• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Valli di Comacchio; escursioni tra storia e natura

28/03/2010/8 Commenti/in Turismo Nautico/da Alessandro Vitale

Il Parco Delta del Po, in barca nelle valli di Comacchio.

Una delle più straordinarie estensioni vallive salmastre dell’Europa…. è il Italia e si chiama “Parco Delta del Po”. L’Emilia Romagna e il Veneto sono la culla di questo fantastico ecosistema che si estende  per tredicimilacinquecento (13400) ettari e costituisce un patrimonio naturalistico di rara bellezza e ricchezza faunistica.

Sito di interesse Comunitario e zone di protezione speciale, è uno scenario di incredibile bellezza e la varietà di specie avvistabili è difficilmente spiegabile.

Valli di Comacchio

La visita di AltoMareBlu in questa Oasi è stata particolarmente fortunata, gli avvistamenti e gli scatti effettuati ne sono la dimostrazione reale di quanto c’è di bello e di raro nel nostro territorio che va curato, rispettato e incentivato; non sono mancate delle piccole “osservazioni” ma di questo ne parleremo nel descrivere questa giornata in questa realtà della bella Italia.

Valli di Comacchio

Le estensioni vallive salmastre sono  un patrimonio realizzato sia dall’acqua che dall’uomo e si presentano come una vasta laguna prospiciente l’Adriatico, divisa da questo da una fascia costiera e delimitate a nord dal corso del Po di Volano, a sud dal Fiume Reno.

La scarsa profondità e l’acqua salmastra, rappresentano l’habitat per molte specie di uccelli acquatici costituendone infatti un fortissimo richiamo per lo svernamento, il nutrimento e la nidificazione: fenicotteri, avocette, spatole, volpoche, cavalieri d’Italia, gabbiani rosei e corallini, sono tra le specie facilmente avvistabili fra le trecentoventi (320) censite.

Valli di Comacchio Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po, opportunamente adattate dall’uomo per facilitare la pesca, costituiscono l’ambiente ideale per la crescita dell’anguilla e che, ancora oggi, viene catturata come un tempo con l’utilizzo del lavoriero: un ingegnoso sistema composto, a guisa di freccia, da sbarramenti e griglie mobili posto all’imboccatura dei canali che collegano le Valli al mare. Indescrivibile è l’esperienza che si vive durante l’escursione nel parco in barca, si visitano con delle soste, i vecchi Casoni di pesca o di guardia che rappresentano le architetture di una civiltà della laguna legata indissolubilmente alle valli e all’acqua.

Valli di Comacchio Valli di Comacchio Valli di Comacchio Valli di Comacchio

In barca nelle Valli di Comacchio, si raggiungono tre casoni di Valle: il Casone Coccalino, con la tipica torretta di avvistamento, sede di guardiani, il Casone Pegoraro ed in fine il Casone Serilla, grande stazione di pesca caratterizzata dalla presenza di cavana e tabarra. Un percorso storico-testimoniale che consente di cogliere, fra natura e cultura, i tempi della valle, ammirando la vegetazione e i tanti uccelli che è possibile scorgere in volo o lungo gli argini.

Valli di Comacchio Valli di Comacchio

Non è difficile vedere, gamberi che saltano fuori dall’acqua mossa dall’imbarcazione, aironi cenerini in volo o a riposo, germani e… incredibile ma vero, i fenicotteri rosa! Un suggestivo contrasto con le abituali immagini che solitamente si vedono in televisione e che mai si immaginerebbe di vedere dal vivo e così tanto da vicino, uno spettacolo di una bellezza così tanto emozionante ed elegante, un uccello veramente molto caratteristico da vedere mentre è con le sue lunghe zampe in acqua e spettacolare da vedere in volo e come è capitato a noi, di vederli in formazione raggiungere la meta per il loro svernamento.

Valli di Comacchio Valli di Comacchio

aereo da turismo Cosa non avremmo voluto vedere? Il solito turismo invasivo, un aereo da turismo che volando a quote eccessivamente basse, ha sorvolato le Valli spaventando i fenicotteri che non meritano tanta indelicatezza.

Segnaliamo la cosa attraverso i nostri mezzi, ci rivolgiamo ai tantissimi appassionati, alle associazioni, alla Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Forestale e il WWF affinché possano, attraverso i loro canali, mezzi e la legge, obbligare quel tipo di turismo a rispettare un patrimonio collettivo così tanto delicato.

Impedire di sorvolare a bassa quota quei territori, dovrebbe essere una “legge” da applicare o comunque, obbligare quel tipo di veicoli a passare su quello spazio aereo a quote superiori ai 300 mt per evitare di “infastidire” quell’incantato ecosistema di naturale bellezza ed armonia.

Degni di nota: i responsabili delle escursioni, in motonave si è seguiti da una guida e… li capirete perché quel posto è veramente un luogo incantato, l’amore e la passione delle persone che lo vivono, sono una parte indispensabile per avere quel colpo d’occhio che solo alcuni esperti possono avere ma che mai eguaglieranno l’amante di quella fauna e quel territorio.

L’invito è a visitare posti come le Valli di Comacchio e il Parco del Delta del Po, maggiori informazioni le potete trovare sul loro sito all’indirizzo www.vallidicomacchio.info (la prenotazione è obbligatoria), andateci e ci racconterete e vi chiediamo una gentilezza, rispettate l’ambiente che visitate e non dimenticate di salutare quelle fantastiche persone (spesso sono dei volontari) ricordando che AltoMareBlu… è con loro.

Le foto contenute in questo articolo sono di FotoLabPro di Bologna, Fotografare in natura alle Valli di Comacchio ed all’Oasi di Campotto.

