• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Carlo Marincovich: I vincitori del Premio Giornalistico/Letterario 2009

15/04/2010/3 Commenti/in Carlo Marincovich, Premio Giornalistico Carlo Marincovich/da Alessandro Vitale

Il “premio giornalistico/letterario 2009 Carlo Marincovich”

Istituito per ricordare ed onorare la memoria di questo “mentore” della cultura giornalistica italiana, è arrivato al traguardo.

Carlo Marincovich Premio Letterario Carlo Marincovich Premio Letterario

Carlo Marincovich Premio Letterario Carlo Marincovich Premio Letterario

Con una cerimonia che ha avuto luogo al Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma nella mattina del 15 aprile, si è conclusa la prima edizione del Premio giornalistico e letterario “Carlo Marincovich”.

La Giuria del concorso per l’edizione 2009, ha proclamato vincitori i sottonotati autori:

Sezione articoli navigazione a vela

1° classificato: Giuseppe Meroni “Te lo do io il restauro” pubblicato su “Arte Navale”.
Premio: Luna Rossa – parte di winch in carbonio dello scafo vincitore della Louis Vuitton Cup 2000, offerto da Patrizio Bertelli – Team Luna Rossa.

Carlo Marincovich Premio Letterario Winch Luna Rossa Carlo Marincovich Premio Letterario Luna Rossa Carlo Marincovich Premio Letterario

2° classificato: Vittorio di Sambuy “La nascita del CVC” pubblicato su “AltoMareBlu.com”.
Premio: Mistral Ita 25 – pinna del windsurf vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney, offerto da Alessandra Sensini.

Carlo Marincovich Premio Letterario Carlo Marincovich Premio Letterario Alessandra Sensini Carlo Marincovich Premio Letterario

Sezione articoli navigazione a motore

1° classificato: Corradino Corbò “Il motoryacht che vorrei” pubblicato su “Nautica”.
Premio: Arcidiavolo – l’elica del primo scafo da corsa offshore a stabilire un record mondiale U.I.M. di velocità con trasmissione ad elica di superficie (20 agosto 1976; classe OP2; 67,69 nodi; pilota Giorgio Tognelli), offerta da Marco, Michele e Riccardo Tognelli.

Carlo Marincovich Premio Letterario - Arcidiavolo Carlo Marincovich Premio Letterario - Arcidiavolo II Carlo Marincovich Premio Letterario

2° classificato: Alfredo Gennaro “Energia pulita” pubblicato su “Nautica”.
Premio: Cadillac – una delle due eliche del catamarano offshore che detiene il record assoluto nella Viareggio-Bastia-Viareggio (1992; classe OP1; 92 nodi; piloti: Domenico Achilli- Alberto Brombin), offerta da Lino Di Biase.

Carlo Marincovich Premio Letterario Cadillac Elica Carlo Marincovich Premio Letterario - Cadillac offshore Carlo Marincovich Premio Letterario

Sezione articoli cultura del mare

1° classificato: Decio Lucano “Quando le navi parlano…” pubblicato su “DL Newsletter”
Premio: Mascalzone Latino – la ruota del timone del “Farr 40” più volte Campione del Mondo, offerta da Vincenzo Onorato – Team Mascalzone Latino.

Carlo Marincovich Premio Letterario Mascalzone Latino Carlo Marincovich Premio Letterario MASCALZONE LATINO Carlo Marincovich Premio Letterario

2° classificato: Giovanni Panella “Una barca di nome Creuza de mä” pubblicato su “Genova Liguria Blu Magazine”.
Premio: Fila 1999 – piede in titanio dell’albero dello scafo vincitore della Around Alone, offerto da Giovanni Soldini.

Scassa del FILA FILA Premio Carlo Marincovich

Carlo Marincovich – Premio letterario 2009

1° classificato: Alberto Cavanna “Da bosco e da riviera”, Rizzoli Editore.
Premio: Forcola Giuseppe Carli – la forcola di prua dell’imbarcazione a remi (s-ciopon) con cui Silvana Soccol ha partecipato e concluso (unica donna) tutte le prime 26 edizioni della Vogalonga di Venezia, offerta da Silvana Soccol.

Forcola Vogalonga-1977 Carlo Marincovich Premio Letterario

2° classificato: Valeria Serra “Le parole del mare”, Paolo Sorba Editore.
Premio: Clan des Team – segmento dell’albero in carbonio del maxilibera vincitore di quattro “Cento Miglia del Garda”, offerto dal Circolo Velico Gargnano.

Clandesteam Carlo Marincovich Premio Letterario Carlo Marincovich Premio Letterario

Premio speciale per l’infanzia

Federico Bini – Paolo Cardoni “Piccolo marinaio dei tre oceani”, Gallucci Editore.
Premio: Il salvagente personale di Matteo Bernard, campione europeo Optimist 2008 e Velista dell’anno Audi under 25 (premio Carlo Marincovich), offerto da Matteo Bernard.

