• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Gregorio di Cojimar

04/02/2009/1 Commento/in Carlo Marincovich /da Alessandro Vitale

di Carlo Marincovich

Cojimar – L’aria fresca dell’oceano entra nella piccola rada di Cojimar, a pochi chilometri da La Habana. Scavalca il molo di stile liberty, tutto pitturato di azzurro, ed entra nella calle Pasuello. Superata la vecchia cattedrale, la brezza scivola frusciando davanti alla veranda di una piccola casa verde pastello. Al numero 311 la porta è socchiusa. Dentro, nella stanza in penombra, tra poltrone di vimini e una brandina sdrucita, un uomo di 84 anni sta incollato al televisore. Fidel Castro, in grande uniforme, parla da almeno un paio d’ore e il padrone di casa non perde una sola parola.

È molto invecchiato, povero Fidel, da un anno in qua: sono le preoccupazioni

Gregorio Fuentes Betancourt, nato alle Canarie, coetaneo di Hemingway è l’uomo che ispirò la figura di Santiago, il vecchio pescatore de il Vecchio e il mare, il libro uscito esattamente trenta anni fa con un lancio speciale in molti milioni di copie sulla rivista Life. Come Santiago, anche Gregorio ha un giornale aperto sul letto. Un giornale che parla di baseball, ma non dei grandi match americani, dei Di Maggio e degli altri divi di questo sport. Parla, il foglio de La Habana, di una gazzarra scoppiata pochi giorni prima sul «diamante» della capitale tra i Metropolitanos e gli Habaneros. Insulti, offese, botte, risse. Dalle colonne di piombo fioccano reprimende terribili, qualcuno perderà sicuramente il posto perché a Cuba la sacralità dello sport è molto più sentita che in Italia.

Gregorio conobbe Hemingway nel 1925 e da allora gli restò sempre al fianco nelle scorribande di pesca. Prese in consegna il Pilar, il motoryacht dello scrittore, e ogni anno per decenni lo puliva, lo armava, teneva in ordine le cose di bordo. Hemingway quando aveva ospiti, allargava le braccia:

Chiedete a lui, io non so neppure dove sia il rum.

Tutti avete scritto – racconta Gregorio – che Ernest era un ubriacone, ma non è vero. Ingannava molto bene il prossimo. Io ricordo che stava sempre col bicchiere in mano, questo è vero, ma beveva con una lentezza esasperante. Gli altri riempivano due, tre, quattro volte mentre lui era sempre lì, col bicchiere incollato nel palmo della mano

L’uomo buono, generoso, amante della non violenza ricorre spesso nel racconto di Gregorio, ma più prepotente affiora il ricordo dell’ultimo giorno in cui lo vide vivo. «Si fermò qui davanti con la Cadilac e scese a salutarmi. Ripartiva per la Spagna e sarebbe stata l’ultima volta. Gli dissi: Ernest, non andare da solo, io lo so quello che ti succederà: tutte le sere a cena con donne e toreri, gente che ti ama, che ti travolge e tu che non riuscirai a stare a dieta, ti lascerai andare. Mi rispose: sta tranquillo, so badare a me stesso. Ma io sapevo che non era vero e lui sapeva che io sapevo».

Poi tutti sappiamo come andò. Dovette tornare negli States, in quella piccola casa di cui era ancora proprietario, la clinica, le crisi e quel colpo di fucile che segnò la parola fine. Ricevetti qui il telegramma. Non riuscii neanche a piangere.
Avrei tanto voluto, ma quasi me l’aspettavo. Volevo partire subito per andare a vederlo l’ultima volta, ma fui richiamato nella Milizia. Erano brutti giorni, la revolucion era in pericolo, la “baia dei porci”, l’antiamericanismo, come potevo?

Gregorio, nonostante l’età, sembra Spencer Tracy nella parte di Santiago. La stessa camicia azzurrognola consumata da mille e mille lavaggi, i pantaloni accorciati al polpaccio. Nelle foto ancora oggi appese ai muri della Terrazza il ristorante dove Hemingway mangiava i gamberetti vivi con l’aperitivo e dove avveniva la «pesa» dei marlin appena pescati, Gregorio, ossequioso e fedele dietro le spalle del padre-padrone, portava il cappello da marinaio, blu con visiera. Oggi indossa quello con visiera extralunga che nelle foto calcava lo scrittore. A ventuno anni dalla morte di Hemingway, Gregorio porta ancora e sempre quel berretto rimastogli per ricordo.

Solo le mani sono diverse da ciò che uno immagina. Corrugate dal sole e dal mare, ma affusolate, prive di nodi. Dita agilissime nel manovrare ami ed esche. Gregorio non patì le pene di Santiago che a remi cercava di rimontare la «corriente» verso le luci de La Habana mentre gli squali divoravano il gigantesco spada appena pescato. Le lancette di Cojimar sono sempre quelle di Santiago, ma entrano ed escono dalla baia con vecchi diesel che ronfano sotto i paglioli.

