• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Nautica

Profondo rosso.. la nautica da diporto 2014

26/11/2014/7 Commenti/in Altomareblu News, Giacomo Vitale, Nautica/da Giacomo Vitale

EDITORIALE

Come ogni fine d’anno nei vari settori produttivi è tempo di bilanci ed anche se gli imprenditori di aziende piccole o grandi che siano hanno già fatto il punto della situazione, nella “nautica da diporto” i numeri a due cifre sono in rosso e preceduti dal segno meno.

Nautica

Cosa si è verificato è superfluo dirlo poiché la situazione economica di questo paese e di altri dell’aera UE evince un disastro economico e sociale, nonostante i politici sminuiscono il flop di tutta l’eurozona, i risultati che sono sotto agli occhi di tutti li smentiscono clamorosamente.

Nel dettaglio, per la “Nautica da diporto” la stagione appena trascorsa ha visto in navigazione un numero ridotto di unità rispetto a quello degli scorsi anni. Inoltre, nei fine settimana solitamente più affollati negli anni passati, un numero di imbarcazioni in navigazione lungo le coste della Campania, regione in cui risiedo, ridottissimo. Il dato della regione Campania è preso come esempio. Tuttavia, sembra che in altre regioni del nostro paese la situazione è stata più o meno simile. In poche parole, agli ormeggi nei porti sono rimaste tante unità ed il motivo: il costo dei carburanti eccessivo e le poche risorse economiche che hanno bloccato la navigazione di tante unità, che pure erano regolarmente presenti agli ormeggi in tanti porti e porticcioli italiani.

Porto di Maiori

Ho posto una domanda ad un certo numero di diportisti: scusate, ma se non avevate le risorse economiche per mettere la vostra barca a mare ed usarla, perché l’avete varata lo stesso? La risposta è stata un po’ una sorpresa, poiché alcuni armatori riferiscono che hanno scelto una opzione proposta da più titolari di cantieri di rimessaggio che hanno offerto un pacchetto di servizi così articolato:

  • Rimessaggio unità in cantiere
  • Trasporto e varo
  • Costo ormeggio per quattro mesi (giugno-settembre) nei porti collegati a questa offerta
  • Trasporto in cantiere per la sosta invernale
  • Rimessaggio di fine stagione per la pausa invernale

Sembra che questa iniziativa di più imprenditori del settore abbia consentito una riduzione dei costi e gli armatori si sono trovati ad avere le loro unità all’ormeggio, ma per i motivi detti hanno ridotto le uscite in mare a poche volte e per brevi navigazioni. Insomma, la crisi morde ed “annulla” queste interessanti iniziative degli imprenditori del comparto nautico. Tuttavia, in questa situazione economica difficile la nautica da diporto, essendo un bene voluttuario, è quella che soccombe per prima!

Quello che più preoccupa è che non si vede la luce che indicherebbe la fine del tunnel….

Barche da diportoNon se la passa meglio il mercato delle barche: quello delle nuove è inesistente, visto anche le “devastazioni tributarie kamikaze” introdotte da un improvvido ed incompetente primo ministro, non eletto dal popolo ed ex commissario della UE, che hanno terrorizzato imprenditori del settore e diportisti nautici, con il risultato che la piccola nautica, cioè quella che fa i numeri e porta profitti, si è immobilizzata relegata su percentuali negative. Invece, la grossa nautica da diporto è letteralmente fuggita verso la Francia, Corsica, Croazia, Grecia ecc… arrecando danni incalcolabili alle imprese del settore che, in mancanza di commesse hanno chiuso i battenti. Le imprese che “eroicamente” sono rimaste attive, hanno ridotto notevolmente il personale, poiché per i tanti adempimenti obbligatori e balzelli pretesi dallo stato sarebbero stati costretti a consegnare i libri contabili delle proprie aziende in Tribunale ecc…

Purtroppo, le imprese costrette ad emigrare in altri paesi hanno creato un vuoto di posti di lavoro grave e spesso molte ex maestranze del settore, ormai ultra cinquantenni, non solo hanno perso il posto di lavoro, ma anche la possibilità di andare in pensione.. Difficile se non impossibile sarà la loro ricollocazione nel mondo del lavoro… e lascio a chi legge le dovute conclusioni.

