• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – febbraio 2013

10/06/2013/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Il Capo di Stato Maggiore della Marina  cedente, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli accompagnato dall’Ammiraglio Giuseppe De Giorgi durante la deposizione di una corona all’Altare della Patria, in occasione del passaggio di consegne avvenuto il 28 gennaio c.a.

Rivista Marittima

EDITORIALE

 [quote]In Mediterraneo i marinai sanno che il mare in tempesta a volte li investe con una serie di onde non sempre regolari. di cui soltanto alcune hanno la forza di aprire il vuoto davanti alla prora facendo scivolare la nave verso il basso e rompendosi con una violenza inaudita sui vetri della plancia, Soltanto anticipando «l’incappellata» con il timone e assecondando l’onda in modo da prenderla al mascone e non in piena prora, è possibile attenuare il fenomeno del beccheggio che può sempre causare, quando troppo violento, qualche grave problema. Il buon marinaio sa anche che regolando in anticipo la velocità della nave in funzione della lunghezza d’onda prima o poi arriverà a destinazione, mentre chi tenta di mantenere la rotta più breve e la massima velocità facendo troppo affidamento sulla tecnologia e non rispettando la natura, prima o poi potrà avere qualche avaria significativa che renderà inutile la sua corsa verso la destinazione finale.

Il cacciamine che deve giungere in una zona di operazioni assegnata alcune ore prima dell’invio di una Forza Anfibia per controllare la sicurezze dei fondali dovrà partire IN AVANTI E IN ANTICIPO in quanto se le condizioni del mare dovessero rallentare la sua rotta o provocare, per l’ansia di giungere in tempo, il danneggiamento di delicati strumenti come sonar o veicoli subacquei, tutta la missione sarebbe compromessa.

Essere «in avanti e in anticipo» è l’unica Tegola che deve rispettare il marinaio per arrivare a destinazione nelle migliori condizioni e per portare a termine la sua missione.

In un Paese democratico come il nostro in cui l’articolo 11 della Costituzione prevede che: «L’Italia ripudia la guerre come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un or­dinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo», difficilmente il Governo ordinerà l’esecuzione di un ‘operazione militare senza un dibattito parlamentare e senza essersi consultato con gli alleati. Pertanto la Marina Militare è l’unica Forza Armata che nell’attesa della «luce verde» può, mentre si pianifica l’operazione, muoversi «in avanti e in anticipo». Quando arriverà l’ordine, per esempio di evacuare il personale di un consolato da un Paese in preda alla guerra civile, la nave anfibia designata si trova già sul posto appena fuori dalle 12 miglia delle acque territoriali, dove da qualche giorno è in pattugliamento un nostro sottomarino per attività intelligence.

Se le informazioni indicano che il canale d’accesso nel porto potrebbe essere minato, in area sarà giunto il cacciamine pronto a guidare la nave anfibia e una fregata di scorta verso la banchina. Se al personale dell’Ambasciata si dovessero unire all’ultimo momento, senza preavviso, qualche centinaio di cittadini stranieri appartenenti ad altri Paesi, l’imprevisto potrà essere risolto con facilità grazie agli spazi disponibili di una nave anfibia. I fucilieri di Marina potrebbero garantire la cornice di sicurezza in banchina durante la delicata fase di imbarco dei rifugiati sulla nave che rappresenta il territorio italiano.

In caso di rischi di attacco la nostra portaerei, protetta da un cacciatorpediniere, già in mare da un mese con una nave logistica, per compiti di sorveglianza e addestramento, potrebbero proteggere le operazioni con l’impiego eventuale di aerei ed elicotteri, rimanendo, però, fuori vista ottica in modo da non costituire una provocazione della sensibilità altrui e comunque a pochi minuti di volo «in avanti e in anticipo», senza indiscrezioni pericolose per la sicurezza del personale. Quando il governo dovrà il giorno dopo riferire in Parlamento la nave anfibia con il suo carico di profughi sarà già sulla rotta di ritorno e basterà dire: MISSIONE COMPIUTA e raccogliere una standing ovation anche da parte dell’opposizione, tutti uniti e fieri di essere Italiani.

Questa è una operazione tipica, ormai più volte sperimentata con successo, che può essere condotta con un gruppo aeronavale costituito da un sottomarino, un cacciami­ne, una nave anfibia, una fregata, un caccia torpediniere, una portaerei (dotata anche di un moderno ospedale), una nave di supporto logistico con aerei ed elicotteri imbarcati, truppe da sbarco e forze speciali (Incursori) con circa 1.600 professionisti a bor­do comandati da un Ammiraglio di divisione con il suo staff permanente.

