• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Plagiare, copiare, imitare

04/11/2008/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Nautica/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

Plàgio per lo Zingarelli è “appropriazione, totale o parziale, di lavoro altrui, letterario, artistico e sim., che si voglia spacciare per proprio”.

Copiare, per lo stesso vocabolario, significa: “ trascrivere illecitamente un testo altrui” ma anche: “ripetere i concetti, la maniera, lo stile di un autore facendoli propri”.

Imitare, ha quattro verdetti: 1° “adeguare la propria personalità o il proprio comportamento a un determinato modello”; 2° “riprodurre con la maggior approssimazione possibile”; 3° “simulare”; 4° “possedere l’apparenza di qualcosa”.

In psicologia e secondo il dizionario di Umberto Galimberti, il termine plàgio ricorre in riferimento al plagiarismo inconscio che può esser definito “come una rievocazione senza riconoscimento, come nel caso di musicisti o scrittori che, senza rendersene conto, adottano temi di altri precedentemente ascoltati o letti.”

“Copiare” in psicologia non è lemme degno di nota mentre “imitazione”, e sempre per lo stesso Galimberti, garantisce una intera colonna di spiegazione. Ve la riassumo. C’è l’imitazione riflessa che interessa i neonati da 0 a 2 mesi di vita (tu gridi, io grido); quella funzionale (da 2 a 6 mesi di vita) basata sulla notorietà (tu gesticoli, io gesticolo); quella significante (da 6 mesi ad 1 anno) basata sulla logica: “dammi quello di cui ho voglia”; quella differita o indiretta (2 anni) che si manifesta in assenza di modello e contemporaneamente al costituirsi del gioco simbolico e del linguaggio; e- finalmente- c’è l’imitazione propriamente detta attuata per scopi di conoscenza e di adattamento intellettuale all’ambiente. “L’attività imitativa,”- scrive l’autore del dizionario, “da molti considerata innata, è, nelle sue fasi più mature, motivata dalla simpatia e dall’interesse che l’oggetto imitato esercita sul soggetto.” E conclude con queste parole:

“Quando alla mera riproduzione si accompagna una produzione originale, l’imitazione, avviandosi verso il superamento del modello, entra in una nuova fase e diviene creativa e artistica”

Morale? Chi copia, imita o fa del plagio nutre sempre una grande ammirazione per il “creatore” delle cose che rende (e/o vuol far credere siano) “sue”. Insomma, e in banale sintesi, è un bambino che non riesce a diventare uomo. In termini volgari, uno senza attributi. Un ladro di galline. Altrimenti, se gli attributi li ha, supera la “conoscenza acquisita” e procede nella strada del progresso inventando cose nuove. Già.

Il guaio è che noi viviamo in una società capitalistica dove il profitto è legge. Dove il guadagno è un “must”. Ed è guaio, altresì, il fatto, certo e indiscutibile, che la nostra società sia assolutamente amorale. In Italia dove impunità e immunità sono legge di Stato. Ma anche altrove: dalla Cina (atea) agli Usa (un bel “fritto misto mare” di religioni), dalla Francia (liberté, égalité, fraternité) all’Iran (mussulmana), dalla cattolicissima Città del Vaticano all’ebrea Israele. Il settimo comandamento è il meno osservato sulla faccia della terra. Sembra anzi che se non lo ignori, sei proprio un cretino.

Il grottesco è che questa società amorale finge persino di difendere la proprietà (intellettuale, materiale) dei “creatori”: ha infatti inventato il “brevetto”, una della macchine “mangiasoldi” più infernali del mondo. Oh, sì: talvolta funziona ma, molto spesso, a parti rovesciate. Jim Wynne ha guadagnato milioni di dollari cedendo alla Volvo Penta i diritti del suo invento: i piedi poppieri. Era il 1958. Ma i piedi poppieri, studiati e realizzati dalla Cabi Cattaneo, erano nei nostri musei sin dal 1945 essendo stati montati già nel 1936 sui barchini esplosivi della X° Mas. E non un semplice schizzo su un foglio di carta ma qualcosa di estremamente funzionante: per informazioni precise rivolgersi all’incrociatore inglese “York” che, a Creta la notte del 25 marzo 1941, venne affondato dal MTM di Cabrini e Tedeschi, spinto da un Alfa Romeo azionante un piede poppiero di Cattaneo.

Vogliamo parlare di carene a V profonda? Oppure di eliche di superficie? Meglio lasciar perdere.

Rimane una sola certezza: chi copia, imita e plagia è un “poveraccio” senza alcuna dignità umana che merita tutto il nostro disprezzo. Non è molto, lo so. Ma è tutto quello che passa il convento.

Articolo apparso nel fascicolo di ottobre 2008 della rivista Barche e qui riprodotto per g.c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Barche, Nautica, Plagio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barche o minigonne? La Barca non è un’auto – 29a puntata
Antartide San Giuseppe II Antonio Soccol… un viaggio verso l’infinito
noleggio charter Noleggio & Charter
Merrick Lewis Rock around the States (5): Merrick Lewis
Per un milione di colpi di remo di A. Soccol
idroscivolante Celeste Soccol Il provincialismo del brand – La barca non è un auto (33ma puntata) settembre 2009
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barche d’epocaLa barca non è un’auto (XXII puntata) – Quando il gioco si fa ...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}