• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Tiger Shark progetto Franco Harrauer – barca storica

11/06/2017/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Franco Harrauer, Giacomo Vitale /da Giacomo Vitale

Il Design italiano

Tra la ricca documentazione che mi aveva spedito il compianto architetto Franco Harrauer in tanti anni che ci siamo frequentati, nel fare un a rivisitazione delle carene da lui disegnate ho ritrovato quella di un interessante imbarcazione da crociera: il Tiger Shark  ed ho pensato subito di pubblicare un articolo tecnico – storico che potesse essere di aiuto a chi eventualmente fosse in cerca di notizie di progetto, il tutto tratto da un articolo che fu pubblicato sul periodico Mondo Sommerso nel febbraio 1969.

Ne avevamo parlato e descritto sommariamente in 99 barche di Franco Harrauer, ma in modo molto sintetico. Avendo ritrovato più notizie tecniche in merito a questa barca le mettiamo a disposizione di chi fosse interessato.

Tiger Shark progetto Franco Harrauer, barca classica e storica

Non sono passati molti anni dal febbraio 1967 quando un ristretto gruppo di architetti navali si riunirono al Salone Nautico Internazionale di Genova per discutere intorno ai problemi vari e complessi del settore in un symposium creato e organizzato dal sottoscritto.

Il costante sviluppo della passione nautica aveva, allora, dato un primo forte impulso alla vendita di yacht e di cruiser.

Il mercato di questi scafi aveva registrato una improvvisa impennata e tutti i cantieri si erano impegnati nella progettazione di nuovi prototipi basandosi sull’esperienza già acquisita.

L’architetto navale era però stranamente ignorato da quasi tutti i costruttori, anzi era visto con estremo sospetto. Sempre in quell’epoca avevo svolto un’inchiesta interrogando direttamente i titolari e i responsabili dei vari cantieri navali, per rendermi conto del perché di questo ostracismo.

Le risposte collezionate furono le più strane. C’era chi accusava gli architetti di proporre soluzioni troppo nuove e invendibili, dimenticando che in un mercato concorrenziale le novità “fanno clienti”. C’era chi invece sentenziava di non aver affatto bisogno di nessun architetto perché nei propri uffici tecnici sin dal tempo delle crociate, si era provveduto a tutto. Altri rimettevano addirittura al cliente acquirente il diritto di arredare a proprio gusto e piacere gli interni ed a variare persino la linea esterna anche a scapito della funzionalità. “L’importante è accontentare il cliente” oppure: “il cliente innanzi tutto” erano gli slogan più ricorrenti.

Il symposium disertato allora dai cantieristi ha portato, però, alla distanza, i suoi frutti perché i vari problemi elaborati durante le accese discussioni fra i progettisti sono rimbalzati direttamente nelle orecchie degli imprenditori. Soprattutto, si è compreso che la collaborazione con l’architetto designer è indispensabile e porta ad una personalizzazione dei cabinati richiesta del testo dagli stessi utenti.

Oggi, a poco più di tre anni distanza i risultati confermano in pieno la necessità della presenza dell’architetto designer navale nell’equipe dei progettisti. Questi architetti sono degli specialisti conoscitori dei problemi nautici della vita a bordo e della navigazione: sono professionisti che hanno una particolare esperienza costruttiva diretta, unita ad una sensibilità sulla conoscenza dei problemi cantieristici.

Non si può infatti progettare o arredare un cabinato senza precise esperienze, basandosi soltanto su un disegno “terrestre” destinato per interni che sono fissi e che soltanto un terremoto può spostare.

La barca è una costruzione viva, sempre in movimento e soggetta alle più svariate sollecitazioni interne ed esterne.

Dati di targa TIGER SHARK                         Tiger Shark progetto Franco Harrauer, barca classica e storica

  • Costruttore: Soc. Aeronautica italiana ing. Ambrosini
  • Lunghezza f.t.: 16,80 m
  • Lungh. al gallgg.: 13,00 m
  • Larghezza max.: 4,60 m
  • Immersione: 0,70 m
  • Dislocamento: 17.000 Kg
  • Posti letto: 7
  • Motorizzazione: 2 x 455 HP Caterpillar
  • serbatoi carburante: 2660 litri
  • Serbatoi acqua: 1000 litri
  • materiale costruzione carena: Peraluman 35

La progettazione “Tiger Shark” può essere considerata un esperimento di “design” puro, nel quale
non è stata fatta alcuna concessione di carattere estetico. Il risultato è stato una imbarcazione di aspetto molto aggressivo”, forse un po’ troppo “militaresco” e sulla quale è arduo esprimere un giudizio di carattere estetico proprio perché è completamente, fuori dai canoni correnti.

La carena, realizzata in Peralurnan 35 con struttura longitudinale, ha un C.C. molto’ arretrato ed il conseguente concentramento dei pesi (apparato motore e serbatoi) nei settori poppieri ha permesso l’utilizzazione di ampi volumi ai fini dell’abitabilità, che ha un indice altissimo per una barca di soli 13 m. di LWL.

Il ponte è a cavallino rovescio parabolico per poter avere un puntale minimo di 2 metri nella zona abitabile ed una altezza di murata a poppa compatibile con le esigenze di pesca. Inoltre, questa configurazione evita l’interruzione dei bagli nelle zone di
maggior sollecitazione. La struttura è da quattro longheroni che fanno da basamento ai motori con un trave di chiglia scatolata.

Tiger Shark progetto Franco Harrauer, barca classica e storica

Il caratteristico “naso” del “Tiger Shark è nato in funzione di tre precise esigenze:

  • La necessità di avere un pulpito con almeno tre metri e cinquanta di aggetto rispetto alla massima lunghezza al galleggiamento
  • Il desiderio di avere la massima superficie utile di ponte
  • Possibilità di sistemare due ancore la cui manovra non richiedesse un intervento manuale

Questi tre obiettivi sono stati raggiunti con lo studio di una forma di prora che ha anche una precisa funzione idrodinamica in condizioni di navigazione con mare avverso. L’apparato motore è costituito da due diesel Caterpillar D 336 A-TA sovralimentati che erogano una potenza massima di 455 HP ciascuno. Assi, cavallotti, eliche e timoni sono in acciaio inox.

 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Catamarano Harrauer Novantanove barche (quarta puntata)
“O misterio das amphoras” di Franco Harrauer
Cant. Sciallino Catamarano Chi lo ha visto? Cant. Sciallino – Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer
Elica cavitazione Supercavitazione
MTM barca esplosiva Quella strana coppia
Plymouth bianca O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (prima puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giorgio su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Hans su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Guido Raimondi su Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie
  • Giacomo Vitale su Sarima Italcraft Marlie
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Restauro – Silver Wing Vega “Sonny” 16S (prima puntata) Silver Wing Vega "Sonny" 16S I commandos del "SILENZIO" di Franco Harrauer I commandos del “SILENZIO” di Franco Harrauer
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy