• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
L'Odissea del motoveliero San Giuseppe Due - Quando avrà fine?

L’Odissea del motoveliero San Giuseppe Due – Quando avrà fine?

04/05/2016/0 Commenti/in Cantieri Palomba, Marina Militare, Spedizioni italiane Antartide/da Giacomo Vitale

di Mario Camilli

Ulisse dopo dieci anni tornò alla sua Itaca…, il nostro motoveliero Antartico tornerà in mare o, come assicura la Marina Militare, “troverà idonea sistemazione”?

Ripercorrendo per l’ennesima volta l’assurda vicenda legata al San Giuseppe Due e ponendomi questa domanda, il sentimento che provo è di grande tristezza, che nasce nel constatare che gli accordi intercorsi fra la Marina Militare (destinataria della donazione) ed il Comune di Anzio, che garantiva “di far fronte all’impegno assunto di sostenere tutti gli oneri per il recupero, restauro e manutenzione” della nave, sono stati totalmente disattesi.

E’ anche deludente constatare il comportamento anomalo della Marina Militare a seguito della donazione avuta (2011). A tutt’oggi, infatti, non è ancora chiara quale sia la destinazione dello storico e particolare “Bastimento”, né chi ne sia proprietario, in quanto non risulta esistere un “Decreto di Accettazione a favore dello Stato Italiano” di questo bene, al contrario di quanto, ad esempio, è avvenuto a suo tempo per la donazione di un’imbarcazione “Capricia” da parte dell’ Avv. Giovanni Agnelli (G.U. n.133 in data 09-06-1993).

E’ anche triste ascoltare “ Assordante Silenzio “  dell’unica erede materiale dei beni antartici lasciati dal Comandante Giovanni Ajmone Cat, che lascia pensare che non ci siano state sollecitazioni da parte sua presso gli Enti preposti e beneficiari della donazione per realizzare il desiderio del Comandante che il Veliero fosse donato alla Marina Militare Italiana come “Nave Scuola”.

Chi scrive ha fatto parte della ”Spedizione Antartica Italiana “ 1973/74  e con gli altri membri dell’equipaggio, dopo tanti anni da essa, ha riallacciato (2002) rapporti divenuti poi frequenti e cordiali con il Comandante e ne ha raccolto quello che si può chiamare un “testamento amicale” oltre che “morale”.

Anzio - Villa Palomba

Anzio – Villa Palomba

Negli ultimi anni della sua vita, nelle lunghe giornate trascorse insieme, il Comandante aveva più volte manifestato l’intenzione di realizzare a Villa Palomba un piccolo, personalissimo “Vittoriale” dove si sarebbero dovuti riunire i cimeli del padre, il generale S.A. Mario Ajmone Cat, primo Capo di Stato Maggiore dell’Aviazione Militare del dopoguerra, della madre, Donna Carlangela Durini di Monza Ajmone Cat, pioniera delle esplorazioni femminili e partecipante alla Prima Traversata dell’Africa in periodo antebellico, dal Mar Rosso a Lobito in Angola ed il Museo Antartico, già predisposto e visitabile al piano terra della Villa nella “Sala Antartica”.

Panoramica museo

Quanto al Veliero, collocato di fronte a Villa Palomba in una cavea di cemento armato, desiderio del Comandante era che la Marina Militare se ne facesse carico, dal momento che si trattava di una Nave Storica.

Anzio - Villa Palomba & San Giuseppe Due

Anzio – Villa Palomba & San Giuseppe Due

D’altra parte quali fossero i desideri del Comandante è testimoniato anche dal giornalista Marco Nicoletti, che nel suo libro ”Aurea Materia” (Appunti Coincidenze Disegni 1996-2010) così scrive:

Anzio, 22 dicembre 2002

<< Nella casa di Anzio, una domenica pomeriggio davanti al camino con Giovanni Ajmone Cat e l’equipaggio del San Giuseppe II. Dopo colazione, Giovanni inizia a raccontare della seconda spedizione antartica.