Gregorio ricorda con un luccichio negli occhi i tempi in cui le lenze si tenevano in mano.

Era un filo diretto col pesce, la scossa che ti dava la loro prima toccata era inebriante. Col mulinello mi sembrava che quel filo fosse interrotto

Quando Hemingway «lavorava» un’aguglia con frizione e manovella, Gregorio puntava gli occhi penetranti sul nylon e il cavo diventava per lui un televisore sul cui schermo apparivano tutte le astuzie del pesce e a mezza voce, perché non osava di più, impartiva degli ordini facendo finta di parlare col vento:

molla adesso, fallo andare

Hemingway se ne accorgeva?

Qualche volta sì, perché faceva l’incontrario, ogni tanto faceva come gli dicevo io

Lascio il vecchio alla sua tivù e salgo verso la Finca Vigia, la fattoria che lo scrittore affittò nel ’39 e che l’anno dopo comprò per cinquemila dollari dai proprietari francesi. Al cancello un posto di guardia. Documenti, numero di targa, foglio di prenotazione per la visita al museo tuttora indicato tra le cose più importanti da vedere a Cuba. Dopo l’ultima curva del lungo viale appare una villa bianca, terrazze piene di piante e fiori, maioliche e grandi vasi. Sul retro la torre dove la leggenda vuole che lo scrittore si chiudesse con la macchina da scrivere.
Ma non è vero. Fu la moglie a farla costruire quella torre, ma lui si rifiutò di usarla come un pensatoio. Al piano terreno sistemò una «locanda» per i suoi cinquanta gatti; di sopra un banco da lavoro con canne e fucili e su in alto ci andava ogni tanto a scrutare il mare laggiù; oltre le «cabanas» di San Francisco di Paula.

Oggi tra i cimeli conservati nella torre, la portatile più piccola del mondo. Misura la metà della più piccola macchina da scrivere ora esistente, ma con la perfetta meccanica di allora, un vero prodigio della tecnica non ancora inquinato dalla plastica. Seguì Hemingway in tutte le avventure di guerra e di caccia grossa. Ma i libri li scrisse con un’altra macchina che sta su uno scaffale vicino al letto. Si metteva lì in piedi e buttava giù pagine meravigliose. Non usava lo scrittoio per lavorare, ma solo per depositarvi ninnoli e ricordi. Libri a migliaia su tutte le pareti della casa, perfino in bagno. Vicino al water spicca un «Italy by motorcar» edito a Boston negli anni Trenta. Pensate: mentre da noi il duce era uno dei pochi a scorazzare in auto nei dintorni di Roma, laggiù qualcuno già stampava una ponderosa guida per il turista che avesse voluto visitare su quattro ruote il Bel Paese.

Hemingway deve averlo letto in lunghe rate a giudicare dalle orecchiette ancora visibili sull’angolo in alto di molte pagine.

Fino a qualche tempo fa, nel giardino della Finca, c’era anche il Pilar, la barca da pesca con cui lo scrittore sognò di compiere, e in parte realizzò, tante scorrerie di guerra all’inseguimento di sommergibili tedeschi. Ora il Pilar non c’è più. È giù in cantiere dove mani premurose lo stanno rimettendo a posto. Costruito nel 1935, lo scafo gode ancora buona salute e a maggio scenderà di nuovo in acqua per il Torneo internazionale di pesca d’altura intitolato allo scrittore. I pescatori di Cojimar lo scorteranno al largo per fargli vedere ancora una volta i grandi marlin che guizzano fuori dall’oceano.

Lui, il grande vecchio del mare, Hemingway, guarderà sornione dal tempietto greco costruito sotto il Castillo, all’imboccatura del porto. Dentro le colonne, lo scrittore col suo maglione da marinaio e lo sguardo beffardo, troneggia sotto forma di un mezzobusto grandezza naturale. Per fondere quel bronzo i pescatori locali offrirono tutto ciò che possedevano in quel metallo a bordo delle loro povere barche. Ma il monumento è sempre lì, pulito e ben tenuto, comunque più grande di quello all’eroe nazionale Josè Marti che si trova a pochi metri di distanza. È l’unico americano, Hemingway, ad avere un monumento a Cuba. E resterà l’unico per molto tempo.

Da “Sesto continente”, numero 21, maggio- giugno 1982. Per g.c. dell’editore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Carlo Marincovich, Racconti di mare, Racconti mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
progetto sommergibile nessie Sommergibile Nessie – 1a puntata
Sommergibile Nessie – ultima puntata
San Giuseppe II Racconti del Comandante – Storia di un piccolo M/Veliero di Giovanni Ajmone Cat
la maddalena Seconda Guerra Mondiale: la Regia Nave Aquila (I puntata)
Era una notte buia e tempestosa…
Premio giornalistico Marincovich
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31
  • demolizione naviDirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi18/05/2020 - 10:53

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Come conquistare la pole position pole position La barca non è un’ auto… (25° puntata) – Inventare l’ombrello? Si...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy