• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Lampade led per la nautica: cosa sapere

25/11/2016/0 Commenti/in Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale
luce-via-anteriore-centrale-a-led

Luce di via anteriore a 9 led di cui tre frontali e il gruppo di due led da tre inclinati per coprire l’angolo di 225° come da normativa

Da qualche anno le lampade ad incandescenza, sia a 220V in corrente alternata, che a 12 –  36V in corrente continua, non sono più in produzione nel mondo e sono state sostituite da quelle a led.

Tuttavia, le informazioni su questo tipo di lampada per la nautica da diporto, auto, camper ecc. sono spesso insufficienti e poco esplicative.

Cosa sapere delle lampade led

Senza troppi giri di parole e complicati calcoli di conversioni tra watt, ampere, ecc. Vi spiego in poche battute e con l’aiuto di qualche fotografia cosa è importante sapere:

Iniziamo dicendo che cambiare le lampade a filamento con quelle a led è una cosa vantaggiosa a cui siamo obbligati, visto che ormai le lampade a filamento non sono più in produzione e si avviano alla fine della disponibilità sul mercato. Tuttavia, pur essendo tutte cinesi, quelle disponibili sul mercato sono di tantissimi tipi ed alcune possono essere normalmente usate, altre no. Inoltre, su molte confezioni compaiono pochissime informazioni tecniche, assolutamente insufficienti e spesso pari al nulla. Cerco di fare un po’ di “luce”, visto che siamo in argomento…

Prima, va fatto il paragone tra la lampada vecchia a filamento da 12 o 24V e la lampada a led, 10-30V, su quanto assorbono durante il funzionamento e sulla resa luminosa, perché ci sono delle differenze decisamente evidenti.

Vediamole:

lampada-a-filamento-siluro-12v-10watt

Lampada a filamento tipo siluro 12V – 10Watt

Facciamo un paragone sulle lampade di via a filamento da 12V accese con un un alimentatore a tensione variabile 0-30V, regolandolo su 12,5V, mentre la lampada a siluro che stiamo misurando ha stampigliato su uno dei due contatti in metallo 12V – 10watt.

Sappiamo bene che sia in campo automobilistico che nella nautica da diporto gli alternatori, durante la ricarica forniscono tensioni variabili da 12,00 a 12,5 V al minimo dei giri motore, fino ad arrivare a 14,00 e più volt a partire dai circa 1500 giri/minuto del motore, fino al massimo regime di rotazione dello stesso.

Comunque sia, ho scelto un voltaggio di 12,5 che corrisponde mediamente a quello di una batteria carica e leggo i valori rilevati dall’amperometro:

Lampada a filamento 12V - 10 watt assorbimento rilevato:  0,85 A/h

Lampada a filamento 12V – 10 watt assorbimento rilevato:  0,85 A/h

Lampada led 12 - 35V assorbimento rilevato:  0,03 A/h

Lampada led 12 – 35V assorbimento rilevato:  0,03 A/h

Considerando che le luci di via di una barca sono quattro, di cui tre: sinistra, destra e posteriore che utilizzano il tipo a luce calda 8-35V, mentre la centrale anteriore è del tipo a 9 led di cui tre frontali e tre a 45°dex e sin. sinistra (vedi foto) il confronto tra l’assorbimento con le lampade a filamento e quelle a led è considerevolmente minore in queste ultime.

Ma leggiamo di seguito i risultati:

Assorbimento tre luci di via: 0,03 x 3 = 0,09 A/h

lampada-a-tre-led-tipo-luce-calda-37mm-di-lungh-in-funzione

Lampada tre led luce calda 37 mm lunghezza

Assorbimento luce via frontale anteriore 0,16 A/h

Assorbimento luce via frontale anteriore 0,16 A/h

Totale assorbimento tutte le luci di via a led 0,25 A/h

Le stesse luci di via, con lampade a filamento 12V 10 watt danno i seguenti assorbimenti:

  • Assorbimento tre luci via con lampade a filamento: 0,85 x 3 = 2,52A/h
  • Assorbimento luce via frontale anteriore: 0,85A/h

assorbimento-luce-via-filamento-085ampere-ora
Totale assorbimento luci via con lampade a filamento: 3,37A/h

Analizzando i risultati ottenuti abbiamo le lampade a led delle luci di via che assorbono 0,25A/h e se rimanessero accese per 10 ore, consumerebbero 2,50Ah, il che tradotto in soldoni vuol dire 13,48 volte in meno di quelle con lampade a filamento.

Inoltre c’è anche un altro vantaggio importantissimo, costituito da queste lampade che non si riscaldano come quelle ad incandescenza, che accese, dopo qualche minuto iniziano a scottare, innalzando notevolmente la temperatura dei fanali che essendo di plastica, in breve tempo devono essere cambiati, perché si cuociono letteralmente per poi spaccarsi.

Una nota importante:

Le lampade di via a led devono essere del tipo caldo, cioè a luce gialla per intenderci, poiché sono in vendita anche quelle fredde che se montate nei fanali rosso e verde, cambiano il colore naturale appunto del rosso e verde e da lontano si confondono creando serie situazioni di pericolo per chi deve avvistare l’unità in navigazione ed individuarne la direzione e regolarsi di conseguenza.

fanale-fonda-a-led-in-funzione

fanale fonda lampada led in funzione

La luce a 360° o di fonda, che si accende in caso sia stata filata l’ancora, sia di giorno che di notte, può essere del tipo neutro, cioè né gialla, ne bianca, ma una via di mezzo ed essendo molto intensa si vede molto bene da lontano… con gli ovvi benefici per la sicurezza della navigazione diurna e notturna.

