• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro carena Rodriquez – Canav; Rudy Pussy Cat – II puntata

26/10/2009/2 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

Dopo varie ricerche, con l’aiuto del nostro amico ed esperto marinaio Bruno Intrecciatagli a ottobre 2007 abbiamo trovato questa barca in un capannone ad Anzio. Era un po’ malandata, ma sembrava che si potesse mettere a posto senza troppe difficoltà (vedi: Rudy Pussycat 1969 – I puntata).

La prova di navigazione è stata convincente, perché il mare era brutto, c’era acqua in sentina, i motori non giravano da chissà quando, l’onda provocata da un peschereccio sembrava ci dovesse travolgere, ma il Rudy si è comportato molto bene.

02 Restauro Rudy

07 Restauro Rudy 08 Restauro Rudy 06 Restauro Rudy 09 Restauro Rudy

Quindi l’abbiamo comprata e abbiamo dato il via ai lavori di restauro più urgenti, che sono stati fatti ad Anzio.

16 Restauro Rudy 10 Restauro Rudy 18 Restauro Rudy 13 Restauro Rudy

Sono stati sbarcati i vecchi e ormai esausti motori Perkins 160, con l’intenzione di dargli una sistemata in attesa di sostituirli in un secondo momento, e anche perché così è stato possibile sbarcare i serbatoi del gasolio, che andavano sostituiti, e restaurare il locale motori e la paratia che lo separava dalla cabina marinaio, parzialmente fradicio per le infiltrazioni d’acqua dal pozzetto.

14 Restauro Rudy 04 Restauro Rudy 21 Restauro Rudy 22 Restauro Rudy

28 Restauro Rudy 30 Restauro Rudy

La carena in lamellare è stata carteggiata, riportata a legno e riparata in due punti, dove il compensato di mogano mostrava leggere delaminazioni. Successivamente sono state date due mani di epossidica e quattro di antivegetativa Coppercoat.

Nel frattempo, si è presentata l’occasione di acquistare due motori Aifo 8061SRM30.10 del 1990 da 300 hp, usati con attenzione per circa 500 ore e ben mantenuti. Così si è provveduto a fare le nuove basi e a cambiare i silent-blocks. Ovviamente è stato necessario far costruire i nuovi assi e le eliche nonché sostituire la strumentazione, compreso un nuovo VHF e l’ecoscandaglio.

Sono stati sostituiti gli assi dei timoni, i perni e il pistone idraulico.

L’impianto elettrico, fatto nuovo circa due anni prima, è stato controllato in tutte le sue parti e portato a 12 volt, sostituendo o adattando di conseguenza pompe, luci, ecc.. In quadrato, sotto il fornello a due fuochi, revisionato, è stato ricavato l’alloggiamento per il frigorifero da 65 lt. Un altro frigo è stato ricavato nella panca del pozzetto, dove prima c’era una ghiacciaia in zinco, rovinata e inutilizzabile. Nel locale motori è stato montato lo scaldabagno elettrico bivalente, cioè funzionante  ricevendo l’acqua di ritorno e dallo scambiatore di calore, quindi passivamente e senza impiego di altra energia, o a 220 V, quando la barca è ormeggiata ed ha il suo impianto collegato alla corrente 220 V monofase della banchina, che serve anche per la ricarica automatica delle batterie di bordo.

Alla fine dell’ agosto 2008, insieme a mia moglie e Bruno abbiamo portato la barca al porto di Riva di Traiano, con una navigazione di poco più di tre ore, con una velocità media di 20-22 nodi e punte di 28-29 nodi.

L’autunno è stato piovoso e c’è voluto poco per capire che i primi interventi fatti ad Anzio non erano sufficienti, a cominciare dal rifacimento della coperta, che avevamo pensato di rifare in un secondo momento, ma che invece non si poteva rimandare: le vie d’acqua erano numerose e il deterioramento sarebbe stato inevitabile.

27 Restauro Rudy 31 Restauro Rudy 32 Restauro Rudy 34 Restauro Rudy

33 Restauro Rudy 40 Restauro Rudy 41 Restauro Rudy 42 Restauro Rudy

Così abbiamo consultato la Compagnia Traiano di Giuliana Pasin, che ha esaminato la barca insieme a un mastro d’ascia molto esperto, appassionato e meticoloso.

