• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Natale a New York

23/05/2012/3 Commenti/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

All’agente Charles Mancuso non dispiaceva il lavoro notturno e una volta alla settimana era comandato in servizio di sorveglianza della zona portuale di Brooklyn.

Solo con i suoi pensieri, piacevolmente passeggiava tra le navi ferme e silenziose ormeggiate ai moli dell’East River. Quella sera, Vigilia di Natale del 1943, un vento freddo da nord spazzava il bacino che era chiamato River, ma in realtà era un braccio di mare che collegava la baia di New York con il Sound e formava la grande Long Island. Brooklyn era nel punto più stretto dell’East River di fronte alla penisola di Manhattan. Mancuso si strinse di più nell’ampio e pesante cappotto d’ordinanza e affondò le mani gelate nelle tasche, tenendo il bastone sfollagente sotto il braccio.

Non aveva rimpianti per quella notte passata fuori dalla sua casa vuota, da quando era mancata Mary alcuni anni prima e la sua vita era cambiata. Ora anche Jim l’unico figlio era partito, dopo un periodo di addestramento con la sua divisione di fanteria, per l’Europa e Charles sapeva che era sbarcato in Sicilia e stava risalendo la penisola italiana con la V armata. Forse la guerra sarebbe finta risparmiandolo, mentre l’Italia era sull’orlo della sconfitta e la Germania si difendeva con i denti.

Charles pensò che forse Jim sarebbe passato per Napoli e avrebbe tentato di ritrovare i parenti che molti anni prima avevano salutato suo nonno in partenza per l’America con un folto gruppo di migranti italiani. Charles Mancuso, sergente del Sesto distretto di Polizia, si tirò su il bavero e si calò bene in testa il berretto , quando e girato l’angolo di un grande capannone, si trovò in testa al molo 312 investito in pieno dal gelido vento misto a nevischio. Il servizio di vigilanza era necessario per il grande quantitativo di materiali che giacevano sui moli e nei magazzini, in attesa di essere caricati sulle navi che in convogli partivano ai fronti europei. Ma quella zona del porto era isolata e recintata e di notte con il cessare del lavoro tutto era Tranquillo.

Davanti a lui Manhattan brillava delle luci di Natale, con il suo tormentato profilo di grattacieli che terminava bruscamente alla sua sinistra alla Battery Point,ove l’East River si univa all’Hudson. Dopo un anno di guerra l’oscuramento delle città costiere americane si era rivelato più dannoso che utile per la scarsa possibilità di incursioni nemiche e solo molte miglia al largo il pericolo era rappresentato dagli U Boot tedeschi. Alla sua destra il Ponte di Brooklyn separava la zona dell’Arsenale della Marina dove anche di notte il lavoro ferveva.

Mancuso estrasse faticosamente dal suo panciotto l’orologio e guardò l’ora, mancava poco allo scoccare della mezzanotte di Natale… Gli ultimi traghetti attraversavamo la baia verso Manhattan e di li a poco tutti sarebbero stati a casa innanzi ad un albero di Natale. Si accostò al limite della banchina, a pochi metri dall’acqua scura ed increspata dal vento. La luna piena sorta da poco illuminava la baia e la statua della Libertà si profilava contro il cielo chiaro e notturno. Sotto i raggi della luna l’acqua sembrava d’argento e questo spettacolo attrasse come sempre Charles.

Improvvisamente una sagoma bassa ed oscura emerse cautamente navigando verso il ponte a circa una cinquantina di metri dalla banchina, sulla quale era fermo Charles.

sommergibileAdesso la cosa sembrava essersi fermata ed il poliziotto aguzzò lo sguardo puntando in quella direzione la luce della lanterna a pile che aveva automaticamente estratto dalla tasca del cappotto. Un grosso pesce? Un delfino che si era inoltrato nella baia? Il riflesso della luna rendeva difficile l’osservazione e Mancuso si stropicciò gli occhi per vedere meglio… e quando rimise a fuoco l’immagine, era sparita ed un lieve movimento d’acqua, come l’onda di un corpo sommerso, increspava l’East River.