Assorbimento lampada luce di fonda a filamento: 0,54A/h

assorbimento-fanale-fonda-360-luce-ad-incandescenza-12v-054-ampere-x-ora

Assorbimento fanale fonda 360° lampada-incandescenza-con tensione di 12,5 v è di 0,54 Ampere

lampada-fanale-fonda-ad-incandescenza-12v-054-ampere-x-ora

Lampada fanale fonda incandescenza 12v 054 ampere ora

L’assorbimento della lampada luce di fonda a led: 12,5 V – 0,05A/h

assorbimento-luce-fonda-led-005-apere-x-ora

assorbimento luce fonda led 0,05 Ampere/h

Lampada led 360° per luce fonda

lampada-360-luce-fonda

lampada led 360° fanale fonda

lampada-360-led-fanale-fonda

Lampada 360° led fanale fonda

Un vantaggio delle lampade led è che hanno un campo si efficienza compreso mediamente tra 10-30 Volt, oppure 8-35 Volt che le rende molto versatili e resistenti ad eventuali tensioni instabili e che variano al variare del numero di giri del motore e quindi del generatore.

Conclusioni: seguendo queste brevi e semplici indicazioni potete cambiare le luci di via della Vs barca acquisendo tutti i vantaggi descritti e soprattutto diminuendo l’assorbimento dell’impianto elettrico ed economizzando sulla riserva di carica delle batterie dei servizi di bordo. Una economia che consente, in caso di rifacimento dell’impianto elettrico, di ridurre la sezione dei cavi elettrici, con ulteriori vantaggi facilmente intuibili, specialmente per coloro che utilizzano barche a vela in cui sappiamo bene che molti servizi sono elettrici e devono essere tassativamente a bassissimo assorbimento, per fare in modo che la capacità di carica delle batterie servizi duri quanto più possibile.

Una nota in conclusione:

Le lampade fredde, cioè bianchissime possono essere usate per l’illuminazione di interni, pozzetto, sala motori ecc.. tenendo presente che tendono ad alterare la visuale di quello che abbiamo sotto gli occhi, per cui è preferibile usare quelle a luce calda (in poche parole quelle leggermente gialline). L’effetto visivo è migliore.

Le lampade a led fredde, di seguito indicate, sviluppano molto calore, specialmente quelle a otto led e sconsiglio di usarle perché sono più dannose di quelle a filamento appunto per questa temperatura eccessiva che sviluppano e possono essere anche pericolose perché in grado di bruciare plafoniere in plastica ecc… Inoltre, la lunghezza di tali lampade è di 39 mm circa ed entra a forza nei fanali di via che mediamente accettano lunghezze massime fino a 38 mm.

lampada-a-otto-led-tipo-luce-fredda-12v-assorbimento-030-ampere-x-ora

Lampada otto led luce fredda 12v assorbimento 0,30 Ampere/ora

Quella di seguito indicata è una lampada a luce fredda a sei led che riscalda meno della precedente, ma sempre troppo ai fini della sicurezza ed assorbe 0,10 Ampere/h e sconsiglio di utilizzarla. La lunghezza massima è di 41 mm e non entra nei fanali di via che accettano lampade led da 38 mm di lunghezza massima.

Questo tipo di lampade led sono spesso polarizzate, cioè hanno un positivo ed un negativo che vanno rispettati, altrimenti la lampada non si accende. E’ vero che basta girarla, ma quelle sopra descritte a luce calda non hanno la polarità e per questo utilizzabili in tutti i casi. Un caso particolare in cui non possono essere utilizzate queste lampade è quando si accendono anche a polarità invertite, cioè non devono rispettare il verso di montaggio.

Spesso le confezioni in cui si trovano queste lampade poste in vendita al pubblico nei negozi cinesi, sono prive di informazioni tecniche precise, salvo a volte specificare che sono del tipo caldo o freddo e l’assorbimento. I lumen non sono quasi mai indicati… e si compra a caso.. visto il costo ridotto. Poi fatta l’esperienza si riesce a capire…

Tuttavia, quando comprate queste lampade, spesso sono fuorilegge e non adeguate alla normativa di commercio del nostro paese in cui è obbligatorio che i prodotti provenienti dall’estero devono avere le istruzioni scritte in italiano, fatele provare, per verificare se funzionano. In questo modo potete vedere l’effetto ottico da accese, controllando dopo qualche secondo che sono accese riscaldano eccessivamente. In tal caso non acquistatele, Verificate anche che non abbiano polarità e si accendono sia messe in un verso che in un altro.

Spero che queste brevi indicazioni sulla scelta e l’utilizzo delle luci led possano essere d’aiuto ai meno esperti!!

 

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato Levi Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi
Barca Baglietto Elba Baglietto – Elba in vendita o permuta a Scorzé – Venezia
tecnologia La barca non e’ un auto… (XVI puntata) – Riflessioni fra antica sapienza e moderna tecnologia
Zarcos – GT – barca classica in vendita – carena Levi
Renato Sonny Levi e la Navaltecnica di Anzio Renato “Sonny” Levi e la Navaltecnica di Anzio
Restauro carena dislocante Motomar 41′
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La Capitana di Mario Dentone – Editore MursiaLa Capitana di Mario Dentone - Editore MursiaPirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo TealdiPirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}