A novembre il Rudy era di nuovo in cantiere a Civitavecchia.

Procedendo nello smantellamento del ponte – tra l’altro si è scoperto che già era stato sovrapposto all’originale – si sono evidenziati numerosi punti critici relativi alle strutture di legno, alcune seriamente deteriorate. Per esempio, il musone di prua era pieno d’acqua e marcio; le connessioni tra la coperta e le murate del pozzetto o la tuga erano annerite e rese molli dalle infiltrazioni d’acqua; le viti delle finestrature non tenevano più; i due passa uomo lasciavano entrare l’acqua, anche se erano stati appena restaurati; e così via.

La serietà della Compagnia Traiano ha consentito di essere informati tempestivamente dei problemi che si presentavano e di poter scegliere, quindi, le soluzioni possibili, quasi sempre le più radicali e complete, per evitare di dover rifare i lavori a breve termine.

Il rifacimento del teak è stato completato intorno alla fine di febbraio. In quel periodo si erano già iniziati molti degli altri interventi di restauro dei legni. Ma il tempo programmato dal cantiere era finito e c’erano altre barche precedentemente pianificate.

Inoltre, l’attenzione e la competenza del mastro d’ascia avevano fatto emergere la necessità di intervenire anche in altri punti:

  • un asse storto perché il motore non era in linea
  • astucci, ciabatte e cavallotti  da smontare rifare o rettificare per restaurare il mogano e le sedi delle viti
  • alcune prese a mare da spostare perché posizionate in modo errato
  • il sensore dell’ecoscandaglio da riposizionare perché superava l’angolazione ammessa per funzionare correttamente
  • il serbatoio acqua da sostituire nuovamente perché non aveva paratie interne e quindi perdeva acqua dalle saldature che si erano incrinate
  • i flaps e la timoneria da smontare per restaurare il legno intorno alle viti
  • i filtri acqua da spostare in una posizione meno precaria, anche per evitare di salirci sopra quando si scendeva dal pozzetto nel locale motori
  • dovevano essere montati i pre-filtri gasolio, che …non c’erano
  • l’autoclave, vecchia e ricondizionata, funzionava male e quindi andava sostituita
  • il caricabatteria doveva essere sostituito perché, pur essendo nuovo, non funzionava più
  • alcune tubazioni flessibili dell’acqua e del gasolio dovevano essere sostituite perché non a norma e quindi rischiose
  • i rubinetti del sistema di controllo del livello del gasolio (tubi trasparenti) dovevano essere sostituiti con valvole a ritorno automatico a norma.

Il lavoro più impegnativo e tra i più necessari è stato quello della parte inferiore dello specchio di poppa, che era stato rifatto in malo modo anni prima e anche recentemente: è stato rifatto completamente con il legno giusto, rastremando le parti da unire tra l’opera viva e l’opera morta, bonificando all’interno i punti della carena che presentavano segni di marcio e inserendo rinforzi in corrispondenza delle gruette. I comandi dei flaps funzionavano in modo intermittente, così sono stati sostituiti con comandi idraulici e indicatori di posizione in plancia.

45 Restauro Rudy 46 Restauro Rudy 35 Restauro Rudy 49 Restauro Rudy

50 Restauro Rudy 51 Restauro Rudy 53 Restauro Rudy 55 Restauro Rudy

52 Restauro Rudy

Nella ex cabina marinaio, ora trasformata in comodo magazzino, sono state messe due marmitte per ridurre il rumore dei motori.

Forse non ho detto tutto, ma basta per capire che il lavoro è stato impegnativo. Ogni settimana andavo a vedere cosa era stato fatto, valutando nuove iniziativere da decidere e far eseguire. Molte volte il personale ha dovuto dedicarsi ad altre barche per impegni presi, mentre il Rudy doveva pazientemente aspettare, perché non era stato previsto un tale aumento di interventi.

A luglio, l’ultimo lavoro è stato quello di mettere in linea meticolosamente i motori e controllare il loro funzionamento.

Purtroppo non abbiamo potuto essere presenti al varo (con l’occasione, la barca è stata pesata sulla gru: 5 tonnellate, con circa 250 litri di gasolio nei serbatoi). Ma a ferragosto abbiamo finalmente potuto imbarcarci e siamo stati veramente molto contenti quando l’impiantista che ci ha consegnato la barca ci ha riferito che lui e il meccanico avevano trasferito il Rudy dal cantiere al porto di Riva di Traiano e che erano rimasti piacevolmente sorpresi dalle prestazioni e dal comportamento in mare.