Giubbotto-Matteo-Bernard Matteo Bernard Carlo Marincovich Premio Letterario

Tags: Premio Giornalistico Marincovich, Premio Marincovich 2009, Vincitori Premio Marincovich
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Premio giornalistico/letterario CARLO MARINCOVICH 2010
premio marincovich Premio Marincovich 2010 Targa Motovedetta CP 233
Premio giornalistico Marincovich
Energia Pulita Energia Pulita: fantascienza e realtà
Carlo Marincovich Premio Marincovich 2009 – Fasi finali
Quando le navi parlano, cantano, s’incazzano, quando cambiano sesso e quando muoiono
3 commenti
  1. Francesco Fiorentino
    Francesco Fiorentino dice:
    24/04/2010 in 15:30

    Sono stato onorato e molto orgoglioso di poter presenziare a ciò che ritengo una grande manifestazione oltre che di altissima cultura del mare, anche di enorme stima ed affetto per un grande del giornalismo nautico e non.

    Un uomo che ha saputo elevare il mestiere di giornalista a significati che vanno ben oltre la pura cronaca. Uno storico, un narratore, un vero uomo di mare. Ammiro coloro che hanno pensato e realizzato questo evento in primis Patrizia Marincovich che ha dimostrato la sua infinita forza d’animo e con innato dinamismo e volontà ha condotto la kermesse in maniera impeccabile coadiuvata e sostenuta da un altrettanto impeccabile Antonio Soccol.

    (S)fortunatamente eventi del genere non sono compresi e valutati per quello che veramente rappresentano da coloro il quali con la cultura del mare hanno poco a che spartire, ma per questo nessun rimpianto. Da amante del mare, della nautica e di tutto ciò che gravita intorno ad essa, grazie di cuore davvero a tutti coloro che hanno reso possibile questo grande tributo, doveroso per un grande amico, che forse non tutti (come me) conoscevano a fondo, ma che da giovedì 15 aprile 2010 è rimasto indelebile nei cuori dei presenti.

    Francesco Fiorentino.

  2. Antonio Soccol
    Antonio Soccol dice:
    23/04/2010 in 23:10

    Caro Sergio,

    grazie mille per esser stato presente a Roma e grazie anche per il tuo prezioso contributo a dare altre concrete dimensioni storiche alla personalità di Carlo Marincovich.
    Ti so assolutamente onesto e evito dunque di ricordarti che l’Aspronadi voluta da Carlo (e da me)non ha proprio nulla a che spartire con quella attuale, notoriamente del tutto illegale.

    Se qualcuno poteva, con assoluta dignità e diritto, consegnare alcuni di quei premi eri solo tu che facevi parte del Consiglio Direttivo di Aspronadi, quello che aveva approvato, febbraio 2009, la mia proposta di lanciare quel Premio giornalistico-letterario. Non certo l’attuale vice-presidente che aveva persino votato contro… come risulta dai verbali di quel Consiglio.

    Per evitare fraintendimenti o incresciosi incidenti, Patrizia Marincovich ha pensato fosse meglio superare il problema ignorandolo ma la tua puntualizzazione mi costringe alla risposta.

    L’attuale Aspronadi deve solo scordarsi il nome di Carlo Marincovich. Non ne è assolutamente degna. Salvo che l’attuale illegale vertice non rassegni globalmente le dimissioni e dia recesso dall’Associazione stessa. Un gesto, questo, di dignità e civiltà che mi pare molto improbabile, vista la fatica e gli imbrogli fatti da alcuni per conquistare il potere e la modestia di chi non l’ha ancora capito.

    Con affetto e sincera stima.
    Antonio Soccol

  3. Sergio Abrami YD
    Sergio Abrami YD dice:
    21/04/2010 in 21:28

    C’ero a Roma perchè ho sentito il “dovere” di esserci.

    Direi che la memoria di Carlo Marincovich, grande giornalista, ma soprattutto co-promotore di As.Pro.Na.Di. è stata doverosamente onorata dalla qualità dei lavori premiati e dalla originalità e valenza dei premi. Se fossimo francesi, la cosa sarebbe stata messa giù molto più “dura” come soli i nostri cugini sanno fare, in tutto, ma nel mondo della vela in particolare.

    Da vecchio socio però mi avrebbe fatto piacere se un segretario uscente o un consigliere entante avessero consegnato un premio, espresso un pensiero in merito.
    Marincovich non era un progettista, ma aveva a cuore il design italiano (design, termine anglosassone che significa progetto, il progettare, il concepire intellettualmente un oggetto galleggiante). Ho trovato nel mio archivio su Vela e Motore un aricolo di Marincovich del 1959 relativo alle problematiche inerenti il materiale “nuovo”, a vetroresina.

    D’accordo, sono passati 51 anni, più di mezzo secolo, ma sembra preistoria. Leggetelo e capirete ancora meglio, se non lo conoscevate, Carlo Marincovich.
    Comumque la prova di caduta libera (free fall) si fa ancora, sia per i battelli di salvataggio SOLAS che in alcuni casi specifici – Norma ISO 12215-5 – i pleasure craft…

    Allegato: ISO_12215-5.pdf
    Allegati: V&M-1959CM01.pdf – V&M-1959CM02.pdf

    Sergio Abrami YD

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Costruzioni Navali MilitariASPRONADI: Una Katastrofe voluta
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}