Si era fermi al largo di Las Palmas di Gran Canaria, all’ancora. In …(omissis..)…

Quando, nell’articolo su Ideazione, parlo di come l’archetipo del Vittoriale sia presente in ogni italiano che si accinge a eternare le proprie imprese, forse non vado lontano dal vero. Il caso di Giovanni Ajmone mi da ragione. Nella sua casa, esiste quella stessa atmosfera  che Ugo Ojetti rilevò essere quella di D’Annunzio; c’è qualcosa di pesante e leggermente opprimente in quella bella casa di Anzio, nell’aspetto delle persone che la frequentano; anche il timbro della voce del narratore, nonostante il carattere avventuroso dei racconti, rivela una stanchezza dello spirito, un esaurirsi dell’energia, dell’iniziativa e dell’entusiasmo.

Nella dimora, tutto rimane prigioniero dentro un cono d’ombra e, forse per questo, il luogo appare proprio come la copia minima del Vittoriale: là, c’è Villa Thode, piena di oggetti della memoria raccolti in un museo, qui, Villa Palomba (progettata da Tomaso Buzzi) con il suo museo dell’Antartico; accanto alla prima troviamo il Garda e accanto alla seconda il Tirreno; in un parco c’è la nave Puglia e nel giardino dell’altra il veliero San Giuseppe II. Il comandante Ajmone Cat si è imprigionato nella propria casa assieme al suo fedele equipaggio, come d’Annunzio con i legionari di Fiume, e rievoca le avventure del passato. Ad Anzio, sono anche entrato nel San Giuseppe II e sono sceso nella soffocante angustia dello spazio sottocoperta, dove cinque uomini hanno vissuto per due anni in mezzo al mare. Ora, il luogo è un vero mausoleo incantato.  >>
(pagg. 98-99-100).

Ora, tutto questo non esiste più perché il materiale museale è stato donato a vari Enti, in varie città, ma resta il San Giuseppe Due su cui, naturalmente, era costante il pensiero e l’attenzione del Comandante che su di esso aveva trascorso una gran parte della sua vita.

Il Veliero, collocato in un primo tempo in uno spazio prospiciente Villa Palomba, è stato poi spostato ad Anzio presso il Cantiere Gallinari dove a tutt’oggi “giace”.

Il vivo interesse dell’intero equipaggio per il San Giuseppe Due, e la preoccupazione per il suo futuro nascono dal fatto che su di esso nel lontano 1973/74 quattro giovani (l’equipaggio) e il Comandante hanno trascorso in mare quattordici mesi della loro vita, portando a termine con grande fatica e abnegazione un’impresa di cui rivendicano l’importanza e che è di lustro per l’intera Nazione (esiste fra l’altro, in Antartide un lago il cui toponimo è  AjmoneCat Lake).

Ed è per questo, o anche per questo, che il San Giuseppe Due va considerato una “Nave Storica” e come tale va trattato.

E’ necessario e urgente, dunque, che si intervenga per il suo restauro e la sua manutenzione prima che si producano danni irreversibili, e, infine, per una sua idonea, definitiva e meritata sistemazione.

Mi piace terminare questo mio sfogo o più semplicemente una constatazione di fatti con la parte finale di un suo racconto:

<<  ….anche qui il capriccio degli elementi potrà decidere se ghermire, fra i lividi gorghi, la nave con la sua gente, in quel giorno, se mai vi sarà, un pilota di jet….potrà incontrare sulle nuvole un vecchio marinaio camminare, leggero e sereno, seguito da un cane giallo. >>

Ancora una volta…Buon Vento… Comandante.

Mario Camilli:

  • Capo Gruppo Militare Spedizione Antartica Italiana 1973/974
  • 2° Capo Tm/Mn . Op. Sub.

 

Tags: Antartide, Marina Militare Italiana, San Giuseppe II
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista marittima – aprile 2011
sommergibile al Polo Nord Sommergibili sotto il Polo di Franco Harrauer
Baia Paradiso spedizione Antartide Cantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca in Antartide
Settimo anniversario – Giovanni Ajmone Cat
Rivista Marittima – maggio 2011
Hanno rubato un sommergibile
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Manutenzione – motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (terza puntata)AQ 130 Volvo PentaManutenzione - motore AQ 130 Volvo PentaManutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}