• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Barca Synthesis cantiere Partenocraft Napoli – progetto Renato Sonny Levi

02/09/2007/17 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carene Levi, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Dopo il 1965 l’ing. Renato “Sonny” Levi, terminato il suo rapporto di collaborazione con la Canav di Anzio, ritorna ad essere un progettista libero e quindi nella condizione di realizzare nuovi disegni di barche da gara e da diporto per i vari cantieri dislocati qua e la in Italia, Europa, India, Sud Africa ecc.

Infatti secondo l’ing. Levi questa condizione è la migliore per un progettista di imbarcazioni  che può seguire progetti molto diversi tra loro contemporaneamente, o anche simili, magari con piccoli dettagli diversi tra uno stesso modello ed un altro, arrivando più in fretta alla sperimentazione di nuove e proficue soluzioni tecniche.

In una di queste collaborazioni con la Partenocraft di Napoli progettò Synthesis che sembra essere un’ evoluzione della Speranzella II Serie (Cabin Cruiser). Infatti un nostro appassionato lettore ci ha fatto pervenire delle belle foto scattate nel porto di Monaco ad Agosto u.s. di un esemplare che di seguito pubblichiamo e rimanendone affascinato ci ha chiesto di saperne di più. Per il momento pubblichiamo le belle immagini pervenuteci e per i dati di targa li pubblicheremo appena ne entreremo in possesso aggiornando il presente articolo.

Partenocraft Synthesis vista da pruaSynthesis - prua
Barca Synthesis – Partenocraft Napoli, versione diportoSynthesis vista da prua originale il suo disegno

Da queste due immagini si nota la bella forma che il progettista ing. Levi ha dato a tutta la barca, realizzando un ponte che verso il centro della barca ha un andamento curvo appena accennato e abbassandosi verso prua per poi aumentare fino ad 1/3 della sua lunghezza totale abbassandosi leggermente fino alla termine del ponte sui due lati di sinistra e dritta che si appoggiano sulla poppa.

Si nota chiaramente dalle immagini la somiglianza alla Speranzella II serie (Cabin cruiser) e la prua abbassata con la tuga che copre la cabina molto raccordata con il ponte di prua a basso profilo, denota una grande attenzione che il progettista ha riposto nello studio dell’aerodinamica di questo modello, disegnando una forma di scafo nelle sezioni di prua che certamente offre un ottimo coefficiente di penetrazione e quindi bassa resistenza all’avanzamento, con notevoli vantaggi per la velocità massima raggiungibile e la riduzione dei consumi.

Queste particolari attenzioni che l’ ing. Levi aveva circa quaranta anni fa, sono attualissime e con questo voglio evidenziare come lui è stato sempre un grande progettista di avanguardia e le immagini dimostrano in modo evidente quanto appena affermato.

Synthesis - vista ponte e pozzetto a drittaVista ponte e posto di comando da sinistra
Ponte e vista parziale del pozzetto da drittaVista ponte – posto di comando – ponte da sinistra

In queste due immagini, notare la bellezza delle prese dinamiche dell’aria come sono ben raccordate con l’andamento della fiancata che dolcemente decresce in modo raccordato verso il ponte di poppa, con un’efficienza aerodinamica sicuramente vantaggiosa ed un’eleganza particolare.

Vista pozzetto da dritta verso poppaPozzetto vista centrale
Posto di comandoPoppa

COMMENTO

Certamente una barca molto bella ed elegante, dotata di un fascino tutto particolare e facciamo i nostri complimenti al suo armatore che non abbiamo il piacere di conoscere, ma che cercheremo sicuramente di contattare per sapere la storia di questo esemplare che è in discrete condizioni e fortunatamente non ha subito stravolgimenti da parte degli armatori che si sono alternati nella proprietà . Mi permetto però di segnalare al suo armatore, che la barca per essere impeccabile necessita di alcuni interventi di manutenzione straordinaria, dovuti ad una “Bella Signora del Mare” come “Synthesis PELLEAS” costruita dal noto “Cantiere Partenocraft di Napoli”.