Il Sottotenente di Vascello Massano dopo la brevissima emersione stabilizzò il battello a cinque metri dalla superfice, con l’imbarco di pochi litri d’acqua nella cassa della “rapida”. La manovra era stata facilitata dai timoni di profondità a prora, oltre alla bassa velocità di pochi nodi e grazie anche ad una corrente di marea contraria avevano reagito con efficacia. Era emerso cautamente per pochi secondi con la piccola torretta munita di oblò per una rapida osservazione e per fare il punto dopo l’ultimo rilevamento effettuato in mezzo alla baia e dopo essere passato nella stretto dei Narrows, contrastato da una forte marea in uscita.

sommergibile1Attraverso gli spessi cristalli aveva potuto fare una osservazione circolare, rilevando sul cerchio azimutale che aveva fatto istallare all’interno della torretta, i punti di rilevamento studiati sulla carta nautica. Aveva visto per 240° splendidamente illuminata, la statua della Libertà e per la reciproca di 60°, il ponte di Brooklyn. Era in mezzo all’East River con la sfavillante Manhattan a sinistra ed i moli mercantili di Brooklyn gremiti di navi a dritta. Nessun segno di allarme, salvo un piccolo faro che si era acceso improvvisamente su di lui da uno dei moli.

Alla fioca luce rossa dell’angusto interno lesse la batimetria dell’ecoscandaglio: due metri sotto la chiglia. Fece ridurre i giri del motore elettrico di propulsione al minimo, per contrastare la leggera corrente contraria e ordinò a bassa voce: “Diamo fondo una tesa di catena“. Il verricello idraulico all’esterno dello scafo filò l’ancora e pochi metri di catena con un cupo rumore sordo che fece vibrare leggermente il piccolo scafo, fermando e stabilizzando il piccolo battello a pochi metri dal fondo marino in completa immersione.

Sommergibile CA 3

Quando ebbe la certezza che l’ancora aveva “agguantato” sul fondo fangoso, Massano fece arrestare il motore e abbassando la testa dal vano della torretta si girò nel piccolo compartimento. Tutto il suo equipaggio e gli operatori erano li: il fido Motorista Capo e quattro sommozzatori del reparto “Gamma” della X Flottiglia MAS, alla quale apparteneva anche il piccolo sommergibile tipo “CA-3” la più piccola unità operativa della Regia Marina Italiana lunga dieci metri e con un dislocamento di 12 tonnellate.

Ragazzi siamo a New York… siamo pronti per la consegna a domicilio dei regali di Natale?

La battuta ruppe la tensione accumulata in sei ore di navigazione cieca, impiegate per percorrere le venti miglia da Sandy Hookn all’East River, il loro obiettivo.

Il grande sommergibile oceanico “Fabio Finzi” aveva trasportato da Bordeaux, sulla costa francese occupata, il CA 3 (in realtà sarebbe stato usato il CA 2) saldamente vincolato alla sua coperta. Erano state 6.500 Miglia di navigazione tranquilla con rare immersioni sino in vista della costa americana. Poi con frequenti rilevamenti al periscopio, il Finzi si era avvicinato a New York e di notte era entrato cautamente nella baia di Sandy Hook e dopo un ultimo rilevamento sul faro di Coney Island, si era posato su un fondale di venti metri.

Regia Marina Italiana

Alle 18 del 24 dicembre, protetto dall’oscurità che precede il sorgere della luna, il Finzi era risalito in affioramento; Massano, il suo motorista e di quattro operatori Gamma si erano rapidamente imbarcati sul piccolo CA 3 e richiusi i boccaporti, il grande sommergibile si era posato sul fondo sabbioso.

