• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Ciao “Negra” – Mercedes Sosa

09/10/2009/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Personaggi/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

E’ morta la mia amica Mercedes Sosa

Era, con Miriam Makeba e Odetta, una delle tre voci assolute del canto. Miriam, detta dagli amici “Negra”, era nata a San Miguel de Tucuman il 9 luglio del 1935.

Avevo conosciuto le sue canzoni grazie a Marian Skubin, un uomo eccezionale. La sua “Gracias a la vida” ha scandito i tempi e i ritmi della mia vita. Un giorno, nei primi anni Ottanta, venne a Milano per un concerto al teatro Ciak. Ci portai un po’ di amici che lo non la conoscevano: Enzo, Vittorio, Massimo.

Non erano, ahimè, di certo persone che condividevano le sue idee politiche ma alla fine, dopo che aveva cantato senza alcun accompagnamento strumentale, “Duerme negrito” erano tutti in piedi a urlare e ad applaudirla. Non capivano nulla di politica ma almeno sapevano distinguere il buon canto. In quella occasione le scattai, sul proscenio, una foto.

L’immagine venne piuttosto bene e ne feci un bel ingrandimento che cercai di farle pervenire a Madrid, dove viveva in esilio, tramite il comune amico Enrico “Quique” Ochando.

Alcuni anni dopo tornò a Milano e feci ristampare quella foto. La portai a teatro per consegnargliela in camerino. Ma quando provai ad andarci, alla fine della sua strepitosa esibizione, c’era così tanta gente che era impossibile entrare. Felice del suo successo in una nazione che la conosceva poco, troppo poco, rinunciai e me ne andai a cena in uno dei pochi ristoranti milanesi, proprio alle spalle del Duomo e vicino a Palazzo Marino – la sede del Comune – che lavorava anche “dopo teatro”. Con mia grande fortuna, poco dopo la vidi arrivare seguita da una mezza dozzina di amici.

Prese posto al tavolo in fianco al nostro. Ci scambiammo un’occhiata. Fu sufficiente. Mi alzai e le portai la fotografia e un grande poster del concerto: per la prima volta in vita mia chiesi a qualcuno (a lei) un autografo. “E perché?” mi chiese. Non seppi rispondere tranne che con il titolo della sua canzone più nota “Gracias a la vida”. Scarabocchiò il suo nome e mi apostrofò: “Compagno, come va la lotta?” “Non c’è più lotta, Negra” le dissi mentre si infilava in bocca una polpetta che qualcuno aveva portato al tavolo. Non erano ancora anni disperati, quelli ma il tragico declino che ci aspettava era evidente. “Abbiamo ospitato troppi “turisti”…” sintetizzò con un analisi acuta e oggi tremenda.

Conversammo ancora un bel po’ e diventammo amici. Paradossalmente ricordo più il timbro assoluto della sua voce che le drammatiche parole che mi disse, allegramente scandite da un congruo numero di polpette. Non so se mi seguite: parlare di politica (quella vera) mangiando polpette a pochi metri da Palazzo Marino…

Ho tutti i suoi dischi e in più copie: a casa, in ufficio, nella casa al mare, in barca. Nessun mia giornata inizia se prima non ascolto “Gracias a la vida”. Non è una canzone. E’ un inno.

Sul suo blog, poche ore dopo la sua morte, è stato scritto:

Lo que más feliz la hacía a Mercedes era cantar. Y seguramente ella hubiera querido cantarles también en este final. De modo que así queremos recordarla y así los invitamos a hacerlo con nosotros.

Cantiamo allora.

Nel suo sito ci sono ora che scrivo 1.195.223 entrate. Molti lasciano messaggi. Anch’io (n.2098).

E se qualcuno si chiede perché io ne abbia parlato in questo blog dedicato al mare legga le parole di “Alfonsina vestida de mar”, questa straordinaria canzone che Mercedes ha reso famosa in tutto il mondo:

Por la blanda arena que lame el mar
Su pequeña huella no vuelve mas,
Un sendero solo de pena y silencio llego
Hasta el agua profunda,
Un sendero solo de penas mudas llego
Hasta la espuma.
Sabe dios que angustia te acompaño
Que dolores viejos callo tu voz
Para recostarte arrullada en el canto
De las caracolas marinas
La cancion que canta en el fondo oscuro del mar
La caracola.
Te vas Alfonsina con tu soledad
Que poemas nuevos fuiste a buscar …?
Una voz antigua de viento y de sal
Te requiebra el alma y la esta llevando
Y te vas hacia alla como en sueños,
Dormida, Alfonsina, vestida de mar …
Cinco sirenitas te llevaran
Por caminos de algas y de coral
Y fosforecentes caballos marinos haran
Una ronda a tu lado
Y los habitantes del agua van a jugar
Pronto a tu lado.
Bajame la lampara un poco mas
Dejame que duerma nodriza en paz
Y si llama el no le digas que estoy
Dile que Alfonsina no vuelve …
Y si llama el no le digas nunca que estoy,
Di que me he ido …
Te vas Alfonsina con tu soledad
Que poemas nuevos fuiste a buscar …?
Una voz antigua de viento y de sal
Te requiebra el alma y la esta llevando
Y te vas hacia alla como en sueños,
Dormida, Alfonsina, vestida de mar …

Il testo è di Ariel Ramirez e Félix Luna ed è una autentica poesia (per questo non oso tradurla) ma è stata la voce della “Negra” a renderlo immortale.

Mercedes, noi che vorremmo e vogliamo essere “vestiti di mare” te ne siamo profondamente grati.

Un abbraccio immenso, quanto eri immensa tu, “Negra” y compañera. Hasta siempre.

Foto tratta da http://www.rider.nl che ringraziamo.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Mercedes Sosa, Miriam Makeba
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Exocetus Volants Motorsailer Exocetus Volans – Progetto “Sonny” Levi & Franco Harrauer
Antonio Soccol giornalista L’irresistibile: I novanta anni di Nanda Pivano
Il Sorriso del Vento
Barche da IgNobel e Relative Trasmissioni - eliche di superficie Barche da IgNobel e Relative Trasmissioni – eliche di superficie
Per un milione di colpi di remo di A. Soccol
Perche’ AltoMareBlu
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Poesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe...idroscivolante Celeste SoccolIl provincialismo del brand – La barca non è un auto (33ma puntata) settembre...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}