• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il Sorriso del Vento

22/12/2009/1 Commento/in Libri nautica, Piero Gaffuri/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

“Il sorriso del vento” Piero Gaffuri; Marsilio Editori; 142 pagine; 11 euro.

Il-sorriso-del-vento-Piero-Gaffuri Piero Gaffuri ha pubblicato il suo terzo romanzo per i tipi della Marsilio Editori e, come sempre, ambientato in mare e sott’acqua. Nel 1999 era uscita la sua prima opera “Apnea”; nel 2002 era stata la volta de “Il corsaro”. Ora il nuovo titolo è “Il sorriso del vento”.

Il problema è sempre lo stesso: quando leggiamo, quando ascoltiamo musica, quando osserviamo un quadro o una scultura o una bella fotografia, quando, insomma, ci confrontiamo con un altro essere umano e con la sua visione della vita, a quale livello ci poniamo? Leggiamo un libro per sapere solo come va a finire la storia oppure ci interessa di più scoprire quali emozioni intime ci suscita.

La “romanza” di un’opera musicale o una sinfonia oppure una “toccata e fuga” ci piacciono perché belle in assoluto o perché ci riportano ai bei tempi in cui l’abbiamo sentite per la prima volta? La foto di Alberto Korda del comandante “Che” Guevara ritrae solo un uomo dallo sguardo determinato e sicuro oppure scatena irriducibili farfalle rivoluzionarie nel nostro inconscio?

L’azione del bello, del valido e dell’intenso…e, va bene, diciamolo: l’azione dell’arte è l’unica che non rispetta mai quella legge di fisica scoperta da Archimede in base alla quale ad ogni azione ne corrisponde un’altra di pari intensità ma di direzione e verso contrari. L’effetto che provoca l’azione dell’arte è sempre solo un’incognita. Diventa inevitabilmente un fatto assolutamente personale, intimo.

Per questo non esiste una sola “Gioconda” ma ve ne sono oltre sei miliardi; tante quanti sono gli esseri umani che oggi occupano il nostro pianeta perché ciascuno la vede e ci vede quello che la sua storia, la sua esperienza di vita, il suo spessore culturale gli permettono e suggeriscono di vedere: ho trovato gente al Louvre che davanti al capolavoro di Leonardo rimaneva incantata solo dalla pettinatura della famosa nobildonna.

Altri invece si ponevano quiz sul suo ben noto sorriso enigmatico ma qualcuno adorava il colore degli abiti, la posizione del corpo, l’intensità dello sguardo. E così via. (Una larga maggioranza, invece, trovava interessante guardare quelli che guardavano il capolavoro e questo spiega il successo che hanno le riviste di gossip.)

Per questo, quando nel 1937 a Parigi, venne esposto per la prima volta il quadro “Guernica” di Pablo Picasso, in assoluto il più importante dipinto del secolo scorso, i critici della Germania nazista scrissero che un bambino tedesco, nemmeno se affetto da gravi problemi e insufficienze mentali, avrebbe potuto far di peggio…

Per questo i critici ufficiali (quelli che scrivono sui giornali per letterati) spesso si sbranano fra di loro con opinioni e giudizi decisamente contrastanti. Diametralmente opposti.

Una volta non sapevamo spiegarci questo fenomeno. Poi Freud ci ha spiegato tutto. E così abbiamo tutti sentito Emilio Fede denigrare Benigni solo perché il grande regista è un po’ contrario alle idee di Berlusconi…

Piero Gaffuri è uno scrittore innamorato del mare: uno di quelli innamorati che per mare ci vanno. Nuotandolo, immergendovisi, navigandolo in gommone, in barca a vela, in barca a motore: vivendolo, insomma.

I suoi personaggi sono spesso riedizioni in letteratura di profili di amici veri, di conoscenti. I luoghi che descrive sono realtà vissute e trasformate in parole. Che, a loro volta, si trasformano in emozioni. Per lui. E per chi lo legge.

Gabriel García Márquez sostiene d’esser uno scrittore che non ha un minimo di fantasia: si definisce un semplice cronista della realtà quotidiana e sappiamo, infatti, che i tre saggi di “Cent’anni di solitudine” sono suggeriti dalle reali figure di tre suoi amici di sempre: quelli dei tempi in cui lavorava per un tozzo di pane come giornalista in un quotidiano di Barranquilla.

Il famoso “saggio catalano” altri non è che don Ramòn Vinyes, tutore letterario del gruppo di giovani squattrinati che in quegli anni vivevano in Colombia; “bevendo e parlando di letteratura, in bordelli mitologici, pieni di uccelli, di piante e di ragazze…” come garantisce Piero Mendoza nel suo “Odor di guayaba-conversazioni con Gabriel García Márquez”.

“Guernica” è un quadro sulla libertà e su chi la vuol opprimere ma nasce dall’orrore di un bombardamento assurdo quanto atroce durante la guerra civile spagnola.

Per giocare in casa potremmo ricordare che la famosa affermazione “la sciagurata rispose”e tutta la storia della monaca di Monza, il nostro bravo Manzoni la ricavò banalmente da uno scandalo storico ma abilmente trasformato in bozzetto-dettaglio di quel grande affresco che sono i suoi “Promessi sposi”.

Nel 1635, pochi anni dopo la morte di Miguel de Cervantes (l’autore del “Don Chisciotte”) e di William Shakespeare, lo scrittore madrileno Pedro Calderón de la Barca pubblicò un’opera teatrale dal titolo “La vida es sueño” (“La vita è sogno”). Da allora tutto è stato molto più chiaro. Le cose per capirle, talvolta, basta saperle.

Allora: cosa racconta Piero Gaffuri nel suo “Il sorriso del vento”? C’è, sui fondali di un’isola, un relitto che, forse, contiene un tesoro. Due amici subacquei decidono di tentarne il recupero e inevitabilmente s’imbattono in altre esperienze di vita, in difficoltà impreviste, in momenti di tensione ma anche di spensieratezza, in episodi che potrebbero sembrar frutto della follia umana, in personaggi tormentati. Quello che succede quotidianamente nel quotidiano di ciascun essere umano, insomma. Lo stile dell’autore è sobrio, asciutto. Concreto. Il finale è perfetto.

E’ una lettura gradevole per tutti coloro che amano il mare in ogni sua dimensione.

E’ una lettura bella per chi apprezza ogni sfumatura dei molteplici “livelli di lettura” che ogni opera umana consente.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Libri, Libri mare, Libro nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
L’ultimo paradiso
Mercedes Sosa Ciao “Negra” – Mercedes Sosa
La barca a vela che superò il treno
La barca non e’… un’auto (IX puntata) di Antonio Soccol
barca storica La barca non è un’auto (XV puntata) – Come si recupera una barca storica
Rock around the States (3): Jim Wynne
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat...The rolling balls – Cowes Torquay Cowes Classic
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}