• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

N’zid Questo mare è la mia terra di Malika Mokeddem

1 Commento/in Libri nautica, Poesie e racconti di mare/da Giacomo Vitale

questo-mare-e-la-mia-terraA partire dal giorno 18 novembre 2010 sarà in libreria “N’zid Questo mare è la mia terra”, terzo romanzo di Malika Mokeddem, pubblicato da Effemme Edizioni, casa editrice specializzata sul mare e la nautica.

Malika Mokeddem, in molti dei suoi romanzi, racconta le sue vicissitudini e quelle della sua terra, affermandosi nel tempo come una delle più interessanti e premiate autrici maghrebine di lingua francese ed in questo romanzo ritorna sul tema delle origini, raccontandoci l’odissea di una donna su una barca che va alla deriva.

La storia inizia come un giallo e prosegue con un avventuroso viaggio della protagonista tra le onde che l’aiutano a riscoprire se stessa, del suo passato e delle sue origini, fino a capire che è il mare la sua terra e non la costa…

Malika Mokeddem, nata in Algeria da una famiglia di origini nomadi, ha studiato medicina in patria e dopo aver abbandonato il paese natale, a Parigi nel 1979 si è stabilita a Montpellier, dove ha iniziato ad esercitare la professione di nefrologa,scrivendo e diventando una delle autrici più interessanti del panorama letterario maghrebino di lingua francese. Ha pubblicato diversi romanzi in cui osserva criticamente le proprie vicissitudini e quelle della sua terra, che le hanno valso numerosi riconoscimenti, due dei quali, Gente in cammino e Storie di sogni e di assassini, tradotti per il mercato italiano.

Dall’estratto del primo capitolo del libro si evince un racconto ben scritto, scorrevole, che rappresenta bene quella che è la scena narrata ed attrae molto il giallo che anima l’inizio di questa avventura vissuta dalla protagonista su una barca a vela, mentre, presa da uno stato fisico di non perfetta coscienza, con il volto tumefatto in modo serio ed il corpo altrettanto segnato da escoriazioni ed ematomi vari, scende in cabina dove trova un messaggio in cui un certo J la incita a scappare da quelle acque, dicendo di essere riuscito a convincere qualcuno a lasciarla andare e che si sarebbero visti successivamente… trova una borsetta, nessun documento.. ma una foto in cui vede lei insieme ad un uomo scuro di pelle…

Malika Mokeddem
N’ZID
Questo mare è la mia terra

Capitolo I

Perde l’equilibrio. Le sue mani annaspano, graffiano l’aria. Il dolore le perfora le tempie, straziandola come un pesce all’amo. Il suo cuore batte come un martello. Il sangue pulsa. Il terrore le schiaccia i polmoni. Sente un
frastuono, delle grida. Se ne allontana, si lascia andare a fondo. Ghermita dal nulla, fluttua a peso morto.

Quando finalmente si risveglia e getta uno sguardo fuoribordo, cielo e mare sono due lame di luce, la randa e il genoa di piombo. Non c’è movimento. Lei stringe le palpebre. Il torpore la sommerge, l’affonda di nuovo. Sdraiata nel pozzetto, sembra un pupazzo dimenticato su una giostra rotta.  Un’onda, senza dubbio quella di un cargo lontano, solleva il pelo dell’acqua, facendo di colpo rollare la barca. Il boma sbatte a dritta. Bloccato dalla scotta, torna indietro con un colpo secco. La tela schiocca come un ceffone.

Lei ha un sussulto, si mette a sedere. «Bonaccia…».