Certo che sono rare le occasioni storiche in cui per un insieme di circostanze il motto «in avanti e in anticipo» faccia parte del DNA di chi sarebbe responsabile del processo decisionale di una operazione del genere dal Ministro della Difesa fino al Capo di Stato Maggiore della Marina attraverso il Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Possiamo dire che con il numero della Rivista Marittima di febbraio 2013 l’Italia ha fornito una risposta al quesito del colonnello del Regio Esercito Cristoforo Manfredi che nel 1893 si chiedeva in un saggio dibattuto su queste stesse pagine: L’Italia deve essere Potenza terrestre o Marittima?

Patrizio Rapalino

[/quote]

SOMMARIO

  • PRIMO PIANO
  • Io conto su di voi!
    Giuseppe De Giorgi
  • Geopolitica della nuova Russia
    Massimiliano Iacopi
  • La guerra di Gaza
    Franco Maria Puddu
  • Acque interne a rischio
    Ezio Ferrante
  • Come cambia l’export militare francese
    Renato Giocondo

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • L’impatto della riduzione dei budget della Difesa sulle Marine europee
    Pietro Batacchi
  • Gli OGPV classe «Holland»entrano in servizio
    Luca Peruzzi
  • Propagazione della luce nel mare
    Stefano Monti

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • L’operazione Thunderhead
    Lorenzo Striuli
  • Gli Stati Uniti e il Mare
    Paolo Bembo
  • Giro di barra: punizione fisica auto motivante
    Roberto Domini

STORIA E CULTURA MILITARE

  • L’alleata degli <<U-Boote>>
    Enrico Manfredi

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Osservatorio Internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da Diporto
  • Scienza e tecnica
  • Diario di guerra
  • Che cosa scrivono gli altri

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 8024970582
Partita IVA: 0213535411003

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina
Tel.: 06 3680 7251 – 
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Militari, Allievi e Personale Civile di ogni grado, ruolo e funzione; delegati dei Consigli della Rappresentanza Militare e delle Organizzazioni Sindacali; componenti della Giustizia Militare; pastori della Chiesa Castrense; appartenenti ai Corpi ausiliari delle Forze Armate; aderenti alle Associazioni Combattentistiche, Partigiane, d’Arma, di Categoria e di Specialità; oggi, in questa data importante nella mia vita di uomo e di servitore dello Stato, nel momento in cui mi appresto a concludere una vita militare, dopo due anni di mandato da Capo di Stato Maggiore della Difesa e dopo quarantaquattro anni con ‘le stellette’, esprimo a Voi tutti il mio più vivo apprezzamento e la più profonda gratitudine per quanto avete fatto e state facendo per l’Istituzione che rappresentate e per il Paese.

In questo giorno particolare rinnovo il mio deferente saluto al Presidente della Repubblica, al Parlamento, al Governo ed in modo particolare al Ministro della Difesa, che rappresenta per le Forze Armate il primo riferimento organizzativo e disciplinare. Mi inchino riverente di fronte al ‘Tricolore nazionale’, che per noi militari ‘vive’ nelle Bandiere e negli Stendardi dei Reparti e delle Unità.

Parimenti desidero commemorare la Figura del Milite Ignoto; l’Eroe senza nome, che – non condottiero ma semplice cittadino e uomo d’armi – è assurto a “Simbolo” dell’onore militare e del tributo solenne di riconoscenza di tutta una Nazione. Attraverso questo “Simbolo” rinnovo un grato e commosso pensiero a tutti i Caduti, in pace e in guerra, delle Forze Armate e alle Vittime del Dovere; gli Uomini e le Donne che hanno lottato e pagato con l’estremo sacrificio l’ideale di Patria e di Unità nazionale.
Il Loro esempio – testimonianza di chi ebbe il coraggio di agire, di “persone normali che fecero cose straordinarie” per difendere il valore della dignità e del dovere – continui ad ispirare l’operato quotidiano di ogni appartenente alla Difesa.

Rinnovo paterna e solidale vicinanza ai feriti in servizio, che considero emblematica prova di compostezza, dignità e determinazione nell’affrontare un cammino non facile di recupero psico-fisico e purtroppo, di convivenza con le indelebili conseguenze di quanto accaduto.