Un grazie particolare al nostro attento lettore di Monaco che ci ha fatto pervenire queste belle foto permettendoci di documentare questo bellissimo esemplare di Day Cruiser che era a me sconosciuto e che non appariva in alcuna pubblicazione tra quelle note.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Cabin Cruiser, Canav Anzio, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Strale, un missile. Restauro: Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone disegni “Sonny” Levi
Cantiere Souter Cowes barca classica Corsair restauro Corsair – Souter Cowes – Classic boat restoration (first episode)
Tito Mancini, il comandante Mancini Storia di un marinaio
A salty dog, brano scritto ed eseguito dai Procol Harum nel 1969 A salty dog – Procol Harum
Partenocraft Synthesis - Pelleas - navigazione Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi
Imbarcazioni d'epoca: da CP 239 a CP 243 progetti "Sonny" Levi Cantieri Rodriquez Messina Imbarcazioni d’epoca: da CP 239 a CP 243 progetti “Sonny” Levi Cantieri Rodriquez Messina
17 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/05/2012 in 20:36

    Gentilissimo Mario,

    nel complimentarci per essere possessore di un Partenocraft Synhtesis denominata Napul’è, bellissima carena Levi, ti invitiamo ad inviarci la copia del libretto di navigazione nelle sole parti riguardanti le caratteristiche della barca e la motorizzazione, in modo da poterla iscrivere nel “Registro Storico Carene Levi”, a cui puoi accedere nell’apposita sezione del blog compilando il modulo di richiesta iscrizione a registro Levi.

    Al resto provvediamo noi. Il tutto è a titolo assolutamente gratuito. Ad iscrizione effettuata rilasceremo un apposita certificazione e visto che sei di Napoli e dintorni, potremo anche incontraci in modo da consegnarti di persona tale documento e di cui sono certo ti farà piacere possedere, cogliendo l’occasione per vedere da vicino la tua “Napul’è.

    Un caro saluto e grazie per averci contattato,
    Giacomo Vitale

  2. Mario
    Mario dice:
    27/05/2012 in 10:39

    Ciao,

    anche io ho una Synthesis del 1963 ed il suo nome è “NAPUL’E’…” che tra qualche settimana porterò dal cantiere navale nel mio piazzale di casa dove dei maestri d’ascia mi daranno una mano a farla rinascere!

    Spero che la notizia vi possa interessare.

    Cordiali saluti,
    Mario!

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/07/2011 in 02:47

    Gentile Massimo,

    nel ringraziarla a nome dell’ ing Renato “Sonny” Levi per quanto dice, rispondo alla sua domanda: le prestazioni di una barca dipendono principalmente dal disegno della carena. Quindi, nel caso di mare molto formato il Partenocraft Synthesis si comporterebbe benissimo e poco importa se il ponte tenda ad andare in baso verso la prua o in altro modo, poiché, come ho appena detto, non è il disegno del ponte che determina il comportamento della stessa con mare formato, ma il disegno della carena.

    Ricordo che la ‘A Speranziella, mentre partecipava alla gara offshore Cowes – Torquay del 1963 quando arrivò prima, planava regolarmente con mare 5. Il Syntesis, essendo una carena che deriva dalla ‘A Speranziella, in condizioni estreme, si comporterebbe certamente benissimo, così come mi è capitato di riscontrare in un paio di occasioni dal vivo.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. Massimo
    Massimo dice:
    25/07/2011 in 16:14

    Apprezzo molto il lavoro di Renato Levi di cui stimo molto la genialità.

    Premesso ciò mi vienne voglia, da appassionato di mare e di barche che in mare navigano bene e non galleggiano soltanto, di riproporre ai frequentatori del sito ed al buon Vitale la domanda che da sempre mi sono fatto quando nella mia vita vedevo barche ormeggiate che avevano una prua con una linea che guardava all’ ingiù: cosa accadrà a quasta barca in condizioni di mare formato che non consente la planata quando la barca stessa viene investita dall’ onda di poppa come accade in mediterraneo con onde, non altissime, ma in sequenza piuttosto ravvicinata?

