• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi

29/10/2018/4 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

Del rivoluzionario Italcraft – Drago progettato dall’ing. Levi dedicammo un articolo verso la fine del 2006, circa dodici anni fa, un ampio servizio di cui potete leggere al seguente link: Italcraft Drago – barca disegnata da Renato “Sonny” Levi

Drago Italcraft

Ho personalmente curato una ricerca per capire quante imbarcazioni Drago fossero rimaste in vita non solo della versione da diporto di cui vi descrivo nel presente articolo, ma anche dell’alta versione per la Guardia di Finanza che Levi progettò e che l’Italcraft costruì in dodici esemplari. Abbiamo descritto in vari articoli, con la collaborazione di ufficiali e finanzieri che hanno partecipato ad importanti operazioni strategiche contro il contrabbando di sigarette, traffico di droga e di esseri umani.

Ancora oggi ringraziamo della Guardia di Finanza che ci hanno fornito tutte le informazioni storiche con cui abbiamo potuto descrivere qui su AltoMareBlu per creare un contatto un diretto verso uomini bene addestrati per poter affrontare con preparazione il loro non facile compito istituzionale. I racconti con i filmati pubblicati lo dimostrano.

Addirittura abbiamo pubblicato un libro in otto puntate, scritto dall’appuntato scelto di mare Finanziere Maurizio Mainardi di cui vi indico il link della prima puntata, per chi fosse interessato a leggerlo: Stiamo inseguendo Mike/Sierra.


Chi è interessato a leggere questo libro a puntate alla fine di ogni articolo troverà i link di riferimento per leggere le puntate successive fino all’ultima.

A parte questa parentesi storica molto importante per questa carena Levi veramente innovativa che nel progetto, pongo in evidenza tre peculiarità:

  • Prima barca al mondo di serie capace di raggiungere i 50 nodi di velocità massima
  • Dotata di una coppia di motori Cummins turbo da 370 HP cadauno per un totale di 740 HP
  • Trasmissione step drive con eliche di superficie

Il numero dei Drago da diporto costruiti non siamo mai riusciti a saperlo in modo preciso. Alla Italacraft sono cambiate le proprietà dal 1973 tante volte e gli archivi purtroppo sono andati persi. Abbiamo tentato più volte ad offrirci gratuitamente per fini storici, per sistemare il loro archivio più vecchio che sembra sia abbandonato in un sottotetto del Cantiere di Gaeta agli effetti delle stagioni. Purtroppo senza riuscirci. Tuttavia, dopo una serie di ricerche ho dedotto che il numero di Drago da diporto costruiti non dovrebbe essere superiore a sei. Mentre i Drago della Guardia di Finanza furono costruiti in 12 esemplari, di cui ne sono rimasti quattro:

La m/v V4001 conservata del Museo della Guardia di Finanza di Roma

Barca classica Levi Drago

La ex motovedetta V 4000 GdF – oggi V4000:

Si trova in quel di Savona e mantenuta in perfette condizioni dal suo armatore che l’ha sottoposta ad un restauro magistrale che potete vedere ai seguenti link e comunque a lui vanno i nostri complimenti per la passione ed anche l’impegno profuso in tutti i sensi per un risultato assolutamente eccellente:

  • Restauro Drago ex V 4000 GdF – I puntata
  • Restauro Drago ex V4000 GdF – seconda puntata
  • Restauro Drago ex V4000 GdF – terza puntata
  • Restauro Drago ex V4000 GdF – quarta ed ultima puntata

Restauro Drago V4000 ex motovedetta GdF

La ex m/v  V 4011 GdF – in fase di restauro ed attualmente in vendita a Roma

Barca classica Levi Drago

Il Drago di Wolfgang che si trovava in Germania, in fase di restauro ed oggi sembrerebbe essere stato venduto (ad un noto cantiere italiano di famose barche d’epoca n.d.r. – notizia da verificare), di cui potete vedere al seguente link:

Drago; barca d’epoca, un restauro a regola d’arte di Wolfgang Willms

Barca classica Levi Drago

Il Drago da diporto di cui descriviamo nel presente articolo

DATI DI TARGA DRAGO

  • Lunghezza fuoritutto: 13,00 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 9,90 m
  • Larghezza massima: 2,62 m
  • Larghezza allo spigolo: 2,28 m
  • Immersione: 0,53 m
  • Diedro allo specchio di poppa: 25°
  • Peso: 6 tonnellate
  • Motori: 2 x 370 HP D Cummins (VT8-370-M)(Potenza all’asse 350 HP x 2)
  • Eliche di superficie
  • Trasmissione: Step-drive
  • Velocità max: 50 nodi

