• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Alto Volante, barca STREAKER 39: progettata da “Sonny” Renato Levi

10/12/2006/4 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carena a V profondo, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Alto Volante STREAKER 39 Cantiere FLETCHER (England)

Alto Volante è una bellissima barca classica realizzata da Renato “Sonny” Levi.

Streaker Alto Volante di Sonny Levi

Questa imbarcazione da 38′ 6″ (m 11,73 f.t.) era molto confortevole ed elegante. Partecipò alla Cowes-Torquay del 1974 e fu progettata da Sonny Levi  per Shaun, conte di Normintong.

Il suo nome era “Alto Volante” e fu il primo esemplare di una serie che il cantiere inglese FLETCHER intendeva produrre in serie con il nome di Streaker 39.

Motorizzato con due Ford Sabre da 250 CV diesel, dal peso di 6 tonnellate, raggiungeva una velocità di 41 nodi che gli permise in un quarto d’ora di lasciare dietro le altre imbarcazioni diesel iscritte alla Cowes-Torquay del 1974. Si fermò a causa della rottura di un asse.

In questa circostanza il diedro di poppa era di 26 gradi, leggermente più accentuato di quello da 25 gradi che solitamente Levi impiegava sulle sue barche d’epoca.

Riepilogo Dati Alto Volante:

Streaker di Renato Levi

  • Anno di riferimento inizio costruzione 1974 e successivi
  • Lunghezza ft.: 11,73 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 10,06 m
  • Larghezza massima 3,05 m
  • Larghezzza allo spigolo 2,44
  • Immersione: 0,61 m
  • Diedro allo specchio di poppa 26°
  • Peso 6 tonnellate
  • Motori Ford Sabre 2 x 250 HP
  • Velocità max 42 nodi

NOTE: Da poco ritrovata e salvata in fase di restauro, Alto Volante barca classica Levi, tornerà ai suoi antichi splendori.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Alto Volante, Barca d'epoca Levi, Barca Levi, Carena Levi, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro carena Rodriquez – Canav; Rudy Pussy Cat – II puntata
fishtech V profonda Levi Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (II puntata)
Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare
Barca Classica Cantiere Partenocraft modello Syntesis Synthesis – cantiere Partenocraft – barca classica
Antiquariato mare mostre XVII Mostra Marinara: Gaeta e il Mare 22 luglio al 7agosto 2011
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/09/2013 in 23:44

    Gentile Luca,
    ringrazio Lei per la fiducia accordata ad AMB e circa quanto dice del rendimento dei motori common rail, non tanto semplice come potrebbe sembrare ed il loro rendimento cambia da carena a carena, sempre ipotizzando che al motore è abbinato un giusto rapporto di riduzione e le migliori eliche adatte al tutto che, diversamente possono dare risultati mediocri o negativi ed in tal senso, per esser certi che il tutto sia corretto, è meglio rivolgersi ad un ingegnere specializzato e di provata esperienza.

    Circa lo stato della carena con il ginocchio di cui parla, sarebbe meglio scattare un po’ di foto, perché così approssimativamente enunciando quello che vede, è molto difficile esprimere una opinione ed insisto che è meglio rivolgersi ad un professionista del settore, anziché procedere con tentativi incerti, anche rivolti al flap fisso centrale di cui parla e che assumerebbe la tendenza, una volta montato, ad abbassa prora della barca con flap regolabili a 0°.

    In riferimento ad ulteriori dati tecnici di tale barca, purtroppo non abbiamo altro in archivio.

    Cordili saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Luca
    Luca dice:
    02/09/2013 in 21:33

    Sig. Vitale, anzitutto grazie per la celere risposta. Penso che mi terrò i Ford, come giustamente ha affermato non vale la pena investire molto denaro per motori più potenti per qualche nodo in più, consumando ancora più gasolio. In verità per curiosità ho dato uno sguardo anche alle curve di consumo dei nuovi motori FPT common rail e non differiscono di molto da quelle dei miei motori, anzi, talvolta sono notevolmente superiori. Probabilmente, con l’aiuto di qualche amico molto più competente del sottoscritto, durante l’inverno ci cimenteremo nell’installazione di un flap fisso in prosecuzione della linea di chiglia, e cercheremo di capire come mai la barca presenta lateralmente un ginocchio a raccordo tra il fondo e le murate, inserito tra 2 pattini, simile a quello delle carene dislocanti. Mi piacerebbe sapere inoltre se ha qualche dato in più sulla mia barca, di qualsiasi genere.
    La ringrazio.
    Cordiali Saluti
    Luca Luongo

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/08/2013 in 01:07

    Gentile Luca,

    nel ringraziarla per quanto dice di AMB le rispondo in merito al suo interessante quesito che mi permette di fare una importante precisazione. Lo Streaker 39′(Alto Volante)Cantiere Fletcher, progettato dall’ing. Renato “Sonny” Levi pur avendo una motorizzazione di 2 x 250 CV diesel e quasi simile alla potenza dei motori istallati sul suo Fiart 32′, le prestazioni sono notevolmente differenti poiché c’è una sostanziale e determinante differenza nel tipo di trasmissione delle due barche.