57 Restauro Rudy 59 Restauro Rudy 56 Restauro Rudy 58 Restauro Rudy

62 Restauro Rudy 61 Restauro Rudy 60 Restauro Rudy 65 Restauro Rudy

Recentemente sono stati rifatti i cuscini del pozzetto e presto saranno pronti anche i materassi della cabina e i cuscini del quadrato.

63 Restauro RudyC’è ancora del lavoro da fare, come per esempio il restauro (estetico) del pozzetto e degli interni. Ci penseremo più in là.

Intanto, Rudy PussyCat può affrontare il mare in sicurezza, in bellezza e con grande piacere.

Nota: il diario dei lavori eseguiti e pubblicati nel seguente articolo sono stati descritti direttamente dall’attuale armatore.

Foto: Piergiorgio Radaelli

Roma, 28 settembre 2009

 

Tags: Canav Anzio, Giacomo Vitale, Recupero barca d'epoca, Recupero imbarcazioni legno
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
Barca classica Canav Speranzella Canav di Anzio – Speranzella – versioni: Corsa – Diporto – Militari
Corbelli unità simile in navigazione Corbelli – Power Marine
Barca classica Delta 38 Delta Levi 38
Rodriquez - Canav Barca d'epoca Speranzella II serie Speranzella II Serie Rodriquez – Pandora
La pitto scultura La pitto scultura di Laura Pellerano
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/06/2012 in 08:52

    Carissimo Norman,

    è un piacere risentirti e leggere della tua gioventù trascorsa in parte come compagno di scuola di martin e delle frequentazioni presso la sua famiglia …ed aver visto con i tuoi occhi quel tavolo da disegno sul quale “Sonny” Levi ha realizzato le sue più belle creature che ancora oggi dopo tanti anni confermano essere vere opere d’arte. Belli sono anche i tuoi ricordi delle traversate fatte coin tuo padre a bordo di barche molto note negli anni ’60..

    Accogliamo il tuo sfogo circa il Rudy della tua famiglia che sei stato costretto a cedere… e capisco a fondo il tuo dispiacere.
    Un caro saluto e grazie per averci scritto e se possibile in una mia prossima venuta ad Anzio avrei piacere di incontrarti per parlare di barche..

    Un caro saluto,
    Giacomo

  2. Norman Di Iorio
    Norman Di Iorio dice:
    12/06/2012 in 13:13

    In riferimento alla prova del Rudy e all’onda del peschereccio voglio aggiungere che forse oltre all’ottima tenuta di mare dell’imbarcazione c’è stato un pizzico magari di esperienza da parte mia… compagno di classe di Martin Levi alle elementari ho frequentato casa Levi a Lavinio, la mitica Villa Bruna.

    Ho visto il tavolo da disegno di Sonny Levi sul quale ha impostato innumemerevoli meravigliose imbarcazioni ho cominciato a fare traversate Anzio-Ischia insieme a mio padre da quando avevo 7 anni con tutte le condizioni di mare e allora avevamo un Riva Sebino, poi a seguire Posillipo Bermuda, Riva Tritone Aperto (soli 7 esemplari costruiti), Lancer Corniche 33, Gallinari Ghibli diesel, una carena Levi non riconosciuta (di cui dispongo di materiale fotografico…), Rudy Navaltecnica e infine Costa d’argento 35 piedi con il quale potrei scarrozzare i signori ad oltre 50 nodi nelle stesse condizioni meteo del giorno della prova del Rudy…

    Aggiungo poi che non avrei mai venduto il Rudy se fosse dipeso da me… purtroppo per successione testamentaria ne diponevano anche mio fratello e mia sorella… messo in minoranza…

    Scusate per lo sfogo ma tanto dovevo per chiarezza.

    Norman Di Iorio

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Roar 33 Sultano – Cantieri del Garda progetto GB Frare – vent’anni di...Polo nautico per il restauro delle carene Levi e barche d’epocaRestauro carena Rodriquez; Canav Rudy Sarafen III – Santamaria (2a pu...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}