    Massimo

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/11/2008 in 20:53

    Ciao Giovanni,
    congratulazioni, stai acquistando una bella barca, dotata di ottima tenuta, anche con mare formato. Inoltre ha degli interni belli, luminosi e confortevoli.
    Per le caratteristiche che tu ci richiedi, le puoi rilevare cliccando sul link di seguito indicato che si riferisce ad un altro bellissimo esemplare di Partenocraft Synthesis in vendita a Salerno, unico ad essere stato costruito con gli interni in palissandro:

    https://www.altomareblu.com/?page_id=1272

    Se riuscirai ad acquistare questa barca iscrivila al “Registro Storico delle Carene Levi”. E’ sufficiente che ci inoltri i dati richiesti e segnati nella scheda di iscrizione che puoi scaricare nell’apposita sezione dedicata al registro Storico Levi. Non dimenticarci di inviarci delle belle foto sia degli interni che di tutta l’unità in varie viste, anche in navigazione se è possibile. Ricordo che l’iscrizione è gratuita.

    Una sola osservazione voglio farti sulla motorizzazione che è un po’ ridotta per le dimensioni di questa bellissima barca Levi. Purtroppo quando venivano costruite queste unità, i cantier per contenere i prezzi, proponevano sottomotorizzazioni, come nel caso di questa unità.

    Se la barca é bella, come ci riferisci e tenuta in condizioni impeccabili, ti ricordo che la potenza dei motori fa molto prezzo.

    Per il numero di esemplari costruiti al momento non abbiamo dati ufficiali, perché come sai, il Cantiere Partenocraft non esiste più. Posso dirti che ne sono stati costruiti un bel numero di unità, poichè dopo circa quarant’anni se ne vedono ancora navigare qui nel Napoletano, lungo le coste Laziali ed in Toscana.
    Cercherò di indagare circa questo dato ed eventualmente ti riferirò.

    Grazie per averci contattato e se hai domande ulteriori da farci, non esitare a contattarci.

    Giacomo Vitale

  6. Giovanni Danzeca
    Giovanni Danzeca dice:
    12/11/2008 in 23:42

    Sono un appassionato di barche d’epoca in legno e sto per acquistare un imbarcazione dei cantieri Partenocraft di Napoli, credo che sia il modello Synthesis da 10,40 metri, con due motori diesel da 230 CV. L’ imbarcazione è in perfette condizioni ma vorrei sapere delle informazioni dettagliate sul modello e quante ne sono state costruite. Oggi belle come quella non ce ne sono.
    Certo di una vostra risposta, vi auguro una buona giornata.
    Giovanni Danzeca

  7. modugno
    modugno dice:
    23/10/2008 in 15:22

    Mi piacerebbe tanto avere notizie riguardo al Naxos della Navaltecnica. Mio padre fu il primo armatore. Credo ne abbiano costruita una sola. Grazie

  8. labussiere
    labussiere dice:
    30/03/2008 in 17:32

    Je suis en France et j’ai un PARTENOCRAFT de 1969, de 10,74m avec une carène Levi, que je refais en ce moment.

    Je voudrais des photos sur le chantier et sur le style des bateaux de cette époque.

    Pourriez-vous m’aider?

    Partenocraft Synthesis in restauro
    Synthesis Partenocraft da restaurare

    Tchao

  9. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/01/2008 in 21:14

    Ciao Mauro,
    è con grande piacere che accolgo la notizia che sei anche tu un grosso estimatore oltre che possessore di diverse barche Levi che hai avuto come armatore in tutta la tua vita di appassionato di barche a motore.
    Ti rispondo con i dettagli che oltre a questo tuo commento mi hai detto anche telefonicamente poco fa quando mi hai chiamato sul numero del blog.

