• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Passione senza fine – di Tealdo Tealdi

26/02/2016/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Il National Register Historic Vessel organizza ogni anno una competizione fotografica alla quale partecipano centinaia di dilettanti e professionisti

In assenza di un mare vivibile come il Mediterraneo, gli inglesi s’innamorano di ciò che vi naviga sopra: le barche.

Gerry the Boat Gypsy - Chrissie Westgate

Gerry the Boat Gypsy – CHRISSIE  WESTGATE 

Per gli inglesi l’amore per il mare non è facile, istintivo e sensoriale come per noi mediterranei, ma si esprime attraverso un’indiscussa passione per il navigare e per le barche che meglio lo permettono.

Non per niente per molti di loro, la sfida del mare e del navigare è la sfida della vita, che li porta a pensare e realizzare imprese per il puro piacere di farlo.

Non per niente Jules Verne che, anche se francese se ne intendeva sia di mare che di navigazione, scrisse:

Il mare è un immenso deserto dove l’uomo non è mai solo, perché sente fremere la vita ai suoi fianchi.

Non meraviglia quindi che l’associazione che raggruppa le imbarcazioni storiche, il National Register Historic Vessel, NRHV, ne annoveri 1315, di cui 200 di oltre 50 anni appartenenti al National Register Historic Fleet, NRHF.

Tra quest’ultime ve ne sono sessanta risalenti alla Prima Guerra Mondiale e per poter entrare a far parte di questa  speciale classificazione devono avere caratteristiche d’importanza nazionale, che illustrino la storia marittima della Gran Bretagna, cambiamenti significativi nella costruzione e tecnologia navale o che meritino priorità  per una tutela conservativa nel tempo.

Naturalmente vincere il suo annuale concorso fotografico, la cui prima edizione risale al 2010 e a cui hanno partecipato nel 2015 oltre 400 tra fotografi professionisti e dilettanti,  rappresenta un ambito traguardo, anche perché non vengono svelati dettagli su di loro, come si fa per le blind tasting del vino, a garanzia della massima serietà.

Una prima difficile selezione ha permesso di selezionarne, per amore o per forza, le prime venti, tra cui è stato scelto il vincitore: Alaistair Ramsey, con la  foto, Reaper passing The-Block at St Monans cui è andato un premio di 1.000 £. L’autore ha devoluto la somma a un’imbarcazione che fa parte del National Historic Ships Uk.

Steffan Meyric Hughes di Classic Boat ha affermato che i giudici non hanno avuto comunque esitazioni al momento della scelta per “la meravigliosa composizione, il perfetto uso del bianco e nero e il contenuto emozionale”.

Dunkirk Encounter at Brightlingsea - David Chandler

Dunkirk Encounter at Brightlingsea – DAVID CHANDLER 

Nella categoria Migliore Giovane Fotografo e’ stato premiato Victor Ghose per HMS President, mentre una serie di premi minori sono andati a varie associazioni volontarie, tra cui quella che si occupa della conservazione della HMS Belfast.

Dunkirk Evacuation, I would have gone too

Dunkirk Evacuation, I would have gone too – ROBERT BENT

A parte giudizi e preferenze personali, tra le foto partecipanti molte erano in bianco e nero, ad avviso di molti la massima espressione della raffigurazione di luci e ombre, cosa non semplice, in quanto eliminando il colore non è che necessariamente si crei una foto artistica.

Abbiamo quindi lasciato a uno che di fotografia se ne intende, Francesco Rastrelli, le cui foto impreziosiscono spesso le pagine di Arte Navale, di commentare questo fatto.

“Le foto in bianco e nero hanno bisogno di un equilibrio perfetto, molto difficile da raggiungere altrimenti, proprio come il simbolo dello Yang e non necessariamente ricordano o trasmettono una sensazione di vecchio, personalmente percepisco in esse una sensazione di tranquillità, di calma e di eleganza.