Ale

 

Tags: Parchi marini, Parchi naturalistici, Parco del delta del po
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Passata la festa di Vittorio di Sambuy
sardegna Millantato credito
Parchi marini e riserve naturali protette
Effemme Editrice – Coste italiane e non solo, in quattro Portolani
L’uomo che baciava gli squali
Home – Un documentario di madre Terra
8 commenti
  1. Lazer_one
    Lazer_one dice:
    28/11/2011 in 18:44

    Come detto nell’articolo,

    le Valli di Comacchio, intese come le aree vallive ad acqua salmastra, si estendono (oggi) dal Po di Volano al Reno coprendo una vasta area dei comuni di Argenta, Comacchio e Ravenna.

    Il Parco del Delta si estende su un’area più ampia che racchiude altre zone di interesse come ad esempio il bellissimo bosco di Mesola ma esse sono diverse dell’ecosistema delle Valli, che sono quanto rimasto dalle diverse opere di bonifica eseguite a partire dagli Estensi.

  2. admin
    admin dice:
    28/11/2011 in 15:12

    Ciao Rudy,

    sono d’accordo con te, mi aspetto un invito “ufficiale” per poter parlare in AltoMareBlu anche del Delta del Po in Veneto. In quella occasione, potremo parlare anche delle organizzazioni presenti sul territorio e delle offerte degli operatori turistici per quella bellissima area naturale italiana.

    Sono a tua disposizione, aspetto la pianificazione della visita e spero di leggerti presto; mi dispiace aver dovuto “moderare/eliminare” i link che avevi inserito ma sono contrari alle policy “pubblicate” in AltoMareBlu.

    Cordialmente,
    Alex

  3. Rudy
    Rudy dice:
    28/11/2011 in 14:37

    Il Parco del Delta del Po si estende da Comacchio fino al Po di Levante, ci sono zone bellissime sia a Comacchio in Provincia di Ferrara che a Porto Caleri in Provincia di Rovigo.

    Da fastidio, in qualità di operatore turistico del Veneto, leggere sempre che il Delta del Po è “solo” Emiliano, dimenticando per svista, ignoranza o altro, quello Veneto.

    Visitateli entrambe! Sono zone vallive favolose e ne resterete affascinati senza sapere se siete in Emilia o nel Veneto…

  4. Itinerario Laguna di Venezia
    Itinerario Laguna di Venezia dice:
    28/09/2011 in 13:21

    Non riesco a pensare ad un modo migliore per rilassarsi che una visita natura.

  5. admin
    admin dice:
    18/08/2010 in 22:19

    Grazie Gianni,

    si, ho sentito e parlando con i responsabili del parco, tante aree potrebbero essere interessate a un recupero e anche a interessi turistici mirati come naturalisti, fotografi ecc… tuttavia, non bisogna dimenticare che quelle aree hanno un equilibrio molto delicato ed è quindi comprensibile che chi “ama” e vive quei territori, lo difenda in tutte le maniere possibili.

    Come avrai letto nell’articolo e anche dal commento di Marina, le osservazioni che si possono sollevare per queste aree possono essere molteplici, per quello che interessa noi, AltoMareBlu, è promuovere queste aree, visitarle di persona e presentarle ai nostri lettori.

    Nel nostro piccolo cerchiamo di fare il possibile per valorizzare queste realtà uniche in Europa e ci dispiace essere “richiamati” anche geograficamente come nel commento di Marina tuttavia, i dati li ha forniti l’ente parco, i depliants riportano quelle diciture e che dire, sicuramente ha ragione tuttavia, a Comacchio si sono organizzati e l’articolo descrive in parte quello che si vede e la bellissima escursione in barca.

    Grazie e… se hai notizie di altre bellissime realtà da visitare, noi siamo qui ;)

    Alex

  6. Gianni Bandini
    Gianni Bandini dice:
    18/08/2010 in 14:21

    Visitando quelle magiche zone ho rilevato che esiste un istmo di grandissimo interesse che è purtroppo negato a qualunque visitatore, mi riferisco a Boscoforte.

    Proprio un peccato!!!

    Pare che al suo interno vi siano anche cavalli allo stato brado, ma purtroppo il proprietario di quel gioiello unico non ha concesso nemmeno alle associazioni preposte l’accesso anche condizionato al parco.

    Sigh…

    Gianni Bandini

  7. admin
    admin dice:
    23/04/2010 in 16:59

    Gen.le Marina,

    ti ringrazio per questo tuo commento/precisazione anche se non capisco quale sia il punto che dovremo conoscere e rendercene conto, ho scritto l’articolo e visitato personalmente (le foto sono tutte fatte da me) il Parco del Delta del Po e non mi sembra di aver fatto paragoni o sminuito altre realtà, se sei a conoscenza di altre località bellissime come quelle trattate da questo articolo, ci farebbe piacere leggerne e vederne di più.

    Siamo a tua disposizione e mi scuso se in qualche modo, ho suscitato qualche disappunto, non era assolutamente voluto.

    Alex

  8. Marina
    Marina dice:
    23/04/2010 in 14:29

    Per vostra conoscenza,

    geograficamente il delta del Po si estende per la stragrande maggioranza delle sue magnifiche valli nel Veneto, e precisamente nella provincia di Rovigo, alluvionata nel 51’dalla furia del grande fiume.
    La sola valle del delta che comprende la sacca di Goro e la zona di Comacchio è in provincia di Ferrara e quindi in Emilia Romagna, ma vi invito a visionare le carte geografiche e marittime per rendervene conto.

    Marina

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Premio Marincovich 2009 – Fasi finaliCarlo MarincovichQuanto vale una barca classica Levi? Più di una barca classica Riva?L’importanza economica del Registro Storico delle Carene Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}