    Devo dire a tutti inostri amici che ci seguono assiduamente che sei stato possessore di un Settimo Velo, di una Speranzella II Cabin Cruiser
    ed attualmente del bellissimo Synthesis Partenocraf di cui mi dici nel tuo commento.

    Per la tua richiesta fammi sapere quando posso venire a Pozzuoli a scattare un po’ di foto e pubblicare sul blog un’ulteriore testimonianza della presenza in vita di un’altro gioiello progettato da “Sonny” Levi e magari riuscirle a trovare un buon armatore nuovo visto che stai pensando di acquistare una rarissimo Naxos della Navaltecnica.

    Dovrebbero premiarti per la grande fedeltà che hai avuto in tutta la tua vita per aver sempre comprato barche fantastiche progettate dal grande “Sonny” Levi.

    Appena avrò modo di comunicare con l’ing.Levi gli dirò certamente di questa tua fedeltà…

    Ti rammento di inviarmi la storia della tua barca, tutte le notizie inerenti alla motorizzazione i prioprietari, la provenienza da altri registri, eventi particolari nei quali si è distinta, se ve ne sono stati ed infine tutte le immagini degli interni, esterno, vano motori…

    Resto in attesa di tue notizie e nel ringraziarti sinceramente per la tua grande passione per le barche Levi ti saluto e non dimenticarti ancora di inviarmi le foto del settimo Velo e della Soeranzella che hai precedentemente posseduto.

    Giacomo

  10. Mauro Brancaccio
    Mauro Brancaccio dice:
    02/01/2008 in 16:31

    Ho un Sintesys bellissimo ormeggiato nel porto di Pozzuoli e sono disposto a farlo visitare ed a contattare amatori.

    Un caro saluto a tutti,
    Mauro

  11. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/10/2007 in 17:47

    Gentili Fabrizio e Raffaella,

    nel ringraziarvi per i complimenti e sono sempre felicissimo di incontrare persone che sono appassionate come me delle barche progettate dal grande “Sonny” Levi.
    Certamente sono sempre interessato ad avere sia i dati costruttivi della vostra barca oltre a foto e filmati che la ritraggono in navigazione.

    Per quanto riguarda l’evento da voi indicato certamente ne possiamo parlare, ma vi anticipo che non è una cosa molto facile, poichè di barche progettate dall’ing. Levi ne sono rimaste veramente pochissime e sono sparse un po’ in giro, nella maggioranza in Italia e metterle insieme per un raduno non è cosa facile, ma ne possiamo certamente parlare. Vi ho inviato una mail al vs indirizzo di posta elettronica.

    Grazie infinite per averci scritto e soprattutto per l’entusiasmo che come me avete per barche meravigliose che oggi possono certamente essere considerate delle vere opere d’arte firmate da Renato “Sonny” Levi.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  12. fabrizio e raffaella
    fabrizio e raffaella dice:
    24/10/2007 in 10:04

    Gentile sig. Vitale,

    innanzitutto complimenti per il blog e per la sua passione da noi condivisa; vorremmo sapere se è ancora interessato ad avere i dati tecnici del Sintesys ed inoltre se puo’ farle piacere avere altre foto nonchè filmati della stessa durante la navigazione.

    Da parte nostra ci sarebbe un grande interesse ad organizzare, partecipando con il nostro Sintesys, un evento/raduno di barche con carena Sonny Levi. Se fosse possibile vorremmo avere un suo contatto telefonico.

    A presto

  13. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/09/2007 in 23:11

    Gentile Signor Bruno Quaglieri,

    mi scuso per averla importunata, sono un grande appassionate di barche progettate da Renato “Sonny” Levi al punto tale che ho aperto questo blog dedicato a Lui ed alle sue stupende creazioni.