La barca è di proprietà di due armatori di valida cultura marinaresca, consci del fatto che occorreva un restauro accurato eseguito da mani esperte e realizzato a regola d’arte, viste le prestigiose pecularietà di progetto, per farla partecipare alla gara storica internazionale offshore che si svolge ogni anno presso l’Isola di White in Gran Bretagna. Questa prestigiosa gara oggi ripercorre in piccola parte la vecchia rotta della “Cowes – Torquay”. Questo Drago, rappresentando ufficialmente i colori Italiani e con il supporto degli enti ufficiali preposti per lo sport, sarà presente all’edizione Cowes-Torquay del prossimo anno. Un impegno importante che apprezziamo moltissimo e siamo molto addolorati del fatto che l’ing. “Renato Sonny Levi”, avendoci lasciato ormai da oltre due anni, non sarà presente allo spettacolo che certamente offriranno queste due prestigiose creature che furono l’avanguardia avanzata di quegli anni bellissimi che furono gli anni ’60 e ’70 per le gare l’offshore e non solo. Tuttavia, sono sicuro che da qualche mare in cui sarà impegnato nella navigazione eterna, guarderà tutta questa passione che ancora tanti appassionati hanno per lui e per la persona speciale che è stata!
Ritornando al nostro Drago, si è partiti da un restauro in cui la carena è stata levigata fino a riportarla a legno vivo, per poi laminarla con resina epossidica in opera viva ed opera morta. Qualche problema è venuto fuori in una piccola parte della copertura della tuga, in un punto che si trova sul lato sinistro, ha richiesto un intervento di rimozione e ricostruzione eseguito a regola d’arte. Le probabili cause dovuto ad una piccola infiltrazione d’acqua e da gaiparata si procederà con un intervento di laminazione a ciclo epossidico, in grado di mantenere un’ottima impermeabilizzazione ed una rigidità strutturale della tuga, ma anche di tutte le parti dello scafo che, come sappiamo, è soggetto a sollecitazioni meccaniche importanti quando naviga in alta velocità o con mare formato.

Un altro punto in cui si sono trovate parti di legno usurate o marciescenti di cui si è reso necessaria la rimozione ed attualmente in fase di ricostruzione, è stato il vano con copertura apribile a cerniera, base del divano centrale del pozzetto vicino al posto di comando, in cui vi era gran parte dell’impianto elettrico che, essendo vetusto e poco sicuro, si è deciso di rifarlo ex novo con criteri di costruzione innovativi, schema elettrico semplificato, realizzato con cavi ben dimensionati ed in numero sufficiente, sempre nel pieno rispetto della massima sicurezza. La console con tutti gli strumenti di controllo motori e comandi dei servizi sarà realizzata con multispinotti che si possono disconnettere facilmente in caso di necessità e per interventi di manutenzione ordinaria.

Durante lo smontaggio del vecchio impianto elettrico è stata rivelata una gravissima situazione di pericolo, in quanto i tubo di carico della nafta era attaccato letteralmente al caricabatteria che si attiva con la tensione monofase (220V alternata) dalla banchina. Una istallazione “folle e pericolosissima” realizzata da persone incompetenti e che poneva in essere una gravissima situazione di pericolo.

Infine, si è reso necessario smontare anche i motori che, data l’età richiedevano un controllo generale completo per garantire un corretto e sicuro funzionamento.

Barca classica Levi DragoBarca classica Levi DragoBarca classica Levi Drago
Barca classica Levi DragoBarca classica Levi Drago

Come si vede dalle foto sopra pubblicate è stato completato il trattamento epossidico della carena, oltre ad una trattamento di stuccatura con varie mani a spruzzo, posto con criterio uniforme. Quindi si è usato una lima speciale per spianare con un intervento di levigatura eseguita da due persone, di cui documenteremo nella prossima puntata. Continuate a seguirci.

