più grandi come i pattugliatori delle classi Denaro e Bigliani vengono montate mitragliere Oto Melara da 30 mm.

nastri-Browning-M2HB-gdif Browning-M2HB-gdif-munizioni

bersaglio-guardia-finanza-mobile guardia-finanza-controllo-arma
In alto i nastri di caricamento della mitragliera da 12,7 mm. Sotto a sinistra: gli effetti dei colpi sul bersaglio galleggiante (in questo caso un bidone di metallo). A destra: smontaggio, controllo e manutenzione dell’arma.

bossoli-espulsi-raccolti-armiereLe Fiamme Gialle del mare si sono sempre distinte anche in teatri internazionali; infatti fin dai primi anni 90 la GdF è stata la prima forza di polizia italiana ad operare sotto egida ONU sul Danubio per il rispetto delle risoluzioni d’embargo emanate dall’organo internazionale.

È ancora presente in Albania per il controllo dell’immigrazione clandestina. Fino a poco tempo fa, in attuazione dell’accordo italo libico, ha dato supporto logistico e formativo, presso la Scuola Nautica di Gaeta, alla Guardia Costiera Libica cui sono stati ceduti 6 dei nostri guardacoste.

Dovendo lavorare sia in acque territoriali che internazionali la Guardia di Finanza ha a disposizione diverse tipologie di unità navali, tutte realizzate presso cantieri italiani, che vanno dai veloci R.I.B per il controllo costiero ai pattugliatori usati per missioni in alto mare.

Le 74 Vedette costiere classe V.2000, costruite dai cantieri navali Intermarine a di Sarzana (La Spezia) costituiscono l’ossatura del segmento costiero, sono realizzate in materiale composito e progettate con una tecnologia “a smorzamento differenziato” derivante direttamente dal know how dell’azienda spezzina nella costruzione dei cacciamine.

esercitazione-tiro-gdif gdif-esercitazione-tiro

gdif-tiro-esercitazione esercitazione-gdif-tiro esercitazione-gdif-mitragliera
Qui sopra: sequenza di tiro in navigazione sulla vedetta classe 2000 (lft 13,2 m, baglio massimo 3,44 m, dislocamento a pieno carico 11,5 tonnellate). Nella pagina a lato: la canna della mitragliera da 12,7 mm.

gdif-mitraglieraQuesto garantisce superiori doti di tenuta al mare e manovrabilità”, racconta il Colonnello Iraso. “Le 13 vedette velocissime classe V.6000 “levriero” progettate da FB Design di Lecco, sono considerate le “Ferrari del mare”.

Con una velocità massima superiore ai 70 nodi sono le imbarcazioni più performanti in dotazione alle forze di polizia del Mediterraneo”.

Tutte le imbarcazioni sono dotate di un avanzato sistema di combattimento e sono dotate di apparati tecnologici di comunicazione e scoperta realizzati dalle principali aziende italiane del settore (tra cui Selex e Oto Melara).

“La vera grande forza della Guardia di Finanza”, assicura il colonnello Iraso, “Non sta tuttavia nella sua capacità offensiva o nella validità dei suoi mezzi aerei, navali o terrestri, quanto piuttosto nel fatto di essere un unico corpo di polizia economico-finanziaria pienamente integrato pur essendo diviso tra i comparti aeronavale e terrestre. In altre parole siamo e restiamo tutti finanzieri in mare come a terra. La sola differenza è che noi del comparto navale sappiamo anche navigare. E non importa quanto cattive siano le acque”.

Articolo pubblicato  sul n° 65 – aprile-maggio 2011 del periodico  “Arte Navale” e qui riprodotto per g.c. della medesima.

 

Tags: Guardia di Finanza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Stiamo inseguendo Mike Sierra Stiamo inseguendo Mike/Sierra (ultima puntata) di Maurizio Mainardi
Modellismo: Drago V4000 G. di F. di Maurizio Santo
Stiamo inseguendo Mike/Sierra (sesta puntata) di Maurizio Mainardi
Settanta nodi di notte… il contrasto al contrabbando
Guardia di Finanza: Brindisi anni 80, immagini e ricordi di scafi contrabbandieri e inseguimenti
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Campionato Italiano Endurance Boat Racing 2012 Endurance Boat Racing Successo di pubblico per il 6° Trofeo Memorial Piero Fusconi – 1° Trofeo...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy