• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

London Valour: vento, mare, cuore e lacrime a Genova 40 anni fa

08/06/2010/2 Commenti/in London Valour, Motovedette Guardia Costiera/da Alessandro Vitale

di Massimo Maccheroni

E’ il 9 di aprile, una tiepida giornata di primavera come tante che lascia indifferenti gli abitanti di Genova, presi dal lavoro e dai bisogni quotidiani. Il porto, simbolo e orgoglio della città, è in piena attività. I chilometri di banchine non sono sufficienti per tutte le navi che devono approdare; cinque ad esempio sono in rada, in attesa del via libera per scaricare. Tra queste la “London Valour” un cargo inglese di 26.000 tonnellate.

I marinai foglie di coca digeriscono in coperta, il capitano ha un amore al collo venuto apposta dall’Inghilterra.

Il sole riscalda la coperta della nave, deserta. L’equipaggio, sulle note di “Come togheter” dei Beatles, è intento nelle mansioni affidate dal Comandante Edward Muir accompagnato, per questo viaggio in Italia, dalla moglie Dorothy che non è l’unica donna a bordo: c’è anche la moglie di Eric Hill il radiotelegrafista. E’ da poco passato mezzogiorno e Giuseppe Telmon, Tenente di Vascello della Capitaneria, osserva dal corpo di guardia il leggero movimento delle motovedette ormeggiate di fronte, fissandosi soprattutto sulla Cp 233, la nuova unità al suo comando. il sergente Mancini, dell’equipaggio della motovedetta, ha appena pranzato.

Decide di fare un salto in Capitaneria; quattro chiacchiere tra amici, per far passare più piacevolmente il tempo, aspettando che il sole tramonti. Fuori il vento, poco più che una brezza, comincia ad aumentare. E la radio di bordo è una sfera di cristallo, dice che il vento si farà lupo il mare si farà sciacallo.

Chi parla è costretto ad alzare la voce, sino quasi a urlare. Giunto sulla città all’ improvviso, spazza le banchine, i tetti delle case, le strade, sollevando polvere e giornali: I passanti si riparano gli occhi con le mani e il mare che circonda Genova. Il cambiamento repentino si nota poco in porto.

Non così sulle navi in rada dove gli equipaggi, allarmati della situazione, sono intenti nelle operazioni preliminari per salpare le ancore e dirigersi in zone ridossate, lontano dalle ostruzioni del porto dove la violenza delle onde può scaraventarle. Il ponte della “London Valour” è inspiegabilmente deserto. Nessuna attività, niente rumori di macchine, solo il vento a sibilare sulle sue strutture. E questo nonostante la nave disti appena 1300 metri dalla diga foranea Duca di Galliera.

london valour London Valour

Sono da poco passate le due del pomeriggio e finalmente anche la coperta della “London Valour” comincia ad animarsi. Ma occorre più di mezz’ora per mettere in pressione le macchine e il mare, con ondate sempre più violente, non aspetta. E le ancore hanno perduto la scommessa e gli artigli, i marinai uova di gabbiano piovono sugli scogli.

La gente di Genova ha il mare nel sangue, lo conosce, lo rispetta e a volte lo teme. Il lento movimento di quella nave, in evidente difficoltà, verso i moli esterni del più grande porto italiano non lascia indifferenti. La gente, incurante del tempo e delle raffiche di vento che soffia a più di 100 kilometri all’ora, è quasi calamitata da quanto sta accadendo a poche centinaia di metri da loro. Sono le 14.30 e il Comandante Edward Muir lancia il May Day. In Capitaneria il messaggio di soccorso lascia per un istante tutti senza parole. Solo Telmon è già a segnare sulla carta le coordinate appena trasmesse: il punto dà la nave quasi in porto. Fissa per un istante i volti spaesati dei suoi marinai poi decide :”andiamo a vedere”.

La “London Valour” è in balia delle onde con la poppa sempre più vicino a quella montagna invalicabile che nasconde a un passo il rifugio, la sicurezza, la quiete. In porto tutte le mani, tutti i cuori, tutti gli occhi sono verso quella nave. Bisogna far presto. Alle 14.45 la poppa della bulk carrier si infrange per la prima volta sulla diga foranea.

Dal bordo i marinai, quasi increduli di quella realtà da incubo, provano a costruire aiutati dai tanti accorsi sulla diga, una rudimentale teleferica verso la salvezza. Ma il mare non è d’accordo. Onde di sei, sette metri colpiscono con forza esagerata le lamiere della “Valour” incrinandole, contorcendole per poi spezzarle. Nafta densa e nera si riversa a tonnellate in acqua, cambiandola. Non più mare ma un liquido denso, appiccicoso che avviluppa con i suoi tentacoli i marinai che provano a raggiungere la salvezza a nuoto, trascinandoli verso il fondo.

Motovedetta CP 233 salvataggio London Valour Motovedetta CP 233 salvataggio London Valour

Telmon, Mancini e gli altri dell’equipaggio della Motovedetta Cp 233 hanno raggiunto l’imboccatura del porto. E sono gli unici. Gli altri mezzi di soccorso, se ne contano tanti, non ce la fanno. Ci provano ma più forte del valore, della solidarietà, dell’altruismo è ancora una volta il mare. Spinto da raffiche di vento sempre più intense le sue onde sommergono le piccole imbarcazioni, costringendole alla resa. Tutte, meno la CP 233.

Telmon lotta con il timone per cercare di tenere per quanto possibile in assetto la Motovedetta mentre gli altri , tra nafta, detriti e migliaia di goccioline che si levano dal pelo dell’acqua ad ogni raffica, cercano i naufraghi. Uno, due, tre, quattro… E Telmon inverte la rotta, mentre la barca scompare tra le onde. I motori gridano per lo sforzo e pezzi della motovedetta cominciano a unirsi ai relitti della “Valour”.

Motovedetta CP 233 salvataggio London ValourMa presto, bisogna far presto. Lasciare chi si è sottratto alle onde in mani sicure e puntare nuovamente la prua verso l’inferno, per continuare a salvare vite. Intanto tutta la città è pietrificata, ipnotizzata da quello spettacolo di morte.

Migliaia di occhi seguono dalle banchine, dal lungomare, dai balconi e dalle finestre dei palazzi più alti quella tragedia, la più temuta per gente che il mare lo ha nel sangue da sempre, che su di esso ha creato la sua fortuna, la sua storia. Per un attimo tutti gli occhi lasciano il mare per guardare il cielo.

Un piccolo elicottero cerca dall’alto di portare soccorso ai naufraghi, lanciando dei salvagente. Al comando il Capitano dei Vigili del fuoco Rinaldo Enrico che lotta con la sua libellula: sale, si abbassa, vira di lato in una lotta impari contro il vento . Vinto dalla macchina, prende la sua rivincita scaraventando lontano, sugli scogli o in mare, i salvagente. Poi tutti di nuovo a guardare il mare. Sulla diga l’improvvisato va e vieni con la nave prova a funzionare.

E con uno schiocco di lingua parte il cavo dalla riva ruba l’amore del capitano attorcigliandole la vita. Sul cassero stanno sistemando l’imbragatura a Dorothy, la moglie del Comandante Muir. Tocca a lei. Ma un onda più alta e più forte delle altre colpisce il martoriato scafo della nave, spezzandolo in due.

I cavi di nailon di quella specie di teleferica, all’ondeggiare della nave colpita, si tendono come corde di archi scagliando Dorothy in aria per poi farla cadere sugli scogli sottostanti. Un vigile del fuoco la vede, si tuffa ma è tutto vano. Accade in un attimo sotto gli occhi di Edward.

Il capitano si slaccia il giubbotto di salvataggio e si lascia cadere in mare, per tornare dalla sua Dorothy. Poco lontano Telmon e tutto l’equipaggio della 233, difficilmente riconoscibile rispetto alla motovedetta di solo un’ora prima, continuano malgrado tutto nell’opera di salvataggio. Il mare impetuoso non da tregua.

Devasta il ponte della piccola unità e, non pago dei molti marinai già strappati alla vita, prova ad insidiare anche gli uomini del coraggioso equipaggio, Un’onda colpisce con forza la coperta della motovedetta e, al suo ritrarsi, trascina con se anche il Sergente Mancini. Un attimo e Tito si ritrova già con le gambe nel vuoto, al di là della poppa. Ma non cade. La mano di un collega ha artigliato le cinghie del suo giubbotto salvagente.

