• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – marzo 2015

18/05/2015/0 Commenti/in Giacomo Vitale, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
rivista Marittima

Rivista Marittima – marzo 2015

EDITORIALE

Lo scorso 11 Marzo si è tenuto a Roma, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza, il dibattito L’Italia e il Mare tra geopolitica, sicurezza nazionale e strategia economica. L’incontro, che aveva il dichiarato scopo di promuovere una riflessione congiunta sulle tematiche inerenti le linee strategiche di sicurezza e degli asset produttivi del nostro Paese, relativi alla dimensione marittima, ha visto la partecipazione degli Onorevoli Casini, Latorre e Velo, del Sottosegretario alla Difesa, Onorevole Rossi, del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra De Giorgi, nonché di autorevoli esponenti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale italiano.

Gli interventi e l’analisi dei temi esposti hanno permesso di tracciare nell’arco di una sola mattinata un preciso ed esauriente quadro dell’attuale situazione italiana nella sua dimensione marittima, di individuarne le criticità, di sottolinearne i rischi, in special modo nel campo della sicurezza afronte dell’attuale situazione geopolitica, ma anche allo stesso tempo di delinearne le potenzialità e suggerirne le linee strategiche per il prossimo futuro.
Tanti temi trattati, tutti estremamente cari alla Rivista Marittima che infatti riproponiamo già in queste pagine e che approfondiremo ancora nei prossimi numeri.

Il primo è senza dubbio la complicata situazione geopolitica nel Mediterraneo con la crisi libica quale elemento centrale e catalizzante,fonte di forte preoccupazione per la comunità internazionale e per l’Italia in particolare, come emerge chiaramente dalla precisa e articolata analisi dell’Ambasciatore Stefano Ronca nel primo articolo della sezione Primo Piano di questo numero. L’instabilità di quest’area e, peggio ancora, la stabile presenza terroristica in essa di affiliazioni al Califfato, potrebbero creare nel nostro Paese ripercussioni potenzialmente elevatissime che sono sotto gli occhi di tutti e che a maggior ragione, anche alla luce del recente attentato terroristico a Tunisi al Museo del Bardo, vanno valutate e gestite quanto prima.

Proseguendo con i temi relativi ai nostri interessi strategici legati alla dimensione marittima, il Professor Marcigliano pone l’attenzione sulle aree strettamente connesse al Mediterraneo, ovvero l’area che va da Suez al Golfo di Aden, con le due zone focali del Sinai e dello Yemen che presentano attualmente delicate situazioni che non possono essere sottovalutate: qualora tali aree si rendessero insicure, i rischi connessi ai traffici commerciali che transitano verso e dall’Oriente potrebbero infatti determinare una situazione di «marginalirzarione» del Mediterraneo a danno della economia e della prosperità del nostro Paese.

Esemplare, in tale ambito è stato il problema della pirateria nel Corno d’Africa e nell’Oceano Indiano, affrontato seriamente dalla comunità internazionale in questi anni, con un importante impiego di mezzi aeronavali nell’area di rischio, da cui Nave Doria ha fatto proprio questo mese rientro dopo circa otto mesi di attività. Tale sforzo congiunto ha, di fatto, arrestato il fenomeno della pirateria in questi mari rendendo li nuovamente sicuri a tutto beneficio dei traffici da e verso i nostri porti.

Ma il Mediterraneo è mare con altre molteplici questioni aperte, tra cui quella delle frontiere marittime e della sempre più crescente «territorializzazione» dell’Alto Mare, già fonte di dispute tra Stati e che pone anche la questione, analizzata dall’Ammiraglio Caffio nel suo articolo, del concetto di una ZEE europea.
Tutti temi da conoscere e da affrontare con la consapevolezza comunque che il Mare Nostrum, culla di civiltà, rappresenta per noi soprattutto una eccezionale risorsa.
L’Italia è un paese marittimo e deve avere cura di proteggere gli interessi marittimi nazionali e come sottolineato dal Capo di Stato Maggiore della Marina nel corso del dibattito alla Sapienza, « … la Marina Militare rappresenta uno strumento abilitante per la strategia del Paese che deve includere la protezione del mare e la sicurezza a trecentosessanta gradi, uno strumento utile tutti i giorni, sempre … ».

Oggi dunque, più che mai, l’attuale situazione geostrategica impone al nostro Paese la necessità di uno strumento aeronavale moderno, efficiente e bilanciato, rinnovato compiutamente nei prossimi anni e capace di proteggere sul mare e dal mare gli interessi nazionali garantendo la sicurezza con una presenza continua ma non invasiva e assicurando una costante opera di sorveglianza, prevenzione e deterrenza.

Al termine di convegni come il seminario di Roma e rianalizzando criticamente la situazione attuale, il famoso quesito della fine dell’ottocento dell’ufficiale del
Regio Esercito Cristoforo Manfredi, se l’Italia deve essere una potenza marittima o continentale, sembrerebbe dunque definitivamente superato.

Stefano Romano

SOMMARIO

PRIMO PIANOPANORAMICA TECNICO - PROFESSIONALESAGGISTICA E DOCUMENTAZIONESTORIA E CULTURA MILITARERUBRICHE
  • 10 La Libia oggi
    Stefano Ronca
  • 20 Le due porte di Suez
    Andrea Marcigliano
  • 24 Le frontiere marittime europee: esiste una ZEE della EU?
    Fabio Caffio
  • 32 Il conteso Second Thomas Shoal
    Stefano Felician Beccari – Francesco Lombardi
  • 40 La Deutsche Marine:
  • dal Baltico all’Oceano Indiano
    Michele Cosentino
  • 50 Le autostrade del mare in 3D
    Flavia La Spada
  • 58 Jihad e regole militari di ingaggio
    Massimo Baldacci
  • 64 Piccole cause grandi effetti
    Enrico Cernuschi
  • 72 La domenica di Coronel
    Giancarlo Finizio
  • 80 La Pearl Harbor australiana
    Pier Paolo Ramoino
  • 86 Lettere al direttore
  • 90 Osservatorio Internazionale
  • 104 Marine militari
  • 114 Che cosa scrivono gli altri
  • 118 Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONEDIRETTORE RESPONSABILE:REDAZIONE E UFFICI:ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI:SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

Capitano di Stefano Romano
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – giugno 2011
Rivista Marittima
Rivista Marittima: luglio 2012
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012 Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
Rivista Marittima – aprile 2015
Rivista Marittima dicembre 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La battaglia di Salamina – Meglio morire in piedi che vivere in ginoc...Il Nastro Azzurro di Antonio Soccol
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}