Effettuati i controlli e dato un leggero galleggiamento positivo, Massano attraverso il collegamento telefonico aveva dato ordine di allentare le grandi morse che lo trattenevano sul ponte del Finzi. Appena libero il CA3, alleggerito di pochi litri d’acqua, si staccò dal battello madre e messo in moto l’elettromotore si allontanò senza rumore navigando in direzione Nord, alla quota di cinque metri e alla velocità di quattro nodi.

I quattro operatori, già vestiti delle loro nere mute, misero a punto e controllarono i loro equipaggiamenti muovendosi con circospezione nel ridottissimo spazio a loro disposizione… tre metri che dovevano dividere con il loro comandante al suo posto di manovra. Verso poppa, al di la della doppia paratia che costituiva il compartimento allagabile per l’uscita subacquea degli operatori, era il piccolo regno del motorista con il motore elettrico, le pompe, il compressore e le apparecchiature di controllo.

In un compartimento cilindrico, sotto lo scafo resistente, erano alloggiate le batterie, mentre l’armamento era costituito da otto cariche esplosive di forma cilindrica, con cento chilogrammi di Tritolo collocato esternamente. Essendo di galleggiamento neutro, esse potevano essere trainate o spinte dai Gamma e sistemate con elettrocalamite sotto le carene delle navi nemiche.

Alle ore 00.24 del 24 Dicembre 1943 nella notte di Natale, sei marinai italiani entrarono nel cuore di New York o almeno avrebbero potuto entrarci… Tutto era nato nel 1941 a La Spezia, presso il comando della Decima Flottiglia MAS, quando la costituzione del gruppo incursori subacquei Gamma, che a nuoto avrebbe dovuto collocare sotto le carene delle navi nemiche cariche esplosive, mise in evidenza la necessità di un mezzo di avvicinamento capace di trasportare in immersione gli operatori, sin dentro i porti o gli ancoraggi del nemico.

Dovendo questo mezzo avere la capacità di entrare nell’obiettivo senza essere scoperto o mettere in allarme, dopo aver superato ostacoli e sbarramenti, era logico che le sue dimensioni dovevano essere minime, condizione che peggiorava e pregiudicava l’autonomia e la tenuta di mare necessarie al raggiungimento degli obiettivi partendo dalle basi italiane. Fu così preso in considerazione un minisommergibile capace di essere “portato” e rilasciato da un grosso sommergibile oceanico, particolarmente adatto per il trasporto.

A tale scopo la Regia Marina cedette due piccoli sommergibili sperimentali di tredici tonnellate alla X Mas. Si trattava del CA 1 e del CA 2, costruiti nel 1939 a Milano dalla Caproni, come siluranti per impiego costiero, ma che per tale compito avevano dimostrato scarse capacità. Riportati presso la Caproni, furono modificati secondo le nuove esigenze, eliminando il motore Diesel MAN da 60 HP, sostituito da un motore elettrico Marelli da 25 Kw con incremento dell’autonomia subacquea portata a 70 Miglia. Inoltre, fu eliminato il periscopio, sostituito da una piccola torretta vetrata, istallando una camera stagna con doppio boccaporto per la fuoriuscita ed il rientro degli operatori. Inoltre, all’esterno dello scafo al posto dei siluri, fu predisposto l’alloggiamento di un certo numero di cariche esplosive.

Sommergibile-Da-Vinci

Il CA 1 assieme al gemello CA 2 fu provato lungamente sul lago d’Iseo a Montecollino presso la Caproni e successivamente a La Spezia, presso la base della Decima. Contemporaneamente a Bordeaux, dove era situata la base dei sommergibili atlantici italiani, fu modificato come trasportatore il sommergibile Leonardo da Vinci, istallando al posto del cannone di prora un alveolo con “morse” che trattenevano saldamente il piccolo CA. Nel luglio del 1942 il CA fu trasportato per ferrovia a Bordeaux presso la nostra base Betasom e al comando del Tenente di Vascello Massano effettuò una serie di prove di “distacco” e di “aggancio” dal “sommergibile madre”, sia in immersione che in affioramento con pieno successo.