Motovedetta CP 233 soccorso London Valour Motovedetta CP 233 soccorso London Valour

Sono quasi le 4 di pomeriggio e in mare non c’è più nessuno da salvare. Telmon vira ancora una volta la motovedetta dirigendo questa volta la prua verso il molo. A bordo non si parla. Tutto è stato troppo per poterlo descrivere con parole. Con i cuori stretti in una morsa gli uomini, coperti di nafta, hanno negli occhi la forza e il colore di quel mare e nelle orecchie le urla e il sibilo del vento. E’ tempo di bilanci.

Delle 58 persone presenti sulla “London Valour” mancano all’appello in 20 tra cui anche il radiotelegrafista Eric Hill e sua moglie. Dei 38 scampati 26 devono la vita all’equipaggio della Motovedetta CP 233. Questa la storia vera della “London Valour” e del suo equipaggio, dei tanti atti di eroismo, di una città e dei suoi abitanti, colpiti da quest’assurda tragedia del mare tanto da volerla immortalare in una canzone “Parlando del naufragio della London Valour”, di Fabrizio De Andrè, anch’egli testimone al naufragio di quel 9 di aprile del 1970, da cui sono tratti i versi in corsivo nel testo.

london Valour - Genova Equipaggio CP233 Soccorso London Valour Gli eroi del soccorso alla London Valour Equipaggio CP 233

La CP 233 I resti della London Valour

Quarant’anni dopo, il 29 aprile del 2010, Giuseppe Telmon, Tito Mancini, Rocco Orlandi, Giuseppe Fornari e Aldo Reano, cinque dei sette protagonisti dei fatti di allora, sono a Civitavecchia ospiti d’onore nella rievocazione di quel tragico episodio. Hanno gli occhi fissi sullo schermo del Centro storico museale delle Capitanerie di porto – segno tangibile della tanta strada percorsa dal Corpo – su cui scorrono velocemente le immagini del tempo. Non parlano, assorbiti dalle parole di commento e dalle tante emozioni che queste suscitano nelle loro menti, nei loro cuori, ancora oggi come quarant’anni fa stretti in una morsa.

I tanti ospiti – colleghi, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti – gli osservano con ammirazione e un celato orgoglio per essere al cospetto di veri uomini, eroi non tanto per le decorazioni (una Medaglia d’oro e sei Medaglie d’argento, tutte al Valor di Marina) concesse per il coraggio, l’altruismo e la professionalità dimostrata ma per aver continuato nel loro lavoro con umiltà e senso del dovere, sfuggendo a facili protagonismi, comprensibili e quasi dovuti dopo quell’incredibile operazione di soccorso.

Invitati ad esprimere i loro sentimenti dall’Ammiraglio Pollastrini, – Comandante Generale di queste Capitanerie di porto – Guardia costiera, così cresciute e cambiate grazie ai tanti mattoni portati da uomini come loro per costruire, giorno dopo giorno, la realtà di oggi – i cinque del glorioso equipaggio della CP 233 preferiscono tacere. E allora e lo stesso Ammiraglio a intervenire

Posso comprendere quanto per voi, che avete vissuto questo tragico avvenimento, sia difficile e anche doloroso parlarne. Ma per noi è una delle più importanti pagine della storia del Corpo, scritta con il vostro coraggio, la vostra solidarietà di uomini di mare e la vostra capacità professionale. Un esempio incancellabile per tutti noi che indossiamo la stessa divisa.

london valour

Quel che rimane della Valour

Circa un anno dopo, il relitto della “London Valour” venne trascinato via da due rimorchiatori con lo scopo di farlo affondare – a circa 5000 metri di profondità – al largo delle Isole Baleari.

Per le sue cattive condizioni lo scafo non resse il mare e si inabissò a sole 90 miglia da Genova. Giace adesso a 2600 m di profondità.

Pochi i pezzi recuperati : la ruota del timone della nave, è stata donata all’Ospedale San Martino dove i naufraghi superstiti vennero curati, la campana è conservata presso la chiesa anglicana del capoluogo ligure mentre la bandiera è stata consegnata alla Capitaneria di Porto.