Come è mia abitudine da sempre, con proposito sincero e sentito, desidero riservare una menzione speciale ai nostri affetti più cari – familiari, conoscenti, amici – che costituiscono quell’universo silenzioso di presenze fondamentali, sempre al nostro fianco e in nostro sostegno – da dietro le quinte – nell’impegno quotidiano.
Rinnovo profondo cordoglio a coloro che hanno dolorosamente conosciuto la tragedia della perdita di un congiunto o di una persona cara nell’adempimento del dovere.
Ad Essi, unitamente a coloro che si trovano a sostenere il percorso di convalescenza dei nostri feriti, confermo i sentimenti di profonda riconoscenza e partecipe rispetto. Questi ultimi due anni della mia vita professionale da Capo di Stato Maggiore della Difesa sono stati impegnativi ed esaltanti!

In primis voglio ricordare le sfide, i rischi e le opportunità connessi agli sviluppi di quella che, con i media è assurta alla ribalta con l’appellativo di ‘primavera araba’.

Un fenomeno di profonda modificazione del quadro geo-strategico di riferimento in un’ area immediatamente contigua al nostro Paese, la cui evoluzione è tuttora incerta e che vede un impegno nazionale di assoluta rilevanza, al quale le Forze Armate italiane hanno contribuito svolgendo un ruolo di primo piano.
Esse sono state protagoniste importanti nella positiva risoluzione della crisi libica e sono pronte, qualora necessario, a fornire supporto anche in aree limitrofe.
Questo sforzo si è affiancato alle operazioni già in corso in altre regioni travagliate. Colgo l’occasione per rivolgere un particolare plauso ai tanti Militari che, impegnati nelle diverse missioni internazionali – in terre e mari lontani – portano con orgoglio la Bandiera italiana sul braccio.
Ringrazio, inoltre, tutti i Colleghi che con il loro apporto giornaliero in ogni area e settore della Difesa contribuiscono a rendere tutto ciò possibile.
In questo contesto va affermandosi la necessità di uno Strumento Militare sempre più ‘moderno’, proiettabile ed interoperabile, mentre il Paese, sotto la pressione di una crisi finanziaria globale, vive un momento di particolare complessità e difficoltà.
Ciò ha comportato l’avvio della revisione dello strumento militare, che costituisce un altro tema rilevante e centrale di questo mio biennio alla guida delle Forze Armate. E’ necessario rimodularsi in un’ ottica di razionalizzazione e di efficientamento al fine di mantenere un adeguato livello qualitativo in termini di operatività, in coerenza con le risorse effettivamente disponibili.
Un bilanciamento certamente non facile, che si muove su una linea di compromesso sottile e delicata e che può essere conseguito in toto soltanto con il più ampio senso di partecipazione e responsabilità.

Alla soglia dei nove lustri di carriera militare, lasciando l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa, voglio esprimere il fermo convincimento che le Forze Armate sapranno realizzare, grazie alla piena adesione di Voi tutti della ‘Grande Squadra della Difesa’, quel necessario e consapevole rinnovamento. Una compagine coesa, fatta di Uomini e Donne consci dell’importanza del proprio contributo.

In coerenza con questi principi cardine, chiedo a Tutti di continuare ad essere fedeli testimoni del più nobile ‘agire militare’ e di quel tratto sobrio, trasparente e concreto che da sempre ci caratterizza e contraddistingue.

A coloro che mi hanno preceduto in questo incarico va il mio ammirato pensiero e la piena riconoscenza per l’essermi potuto giovare dei frutti del Loro duro lavoro.
All’ Ammiraglio BINELLI MANTELLI, che sta per subentrarmi, l’augurio di sempre maggiori affermazioni e successi, certo che saprà continuare nell’ opera da noi avviata. A Voi tutti ed alle persone a Voi care il più affettuoso e fervido auspicio di prosperità, benessere e serenità. Viva le Forze Armate! Viva l’Italia!

Roma, 30 gennaio 2013

scansione0002

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – gennaio 2015
Rivista Marittima – maggio 2013
Rivista Marittima – novembre 2014
Rivista Marittima nov 2013 Rivista Marittima – novembre 2012
Rivista Marittima – ottobre 2015
Rivista marittima – aprile 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Suez – ultima puntatarestauro barcheRestauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}