• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il vino va… in barca a vela!

30/08/2012/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Il giornalista francese Frédéric Albert è stato il promotore, nel 2005, della creazione della Compagnia Trasporti Marittimi a Vela, per portare vini dalle coste atlantiche francesi verso la Gran Bretagna e la Scandinavia. Un’operazione commerciale di grande successo che potrebbe interessare i nostri produttori…

Tealdo Tealdi

vino-barca-vela

Il trasporto via mare del vino ha origini antichissime.

barca-vela-vinoMilioni di anfore greche, calabresi e siciliane di ogni forma e capacità, riempite del nettare di Dionisio, hanno viaggiato su navi, in quanto le difficoltà del trasporto via terra, in assenza di strade percorribili da carri e in presenza di ostacoli naturali come le montagne, erano insormontabili e facevano optare per questa modalità di trasporto.

Il viaggio non era comunque scevro di pericoli, come testimoniano gli innumerevoli naufragi, che hanno permesso di recuperare preziose testimonianze di quei periodi. Si crearono quindi delle vere e proprie “vie del vino”, come quelle etrusche che, dai porti centro-meridionali, risalivano le coste tirreniche fino alla Liguria e proseguivano anche oltre, in Provenza e Spagna.

In tempi più recenti, nel 1300, le destinazioni arrivarono a comprendere regioni non solo bagnate dal mare Mediterraneo, ma anche località al di là dello stretto di Gibilterra, come Irlanda, Inghilterra e porti del mare del Nord. In questi casi però la concorrenza dei vini francesi, che partivano da Bordeaux e La Rochelle, si faceva molto sentire.

produttori-vinoAnche adesso, pur in presenza di un forte traffico via gomma, soprattutto in Europa, molti dei trasporti vinicoli avvengono come un tempo, in quanto il 90% delle merci a livello mondiale viaggia via nave.

Questo comporta l’emissione di 1,1 miliardi di tonnellate di anidride carbonica emessa dalle 50.000 navi commerciali e ha raggiunto, secondo l’Omi, Organizzazione Marittima Internazionale, il 4,5% del totale emesso annualmente. Questa cifra crescerà fino al 6% entro il 2020.

Anche e soprattutto sotto la spinta dell’aumento del costo del carburante, non meraviglia quindi il tentativo di trovare sistemi di trasporto più economici, che nel contempo salvaguardino il nostro pianeta. In quest’ottica va visto il ritorno di imbarcazioni a vela, per il trasporto di prodotti di pregio, che possano sopportare piccoli aumenti nel costo finale.

Come ha detto Karl Heinz Salzburger, presidente di uno dei gruppi di abbigliamento sportivo più importanti al mondo, che comprende North Face e Napapijri e che ha fatto della salvaguardia dell’ambiente uno dei suoi capisaldi:

Recenti studi dimostrano che molti consumatori sono disposti a spendere di più per prodotti che non inquinano l’ambiente.

Gli accordi con una ventina di viticoltori del Languedoc/Rousillion hanno fatto vincere una sfida, che era sembrata impossibile all’inizio…

È nata così nel 2005 in Francia, per iniziativa del giornalista Frédéric Albert e di altri tre soci, la Ctmv, Compagnia Trasporti Marittimi a Vela, per portare vini dalle coste atlantiche francesi, in un primo tempo verso l’Irlanda e successivamente Gran Bretagna e Danimarca, ripercorrendo quindi la strada dei loro precedessori del Medio Evo.

Gli accordi con una ventina di viticoltori del Languedoc/Roussillon hanno fatto vincere una sfida, che era sembrata impossibile in un primo tempo, ma che più passa il tempo, più sembra credibile, anche da un punto di vista economico.

Tutta l’operazione è stata improntata a un profondo studio, non solo di marketing ma anche sulla conservazione del prodotto…

vino-velaNaturalmente Frédéric, da esperto uomo di comunicazione, non poteva non sfruttare l’effetto mediatico della sua idea, sia nei confronti del pubblico francese, che di quello inglese, impiegando velieri storici di entrambe le nazioni.

Il primo viaggio ha avuto un grande risalto, poiché ha utilizzato il tre alberi Belem, ultimo dei Tall Ship di commercio francese, varato nel 1896, grande orgoglio della marina francese. Partito il 18 maggio 2008 con destinazione Montreal per festeggiare i 400 anni del Québec, le 3.000 bottiglie imbarcate sono state tutte aperte il 9 luglio.