La Motovedetta CP 233 Super Speranza

motovedetta

La motovedetta CP 233 è stata protagonista per il successo del difficilissimo e rischioso intervento di salvataggio dell’equipaggio della “London Valour”. Prodotta dalla Navaltecnica di Anzio su disegno dell’ ing. Renato “Sonny” Levi era costruita in quattro strati di lamellare di mogano incollati a freddo ed incrociati tra loro a 45°.

Questa tecnica costruttiva di derivazione aeronautica fu perfezionata dal ing. Levi che la brevettò, facendola applicare a tutti i Cantieri che realizzavano le barche da lui progettate, imbarcazioni affidabilissime in ogni condizione di mare e questo episodio ne è indiscutibile e valida testimonianza.

Cantiere costruttore:

  • Cant. Navale Leopoldo Rodriquez – Messina
  • Anno di costruzione: 1968
  • Dislocamento a pieno carico: tonn.14,011

Scafo:

  • Legno di mogano in quattro strati lamellare
  • Lunghezza fuori tutto: m.13,40
  • Larghezza: m.4,85
  • Pescaggio: m.1,28

Apparato motore originario:

  • N°2 motori Diesel CRM 9/DA da 385 HP ciascuno
  • N.dei giri/max: 1850
  • Velocità max: 26,6 nodi.
  • Eliche: n°2 in lega Mibral

L’articolo è qui riprodotto per g.c. dell’autore

 

Tags: London Valour
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
London Valour, il naufragio a Genova il 9 - 4 - 1970 London Valour, il naufragio a Genova il 9 – 4 – 1970
Motovedetta Super Speranza CP 233 Levi Guardia Costiera Super Speranza CP 233
Tito Mancini, il comandante Mancini Storia di un marinaio
44^ anniversario del naufragio della M/N London Valour
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/03/2014 in 12:38

    Leggendo tutto quello che abbiamo pubblicato, descrivendo con opportune testimonianze di quei tragici momenti, è vero, si viene catapultati indietro nel tempo e fu una combinazione straordinaria tra il coraggio dell’allora Comandante Telmon, il suo affiatato equipaggio ed un’altrettanto straordinaria Super Speranza che fu definita dopo questo evento: “motovedetta roccia”.

    In tutti quegli uomini che facevano parte dell”equipaggio della CP 233 Super Speranza, rimase e per alcuni di loro ancora è così, il rammarico di non essere stati in grado di salvare tutti i naufraghi del mercantile inglese “London Valour”.

    Molte furono le vittime e vi furono delle responsabilità, sia da parte del Comandante del mercantile, sia di chi doveva saper coordinare i soccorsi, ma che con l’assurda teleferica messa in piedi tra il mercantile, che veniva travolto e sbattuto avanti ed indietro dalla tremenda risacca creata da una fortissima ed improvvisa libecciata, si trasformò in morte per alcuni marinai inglesi.

    Seguirono polemiche a quel dramma che sembrava impossibile potesse accadere e che purtroppo si verificò. A mio modo di vedere si poterono riscontrare due cose: la prima è che il Comandante di un Porto, oltretutto importante come quello di Genova, per traffico, mole di navi e quant’altro, doveva essere un uomo con esplicita esperienza in tal senso. Cosa che nel caso specifico non fu.

    Si evince spesso che nei Corpi Militari dello Stato, l’avanzamento della carriera viene avviene per titoli e non per effettive capacità personali nel compito che si è chiamati ad assolvere.

    I risultati, poi, sono queste tragedie che lasciano profonde ferite per chi ha sensibilità e comprende tutto quello che rimane dietro a tante vite spezzate in giovane età… e potrei fare altri esempi anche vicinissimi ai ns. giorni, ma non è il caso di fare polemiche, poiché chi non c’ è più non potrà mai ritornare tra noi ed ai loro cari.

    La lezione di allora fu: Ci vuole assolutamente molta responsabilità, competenza e lungimiranza da parte di chi decide di assegnazioni così importanti!

  2. Tealdo Tealdi
    Tealdo Tealdi dice:
    04/03/2014 in 12:01

    Leggendo l’articolo si viene catapultati indietro nel tempo. Onore e congratulazioni ai nostri marinai e alla barca.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
I tredici cancelliAntonio Soccol al carcere di San VittoreNautica e civilta’ – Errata corrige…
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}