Purtroppo, i danni arrecati da una politica “idiota” e volta solo a spremere tutti i facenti parte del settore, dal diportista a tutti gli addetti ai lavori non si è limitata solo a quanto appena descritto, ma nel mercato dell’usato c’è immobilismo con un’offerta di imbarcazioni senza precedenti nella storia della nautica, dal boom degli anni sessanta ad oggi, spesso a prezzi ridottissimi o irrisori.

Molti cantieri di rimessaggio nautico sono in difficoltà economiche perché un certo numero di proprietari delle barche in essi presenti ed a loro volta in difficoltà non pagano la sosta, non mettono le barche in mare, non fanno eseguire più le manutenzioni e quindi anche il comparto indotto come i negozi che vendono ricambi e quant’altro occorrente per la manutenzione, le aziende produttrici ecc.. subiscono contrazioni nella vendite preoccupanti.

Eliche superficie Top System

Addirittura, nel mercato delle barche usate mi arrivano spesso offerte di armatori che cedono le loro barche se immatricolate, al solo costo del passaggio di proprietà e se natanti le regalano a costo zero, pur di liberarsi di quello che un tempo era una gioia e che oggi si è trasformato in un incubo dai costi ormai divenuti insostenibili per molti appassionati diportisti…

Come uscire da tutto questo disastro è veramente molto difficile capirlo, ma una cosa è chiara: se l’economia non si riprende presto e bene, il comparto nautico dovrà aspettare un numero imprecisato di anni prima di ritornare ai numeri positivi del passato.

Fa male vedere che nel comparto della nautica italiana tante figure tecnico-professionali rimaste senza lavoro e nasce spontanea una domanda: in tutto questo tempo cosa faranno? Dove andranno a lavorare? E’ triste affermarlo, ma per i più grandi di età tutto questo è sinonimo inesorabile della fine della loro attività lavorativa. Un vero peccato che queste professionalità si perdano nel nulla ed aprono una profonda ferita per tutto il comparto produttivo della nautica. Questi sono danni incalcolabili che i nostri politici, senza scrupoli, lungimiranza e cervello, hanno arrecato agli addetti ai lavori di tutto il comparto della nautica, creando deserto e disoccupazione e pensando solo ad acchiappare tasse indiscriminatamente. Assolutamente insufficienti i provvedimenti introdotti con il “Decreto liberalizzazioni” del 12/11/2014 e mirati solo all’acchiappare altre imposte da imporre al comparto della nautica – navi da diporto. Ridicola la creazione di nuovi porti con nuovi posti barca ed assolutamente nulla è stato previsto per rilanciare l’economia del settore, per gli imprenditori ed operatori del settore nautico, le maestranze e per gli stessi appassionati diportisti.

G.V.

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro di un Roar 35 – Storia di un amore sbocciato all’improvviso
Conferenze: I Migranti del Mediterraneo nell’antichità
Come restaurare una barca d'epoca in compesato lamellare Restauro carene in lamellare – compensato marino e la resina epossidica
Giorgia Cantante Vento di Passione – Pino Daniele & Giorgia
Dual Craft - Levi "Sportfisherman" one off - Polipetto Dual Craft – Levi “Sportfisherman” one off – Polipetto
ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi, disegni barche classiche Levi ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di Levi
7 commenti
  1. Tealdo Tealdi
    Tealdo Tealdi dice:
    30/11/2014 in 19:07

    Qualcuno una volta disse che si doveva fare l’Italia o si moriva… invece adesso siamo arrivati a questo punto:

    O si rifà l’Italia o saranno guai serissimi per tutti noi!!

    Ultimamente ho visto alcuni documentari sulla II Guerra Mondiale e se i nostri nonni e genitori sono stati capaci di rinascere dalla ceneri (testuale), dovremmo essere capaci di cambiare, perché siamo veramente all’ultima spiaggia!!