Si accentuano i contrasti di luminosità rendendo la foto più profonda, una scena viene immortalata rendendola eterna, difficilmente uno scatto in bianco e nero può essere banale qualsiasi foto essa sia.

A volte i colori non sono in armonia tra di loro, il bianco e nero cancella questa disarmonia e lascia all’osservatore la fantasia di abbinare i colori secondo la sua sensibilità”.

E così, a fronte di dodici foto a colori, altre otto sono in bianco e nero, comunque tutte bellissime, con barche in paesaggi a volte lividi, con cieli tempestosi, nuvole stirate, volti come ci si aspetta da chi è una vita che naviga, corrosi dal vento, dalla salsedine, più che dall’età, attrezzature in disuso in altri contesti similari, pur consoni alla tematica, vele variopinte.

Photo 10

The Whaleship – REBECCA COLLINS

Un’altra osservazione sorge spontanea: la serenità di certi visi, di ciò che rappresentano, del lavoro che fanno e che sicuramente non gli permetterà di arricchirsi, comunque felici di mostrare quello che hanno fatto, come fossero dei figli di cui essere orgogliosi.

Che differenza con altre immagini, anche se pure loro vere, ma edulcorate, con paesaggi da cartolina, tutto perfetto, degni di una pubblicità turistica.

In effetti per coloro che sono nati in località con condizioni climatiche difficili e impegnative, il massimo luogo di elezione, quello in cui si trovano a più agio, è quello originario e in Gran Bretagna bisogna ammettere che non sono difficili da trovare, anzi sono la regola: mari duri, freddi, pericolosi, che il solo guardare incute a volte paura, sempre rispetto, quello che spesso manca nei nostrani velisti della domenica, ma vuoi mettere la soddisfazione?

5

Duke of Lancaster at sunset – IAN CLOWES

Ma non solo di concorsi fotografici o censimenti si occupa il NRHV, ma anche di progetti più pragmatici, abbiamo pertanto chiesto a Martyn Heighton, il suo direttore, di illustrarceli.

“Sono particolarmente orgoglioso che il nostro lavoro sia servito a salvare molte navi storiche, che altrimenti sarebbero state distrutte, e che stiamo promuovendo una serie di lavori e progetti per creare degli esperti che siano in grado di operare sulle navi d’epoca.

Photo 20

Perfect Pyefleet – LUCY HARRIS

Photo 17

Kerne – SIMON LANG

Jibing on Happy Return

Jibing on Happy Return – PHILLIPE SAUDREAU

Come progetti attuali e futuri ne abbiamo uno di grande respiro per le navi che fanno parte del nostro registro e per altre d’importanza storica, come la HMS Caroline – l’unica nave ancora esistente che ha partecipato alla battaglia dello Jutland – 31 maggio/1 giugno 2016; il nuovo museo delle barche a vapore e il restauro della HMS Victory a Portsmouth.

Naturalmente il nostro impegno per un aggiornamento del nostro data-base è fondamentale, alla luce dei cambiamenti che stanno avvenendo a causa del mondo digitale, in modo che i proprietari possano comunicare fra di loro, promuovendo quello che stanno facendo”.

 

Photo 15

Commemorating Gallipoli HMS M33 – SHAUN ROSTER

MN17 Fly From the topsail - TIM BEES

MN17 Fly From the topsail – TIM BEES

Martyn sailing Huff of Arklow, 2015

Martyn sailing Huff of Arklow, 2015

novanta anni ben portati

novanta anni ben portati

martyn2

Martyn Heigton

Heigton

Altro progetto importante è il  Shipshape Heritage Training Partnership Project alla cui direzione è stato messo Francesco Marrella, un italiano di  28  anni,  un altro di quelli che è dovuto andare in Gran Bretagna per trovare un’occupazione degna della laurea e del master presi in Italia, uno dei 600.000 in UK e 250.000 solo a Londra.

