• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
trasporto nautico

Confederazione Italiana Armatori

14/05/2011/0 Commenti/in Guardia di Finanza, Nautica/da Alessandro Vitale

UNIONE EUROPEA
Presidenza di turno
UNGHERIA

IN PRIMO PIANO

  • Ue-Birmania: adottate misure restrittive (Decisione del Consiglio 2011/239/PESC del 12 Aprile 2011 e Regolamento di esecuzione n.383/2011 della Commissione del 18 aprile 2011) che indirettamente interessano lo shipping in quanto è vietato acquistare, importare o trasportare dalla Birmania/ Myanmar nell’Ue i seguenti prodotti:
    a) legname rotondo, legname e prodotti del legno;
    b) oro, stagno, ferro, rame, tungsteno, argento, carbone, piombo, manganese, nickel e zinco;
    c) pietre preziose e semipreziose, compresi diamanti, rubini, zaffiri, giada e smeraldi.
  • Giappone: l’Ambasciata del Giappone, tramite il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rassicura gli operatori marittimi sulla “insussistenza di restrizioni nei traffici marittimi con il Giappone”. Dal 28 aprile 2011 vengono effettuati controlli radiometrici a tutte le navi e container in uscita dai porti giapponesi e gli enti statali preposti rilasciano certificati che indicano il livello radiometrico. Nel caso si superi di 3 volte il livello base/di background di radioattività, si procede alla decontaminazione (non vengono rilasciati certificati se la merce in esame supera i livelli indicati dalla Commissione europea a tutti i paesi) . html; .
  • SOS Save Our Seafarers: dopo la Fase 1 della campagna avviata a marzo da Intertanko, ICS e ITF per stimolare i governi ad agire contro la pirateria, Intertanko intende lanciare ora la Fase 2 della campagna per ottenere sostegni finanziari, coinvolgimento operativo o supporto di principio

APPUNTAMENTI

  • 18-20 maggio, Amburgo, Assemblea annuale dell’ICS/ISF e Consiglio dell’ISF
  • 19-20 maggio, Gdansk (Polonia), European Maritime Day
  • 25-27 maggio, Lipsia (Germania), International Transport Forum, “Transport for Society”
  • 30 e 31 maggio, Bruxelles, seminario “Ricerca e innovazione nell’UE: il nuovo contesto europeo; gli strumenti di finanziamento per le PMI; la progettazione nel programma Capacities”, organizzato da Delegazione di Confindustria a Bruxelles
  • 1-3 giugno, Istanbul, 5th Istanbul Bunker Conference
  • 6 giugno, Atene, 1st Blue Shipping – Summit 2011 – Innovations and Interpretations of sustainable shipping, organizzato da Mare Forum e Blue Ship
  • 6-10 giugno, Londra, IMO Sub-Committee on Safety of Navigation (NAV)
  • 16 giugno, Bruxelles, Consiglio dei Trasporti Telecomunicazioni ed Energia
  • 16 giugno, Bruxelles, 2nd European Maritime Research and Innovation Policy Conference 2011 organizzato per European Technology Platform Waterborne TP da CASMARE-Coordination Action FP7 e Mare Forum
  • 16-18 giugno, Venezia, 14th Annual Conference on Global Economic Analysis “Governing Global Challenges: Climate Change, Trade, Finance and Development” (https://www.gtap.agecon.purdue.edu/events/conferences/2011/default.asp

ITALIA

IN PRIMO PIANO

  • Nominato nuovo Direttore ICE: il Consiglio di Amministrazione dell’ Ice ha nominato come nuovo direttore generale Gabriele Andreetta che assumerà la carica il prossimo 10 maggio. Andreetta succede a Massimo Mamberti, che il Cda ha ringraziato per l’ opera prestata in questi anni. Andreetta, 49 anni, laureato in amministrazione aziendale e in economia aziendale, ha ricoperto vari incarichi nel settore aziendale, assicurativo, dell’ internazionalizzazione e bancario e fa parte del Comitato di Valutazione “Industria 2015”
  • Jacopo Morelli, Nuovo Presidente Giovani Imprenditori: è il fiorentino Jacopo Morelli il nuovo presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, eletto il 29 aprile dal Consiglio Nazionale dei Giovani, che ha rinnovato anche i componenti del Consiglio Centrale per il triennio 2011-2014. Cinque le parole d’ordine alla base del suo programma: giovani, imprenditorialità, leadership, merito e futuro, e tre i settori su cui puntare: scuola, lavoro, energia nucleare. Morelli sarà affiancato da una squadra di 4 vicepresidenti: Giorgia Bucchioni (La Spezia. Delega su education e lavoro), Marco Oriolo (Milano. Delega su economia, finanza e internazionalizzazione d’impresa), Leonardo Licitra (Ragusa. Delega su energia e ambiente), Simone Mariani (Ascoli Piceno. Delega su organizzazione, sviluppo del movimento e relazioni interne). Della squadra di presidenza fanno parte, come responsabili degli organi tecnici: Roberto Cafagna (Trieste. Ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico), Giacomo Gollinucci (Forlì-Cesena. Sviluppo delle pmi ed etica d’impresa), Cristiano Todde (Nuoro. Yes e rapporti internazionali), Alessandro Addari (Pescara) e Enrico Accettola (Udine): Quale Impresa, Mario Giustino (Napoli. Competitività e infrastrutture), Federico Montesi (Terni. Modernizzazione del paese)
  • Giuseppe Recchi, presidente Eni: l’ assemblea degli azionisti ha eletto Giuseppe Recchi nuovo presidente dell’ Eni ed ha approvato anche il nuovo CdA del gruppo, composto, oltre che da Recchi, da Paolo Scaroni (Amministratore delegato), Paolo Marchioni, Carlo Cesare Gatto, Mario Resca, Roberto Petri, Francesco Taranto, Alessandro Lorenzi e Alessandro Profumo. Esce dal CdA Paolo Andrea Colombo, che la scorsa settimana è stato nominato presidente dell’ Enel.
  • Confindustria su Dl Sviluppo: Confindustria ritiene che siano positive le misure in materia di semplificazione contenute nel DL Sviluppo approvato il 5 maggio dal Consiglio dei Ministri. Si tratta di misure che si inseriscono in un processo già avviato da tempo e che deve proseguire per sostenere la competitività del nostro sistema industriale. Per quanto riguarda il credito di imposta per la ricerca effettuata con le Università e i centri di ricerca la misura è di per sé positiva, anche se non strutturale e non risultano ancora quantificate le risorse allocate. Per quello che riguarda il Mezzogiorno, Confindustria ribadisce che i provvedimenti efficaci per lo sviluppo devono riguardare la fiscalità a beneficio del rilancio degli investimenti e della produttività