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/11/2014 in 18:14

    Gentile Luca,

    La ringraziamo per averci contattato e sostanzialmente la difficoltà del comparto nautico nella nostra regione e nel paese esiste ed ha varie sfaccettature, mettiamola così.

    Occorre che ci siano persone giuste al posto giusto e capaci di prendere decisioni valide per rilanciare il comparto della nautica e del turismo, visto l’immenso patrimonio artistico, culturale e delle tantissime bellezze naturali di cui il nostro paese è ricco.

    Saranno il numero di occupati giovani, meno giovani e di tutte le età, insieme ai profitti a dire dei passi avanti raggiunti e non le chiacchiere di questo o quel politico. Occorre un cambiamento serio e senza precedenti di tutto lo stato italiano, cosa difficilissima ma possibile, basta solo volerlo poiché altre chance non ne abbiamo!

    Cordiali saluti.

  3. Luca
    Luca dice:
    30/11/2014 in 15:08

    D’accordissimo su tutto l’articolo tranne sul numero di imbarcazioni presenti in acqua quest’anno.

    In Campania, nella provincia di Napoli, erano molto più numerose rispetto agli anni scorsi, mentre i posti all’ormeggio erano quasi introvabili, così come quelli in rada la domenica.

    Saluti
    Luca

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    28/11/2014 in 02:48

    Caro Roberto,

    ti ringrazio per quanto dici e la condivisione del mio pensiero.. aggiungo solo, tanto per capirci, che il 60 per cento degli elettori aventi diritto, alle ultime regionali ecc. di Emilia Romagna e Calabria si è astenuto e dice tutto.. ma la politica ignora, continuando imperterrita nel suo disegno di “irresponsabile cinismo”.

    Presto si troveranno a fare i conti conti con troppi italiani inferociti ai quali negli ultimi trent’anni hanno tolto tutto il risultato di una vita di sacrifi, inclusa l’inviolabile dignità e non oso pensare come andrà a finire..

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  5. Roberto
    Roberto dice:
    28/11/2014 in 00:06

    Caro Giacomo,

    ho apprezzato moltissimo la tua impietosa ma realistica fotografia della nautica italiana da diporto e condivido il tuo pensiero al 1000%.

    Purtroppo, ci troviamo in una situazione creata da chi ci ha governato sinora e che sembra vivere su Marte o su Apollo, tanto è distante dai problemi e dalle realtà italiane giornaliere. Basta guardare un qualunque telegiornale che intervista un politico: le risposte sono sempre le solite parole vuote, ma dette con un sorrisetto che vuole dire:”ma a me che mi frega, sono problemi degli altri”.

    Purtroppo questi politici, incompetenti su tutto, ma molto attenti ai propri interessi, hanno distrutto la Nazione Italia, hanno bruciato due o tre generazioni di ragazzi e non solo ed il triste è che continuano imperterriti a portarci verso un baratro dal quale sarà molto difficile se non impossibile uscire.

    “Ahi serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di virtude ma bordello”.

    Quanto è stato profetico il Sommo Poeta!

    Scusa lo sfogo.
    Roberto

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/11/2014 in 20:18

    Caro Tealdo,

    ti ringrazio per il tuo supporto morale, ma consentimi di dirti che gli operatori del settore devono dire la verità, costi quel che costi!!

    Ci sono altre testate del settore che ignorano tutto questo e sembrano che facciano parte del “giro” dei politici i quali parlano per fatti loro, decidendo, legiferando ecc. rimanendo lontanissimi anni luce dalle necessità degli appassionati diportisti alle prese con un fisco “schizofrenico e dannoso” e governi di incompetenti che arrecano solo gravi danni a tutto il comparto della nautica.

    Quanto descritto nel mio articolo lo dimostra chiaramente e senza ombra di dubbio!!

  7. Tealdo
    Tealdo dice:
    26/11/2014 in 14:14

    Hai drammaticamente ragione, ma il tuo e mio pensiero serve solo a noi ed è un esercizio di competenza, professionalità e dolore che rimane fra gli operatori del settore, ma non oltrepassa i confini.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Modellismo: Bora 4 di Alex SkerljBaglietto: La dinastia della nautica italiana
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}