    Infatti mentre il Fiart Zeus 32′ ha trasmissioni in linea d’asse, lo Streaker ha trasmissioni step-drive. La differenza è che le convenzionali, secondo gli studi di Levi, per la loro configurazione perdono 150 CV ad asse per l’attrito che assi, cavallotti ed eliche hanno a contatto con l’acqua ed in effetti per il suo Zeus si perdono 300 CV in attrito ed in sostanza la barca ha realmente a disposizione per la propulsione solo 180 CV ed ecco perché delle limitate prestazioni ai fini della velocità massima. Mentre la trasmissione step drive con eliche di superficie, pone assi eliche e cavallotti, dietro allo scalino che essa ha nella parte finale di poppa creando un’area che nel fluido rappresentato dall’acqua non pone direttamente le appendici di trasmissione a diretto contatto con il flusso dell’acqua dovuto al movimento ed in questo modo si utilizzano totalmente i cavalli a disposizione, che nel caso specifico sono in totale 480.

    Va Detto che oltre alla trasmissione step-drive che permette di recuperare 300 CV che vendono sottratti al drag (attrito)e trasformati in potenza effettivamente ultilizzata dalle eliche per la spinta attiva, le prestazioni di ogni carena con trasmissione step drive deve anche all’utilizzo delle eliche di superficie che consentono una spinta decisamente migliore rispetto alle eliche sommerse, poiché il disco elica, quando la barca è in planata è calcolato per lavorare solo con mezza pala (quella inferiore) immersa nell’acqua, cioè quelle che danno la spinta attiva necessaria per la propulsione e questo comporta un fattore importantissimo di equilibrio rispetto all’assetto trasversale soggetto al rollio. Infatti, se questo tipo di carena per condizioni del mare si abbassa verso sinistra o dritta, l’effetto bilanciamento delle eliche di superficie contro rotanti fa si che venga immediatamente recuperato l’assetto ideale in cui guardando la barca da poppa, quest’ultima risulta perfettamente in assetto.

    In riferimento alla richiesta di fare qualche cosa per aumentare le prestazioni velocistiche della sua barca, dovrebbe solo aumentare la potenza dei motori, ma il guadagno in velocità sarebbe molto ridotto e per qualche nodo in più spenderebbe tanti soldi in più per la sostituzione dei motori, consumando tanto di più…

    In conclusione, meglio lasciare tutto come sta e se proprio vuole, potrebbe cambiare i vecchi motori diesel con nuovi Common rail che a parità di potenza erogata, rispetto ai vecchi, consumano meno e rendono di più a tutto vantaggio della tasca e del ridotto inquinamento.

    Per ulteriori spiegazioni sulle trasmissioni step-drive di Renato “Sonny” Levi può leggere molto ai seguente link:

    Renato “Sonny” Levi: il migliore sfruttamento dell’energia

    Eliche di superficie di “Sonny” Levi: il testo del brevetto

    Italcraft Drago – barca disegnata da Renato “Sonny” Levi

    Buona lettura e se ha bisogno di ulteriori spiegazioni non esiti a contattarmi.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. Luca
    Luca dice:
    29/08/2013 in 22:28

    Salve a tutti e complimenti per il sito, che leggo spessissimo con molto interesse.

    Leggendo di questo streaker sono rimasto basito dalle prestazioni. Possediamo in famiglia un fiart 32 Zeus (che un conoscente dalla foto laterale ha confuso con la Speranzella), con 2 ford 6 cilindri da 220 cv, e peso di 6 t. Quindi con motori e peso simili alla barca di cui sopra, ma che a stento raggiunge i 24 kts. Mi piacerebbe conoscere un Vs. parere, e se ho qualche possibilità di aumentarne un po’ le prestazioni.

    Grazie.

    Saluti
    Luca

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. LeviBarca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato LeviVetrina di barche classiche realizzate da Renato "Sonny" LeviVetrina barche d’epoca: Le signore del mare disegnate da Sonny Renato...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}