(fine prima puntata)

Barca classica Levi DragoBarca classica Levi DragoBarca classica Levi Drago
Barca classica Levi DragoBarca classica Levi DragoBarca classica Levi Drago

 

Tags: Giacomo Vitale, Italcraft Drago, Restauro barca Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Classica Settimo Velo Canav Produzione Canav 1963
Nazca Rupert Richardson 12 nov 1980 Nazca di Renato “Sonny” Levi in un racconto di Stuart Ashby
Settanta nodi di notte… il contrasto al contrabbando
Imbarcazione classica Italcraft MiniDrago carena Step Drive Levi Italcraft Mini Drago; imbarcazione con carena step-drive
Barca Della Pietà Cantiere Dalla Pietà – DP 7 – barca classica
Foto di Dieter Ludwig Scharnagl da Pixabay Marineria Italiana: non tutti i Comandanti sono uguali!
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/11/2018 in 14:41

    Gentile Roberto,
    comprendo la sua scelta personale ostinata a non considerare idonea la resina epossidica per le laminazioni di carene ed altre parti in legno di barche costruite con questo materiale. Ci sarebbe molto da dire ed illustrare in merito. Tuttavia, rispetto la sua opinione senza condividerla assolutamente per valide motivazioni tecniche che non sto a spiegarle visto il suo ostinato integralismo antiresina epossidica. Tuttavia, non deve assolutamente affermare che poi le barche in legno, di un certo tipo, laminate con resina epossidica sono irrimediabilmente condannate a morire. Va detto invece cheo sappiamo bene che la laminazione con questa sostanza chimica sul legno massello di determinati spessori non è consigliabile perchè ha controindicazioni ecc.ecc.. La storia che una carena, per esempio: in compensato marino o in lamellare massello laminata con resina epossidica possa condannarla alla sua morte potrebbe essere vero se non si procede, mediante apposite procedure e strumenti, a contenere l’umidità relativa dei legni da trattare con resina epossidica in un valore pari o inferiore al 12%… Insomma, si deve conoscere per capire i pro ed i contro e questo a prescindere di quelle che possono essere le convinzioni personali.
    Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma penso sia meglio fermarmi qui!
    Cordialità,
    Giacomo Vitale

  2. Roberto
    Roberto dice:
    13/11/2018 in 09:31

    Gentile signor Vitale,

    conosco bene la differenza tra le due resine e continuo a ritenere profondamente sbagliato un trattamento simile, che spero si sia limitato alla parte esterna dello scafo. Se il legno ha problemi, si sostituisce la parte ammalorata, non si fa un trattamento del genere, che in pochi anni può condannare a morte l’intera struttura soprattutto su un legno vecchio come quello del drago. Usarla per incollaggi non è un problema, anzi veniva usato nella realizzazione di queste barche già decine di anni fa.

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    29/10/2018 in 12:14

    Gentile Roberto,
    credo che Lei confonda la resina epossidica con la resina poliestere che sono due cose molto diverse.
    La resina epossidica è un polimero che una volta essiccata, dopo aver mescolato bene i due componenti A e B a temperatura ed umidità contenute in determinati valori, conferisce ai legni trattati una rigidità strutturale e meccanica eccellenti, formando una barriera contro l’umidità e l’acqua che mantiene lontano dalla carena e tutte le superfici in legno laminate con questa speciale prodotto. E’ utilizzata anche negli incollaggi strutturali resistendo a sollecitazioni meccaniche notevoli.

    La resina poliestere è un prodotto chimico diverso che viene utilizzato per costruire gusci di barche, gusci di camper ecc. in aggiunta a tessuto di lana di vetro con determinate caratteristiche tecniche variabili ed ha, visto al microscopio, una certa porosità che consente all’umidità ed all’acqua di entrare nella sua struttura e provocare la nota osmosi, ovvero la peste della resina poliestere. Va comunque detto che questo tipo di resina ha subito nel tempo trasformazioni e miglioramenti notevoli, con vantaggio per la resistenza meccanica.

    Non aggiungo altro e mi limito solo ad informarla che probabilmente lei ha un messaggio non corretto in merito alle resine epossidiche.
    Concludo dicendole che per il restauro di barche in legno di varie metratute e caratteristiche tecniche costruttive, la resina epossidica è molto utilizzata e spesso insostituibile, riuscendo a raggiungere risultati eccellenti, non eguagliabili da altri prodotti antichi ed ancira validi con i loro limiti, utilizzati per lungo tempo nella cantieristica delle barche da diporto, lavoro ecc.
    La ringraziamo per averci contattato.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. Roberto
    Roberto dice:
    29/10/2018 in 10:31

    Epossidica soprattutto su legno vecchio di quarant’anni non la trovo una grande idea, poi probabilmente il legno era ancora perfetto, motivo in più per non farla.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca Andreani Vega DartArchivio digitale Carene Levi: DART Vega – Adreani
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}