    Visitando il blog troverà una serie di immagini che un altro appassionato proprietario di una fantastica Speranzella di nome Fujiyama ha scattato alla Sua barca nel porto di Monaco questa estate nel mese di luglio.

    Di Fujiyama può vedere sul blog in prima pagina un filmato dove è filmata in navigazione. E’ sufficiente scaricare il video alla fine dell’articolo intitolato “Speranzella Fujiyama si fa più bella”, di cui al link di seguito indicato:

    https://www.altomareblu.com/speranzella-32-fujiyama-si-fa-pi-bella/

    Della sua stupenda Pelleas ho iniziato a pubblicare le immagini sul blog e ne sono innamorato; è veramente bellissima per la forma del ponte e di tutto l’insieme e vorrei dedicarle un articolo con altre immagini che ritraggano gli interni e tutti i dati tecnici che si possono evincere dalla sua licenza di navigazione e cioè:

    Lunghezza f.t.
    Larghezza f.t.
    Altezza al galleggiamento:
    Anno e numero di costruzione:
    Motori:
    Invertitori :
    Eliche:
    Altre notizie:

    Infine, se la Sua barca è stata protagonista di episodi particolari me li descriva.

    Purtroppo non ho alcuna notizia di questa barca poichè il Cantiere Partenocraft che la costruì non esiste più.

    Nel congedarmi da Lei preciso che tutto quello che svolgiamo nel blog è semplicemente un’attività informativa e di servizio destinata agli appasionati di questo tipo di barche e non ci sono scopi occulti o di lucro.

    Nell’attesa di sue notizie Le porgo i miei sinceri ed appassionati saluti.

    Giacomo Vitale

  14. Quaglieri Bruno
    Quaglieri Bruno dice:
    25/09/2007 in 12:58

    Caro sig. Vitale,

    sono il proprietario della barca di Monaco, la prego di contattarmi per parlare della mia barca.

    Distinti saluti e grazie,
    Bruno Quaglieri

  15. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    11/09/2007 in 15:53

    Ho purtroppo una notizia non buona per Giovanni il quale mi chiedeva informazioni circa questa barca sconosciuta del 1969 lunga 8.53 e larga 2.28… e attribuita alla matita dell’ing. Levi.

    Da fonte certa mi è stato riferito che assolutamente non è una barca disegnata da “Sonny” Renato Levi.

    Cordiali saluti,

    Giacomo

  16. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/09/2007 in 19:19

    Caro Giovanni,

    non devi scusarti assolutamente di nulla ed hai fatto benissimo a scriverci, noi siamo qua per aiutare gli appassionati ed i possessori di barche disegnate dal mitico ing. Levi a sapere tutte le notizie tecniche e storiche ad essi legate. Invia subito una foto della tua barca e ti rispondo immediatamente.

    Per quanto riguarda il libro Milestones in My Designes ti scrivo una mail con tutti i dati per acquistarlo, visto che in Italia ormai non si trova più e ne sono rimaste solo pochissime copie in Inghilterra, diventando ormai libro da collezione.

    Nel ringraziarti per averci contattato ti ricordo che per qualsiasi domanda o dubbio sulla tua barca o altre barche Levi puoi, anzi devi contattarci sempre. Faremo tutto il possibile per riuscire a darti delle risposte chiare e precise ove possibile.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  17. giovanni
    giovanni dice:
    05/09/2007 in 09:47

    Scusate per la mia ignoranza anche io ho una barca con carena “Sonny” Levi ma non so il modello, so solo che è del 1969, lunga 8.53 e larga 2.28

    Se invio delle foto della carena e della barca mi saprebbe dire se è veramente un imbarcazione dell’ ing. Renato “Sonny” Levi, sono molto interessato al libro Milestones in my designs che sto cercando da tutte le parti ma non lo trovo, attendo una sua risposta,

    cordiali saluti,

    Giovanni

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Barche – mensile internazionale della nautica a motore –...Prova in mare Finale Ligure: Speranzella Fujiyama 32′ Cabin Cruiser
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}