Deglutisce a scatti, la sua lingua s’incolla al palato. Sta morendo di sete. Davanti a lei, si apre la scura gola della dinette. Punta in quella direzione a braccia tese, il passo vacillante, reggendosi ai tientibene per scendere i gradini.
Ai piedi della scala si ferma, si regge alle paratie. La sua mano trova lo sportello del frigo, afferra una bottiglia. L’acqua le gocciola sul collo, il freddo le mozza il respiro. Si scrolla, prende un altro sorso, si volta verso la dinette: i cuscini dei divanetti, un posacenere, un cappello… tutto sul tavolato. Contempla quel caos a bocca aperta, afferra gli oggetti, li stringe con le dita. Le sue mani li riconoscono. Le sue mani sanno. Sistemano il posacenere sul tavolo, i cuscini sui divanetti, appendono il cappello… Malgrado la strana familiarità di quei gesti, il suo volto conserva un’espressione smarrita.

Si ferma di colpo davanti allo specchio del bagno. Un volto tumefatto galleggia come su una pozza d’acqua, preso nel reticolo di luce che filtra dall’oblò. Un enorme ematoma simile a un fungo color vinaccia le divora la metà destra di fronte e guancia. A quella vista, resta inchiodata dall’orrore. Senza battere ciglio, si strappa i vestiti di dosso. Dopo aver scoperto i lividi che le segnano le spalle, le cosce, la gola, sfreccia fuori dalla cabina, afferra il binocolo, si precipita sul ponte. Mare e cielo a perdita d’occhio, la stessa superficie uniforme, priva d’indizi.

Una stretta al petto. Un vuoto troppo grande o un peso che la soffoca? Incubo indecifrabile. Il suo respiro accelera. I suoi occhi si spalancano. Corre, attraversa il ponte, scavalca il pulpito di prua, si tuffa in mare, nuota verso la poppa della barca in panna, le gira intorno due volte in un rapido stile libero, si gira, ricomincia. Lo sforzo, a poco a poco, la calma.

Seduta sullo specchio di poppa, con le gambe penzoloni nel vuoto e il volto tra le mani, non riesce a pensare. Non sa cosa le stia capitando. Si chiede perché la barca non possa scuffiare per proteggerla dalla canicola. Sul ponte non c’è un angolo d’ombra. Getta uno sguardo apprensivo in testa d’albero: il segnavento gira mollemente su se stesso, confuso dall’assenza di brezza. Alla fine si alza a fatica, riguadagna la dinette. Un foglio… appoggiato su un posacenere, in bella evidenza sul
tavolo da carteggio. L’aveva già visto passando. Si avvicina diffidente, si appoggia al tavolo, l’osserva. È un biglietto scritto in fretta e furia. Lo legge senza prenderlo in mano: «Non avevo scelta! Perdonami. Sono riuscito a convincerli che non sapevi niente, a ottenere che ti lasciassero in vita.

Fuggi da queste acque! Nel gavone di prua ci sono un fucile e alcuni documenti falsi! Ci vediamo presto». Come firma, un’unica lettera: “J”. Attorno a lei, il silenzio sembra aver schiacciato il cielo sul mare. Non uno scricchiolio della barca, non un fruscio delle acque viene ad alleviare la tensione. Lei fissa imbambolata la J in calce al biglietto, senza riuscire a indovinare le lettere mancanti: «J, J… J?». Dal libro di bordo, scopre che sta navigando tra il Peloponneso e la parte inferiore dello stivale italiano. Un’occhiata al quadrante dell’orologio: l’ultimo rilievo risale a poco più di un’ora prima. L’ago dell’anemometro è fermo sui cinque nodi. Quello del solcometro oscilla tra uno e due. Il barometro segna bel tempo. La bussola è puntata sull’ovest. Il pilota automatico cigola di tanto in tanto senza forzare.

Lei registra i nuovi dati di rotta e posizione, ma continua a sentirsi disorientata. Riprende a vagare sottocoperta. Una borsetta spunta da uno scaffale. La prende, la apre, ne constata il disordine. Seduta nella dinette con la borsa in grembo, valuta con attenzione ogni oggetto che estrae, prima di posarlo sul tavolo davanti a sé. Un portacipria. Un rossetto. Tinta bruna. Si passa il dorso della mano sulla bocca, senza trovarne traccia. Prosegue. Un fazzoletto senza iniziali. Un biglietto del cinema datato 26 giugno. Il nome del cinema, La Clef.

