• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il restauro del Settimo Velo Levi “Isabella”. Il varo – 2a puntata

18/07/2010/5 Commenti/in Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi, Renato "Sonny" Levi, Restauro barche d'epoca legno /da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Da settembre dello scorso anno, quando il Settimo Velo “Isabella” giunse presso il Cantiere per i restauri, sono trascorsi nove mesi di intenso lavoro e venerdì 2 luglio 2010, nel porto di Salerno, questo gioiello disegnato dalla fantastica matita di Renato “Sonny” Levi, ha ripreso il mare per le prove di collaudo.

Tutto si è svolto secondo le nostre previsioni e tranne un contagiri che ha fatto capricci, gli esiti della prova sono stati tutti positivi e la soddisfazione di tutti quelli che hanno lavorato su questa mitica barca, non stava nella loro pelle…

Mi vengono in mente le diverse visite fatte dal nuovo ed appassionato armatore di questa unità, per seguire da vicino tutte le fasi di lavorazione ed avere il suo consenso per quelle scelte che sono riservate ai proprietari di queste unità per i tessuti delle tappezzerie interne ed esterne, tendalini, prendendo le opportune decisioni preventive sul proseguimento e l’organizzazione del lavoro.

Le foto di seguito pubblicate rendono bene l’idea del lavoro eseguito con passione e maestria.

Settimo Velo Isabella ricostruzione del ponte in teak Settimo Velo Isaella - dettaglio ponte a prua Settimo velo Isabella - finestrini smontati
carteggiatura portelli e porte Carteggiatura porte in mogano prima della verniciatura Parti dell'arredamento interno da categgiare e trattare
Particolae del quadro elettrico di comando Carteggiatura posto di comando posto di comando in fase di ultimazione
Quadro comandi e controllo motori I motori revisionati e rimontati Vano motori ultimato
Piedi poppieri revisionati e rimontati Montaggio nuovo parabrezza cabina di prua Ponte di prua
passo d'uomo a prua Corridoio ponte a dritta Opera morta - pitturazione definitiva
Vista a sinista opera morta di prua finta Vista opera morta lato sin. da poppa parti dell'armamento aggiustate e nichelate
Parti armamento michelate Ultime fasi di lavorazione Specchio di poppa portato a legno e vernicato
Musone e protezione di prua uscita d'aria adritta di poppa con scritte originali nichelate Presa d'aria vano motori adritta di poppa
Vano a chiusura stagna alloggio batterie posto di comando verniciato ed in fase di ultimazione Posto passeggero a dritta verniciato ed in fase di ultimazione
Vano serbatoi ed impianto protezione elettrogalvanica Valvola uscita serbatoi e impianto protezione elettrogalvanica Posizionamento caricabatterie
caricabatterie VHF e quadro elettrico generale vano wc
accesso cabina di prua Armadio - cucinino e lavello mobile cucinino lavello
Paiolo cabina di prua Paiolo cabina principale Porta e tanguccio ingresso cabina ultimate
Ultimazione montaggio ponte e struttura parabrezza Settimo Velo Isabella varo Settimo Velo Isabella varo 2

Settimo Velo Isabella varoCi complimentiamo con l’armatore di questa unità che si è affidato a noi seguendo con fiducia le nostre indicazioni, permettendoci di eseguire un restauro a regola d’arte, come sempre si deve in questi casi, specialmente se si hanno tra le mani autentiche rarità come il Settimo Velo.

Gli auguriamo bellissime crociere con una barca che, ovunque navigherà, susciterà interesse ed ammirazione da parte di appassionati, esperti o semplici curiosi per il fascino unico al mondo di un gioiello firmato “Sonny” Levi.

Settimo Velo Isabella è iscritta al n. 029 “barche da diporto” del “Registro Storico delle Carene Levi”

Tags: Recupero barca d'epoca levi, Restauro barca in legno, Restauro barca Levi, Settimo velo Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Alla ricerca di un po’ di mercato: il fascino del vintage – La barca non e’… 34a p.
Restauro barca classica a motore Italcraft Drago. Le barche d'epoca Levi Drago; barca d’epoca, un restauro a regola d’arte di Wolfgang Willms
Surface Drive TopSystem e la Speranzella Levi Restauro vintage: Speranzella – Top System?
Barbarina Cantieri Delta Barbarina – barca veloce costruita dai Cantieri Delta
Mini Drago Italcraft Restauro carene Levi – Mini Drago Italcraft – Operazione Grisù (II puntata)
New Corsair Classic by Levi Boat Company
5 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/08/2010 in 08:56

    Gentile Roberto,

    il costo di una operazione del genere varia dai 35 – 45.000 € oltre il valore della barca al momento dell’inizio restauri.
    Esempio: se la barca è stata pagata 30.000 e al momento dell’acquisto e ne sono stati spesi 45.000 per tutte le opere di restauro, come descritto nell’articolo di riferimento, l’ammontare totale di tutta l’operazione è di 75.000 € che è il giusto valore di questa unità in condizoni eccellenti di esercizio.

    Grazie per la domanda che è importante per capire come investire i propri soldi…
    Nei prossimi giorni Altomareblu, pubblicherà un articolo di Antonio Soccol su come investire i propri soldi acquistando una barca storica, invece che metterli in banca…
    Continua a seguirci, poiché l’argomento è interessante…

    Saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Roberto Rossi
    Roberto Rossi dice:
    15/08/2010 in 17:55

    Veramente un lavoro certosino,

    è posibile dare una idea di cosa sia costato? Lo chiedo per progetti futuri… grazie.

    Roberto Rossi

  3. Francesco
    Francesco dice:
    25/07/2010 in 23:20

    Bellissima!!! Complimenti all’armatore e al cantiere!! Francesco

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    20/07/2010 in 13:56

    Caro Paolo,
    è da un po’ che non ci sentiamo è vero, ma è sempre un grande piacere constatare che ci segui fedelmente, con la passione e l’interesse di sempre.

    Per il posizionamento dei parabordi, purtroppo nel settimo Velo, non c’é il vano a poppa, come lo ha la Speranzella.

    Grazie per i graditi apprezzamenti che rivolgi a tutti gli artefici del restauro del un Settimo Velo Isabella.

    La prossima settimana il “Settimo Velo Isabella” sarà in acqua sul Lago di Como” e se vorrai e potrai andarla a vedere, ti comunicherò l’indirizzo…

    Grazie!
    Un caro saluto.
    Giacomo

  5. Paolo
    Paolo dice:
    20/07/2010 in 10:59

    Ottimo lavoro eseguito in modo filologico nel rispetto dell’originale, complimenti all’armatore, a Giacomo e al cantiere.

    Non mi piacciono i parabordi sistemati a prua.

    Paolo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • manuela su Noleggio & Charter
  • Salvatore su Noleggio & Charter
  • Pietro Di Canio su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Come nasce una barca Offshore: Zeta Elle 43’ di Francesco Fiorentino Campionato Mondiale Endurance Gruppo B
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}