Nel frattempo erano stati ordinati alla Caproni due altri CA, denominati sommergibile CA 3 e CA 4, con tutti i perfezionamenti suggeriti dalle prove di Bordeaux e della Spezia. I contenitori delle cariche furono spostati in alto, lo scafo fu allungato di quaranta centimetri con un disegno più idrodinamico e manovriero, con l’aggiunta di due timoni di profondità nella parte anteriore.

Nella primavera del ’43 i due nuovi CA erano pronti a La Spezia per gli allenamenti degli equipaggi e degli operatori. Prese forma in tal modo e in tal periodo l’idea di portare l’offesa dei mezzi d’assalto della Marina Italiana, che era stata finora limitata al bacino Mediterraneo (con azioni a Malta, Gibilterra, Alessandria ed Algeri), anche in Atlantico sulle coste degli Stati Uniti. Fu pianificato per il dicembre del 1943 il forzamento del porto di New York con partenza da Bordeaux ed usando come mezzo di avvicinamento il sommergibile Fabio Finzi del Comandante Rossetto, in quanto il Da Vinci era andato perduto in una missione in Atlantico il 24 maggio del ’43.

L’effetto psicologico sugli americani che non conoscevano direttamente la guerra e che non avevano subito ancora alcuna offesa bellica sul loro territorio, sarebbe stato enorme e le conseguenze in campo strategico e logistico, incalcolabili e di importanza enormemente superiore a quelle che potevano avere i risultati tattici dell’azione.

La proclamazione dell’armistizio l’8 Settembre 1943 bloccò tutte le attività dei CA e della Decima. L’occupazione da parte dei tedeschi di tutte le basi dell’Italia del Nord e nella Francia fece cadere nelle loro mani i mezzi navali ormai pronti per questa azione che fu l’unica pianificata e realizzabile. Proprio questa accurata pianificazione con la data prefissata per l’azione ci ha permesso di ricostruirla con l’immaginazione.

Perciò, l’agente di polizia Charles Mancuso, la sera di Natale del 1943 nell’East River vide solamente un delfino.

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Attanasio comunica con il Cte del Da Vinci O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (quinta puntata)
Suez 1941- 42 prima puntata
Suez – ultima puntata
Tiger Shark progetto Franco Harrauer, barca classica e storica Tiger Shark progetto Franco Harrauer – barca storica
Seconda Guerra Mondiale: Regia Nave Aquila (II puntata)
Seconda guerra mongiale: Regia Nave Aquila (IV ed ultima puntata)
3 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/06/2012 in 17:58

    Caro Antonio,

    i racconti di Franco Harrauer riguardanti la II Guerra mondiale, come hai avuto modo di dirmi in altra conversazione telefonica tra noi, raccontano episodi bellici tra il vero e l’immaginario che diversamente sarebbero finiti nell’oblio… Tuttavia, fa piacere leggere di una parte di quella storia controversa che ha dato lustro alla Marina Militare ed alla nostra Nazione.

    Continua a seguirci e vedrai la sorpresa… non aggiungo altro per il momento e non te ne pentirai!!!

    Grazie, un caro saluto.
    Giacomo Vitale

  2. antonio
    antonio dice:
    19/06/2012 in 12:30

    Mi sono riletto il racconto e mi chiedevo quale possa essere il tema dei prossimi: non mi sorprenderebbe leggere qualcosa dal titolo “Mezzogiorno di fuoco a Gibilterra”…

  3. antonio
    antonio dice:
    15/06/2012 in 00:08

    … se solo fossimo riusciti a farlo!
    Chiederò qualche dettaglio in più a Rossetto.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Lancastria: Una tragedia dimenticataCarena Levi Mini DragoRestauro: Mini Drago – Italcraft – design by Renato “Sonny”...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}