Una rubrica con nomi che non le dicono niente. Due penne, una stilografica, una a sfera. Nessun documento. Né libretto degli assegni. Un portafoglio con qualche banconota. Una foto: un uomo e una donna. La donna è quella dello specchio, senza gli ematomi! L’uomo è scuro di pelle, quasi…

  • Mese di Uscita: Novembre 2010
  • Edizione: PRIMA
  • Titolo: N’zid Questo mare è la mia terra
  • Autore: Malika Mokeddem
  • Rilegatura: brossura a filo refe
  • Pagine: 220
  • Formato: 13,5 x 21 cm
  • Novità 2010
  • Prezzo: € 16,00
  • ISBN: 978-88-87321-45-6
  • Distribuzione & Promozione: Messaggerie Libri Spa

Contatto:

GIULIA LEONE Galleria del Corso, 4
Idee & Parole 20122 Milano
Tel: +39 02.90390871 www.effemme-edizioni.it
Fax: +39 02.90394621
info@idee-parole.it
giulia.leone @idee-parole.it

Tags: Effemme Edizioni, Libri mare, Libri nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
EFFEMME edizioni1 - Quando le donne raccontano il mare - Effemme EdizioniQuando le donne raccontano il mare – Effemme Edizioni
LODIGIANI LEGNO 3 - Recensione manuale di Paolo LodigianiRecensione manuale di Paolo Lodigiani
Alex Carozzo - La mia lunga storia con il mare“La mia lunga storia con il mare” di Alex Carozzo
ilcuorebiancodellaterra - Antartide, il cuore bianco della TerraAntartide, il cuore bianco della Terra
Giulia d'angeloUna nuova avventura, di Giulia D’Angelo
Libri che non possono mancare nella libreria di un amante del mareLibri per chi ama il mare
1 commento
  1. vito pecoraro
    vito pecoraro dice:
    12/02/2011 in 11:56

    In N’Zid, Malika Mokeddem traspone il concetto di identità francofona e lo integra in una dimensione universale, ibrida e transculturale, nell’universo mediterraneo.

    Se nei romanzi precedenti il suo immaginario si era nutrito del deserto, spazio di tutti i paradossi e di tutte le dismisure, ora la scrittrice mette in scena il Mediterraneo (l’altro deserto) di fronte al quale può finalmente considerare il deserto come uno spazio di libertà.

    L’uso della lingua araba nella produzione romanzesca della scrittrice riveste un significato simbolico sia sul piano della forma che su quello del contenuto. Il ricorso ad un sostrato algerino nel romanzo è un’espressione manifesta per rivendicare o appropriarsi dell’’Io’ arabo per ostentare l’attaccamento alla propria origine culturale e nazionale.

    Questo romanzo è importante per differenti ragioni: prima di tutto perché nel contesto socio-politico algerino costituisce una presa di distanza in rapporto alla tragedia che ha corroso ilpaese e che ha dominato la maggior parte della produzione romanzesca; in secondo luogo, perché è considerato come un passaggio verso una nuova dimensione della scrittura in cui il mare sostituisce il deserto e l’erranza costituisce lo sviluppo della trama narrativa verso una valorizzazione dell’essere femminile.

    Infine, la presenza della lingua materna in un testo redatto nella lingua dell’Altro è intimamente legata al discorso identitario. Il corpo materno appare in N’zid come la matrice dello scritto e la lingua materna può, da canto suo, autorizzare l’enunciazione della ricerca identitaria.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il faro di Alberto Cavannail faro cavanna - Il faro di Alberto Cavannaagnelli fiat levi - Lettera aperta a MarchionneLettera aperta a Marchionne
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}