• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – Aprile 2012

20/07/2012/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Alessandro Vitale

Rivista Marittima aprile 2012Anfora punica ritrovata nella zona della battaglia delle Egadi (10 marzo 241 a.C.).

Al centro: II RON Phanter XT della RPM Nautical Foundation della nave HERCULES.

In basso: rostro punico individuato e recuoerato dalla Soprintendenza del Mare con RPM Nautcal Foundation a circa 4 miglia per Nord – Ovest da Capo Grosso di Levanzo (immagini tratte dall’articolo di Faggioli-Zangara)

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Trent’anni fà la guerra per le Falkland Malvine
    Domenico Vecchioni
  • «Isolario» geopolitico
    Ezio Ferrante

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • I problemi della Difesa italiana
    Renato Battista La Racine
  • La forza nucleare francese
    Rodo/fa Bastianelli
  • Sistemi informatici marittimi e mondo militare
    Giampiero Soncini
  • Le tigri affondate
    Riccardo Cappelli

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Donne di mare
    Daniela Zamburlin
STORIA E CULTURA MILITARE
  • Il progetto Archeorete Egadi 2011
    Pietro Faggioli – Stefano Zangara
  • L’ammiraglio Gregorio Ronca
    Claudio Rizza
RUBRICHE
  • Lettere al Direttore Osservatorio internazionale Nautica da diporto
  • Scienza e Tecnica
  • Diario di guerra Scandagliando il web
  • Che cosa scrivono gli altri Recensioni

EDITORIALE

QUANDO LA MATEMATICA NON ERA UN’OPINIONE

di Patrizio Rapalino

Poche lezioni di aritmetica sono così utili come quelle tenute alle scuole elementa­ri sulla risoluzione delle proporzioni. Senza di queste non sarebbe possibile ragio­nare in termini percentuali (deficit: PIL = x : 100) e comprendere perché il patto di stabilità e crescita dell’UE richiede che il rapporto tra deficit e PIL non superi il 3%, così come il rapporto tra debito pubblico e PIL debba essere inferiore al 60%.

Anche senza avere seguito corsi di macroeconomia e senza conoscere esattamente in che mo­do e con quale precisione venga calcolato il PIL ognuno di noi ha ben compreso che ta­le fattore rappresenta quanto il Paese sia in grado di produrre in beni e servizi.

Più que­sto fattore è alto meglio è; così come è abbastanza intuitivo auspicarsi che il deficit e il debito pubblico, ossia la sommatoria del deficit accumulato negli anni, siano il più pos­sibile contenuti.

Purtroppo l’intuitività comincia a scemare quando i singoli fattori, rap­portati al PIL, (ammesso e concesso che questo dato sia sempre misurebiie in maniera oggettiva per ogni Paese), siano espressi in percentuale e confrontati con quelli di altri Paesi.

Si scoprirà, per esempio, che l’Azerbaijan ha i conti più in regola di diversi Pae­si del G8, eppure il livello di benessere in cui vivono gli Azerbajani non è paragonabi­le a quello dei cittadini dell’Europa occidentale.

Comparando i dati si potrebbe arrivare al paradosso per cui si vive meglio dove è più alto il debito pubblico e siccome lo sco­po principale di ogni Stato è quello di ricercare il benessere dei propri cittadini, potreb­be sembrare che sia dovere del Paese indebitarsi. Ma fino a quando ciò è sostenibile per le generazioni future?

L’avere poi scoperto che vi è un altro fattore economico, fino a un anno fa scono­sciuto ai non addetti ai lavori, che può influenzare il futuro dei nostri figli: «lo spread», fattore legato alla fiducia dei mercati nel sistema paese che segue leggi misteriose, in­dipendenti anche dall’andamento degli indici borsistici, di per sé già eleetori, non fa al­tro che aumentare la diffidenza della gente comune nei confronti dell’ermeticità degli economisti.

Anche il confronto che viene effettuato tra le percentuali di spesa dedicata al setto­re Difesa e Sicurezza rispetto al PIL rischia di essere fuorviante e lasciare perplessi tut­ti coloro che ascoltano le notizie televisive senza la sufficiente attenzione e preparazio­ne.

Innanzi tutto, l’immaginario collettivo nostrano associa la spesa destinata alla Difesa all’improduttività, mentre una parte di questa, non soltanto la percentuale irrisoria destinata agli investimenti, contribuisce al PIL.

Infatti intorno alla singola caserma, ae­roporto o arsenale, a prescindere dalla funzione operativa, si sono sempre sviluppate numerose attività economiche locali, il cosiddetto indotto, che genera posti di lavoro e ricchezza. Inoltre, le espressioni in percentuale rispetto al PIL possono confondere e portare a pensare che i Paesi che assegnano oltre il 2% del PIL al settore Difesa, men­tre l’Italia meno dell’ 1%, spendano il doppio di noi.

Sarebbe vero a parità di PIL, ma se il dato in questione è superiore al nostro, la spesa assoluta dedicata alla Difesa supera il doppio.

In sostanza, per essere più chiari, occorrerebbe di tanto in tanto tornare ai valori as­soluti come avveniva prima della l’elaborazione del concetto di PIL.

Rispolverando una Tabella pubblicata sulla Rivista Marittima con il numero di febbraio del 1915, riferita all’anno 1914, possiamo costatare con immediatezza che alla vigilia della prima guerra mondiale ogni Italiano spendeva per la Difesa naziona­le 22,38 lire l’anno, ossia la metà di un cittadino inglese e un po’ di più della metà ri­spetto a un francese e un tedesco.

Se nelle nostre analisi comparate applicassimo, anziché le percentuali rispetto al PIL, i valori assoluti della spesa per la Difesa rispetto al numero degli abitanti, dati reperibi­li su fonti aperte come Wikipedia, ci accorgeremmo che nel 2011 i cittadini svedesi han­no speso più di noi: 511 euro l’anno per abitante, rispetto ai nostri 469 euro (cifra che include anche l’Arma dei Carabinieri).

La neutrale Svizzera che non possiede una Ma­rina militare ha speso 400 euro l’anno per ogni abitante, ossia soltanto 69 euro in meno rispetto all’Italia impegnata in operazioni di pace multinazionale ovunque nel mondo.

SPESE PER LA DIFESA NAZIONALE

NazioneAbitanti
milioni
Esercito
milioni di lire
Esercito
Lire pro capite
Marina
milioni di lire
Marina
lire pro capite
Totale
milioni lire
Totale
pro capite
Francia39,898824,75625,015,721613,040,47
Germania68,4221032,355930,08,702805,041,47
Giappone55,02424,39253,04,6195,09,00
Inghilterra46,473615,871312,028,352048,044,22
Italia35,346213,08328,09,30790,022,38
Russia160,01.61810,30677,04,232.295,014,53
Stati Uniti28,65005,07763,07,741263,012,81
Austria -Ungheria53,372013,02188,53,54908,516,56

RIVISTA MARITTIMA
Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: mari…@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il tesoro dei pirati – suppl. Rivista Marittima – marzo 2013
Rivista Marittima – gennaio 2015
Rivista Marittima – Giugno 2014
Nuovi strumenti di protezione contro la pirateria a favore delle navi private
Rivista Marittima – aprile 2015
Copertina rivista marittima Marzo 2011 Rivista Marittima – marzo 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • mauro su Restauro motovedetta d’epoca classe Super Speranza
  • Giacomo Vitale su Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
  • Nocera Sergio su Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia ViareggioViareggio Bastia Viareggio, gara motonautica della storia nauticaCowes Classic 24-27 Agosto 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}