La seconda spedizione dello scorso settembre, da Brest per Dublino, ha utilizzato invece un altro monumento storico navale inglese: la Kathleen & May, ultimo schooner a tre alberi ancora esistente, costruito nel 1900.

Su ognuna delle 30.000 etichette di vino dei vari produttori era riportata la seguente scritta:

Carried by sailing ship, a better deal for the planet.

Il viaggio, durato sei giorni, si è svolto per il 75% del tempo a vela, a una velocità media di 8 nodi, la metà di quello di una nave commerciale, ma senza emissione di Co2.La terza spedizione, in ottobre, ha raggiunto Londra con la Lady Daphne, un due alberi di 28 metri, varato nel 1923. Una piccola folla d’inglesi è salita a bordo, per gustare parte delle 18.000 bottiglie ivi imbarcate; le rimanenti hanno poi proseguito verso la loro destinazione finale di vendita.

Tutta l’operazione è stata comunque improntata a un profondo studio, non solo di marketing e delle problematiche di sviluppo eco-sostenibile, ma anche relativo alla conservazione del prodotto, al mantenimento delle caratteristiche organolettiche e qualitative.

Difatti la conoscenza delle corrette tecniche di vinificazione ha permesso di ovviare a quei problemi che a molti di noi sono occorsi nel trasporto di vini isolani artigianali alla terraferma. Come affermato da Bernard de Marmiesse, uno dei vignerons coinvolti:

Soprattutto in presenza di piccole produzioni come le nostre, spesso biologiche, il rispetto della natura rientra nel modo di pensare e agire del produttore.

Alla pari delle anfore che nell’antichità venivano adagiate nella sabbia sul fondo delle navi ed erano cullate dal mare, ci fa piacere pensare al nostro vino trattato quasi nella stessa maniera e trasportato dalla forza del vento: il nostro piccolo contributo per un mondo più rispettoso della natura.

Anche David Whelehan è rimasto molto contento di come tutta l’operazione si è sviluppata:

Non abbiamo avuto nemmeno una bottiglia rotta; le operazioni si sono svolte celermente e senza incidenti, tant’è che stiamo progettando ulteriori spedizioni tra alcuni mesi.

Dalle prime analisi i prodotti trasportati non hanno subito alterazioni organolettiche. Anche il prezzo di vendita ne ha risentito poco: 1 euro per ogni bottiglia, compensato ampiamente dal plus ecocompatibile.

barca-vela-latinaPersino il trasporto dei vini dalle coste sud della Francia all’Atlantico è stato realizzato con mezzi ecosostenibili, su chiatte che hanno utilizzato il Canal du Midi, che collega dal 1681 il Mediterraneo con l’Atlantico.

Accordi futuri prevedono di trasportare whiskey dall’Irlanda e whisky dalla Gran Bretagna. Ma a parte il sicuro impatto mediatico, il trasporto merci con barche a vela ha un vero futuro che, anche se potrebbe rappresentare solo lo 0,5% del totale merci trasportato, non può certo avvenire con velieri di oltre 100 anni, concepiti per altri scopi.

Pertanto Albert, contando su un finanziamento di11 milioni, ha concluso accordi con la società Ship Studio di Nantes per la costruzione di 2 velieri moderni; il primo sarà varato a metà del 2010.

L’esperienza francese è ripetibile anche in Italia, almeno da un punto di vista merceologico, di marketing e di accettazione del principio di salvaguardia ecologica, mentre sotto l’aspetto navale i velieri adatti a operazioni similari sono pochi.

Nonostante queste difficoltà, a quando il trasporto di vino dalla Sicilia o dalla Sardegna verso le coste italiane?

Articolo apparso sul N.115 del periodico “Bar Business” e qui riprodotto per g.c. dell’autore

 

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
L’ottico di Lampedusa di Emma Jane Kirby L’ottico di Lampedusa di Emma Jane Kirby – Salani Editore
Titanic – 100° anniversario dell’affondamento
Fregata Hermione Fregata Hermione: missione compiuta e l’avventura continua
USS Constitution – Leggenda vivente
Sottomarino H. L. Hunley Onore agli eroi di Tealdo Tealdi
virgin atlantic challenge Virgin Atlantic Challenger II: Quando Davide tolse il nastro a Golia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – Maggio 2012Rivista MarittimaDismissioni e piano strategico: Cercasi urgentemente Sceicco Mediorientale ...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}