• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)

09/05/2016/1 Commento/in Altomareblu News, Giacomo Vitale, Tecnica/da Giacomo Vitale

Iniziamo questa puntata illustrando le fasi di smontaggio, pulizia dell’albero motore, bronzine di banco e di biella e pompa olio.

Albero motore Volvo Penta AQ 130 – supporti banco e biella

Albero motore pulito Cappellotti - bronzine banco - biella

Durante le operazioni di allentamento dei perni di banco ho riscontrato che il cappellotto di banco n° 4 era serrato a circa 14, 5 Kgm, contro i 12,5 previsti, mentre tutti gli altri erano serrati correttamente.

Alla rimozione dei cappellotti di biella e di banco ho notato che le bronzine avevano un notevole deposito finissimo di carbonio depositato sulla superficie di strofinamento e mi sono aiutato a rimuoverlo mediante l’uso di petrolio bianco, passandovi sopra molto velatamente un pezzettino di carta abrasiva da 1200 finissima e molto consumata ed in pochi minuti tutto è ritornato a brillare evidenziando i piccoli difetti dovuti all’età del motore, ma tutto nella norma. Lo stesso dicasi per l’albero motore ed aggiungo che un fattore che determina usura non voluta, è la corrosone dovuta al sale ed alle correnti parassite che ci sono in mare, spesso in porti vicini a cantieri navali dove saldano lastre di grosse navi in mare o eseguono riparazioni dello stesso tipo.

Altro fattore determinante che scatena la corrosione è un cattivo impianto elettrico dove sovente mi è capitato di vedere corpi dei motori correttamente collegati ai negativi batterie, ma anche al relativo impianto di terra. Un errore molto grave in quanto i negativi motori, invertitori, stern drive vanno regolarmente collegati al negativo batteria se sono tutti in comune, mentre prese a mare metalliche e tutto quello che è a contatto solo con il mare ed ai tubi di raccordo in gomma, per ridurre la corrosione vanno tutti collegati tra loro mediante una piastra di massa passante per lo scafo e che va in mare, mediante fili di terra di varie sezioni secondo l’occorrenza. Il codice colore di tale filo di terra deve essere giallo verde, in modo da non confonderlo con i fili dei negativi batterie e dell’impianto elettrico.

Anche l’albero motore di questo Volvo Penta AQ 130 è stato posto in vasca di lavaggio e dopo un ciclo di pulizia è stata iniettato a pressione petrolio trasparente, lasciandolo decantare per qualche ora. Quindi, ripetendo tale operazione e notando che il petrolio usciva pulito, ho iniettato nafta pulita, lasciandola uscire da sola per gravità attraverso tutti i condotti di lubrificazione del motore. Infine, dopo una consistente soffiata con aria compressa, ho unto bene il tutto con olio motore puro.

Notare la brillantezza delle bronzine già pulite!

Bronzine banco - biella pulite - a bronzine banco - biella pulite - b

Nella foto di seguito potete vedere la bronzina di banco n°5 appena smontata, che si presenta con un velo sottilissimo di carbonio depositato sul materiale antifrizione della stessa e sembra quasi sia tracciata per scarsa lubrificazione. Invece, una volta rimosso il velo di carbonio depositato sulla sua superficie è tornata a brillare come tutte le altre.

Cappellotto banco n 5 prima della pulizia

Cappellotto banco n 5 prima della pulizia

fase di pulizia delle bronzine di banco e biella

Bronzine di banco e biella ripulite

Manutenzione pompa olio Volvo Penta AQ 130

La pompa olio smontata è apparsa in buone condizioni, quindi è bastato lavarla e verificato che tutti i componenti fossero in ordine è stata montata di nuovo verificando il suo corretto funzionamento.

pompa olio smontata

Tutte le parti pompa olio

alberino comando pompa olio - spinterogeno parte inferiore pompa olio

Revisione testata

La testata in officina rettifica è stata sottoposta alle seguenti lavorazioni:

  • Sostituito quattro valvole di scarico
  • Sostituito quattro guida valvole scarico
  • Rettificato sedi valvole di aspirazione e scarico
  • Smerigliatura valvole
  • Spianatura testata
  • Sostituzione di un tappo di fusione da 42 mm ribattuto
  • Sostituzione di due tappi da 3/4 di pollice filettati
testata motore B20 Vovo Penta revisionata

Testata motore AQ 130 Vovo Penta revisionata

Testata motore B20 Volvo Penta testata motore B20 Volvo penta a

Testata motore AQ 130 Vovo Penta revisionata Testata motore B20 Volvo Penta lato collettori

Dopo le lavorazioni descritte la testata dell’AQ 130 è stata verniciata con pittura a spruzzo color alluminio del tipo ad alta temperatura.

Nella prossima puntata saranno illustrate le fasi di montaggio della testata quali:

  • Posizionamento guarnizione testata
  • Ordine di serraggio dei prigionieri testata
  • Coppia di serraggio prigionieri della testata
  • Fasatura meccanica dell’albero a camme
  • Registrazione gioco punterie aspirazione e scarico
  • Registrazione tolleranza punte platinate
  • Registrazione dell’anticipo statico di accensione
  • Registrazione dell’anticipo dinamico dell’accensione

(fine quarta puntata)

 

Tags: Giacomo Vitale, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Ex Motovedetta Guardia Costiera per l'addestramento allievi I.T.N Restauro ex motovedetta Nelson della Guardia Costiera a cura dell’I.T.N. di Livorno
AQ 130 Volvo Penta Manutenzione – motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (terza puntata)
Poesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe Antonello Leone
Barca Sarima Blue Scar Sarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata
Vega “Sonny” 318 RO – Silver Wing: restauro fase due
Barca Strale, un missile. Restauro: Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone disegni “Sonny” Levi
1 commento
  1. Marco
    Marco dice:
    12/10/2022 in 21:28

    Buonasera, sto cercando la testata perfetta(controlla in autoclave)per il motore marino VOLVO PENTA AQD40A/280 130CV TURBO. GRAZIE
    347 3326894

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
L’Odissea del motoveliero San Giuseppe Due – Quando avrà fine?L'Odissea del motoveliero San Giuseppe Due - Quando avrà fine?James Caird a DulwichMare e picozza: Una vita al freddo di Tealdo Tealdi e Silvano Giuli
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}