Si tratta di un training finanziato dall’Heritage Lottery Found nell’ambito del progetto Skills for the future, che si sviluppa in due anni, coinvolgendo 10 apprendisti, che vengono assegnati a 5 diversi partner in tutta l’isola e con cui navigheranno per tutta la stagione su un veliero storico. Il fine del progetto è di salvare le conoscenze legate alla marineria storica che si stanno perdendo.

Molti particolari tipi di velieri hanno bisogno di essere portati in determinate maniere e riparati tenendo conto della loro originaria funzione e caratteristiche. Per fare questo non basta una normale formazione, ma serve l’individuazione di precise abilità e la loro organizzazione sistemica.

Per questo motivo i ragazzi sono formati per operare, mantenere e curare tali velieri storici.

Il training consiste in:

  • Un mese d’introduzione allo Scottish Fisheries Museum
  • Un mese all’International Boatbuilding Training College – IBTC- di Lowestoft   per apprendere i principi e le tecniche base di costruzione e riparazione di  barche in legno tradizionali
  • Stagione di vela presso uno dei cinque partners
    Trinity Sailing Trust a Brixham con il Brixham Trawler Leader
  • Sea-Change Sailing Trust basata a Maldon con la Thames Barge Reminder
  • Excelsior Trust a Lowestoft con lo Smack Excelsior
  • Dauntsey’s Sailing School ad Hamble con il Pilot Cutter Jolie Brise
  • Scottish Fisheries Museum ad Anstruther in Scozia con il Fifie Reaper
foto di gruppo in cui Francesco è l'ultimo a destra

foto di gruppo in cui Francesco Marrella è l’ultimo a destra

Ciascun apprendista passa poi una settimana intera su almeno due degli altri velieri, per completarne la preparazione ed esplorare le differenze fra le varie imbarcazioni.

  • Secondo periodo di un mese e mezzo all’IBTC dove perfezionare le tecniche sviluppate nel corso della stagione e imparare mestieri specialistici come la  riparazione di vele e l’intreccio del sartiame.
  • Tutto questo non è stato ideato fine a se stesso, ma con lo scopo di trovare lavoro agli apprendisti, cosa che difatti è avvenuta: Catherine, di 28 anni, è diventata project officer agli Historic Dockyard Chatham, uno è un riparatore di sartiame e lavora anche sulla Cutty Sark, un altro è in un cantiere navale.
Warrior

Warrior

Anche i cinque di quest’anno sembrano sulla medesima strada. Il progetto ha coniugato con successo l’ambito museale e quello commerciale della marineria storica, fornendo personale qualificato tanto sulla operatività quanto sulla teoria.

La perfetta fusione delle due conoscenze sta portando un evidente beneficio all’intero settore.
A quando qualcosa di simile anche in Italia?

Rocks & varnisch - VICKI LISHMAN

Rocks & varnisch – VICKI LISHMAN

Reaper passing The Blocks at St Monans

Reaper passing The Blocks at St Monans ALASTAR RAMSAY

Secondo premio

Secondo premio – HMS President di Victor Ghose

Brighton Pier - MEGAN TURTL

Brighton Pier – MEGAN TURTL

Photo 18

Lady Charlotte on the Thames – MICHAEL ENGLISH

Arte Navale n 92 - 2016

 

Articolo pubblicato sul n. 92/2016 di Arte Navale e qui riprodotto p.g.c. dell’autore Tealdo Tealdi

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Gairsoppa tesoro sommerso Oro nel blu – di Tealdo Tealdi
Amazone Diamond jubilee – La leggenda continua
John wayne con la giornalista Barbara Walters vicino alla plancia di comando nel 1978 John Wayne, la leggenda, l’uomo e la sua barca
Il punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi
Tamigi in festa Tealdo tealdi Tamigi in festa
La Capitana di Mario Dentone - Editore Mursia La Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • mauro su Restauro motovedetta d’epoca classe Super Speranza
  • Giacomo Vitale su Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
  • Nocera Sergio su Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Uomini, barche e cantieri del Golfo di SalernoUomini, barche e cantieri del Golfo di SalernoSportfisherman 1420Restauro – Lalin VII – barca classica (prima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}