Quando le donne raccontano il mare – Effemme Edizioni
Il modo di raccontare il mare si arricchisce della prospettiva diversa che esprime la scrittura femminile, a tratti più intimista, sensibile e delicata. Effemme, casa editrice nata a Milano con lo scopo di ideare e realizzare libri dedicati a chi ama il mare, amplia il settore narrativa con un filone dedicato ai racconti di esperienze vissute e ai romanzi scritti dalle donne, dove il mare gioca un ruolo da protagonista nella vita delle stesse autrici o dei loro personaggi.
Tra le novità editoriali di Effemme che danno spazio alla voce delle scrittrici troviamo:
- Raffaella Martinotti con il suo primo romanzo Cerchi sull’acqua, in cui un misterioso incidente in motoscafo crea un legame indissolubile tra i due protagonisti che si ritrovano dopo molti anni nella nostalgica atmosfera di Venezia.
- Inbar Meytsar ha invece attinto al proprio vissuto con Il mio Vendèe Globe e con il più recente L’isola delle Vele, che racconta la sua esperienza professionale accanto ai campioni della navigazione oceanica in solitario, ma anche il suo personale percorso di rinascita dopo un periodo drammatico della sua esistenza.
Effemme continuerà a puntare sulle scrittrici e in autunno approderà in libreria
- N’zid Questo mare è la mia terra, un avvincente romanzo di Malika Mokeddem, che in un clima carico di suspense narra l’odissea di una donna a bordo della sua barca a vela nelle acque del Mediterraneo.L’autrice algerina, che vive in Francia dove ha ottenuto grande successo e numerosi premi letterari, in Italia ha già pubblicato Gente in cammino e Storia di sogni e di assassini, due romanzi d’ispirazioneautobiografica.
Donne scrittrici per donne lettrici:
l’attenzione di Effemme nei confronti della narrativa al femminile trova riscontro nel profilo dei lettori in Italia. Infatti, secondo i dati Istat, oggi sono le donne a leggere di più, oltre 15 milioni, distanziando di qualche lunghezza gli uomini, fermi a 10 milioni. Di queste, il 30,1% legge da uno a tre libri l’anno, mentre le lettrici “forti”, quelle cioè che leggono più di 12 libri l’anno, raggiungono il 16%. I libri più scelti sono i romanzi italiani, i gialli e i noir, senza trascurare i classici, in prevalenza scritti da donne o da uomini con una certa sensibilità per l’universo femminile.
Cenni biografici sulle autrici Effemme:
Raffaella Martinotti è nata e vive con la sua famiglia a Milano. Laureata in filosofia, si è occupata a lungo di televisione. Giornalista pubblicista e traduttrice di alcune opere per diverse case editrici, da alcuni anni si interessa con molta passione di cultura del mare e attualmente lavora nel campo della comunicazione multimediale.
Inbar Meytsar, di origini israeliane, è nata e vive a Milano. Esperta velista e istruttrice della Lega Navale Italiana, scrive per la rivista Italia Vela diretta da Cino Ricci. Laureata negli Stati Uniti in Pubblicità e comunicazione, ha lavorato per alcune delle principali agenzie internazionali e ha curato le sponsorizzazioni di importanti regate oceaniche.
Malika Mokeddem, nata in Algeria da una famiglia di origini nomadi, ha studiato medicina in patria e, dopo aver abbandonato il paese natale per le difficoltà connesse all’affermarsi dell’emancipazione femminile, a Parigi. Nel 1979 si è stabilita a Montpellier, dove ha iniziato a esercitare la professione di nefrologa e scrivere, diventando una delle autrici più interessanti del panorama letterario maghrebino di lingua francese.
Ha pubblicato diversi romanzi in cui osserva criticamente le proprie vicissitudini e quelle della sua terra, che le hanno valso numerosi riconoscimenti:
- Les Hommes qui marchent (Prix Littré, Prix collectif du festival du Premier roman de Chambéry e Prix algérien de la fondation Nourredine Aba),
- Le Siècle des sauterelles (Prix Afrique-Méditerranée),
- L’Interdite (Prix Méditerranée-Perpignan),
- Des rêves et des assassins,
- La Nuit de la lézarde, N’zid,
- La transe des insoumis,
- Mes hommes e Je dois tout à ton oubli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!