APPUNTAMENTI

  • 16-19 maggio, Missione imprenditoriale di filiera in Brasile organizzata da Confindustria e ICE, in collaborazione con i Ministeri Affari Esteri e Sviluppo Economico
  • 17 maggio, Roma, Convegno Focus Tecnico di Ambiente e Sicurezza
  • 17 maggio, Roma presso Ministero Affari Esteri, Country Presentation Ghana
  • 20 maggio, Genova, Assemblea AIDIM e incontro sul tema della pirateria
  • 20-22 maggio, Messina, rassegna “Nautica dello Stretto”, promossa da Confindustria Messina, Ente Fiera di Messina e CCIAA di Messina
  • 23 maggio, Milano, Seminario Investire in Marocco e in Lombardia, percorsi di co-sviluppo tra la Regione Lombardia e la Regione Tadla Azilal
  • 24 maggio, Roma, Convegno Sicurezza stradale nel trasporto pesante, organizzato da Fondazione Ania e Gruppo Federtrasporti
  • 25 maggio, Bologna, Convegno “Next step: Turkey – Opportunità di business e strategie di apertura del mercato turco”, organizzato dallo Studio Legale Di Francia – DF Legal
  • 25-26 maggio, Roma, Assemblea di Confindustria

CONFITARMA

  • confitarmaPirateria: dichiarazione di Paolo d’Amico: “Quanto emerge dall’incontro del 4 maggio a Montecitorio, tra governo e parlamentari, è una buona notizia per l’armamento italiano. L’auspicio è che siano veramente brevi i tempi per l’approvazione del provvedimento che consentirà agli armatori italiani di difendere meglio i propri equipaggi imbarcati a bordo delle navi che operano in aree a rischio di attacchi di pirateria. Ricordo che ogni giorno transitano nell’Oceano Indiano almeno 4 unità italiane. Un particolare ringraziamento rivolgo al Ministro La Russa che ha recepito le nostre istanze.”
  • Pirateria: la notte del 4 maggio la nave portacontenitori “Ital Glamour” della società Italia Marittima Spa, in navigazione nell’Oceano Indiano ha subito un violento attacco dei pirati armati di RPG e fucili mitragliatori che hanno sparato più volte colpendo i locali alloggi. Grazie alle manovre evasive ordinate dal comandante e all’utilizzo di idranti l’attacco, durato circa 30 minuti, è stato fortunatamente sventato.
  • Il 5 per mille al CIRM: Con una firma possiamo aiutare il Centro Internazionale Radio Medico (CIRM) a continuare e migliorare la propria missione di “custode della salute dei naviganti”. Basterà che in sede di dichiarazione dei redditi (modelli 730 e 740) venga sottoscritta la destinazione del 5 per mille in favore del CIRM (Codice fiscale 80208170581). Una semplice firma aiuterà a riempire un salvadanaio di prestazioni e soccorso medico per i naviganti.

APPUNTAMENTI

  • 20 maggio, Civitavecchia, Seconda edizione del Convegno di Diritto Internazionale, Marittimo e della Navigazione, organizzato dall’Associazione Legal Tributary Shipping, con il patrocinio di AIDIM. Per Confitarma interviene Luca Sisto, Capo servizio politica dei
    trasporti , su pirateria ed effetti nel Mediterraneo
  • 26 maggio, Roma, Brasile – Italia Cooperazione Portuale e Integrazione Logistica, organizzato dall’Ambasciata del Brasile in Italia. E’ prevista la partecipazione di Paolo d’Amico, Presidente Confitarma
  • 31 maggio, Roma, Annual General Meeting Comitato ABS Italy, presieduto da Alcide Ezio Rosina
  • 2 luglio, Trieste, battesimo della M/n Costa Favolosa della Costa Crociere Spa: con 114.500 tsl e 3.800 ospiti, sarà la più grande nave da crociera battente bandiera italiana.
  • 20 gennaio-16 dicembre , presso la Facoltà di Architettura dell’Università Iuav di Venezia, March N+Y’11-Master Architettura della Nave e dello Yacht

Fonte: Confitarma

Tags: Confederazione Italiana Armatori, Nautica italiana
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Venezia 2008 Salone Nautico Internazionale di Venezia 2008
La nascita del CVC
battelli nautici Visione subacquea – una storia italiana
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Modellismo: Il piccolo Arcidiavolo di Leonardo PetroliModellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo PetroliDemolizione sommergibileTre lettere e due pacchi di Franco Harrauer
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}